|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...xel_21515.html
Nuove indiscrezioni a proposito della nuova fotocamera di punta della gamma Nikon. Sensore quasi full frame e 18.7 megapixel di risoluzione Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
ovviamente i DX non saranno compatibili ma le lenti più vecchie per il 35mm invece sì diaframmando un pò. scelta abbastanza strana però, a questo punto era meglio passare totalmente al ff solo che la nikon dipende da sony per i sensori e questo la castra un pò...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
Era ora che anche Nikon iniziasse a pensare al full frame. Il fatto è che alcuni professionisti si sono presi un parco ottiche per la macchina con crop 1.5, che ovviamente non saranno compatibili con questa nuova reflex...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
|
Rumors video a 18.7 Mpixel ce ne di sicuro........
scusate la battuta, non ho resistito... Riguardo al cambio di ottiche e la mancata retrocompatibilità è un vero peccato. E' sempre stata un punto di forza delle Nikon poter recuperare gli obbiettivi delle vecchie macchine. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Palermo "Datemi una macchina al 60%... al resto penso io (Gilles Villeneuve)" "Quando l'amore ci si mette è veramente bastardo (Aldo)"
Messaggi: 2336
|
Perchè dovresti diaframmare? Già adesso le vecchie ottiche per il 35mm vanno bene sulle varie D70, D80, ecc., semplicemente la focale viene moltiplicata per 1.5. Adesso si dovrà moltiplicare per 1.1 per conoscere la focale effettiva. E' il contario che non si può fare, ossia montare ottiche DX sulle vecchie 35mm, e quindi anche su questa nuova ipotetica D3.
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Infatti anche a me sembra curioso.
Nikon sembrava avviata a produrre solo ottiche DX, non aveva quasi nient'altro a listino! E vista la pubblicità che ci ha fatto sopra le DX, avrebbe anche un danno di immagine notevole. Magari è solo un rumor, magari la fascia di prezzo di questa macchina è di quelle da non doversi preoccupare di comprare altre ottiche... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 16
|
Basta che la macchina abbia una funzione di crop interno e le ottiche dx si possono usare tranquillamente, al massimo le croppi tu... oppure un bel effetto LOMO.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
Perchè dovresti diaframmare?
mai provate ottiche 35mm su sensori più piccoli? se non vuoi avere decadimento della qualità ai bordi ti tocca diaframmare, se tieni l'apertura massima ottieni risultati peggiori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
Infatti è quello che si spera, ma pare che con questa nuova Reflex Nikon voglia aprire una nuova era di FF digitale, senza dare un adeguato supporto a tutte le ottiche uscite per il formato croppato (che oggi sono la stragrande maggioranza di quelle in commercio).
Ovviamente si spera che ci sia il supporto alle ottiche realizzare per un sensore formato ridotto, però per farlo si dovrebbe scendere ad altro tipo di compromesso, inoltre le ottiche non full frame sono progettate per stare ad una distanza diversa dal sensore rispetto a quelle full, e chi ha fatto delle prove di "adattamento" ha visto che le ottiche ridotte su full frame, oltre ad annerire come ovvio la parte periferica del fotogramma, non riescono ad interfacciarsi al meglio con il sensore. In realtà sono tutti problemi risolvibili con una buona implementazione, che però, stando a quanto si vocifera, potrebbe non esserci... Speriamo bene ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13874
|
c'è da dire che Nikon potrebbe cambiare come fece a suo tempo Canon al passaggio da FD a EF...
![]() all'inizio fece "scalpore", ma oggi i vantaggi (autofocus in primo luogo) hanno giustificato pienamente il passaggio al nuovo standard |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 22
|
Quote:
Quote:
![]() Ha detto che vende praticamente solo canon, e che la macchina più venduta in assoluto è la 5D. Cmq, giusto per fare due calcoli e rimanere in tema: se la nuova nikon avesse effettivamente un sensore di quella risoluzione/dimensioni, la densità di pixel sarebbe di poco inferiore a quella della D200.. spero vivamente che abbiano fatto un (bel) po' di passi avanti, altrimenti alle alte iso i risultati rimarrebbero penosetti.. a quel punto molto meglio un sensore 1,1x ma 12-14 mpixel ![]() modifica: mi sa che la densità di pixel sarebbe la stessa della d200, quindi di passi avanti ne devono aver fatti un sacco ![]() Ultima modifica di perbo20d : 11-06-2007 alle 11:41. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Palermo "Datemi una macchina al 60%... al resto penso io (Gilles Villeneuve)" "Quando l'amore ci si mette è veramente bastardo (Aldo)"
Messaggi: 2336
|
Allora, io uso SOLO ottiche 35mm su D70, risultati perfetti. Le mie ottiche?
1) 20 f2.8 2) 35 f2.8 3) 105 micro f2.8 4) 20-35 f2.8 5) 35-70 f2.8 6) 80-200 f2.8 Diaframmare? Ma a quale scopo? Diaframmare un po, oltre ad aumentare la "profondità di campo", migliora certo un po i risultati in termini di nitidezza ma questo vale quasi sempre per tutti gli obiettivi e su tutte le fotocamere, anche quelle 35mm. E comunque sono stati fatti dei test sulla compatibilità delle ottiche 35mm per le reflex digitali APS-sensor e in generale è risultato che nella maggior parte dei casi, soprattutto quando si tratta di ottiche di qualità elevata, non c'è alcuna differenza qualitativa ad utilizzarle su macchine digitali anzicchè sulle tradizionali 35mm. Ho sempre sospettato che, prima o dopo, i sensori delle reflex digitali (crescendo di dimensione) avrebbero raggiunto il full frame, e quindi non ho voluto acquistare ottiche DX, anche perchè, ripeto, i risultati qualitativamente sono eccellenti. Certo la D3 non so se potrò permettermela, secondo me costerà molto essendo una reflex professionale. Ma penso che tra circa 2 anni ci saranno anche le reflex full frame meno costose. Ultima modifica di mtitone : 11-06-2007 alle 11:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Buona parte delle ottiche che vanno ora su canon aps-c ed aps-h sono ottiche vecchie anche di 15 anni studiate per la pellicola (il 50F1.8 II mi pare sia del 1991-1992) lavorano egregiamente tutte aperte anche in confronto alle piu' recenti DX , DG , EF-S , Dii ecc.. che poi diaframmando di 1 o 2 stop le lenti migliorino su questo non ci sono dubbi ma succede a tutti i vetri sia su full frame che su aps-c , sia per lenti nate nell' era della pellicola sia per lenti nate con il sensori digitali..
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 121
|
Mi chiedo...
...se serva veramente questo continuo aumentare di risoluzione...
Il problema è che le ottiche non riescono a tenere il passo, e quest'ultime hanno un'evoluzione tecnologica molto lenta; gli zoom infatti sono migliorati moltissimo, ma se prendiamo le ottiche fisse (magari il classico 50ino) praticamentente in 50 anni ci sono stati progressi davvero minuscoli. Guardando i test anche utilizzando obiettivi eccezionali (anche da *svariate* migliaia di euro...) questi non riescono mai a raggiungere la piena risoluzione di un sensore da 6Mpixel (!!) se usati a tutta apertura (dove le prestazioni sono solitamente maggiori), mentre se diaframmati alla miglior qualità (in genere tra f5.6-f8), solo in pochi casi sfiorano la piena risoluzione di un 10Mpixel (e solo al centro! Perché ai bordi si ha sempr eun sensibile calo di nitidezza dell'ottica). Insomma...ci troviamo davanti sensori che catturano un dettaglio...molto superiore a quello che gli arriva proiettato sopra :-) Piuttosto bisognerebbe lavorare sulla riduzione del rumore, sulla sensibilità e soprattutto sulla gamma dinamica (ancora inferiore rispetto a quella di una pellicola) |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
...mentre la Nikon potrebbe avere come riferimento per la D3 il segmento professionale, che è appunto molto piccolo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 495
|
Kvochur
Chiaramente il formato 35mm è nato come amatoriale. Chi fa foto di paesaggi o architettura usa le macchine a banco ottico. Nessuno si sognerebbe di ingrandire al limite un negativo 35mm. E lo stesso vale per le full frame (o quasi) digitali equivalenti. Oltre il 15x20 da osservare a distanza ravvicinata consiglierei il medio formato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Con la pellicola non mi ricordo pellicole cosi' belle oltre i 1000 ASA mentre con la 5D i 1600 sono tranquillamente utilizzabili (oltre che selezionabili in 2 secondo senza cambiare rullo), riguardo alla gamma dinamica lavorando in RAW e lightroom non è difficile "estendere" la gamma dinamica dagli 8.2EV ad oltre 12EV (che non mi pare male ![]() Anche la 1DMK3 che ho provato settimana scorsa (ed è un APS-H 1.3x da 10mpix ) è stata una piacevole sorpresa , poca grana , buona gamma dinamica (forse anche per i 14 bit nativi e non interpolati) ed un dettaglio impressionante il tutto a 1000ISO :o . Provare per credere ![]() ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Certo che cosi' come il 35mm ha un vantaggio in termini di gamma dinamica e di dettaglio rispetto all' APS lo stesso discorso vale per confronto 35mm il medio formato. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Ma dove? Le ottiche DX in listino sono 10 di cui almeno un paio sono doppioni (18-55 prima e seconda serie e 55-200 con o senza VR) http://nikonimaging.com/global/produ...f/dx/index.htm In listino troviamo poi tutte ottiche FF tra cui 5 grandangolari, 2 "normali", 11 teleobiettivi, 12 zoom, 3 micro 1 fisheye e infine 3 teleconverter Mi pare che il rapporto sia nettamente a favore delle ottiche full frame. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
|
RUMORSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS
All'attenzione di Roberto Colombo che sa l'itaGliano.
Indovina quale volgare errore grammaticale è presente nel tuo articoletto ????????????????????????????????????????????????????????????????? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:52.