|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
[aiuto] Freebsd e processori a 64 bit
Tra qualche giorno installerò l'ultima release di Freebsd.
Ora siccome il mio pc ha un processore intel conroe (64 bits) vorrei sapere quale versione di Freebsd è ottimizzata per intel. Sono andato sul sito www.freebsd.org ma ho trovato solo due scelte : i386 ma è per l'installazione su porcessori a 32 bits x86 e amd64 per processori amd a 64 bits. La release amd64 è compatibile con i processori intel a 64 bits ma la versione amd64 non è ottimizzata già per gli amd ? Per avere una release otimizzata per processori intel a 64 bits mi tocca ricompilare il kernel ? E l'unica soluzione ? ![]()
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
io credo che per il tuo intel a 64 bit tu debba usare la release i386.
per la compilazione del kernel, c'e' tutta un'operazione da fare... non e' spaventosa se la macchina ce l'hai li' davanti (e non in remoto): basta seguire l'handbook e includere il conf GENERIC nel kernel nuovo che fai. ciriciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
io metterei la i386 come ha detto eclissi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Ma sieti sicuri ?
![]() Quindi non vedo il vantaggio con il conroe. Se voglio sfruttare i 64 bits devo installare amd64, ma quest'ultima mi pare, ma posso sbagliare è ottimizzata per gli amd. Quindi se volessi trarre vantaggio dai 64 bits intel dovrei ricompilare il kernel. Dite che sto sbagliando il ragionamento ? ![]()
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
mi sa che hai un po' le idee confuse...
per avere un sistema a 64bit partendo da uno a 32 dovresti rifarti pian piano tutto il sistema su cui poi poter compilare il sistema base (world). Inoltre, i vantaggi che avresti nell'usare un sistema a 64bit sono ancora pochi rispetto ai suoi svantaggi.
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Quindi come devo fare se voglio avere un freebsd a 64 bits ottimizzato per architettura intel a 64 bit ?
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
E comunque x goldorak : AMD64 è il nome dell'architettatura , come è il nome dell'architettatura anche i386 ( che sta per Intel 386, che non vuol certo dire che è ottimizzato per intel ![]() Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
Quote:
e' per questo che gli ho consigliato di mettere la release compilata per i386. ciriciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
Quote:
leggendo l'handbook ho scoperto questo: 2.2.1.3 amd64 Architecture FreeBSD/amd64 requires an AMD Athlon™64, AMD Athlon64-FX, AMD Opteron™ or better processor to run. If you have a machine based on an nVidia nForce3 Pro-150, you must use the BIOS setup to disable the IO APIC. If you do not have an option to do this, you will likely have to disable ACPI instead. There are bugs in the Pro-150 chipset that we have not found a workaround for yet.
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
![]() No, a parte gli scherzi, dubito proprio che in casa freebsd siano così stupidi da fare il so che funza solo su una marca di processori . L'architettatura x86-64 generica è uno standard, basta usare i compilatori in modalità generica Ciao EDIT: Si può sempre provare a farla partire la freeBSD ,anche se fossero stati così stupidi da creare un SO che funza solo su AMD non credo lo siano così tanto da permettere di farlo partire su un architettatura non supportata
__________________
GPU Compiler Engineer Ultima modifica di AnonimoVeneziano : 03-06-2007 alle 02:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
gh, io infatti sto per acquistare un computer desktop nuovo e sono nel buio piu' totale.
Quote:
Quote:
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Quote:
![]() Anche la versione 64 bit di debian si chiama amd64 e funziona perfettamente su processori intel, senza nessun tipo di ottimizzazioni specifiche per amd ![]()
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Grazie a tutti per le risposte.
Vado con amd64 e poi eventalmente ricompilerò il kernel con le ottimizzazioni per il C2D se esistono.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
Quote:
pero' potevano scriverlo nell'handbook che vanno bene le cpu Intel Core 2 Duo...
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Messaggi: n/a
|
http://it.wikipedia.org/wiki/AMD64 togliti tutti i dubbi qui.
se metti la i386 su un core2duo trovi la polvere su: - 8 registri GP completi - metà degli 8 registri GP che usi - altro che non ho voglia di cercare, set di istruzioni etc etc vi ricordo che i core2duo saranno anche dei gran processori, ma a 64bit non scalano bene come gli ormai vecchi amd64, quindi il gap si assottiglia. fedora6 è l'ultimo sistema operativo a 32bit che monterò sul mio E6300, quando passerò alla 7 andrò di amd64/x86_64/em64t visto che in passato ho avuto una felicissima esperienza con gentoo 64bit |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
Tenendo quindi conto di questa cosa rispetto al Athlon 64, che non integra queste tecnologie extra di intel , sui C2D abbiamo che il passaggio dalla modalità 32 bit alla 64bit porta meno beneficio. Avevo visto un bench su andatech che parlava di (in media) + 15% su AMD e +10% su C2D . Comunque c'erano dei bench che andavano meglio su 32bit e altri che andavano meglio su 64 bit Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:56.