Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-05-2007, 17:00   #1
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
[aiuto] Freebsd e processori a 64 bit

Tra qualche giorno installerò l'ultima release di Freebsd.
Ora siccome il mio pc ha un processore intel conroe (64 bits) vorrei sapere quale versione di Freebsd è ottimizzata per intel.
Sono andato sul sito www.freebsd.org ma ho trovato solo due scelte : i386 ma è per l'installazione su porcessori a 32 bits x86 e amd64 per processori amd a 64 bits. La release amd64 è compatibile con i processori intel a 64 bits ma la versione amd64 non è ottimizzata già per gli amd ?
Per avere una release otimizzata per processori intel a 64 bits mi tocca ricompilare il kernel ?
E l'unica soluzione ?
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 07:06   #2
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
io credo che per il tuo intel a 64 bit tu debba usare la release i386.
per la compilazione del kernel, c'e' tutta un'operazione da fare... non e' spaventosa se la macchina ce l'hai li' davanti (e non in remoto): basta seguire l'handbook e includere il conf GENERIC nel kernel nuovo che fai.

ciriciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 10:03   #3
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
io metterei la i386 come ha detto eclissi.
Herod2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 11:25   #4
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Ma sieti sicuri ? Io ho letto che la i386 è specifica per le architetture a 32 bits (amd ed intel).
Quindi non vedo il vantaggio con il conroe.
Se voglio sfruttare i 64 bits devo installare amd64, ma quest'ultima mi pare, ma posso sbagliare è ottimizzata per gli amd.
Quindi se volessi trarre vantaggio dai 64 bits intel dovrei ricompilare il kernel.
Dite che sto sbagliando il ragionamento ?
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 13:32   #5
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
mi sa che hai un po' le idee confuse...

per avere un sistema a 64bit partendo da uno a 32 dovresti rifarti pian piano tutto il sistema su cui poi poter compilare il sistema base (world). Inoltre, i vantaggi che avresti nell'usare un sistema a 64bit sono ancora pochi rispetto ai suoi svantaggi.
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 14:23   #6
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83 Guarda i messaggi
mi sa che hai un po' le idee confuse...

per avere un sistema a 64bit partendo da uno a 32 dovresti rifarti pian piano tutto il sistema su cui poi poter compilare il sistema base (world). Inoltre, i vantaggi che avresti nell'usare un sistema a 64bit sono ancora pochi rispetto ai suoi svantaggi.
Appunto, quindi non ha senso installare il i386 e poi passare ad un kernel a 64 bits. Occorre installare nativamente un kernel a 64 bits. Ora, il mio dubbio è questo, esiste una version di freebsd ottimizzata per amd64 ma non ho visto una versione ottimizzata per intel 64.
Quindi come devo fare se voglio avere un freebsd a 64 bits ottimizzato per architettura intel a 64 bit ?
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 15:26   #7
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83 Guarda i messaggi
mi sa che hai un po' le idee confuse...

per avere un sistema a 64bit partendo da uno a 32 dovresti rifarti pian piano tutto il sistema su cui poi poter compilare il sistema base (world). Inoltre, i vantaggi che avresti nell'usare un sistema a 64bit sono ancora pochi rispetto ai suoi svantaggi.
Uhm? Ma guarda che la versione AMD64 dovrebbe avere tutti i package compilati a 64 bit, non credo proprio usi le versioni a 32

E comunque x goldorak : AMD64 è il nome dell'architettatura , come è il nome dell'architettatura anche i386 ( che sta per Intel 386, che non vuol certo dire che è ottimizzato per intel )

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 18:31   #8
matcy
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da goldorak Guarda i messaggi
Quindi come devo fare se voglio avere un freebsd a 64 bits ottimizzato per architettura intel a 64 bit ?
installi la amd64
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 19:28   #9
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano Guarda i messaggi
Uhm? Ma guarda che la versione AMD64 dovrebbe avere tutti i package compilati a 64 bit, non credo proprio usi le versioni a 32
io non sono convinto (ma puo' essere che sbagli) che la amd64 vada bene per gli intel a 64bit (se non erro le architetture sono diverse, anche se leggermente).
e' per questo che gli ho consigliato di mettere la release compilata per i386.

ciriciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 19:49   #10
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83 Guarda i messaggi
io non sono convinto (ma puo' essere che sbagli) che la amd64 vada bene per gli intel a 64bit (se non erro le architetture sono diverse, anche se leggermente).
e' per questo che gli ho consigliato di mettere la release compilata per i386.

ciriciao
mi quoto da solo...

leggendo l'handbook ho scoperto questo:

2.2.1.3 amd64 Architecture

FreeBSD/amd64 requires an AMD Athlon™64, AMD Athlon64-FX, AMD Opteron™ or better processor to run.

If you have a machine based on an nVidia nForce3 Pro-150, you must use the BIOS setup to disable the IO APIC.
If you do not have an option to do this, you will likely have to disable ACPI instead.
There are bugs in the Pro-150 chipset that we have not found a workaround for yet.
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2007, 02:12   #11
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83 Guarda i messaggi
mi quoto da solo...

leggendo l'handbook ho scoperto questo:

2.2.1.3 amd64 Architecture

FreeBSD/amd64 requires an AMD Athlon™64, AMD Athlon64-FX, AMD Opteron™ or better processor to run.

If you have a machine based on an nVidia nForce3 Pro-150, you must use the BIOS setup to disable the IO APIC.
If you do not have an option to do this, you will likely have to disable ACPI instead.
There are bugs in the Pro-150 chipset that we have not found a workaround for yet.
Beh, il C2D infatti è meglio di quelli


No, a parte gli scherzi, dubito proprio che in casa freebsd siano così stupidi da fare il so che funza solo su una marca di processori . L'architettatura x86-64 generica è uno standard, basta usare i compilatori in modalità generica

Ciao

EDIT: Si può sempre provare a farla partire la freeBSD ,anche se fossero stati così stupidi da creare un SO che funza solo su AMD non credo lo siano così tanto da permettere di farlo partire su un architettatura non supportata
__________________
GPU Compiler Engineer

Ultima modifica di AnonimoVeneziano : 03-06-2007 alle 02:17.
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2007, 09:26   #12
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano Guarda i messaggi
Beh, il C2D infatti è meglio di quelli
gh, io infatti sto per acquistare un computer desktop nuovo e sono nel buio piu' totale.

Quote:
No, a parte gli scherzi, dubito proprio che in casa freebsd siano così stupidi da fare il so che funza solo su una marca di processori . L'architettatura x86-64 generica è uno standard, basta usare i compilatori in modalità generica
e allora perche' non chiamarla x86-64 invece che amd64? a volte mi prendono i dubbi esistenziali, e' vero...

Quote:
EDIT: Si può sempre provare a farla partire la freeBSD ,anche se fossero stati così stupidi da creare un SO che funza solo su AMD non credo lo siano così tanto da permettere di farlo partire su un architettatura non supportata
ah certo, la prova la puo' sempre fare... non e' nemmeno detto che non si installi eh...
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2007, 10:32   #13
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83 Guarda i messaggi
e allora perche' non chiamarla x86-64 invece che amd64? a volte mi prendono i dubbi esistenziali, e' vero...
Perché quando sono usciti i primi processori 64 bit amd, intel era ancora nelle braccia di morfeo
Anche la versione 64 bit di debian si chiama amd64 e funziona perfettamente su processori intel, senza nessun tipo di ottimizzazioni specifiche per amd
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2007, 10:48   #14
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Grazie a tutti per le risposte.
Vado con amd64 e poi eventalmente ricompilerò il kernel con le ottimizzazioni per il C2D se esistono.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2007, 11:32   #15
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da darkbasic Guarda i messaggi
Perché quando sono usciti i primi processori 64 bit amd, intel era ancora nelle braccia di morfeo
Anche la versione 64 bit di debian si chiama amd64 e funziona perfettamente su processori intel, senza nessun tipo di ottimizzazioni specifiche per amd
mi sembra una motivazione piu' che valida...

pero' potevano scriverlo nell'handbook che vanno bene le cpu Intel Core 2 Duo...
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2007, 12:01   #16
matcy
 
Messaggi: n/a
http://it.wikipedia.org/wiki/AMD64 togliti tutti i dubbi qui.

se metti la i386 su un core2duo trovi la polvere su:
- 8 registri GP completi
- metà degli 8 registri GP che usi
- altro che non ho voglia di cercare, set di istruzioni etc etc

vi ricordo che i core2duo saranno anche dei gran processori, ma a 64bit non scalano bene come gli ormai vecchi amd64, quindi il gap si assottiglia.

fedora6 è l'ultimo sistema operativo a 32bit che monterò sul mio E6300, quando passerò alla 7 andrò di amd64/x86_64/em64t visto che in passato ho avuto una felicissima esperienza con gentoo 64bit
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2007, 13:10   #17
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
http://it.wikipedia.org/wiki/AMD64 togliti tutti i dubbi qui.

se metti la i386 su un core2duo trovi la polvere su:
- 8 registri GP completi
- metà degli 8 registri GP che usi
- altro che non ho voglia di cercare, set di istruzioni etc etc

vi ricordo che i core2duo saranno anche dei gran processori, ma a 64bit non scalano bene come gli ormai vecchi amd64, quindi il gap si assottiglia.

fedora6 è l'ultimo sistema operativo a 32bit che monterò sul mio E6300, quando passerò alla 7 andrò di amd64/x86_64/em64t visto che in passato ho avuto una felicissima esperienza con gentoo 64bit
Il fatto che non scalano non dipende dall'implementazione fatta male di intel del x86-64, ma dal fatto che intel ha sviluppato alcune tecnologie per l'incremento delle prestazioni, come la Macrofusion, che funzionano solo in modalità 32bit e che quindi vengono disabilitate all'avvio in modalità 64 bit.

Tenendo quindi conto di questa cosa rispetto al Athlon 64, che non integra queste tecnologie extra di intel , sui C2D abbiamo che il passaggio dalla modalità 32 bit alla 64bit porta meno beneficio. Avevo visto un bench su andatech che parlava di (in media) + 15% su AMD e +10% su C2D . Comunque c'erano dei bench che andavano meglio su 32bit e altri che andavano meglio su 64 bit

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Star Citizen diventa pay-to-win? L'ira d...
Borderlands 4: Gearbox punta a migliorar...
Sunseeker V3 Plus in offerta su Amazon: ...
Italia pronta alla guerra digitale: hack...
Serie Xiaomi 17 in arrivo già a f...
FAN APP Ferrari: l'IA di IBM al servizio...
DeepSeek svela i dettagli tecnici di R1,...
Nothing Ear (3) ufficiali: hanno un Supe...
Copilot Gaming: l'IA che ti aiuta a vinc...
RDNA 3 non vuole morire: AMD sforna la R...
X lancia il Boost: paghi per aumentare l...
Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE 3 or...
Calcio e social: TikTok porta La Liga a ...
iOS 26.0.1 sta arrivando per risolvere i...
ATflow porta in Italia KGM Torres EVT, i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v