|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 35
|
...ma che modem e modem...
...Ciao a tutti,
...scorrendo qualche pagina, circa un mesetto fa, mi affacciavo, con un messaggio, al mondo di Linux...ho provato Ubuntu/Kubuntu e, di recente, Mandriva (volevo provare Debian, ma è veramente troppo pesante da scaricare e trasportare da un pc all'altro...non è che sapete di qualche rivista che la da in allegato?)...ed ho colto che, in qualche modo, una distribuzione Linux priva poi di una connessione a internet è un pò "monca"...ora mi spiego..sono il fortunato/sfortunato possessore di un modem Ericsson Hm120dp (il B-Quick di Alice, per capirci..)...appena messo su Linux, con l'altro computer, mi sono connesso ad Eciadsl, ho scaricato driver, synch patch, synch bin files e ho iniziato ad installare...mi sono provato tutti i file di sincronizzazione, senza successo, ho creato il mio file di synch in windows e neanche quello ha risolto il problema...ho parlato con il creatore francese del driver in IRC, ma non abbiamo trovato una soluzione...il problema è che mi connetto (riesco a pingare,...), ma al momento di aprire pagine web o fare qualsiasi quotidiana procedura internet, non riesco a farla... ...in breve, non riuscendo a risolvere la situazione, mi prenderei un modem ethernet, che, a quanto leggo, dovrebbe essere ben digerito da Linux...vorrei però andar sul sicuro e non buttar soldi al vento (nel senso, non è che poi arrivo a casa e non mi riconosce manco quello...), quindi vi chiedo, cortesemente, di consigliarmi un qualche prodotto affidabile e che mi garantisca una buona sicurezza di navigazione... ....vi ringrazio ancora per l'aiuto, Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Basta che il tuo sistema operativo abbia riconosciuto la scheda di rete, cosa che succede nel 99.99% dei casi. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 271
|
Un modem Ethernet costa sui 40 euro, ma gia che ci sei puoi valutare l'aquisto di un dispositivo integrato modem + rotuter + firewall hardware + switch a 4 porte, come il netgear dg834 o il dlink (solo per citare i piu famosi), che costano si e no 20 euro in piu ma sono decisamente meglio, sopratutto per via del firewall hardware che aumenta la sicurezza, in special modo se usi anche windows su quel pc.
Non che un semplice modem ethernet non sia sufficente, tuttaltro, solo che per cosi poco io un pensierino lo farei... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
|
Purtroppo non è assolutamente vero: o meglio è vero in alta percentuale, ma non in assoluto. Il pc della mia ragazza aveva un modem ehernet della Alcatel "Speedtouch Home " e il provider -come molti in Italia - sfrutta il protocollo PPoA. Insomma per non tirarla per le lunghe, anche il modem, come ovvio, è stato configurato (da me ) per il protocollo PPoA essendo in PPoE di default. Conclusione:Linux Kubuntu - ma vale per tutte le distro immagino - vede la rete, ma non configura la connessione con l'utility PPPoeConf. Salvo addentrarsi in complicate configurazioni PPPT che ho tralasciato. Bè, ho risolto installando in 5 minuti un comune modem USB della Ericsson con ECiadsl in quanto il suddetto modem ha il firmware Globespan. Bè, ora va alla perfezione quindi è tutto relativo per i modem. Sicuramente non hai problemi,, invece, con un modem router.
__________________
"mo va a fer dal pugnàt! THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Il fatto che alcuno dispositivi non funzionino o funzinonino male è semplicemente imputabile alla non aderenza degli stessi agli standard sopracitati. Ergo: sono periferiche FATTE MALE.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
|
Quote:
__________________
"mo va a fer dal pugnàt! THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 271
|
E il modem che si collega a provider col protocollo PPPoA o PPPoE, per linux l'uno o l'altro non cambia niente, lui non fa altro che dialogare col modem tramite il protocollo ethernet.
puo essere che il tuo era rotto o difettoso magari... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 35
|
...prima di tutto ringrazio tutti per i loro interventi...grazie ad Artemisyu,tutmosi3,pfinet e AntonioBO...ora, in effetti, avevo intenzione di prendermi un modem/router con firewall integrato...le due schede di rete della DFI Lanparty sono riconosciute sia da XP che da Linux, quindi, in definitiva, posso supporre non vi saranno problemi allora...solo a titolo informativo, tali modem/router hanno particolari difficoltà di configurazione (firewall,...)? (dal canto mio, non ho mai avuto a che fare con DHCP & Co, ad esempio).
...grazie ancora... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Quote:
Grazie.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: V.E. (na)
Messaggi: 115
|
io uso un router/modem e non ho avuto particolari problemi a configurarlo(5 min).
si configurano con il browser scrivendo l' indirizzo ip nella barra degli indirizzi |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 271
|
Quote:
Sul firewall invece ci devi mettere le mani, ma non è complicato. Di default lascia aperto il traffico in uscita ma blocca le connessioni in ingresso. Significa che tu puoi collegarti ai server web, di posta, etc come client, ma gli altri pc fuori dalla lan non possono stabilire connesioni col tuo pc. Se vuoi abilitare connessioni in ingresso dall'esterno della lan per un certo servizio (es. amule, ssh...), devi aprire a mano la porta su cui sta in ascolto quel servizio. Ad esempio, l'unica porta che probabilmente dovrai aprire è quella per amule per consentire agli altri di scaricare i tuoi file, quindi le 4662,4665,4672, che sono le porte su cui sta i ascolto amule. Non è difficle come sembra, anzi, e sopratutto con windows ti toglie parecchie noie di torno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 35
|
...per quanto riguarda la firewall, sono convinto vada configurata, e la cosa non è che mi provochi alcun timore...sono abituato sì a firewall software, ma configurate a mano regola per regola, in modo da far uscire solo e soltanto quello che voglio io, e lì gli unici programmi che ti possono dar noie (almeno a me...) sono appunto quelli di file sharing, eventualmente quelli di messaging e pochi altri...invece per quanto concerne il resto, allora, dovrebbe essere abbastanza indolore, Linux included...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 271
|
Volendo puoi fare filtrare al firewall del router anche il traffico in uscita, cosi puoi togliere del tutto il firewall software da windows e quello di linux invece lo lasci com'è di default, ovvero tutto aperto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
|
Prendi in giro??? L'ho letto in rete bazzicando sui vari forum. Comunque il modem etehrnet di cui parlavo, non è affatto difettoso perchè sotto win funziona egregiamente. Può essere che la modifica che viene fatta al suo software entrando tramite il browser per configurarlo con il protocollo PPPOA non vada bene con Linux perchè l'utility PPPOEconf non rileva nulla. Non è possibile usare il dhcp perchè la scheda di rete per rilevare il modem deve avere specificato (sotto win) indirizzo ip, mask e gateway e poi creare una connessione VPN.
__________________
"mo va a fer dal pugnàt! THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010) |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Tuttavia tutte queste cose si possono fare anche su Linux, non è che per far funzionare un modem ethernet è necessario assolutamente utilizzare pppoeconf.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
|
E come si dovrebbe fare visto che ora me lo ritrovo io sul groppone avendo dato alla mia ragazza il modem usb ........(ho il modem router che va bene.. ma ho anche due Pc in casa. )
__________________
"mo va a fer dal pugnàt! THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010) |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Hai controllato i dns dentro al resolv.conf ?
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:19.