Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2007, 16:11   #1
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Accordo di convivenza

Stavo cercando in rete informazioni per sapere se è vero che non posso detrarre niente dalle tasse anche se mantengo una convivente ed una figlia ed ho trovato questo:
http://www.separazione-divorzio.com/...convivenza.php

Quote:
Accordo di convivenza

Sempre più coppie decidono oggi di avviare una convivenza piuttosto che unirsi in matrimonio. Un tale tipo di scelta è determinato da ragioni di tipo economico, legale o semplicemente culturale e di scelta di vita.

Ma convivere significa anche accettare una situzione di fatto che non garantisce alcuna tutela in caso di cessazione del rapporto o nell'ipotesi di una prematura scomparsa di uno dei partner, o ancora, e più semplicemente, nel caso in cui sia necessario distinguere chiaramente i ruoli e l'apporto di ciascun convivente alla vita comune.

Un accordo di convivenza consente di regolarizzare le questioni economiche e patrimoniali del rapporto, anche per il caso di rottura del legame o di scomparsa prematura di uno dei partner. Possono stipulare il contratto le coppie di non coniugati che abbiano intenzione di intraprendere un rapporto stabile e duraturo di convivenza.

Il contratto di convivenza, in particolare, avrà ad oggetto:
- la scelta e le spese per l'abitazione comune
- i diritti ereditari e di successione tra i conviventi
- la disciplina delle spese comuni
- la disciplina dei doni e delle altre liberalità
- l'inventario, il godimento, la disponibilità e l'amministrazione dei beni comuni
- i diritti acquistati in regime di convivenza
- le incombenze e i reciprochi diritti in caso di cessazione della convivenza

Perché stipulare un accordo di convivenza?
Per condividere con chiarezza e lealtà i momenti, le difficoltà e le esigenze comuni
Per offrire sicurezza al partner in caso di scomparsa prematura del convivente
Per evitare spiacevoli problemi in caso di cessazione della convivenza

Il servizio comprende le seguenti prestazioni:
Verifica delle condizioni di convivenza decise dai partner
Redazione dell'accordo di convivenza da parte di un avvocato
Invio di una nota informativa contenente le istruzioni relative agli adempimenti da eseguire per effettuare personalmente la registrazione del contratto presso il competente Ufficio del Registro

Il costo del servizio è di 320,00 Euro (comprensivo dell'IVA e del versamento obbligatorio alla cassa previdenza avvocati). Se si desidera procedere alla registrazione del contratto, le relative spese sono a carico del richiedente.

Prima di accedere al servizio di accordo di convivenza on-line leggere le condizioni generali di contratto.

Per richiedere il servizio di accordo di convivenza compilate il modulo sottostante.

Entro 48 ore dalla richiesta sarete contattati da uno dei nostri legali per conoscere le Vostre specifiche richieste e Vi sarà inviata un e-mail contenente i dati del professionista incaricato, le informazioni utili alla redazione dell'accordo e le indicazioni necessarie per effettuare il pagamento.

Si ricorda che l'invio del presente modulo vale quale richiesta di preventivo gratuito e non vincola in alcun modo, né il richiedente, né il destinatario. Il contratto si intenderà concluso solo dal momento dell'avvenuta conoscenza del pagamento.

ATTENZIONE: non effettuate alcun pagamento prima di aver ottenuto la nostra risposta via e-mail e di aver parlato con uno dei nostri legali perché i dati che ci sono inviati devono essere preventivamente verificati.

Riempire i campi e premere il tasto INVIA IL MODULO in fondo alla pagina.
ok, costa 320 euro ma non mi sembra una pazzia e vedi tutelati i tuoi diritti. Non ho seguito molto il fatto dei DICO ma mi pare di capire che è già possibile fare una sorta di legame riconosciuto anche senza matrimonio.
O sbaglio ?
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2007, 19:21   #2
reffbbdfanod
 
Messaggi: n/a
Io trovai questa pagina con i diritti che i conviventi già hanno ma non so quanto sia esatto ciò che c'è scritto:
http://www.avvenireonline.it/NR/exer...501449CD4D.htm

Inoltre Casini, ospite della trasmissione Che tempo che fa, disse che la cassazione ha già stabilito che il convivente può continuare a vivere nella casa del compagno deceduto.

L'unico problema che riesco ad immaginare, ma magari mi sfugge qualcosa, penso sia il fatto che l'eredità non può essere lasciata tutta al convivente ma una parte, detta legittima, va per forza ai parenti.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2007, 20:37   #3
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da sdfsdf
Io trovai questa pagina con i diritti che i conviventi già hanno ma non so quanto sia esatto ciò che c'è scritto:
http://www.avvenireonline.it/NR/exer...501449CD4D.htm

Inoltre Casini, ospite della trasmissione Che tempo che fa, disse che la cassazione ha già stabilito che il convivente può continuare a vivere nella casa del compagno deceduto.
comincio a pensare che i dico siano solo un sfizio ovvero dare la possibilità a tutti di poter celebrare il rito del matrimonio. Facciano pure ma, se è così, gradirei pensassero a cose più importanti che in Italia certo non mancano.

Quote:
Originariamente inviato da sfsdsdf
L'unico problema che riesco ad immaginare, ma magari mi sfugge qualcosa, penso sia il fatto che l'eredità non può essere lasciata tutta al convivente ma una parte, detta legittima, va per forza ai parenti.
con un testamento regolarmente scritto e vidimato dubito i familiari possano metter naso, altrimenti vermanente siamo ancora incatenati al feudalesimo
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve

Ultima modifica di Paolo Corsini : 10-01-2009 alle 11:14.
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2007, 21:16   #4
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
comincio a pensare che i dico siano solo un sfizio ovvero dare la possibilità a tutti di poter celebrare il rito del matrimonio. Facciano pure ma, se è così, gradirei pensassero a cose più importanti che in Italia certo non mancano.


con un testamento regolarmente scritto e vidimato dubito i familiari possano metter naso, altrimenti vermanente siamo ancora incatenati al feudalesimo


non siamo negli stati uniti dove ognuno può lasciare la propria eredità a chi vuole, una certa percentuale spetta comunque ai parenti di primo grado se non si è sposati
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2007, 22:47   #5
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
comincio a pensare che i dico siano solo un sfizio ovvero dare la possibilità a tutti di poter celebrare il rito del matrimonio. Facciano pure ma, se è così, gradirei pensassero a cose più importanti che in Italia certo non mancano.


con un testamento regolarmente scritto e vidimato dubito i familiari possano metter naso, altrimenti vermanente siamo ancora incatenati al feudalesimo
Feudalesimo
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2007, 09:09   #6
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da sempreio Guarda i messaggi
non siamo negli stati uniti dove ognuno può lasciare la propria eredità a chi vuole, una certa percentuale spetta comunque ai parenti di primo grado se non si è sposati
male! perchè l'unica cosa che potrò lasciare io a mia figlia sarà un debito verso il fisco
E mi piacerebbe poterlo donare a chi so io

Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Feudalesimo
no ?
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2007, 09:22   #7
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da sempreio Guarda i messaggi
non siamo negli stati uniti dove ognuno può lasciare la propria eredità a chi vuole, una certa percentuale spetta comunque ai parenti di primo grado se non si è sposati
Ed infatti questo sarebbe, secondo me, l'UNICO punto da cambiare. Ma a prescindere per tutti.
Se io passo la mia vita da zitella e voglio lasciare tutto ai miei 35 gatti, nessuno me lo deve impedire.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2007, 09:57   #8
AtenaPartenos
Senior Member
 
L'Avatar di AtenaPartenos
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: messaggi precedenti 4955
Messaggi: 1282
Quote:
Originariamente inviato da Ileana Guarda i messaggi
Ed infatti questo sarebbe, secondo me, l'UNICO punto da cambiare. Ma a prescindere per tutti.
Se io passo la mia vita da zitella e voglio lasciare tutto ai miei 35 gatti, nessuno me lo deve impedire.
Se hai debiti, i tuoi eredi possono fare la rinuncia all'eredità.

In caso contrario hai ragione, niente puoi fare, e il Di.Co. è una forzatura, se usato per risolvere questo discorso.
__________________
«Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia sentirmi re dell’infinito spazio».
Insp9400 Ipod Touch & Classic Milestone
AtenaPartenos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2007, 13:15   #9
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
male! perchè l'unica cosa che potrò lasciare io a mia figlia sarà un debito verso il fisco
E mi piacerebbe poterlo donare a chi so io
l'eredità può non essere accettata dall'erede se non la vuole
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2007, 13:28   #10
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da sempreio Guarda i messaggi
non siamo negli stati uniti dove ognuno può lasciare la propria eredità a chi vuole, una certa percentuale spetta comunque ai parenti di primo grado se non si è sposati
Se non ricordo male, pure in presenza di testamento, una quota dell'eredità va agli ascendenti (quindi non ai fratelli) anche nel caso in cui si sia sposati ma non si abbiano figli.

Garantire una quota d'eredità alla famiglia può anche essere ragionevole (pur se personalmente mi limiterei a tutelare i figli minori in questo senso), ma la legge nostrana mi pare eccessivamente conservativa...a conti fatti in molti casi uno può disporre dei propri beni per 1/4 del totale soltanto...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2007, 14:53   #11
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
l'eredità può non essere accettata dall'erede se non la vuole
e questo mi sembra giusto, ma se voglio lasciare tutto alla mia convivente ?
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2007, 14:58   #12
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da sdfsfds Guarda i messaggi
Io trovai questa pagina con i diritti che i conviventi già hanno ma non so quanto sia esatto ciò che c'è scritto:
http://www.avvenireonline.it/NR/exer...501449CD4D.htm

Inoltre Casini, ospite della trasmissione Che tempo che fa, disse che la cassazione ha già stabilito che il convivente può continuare a vivere nella casa del compagno deceduto.

L'unico problema che riesco ad immaginare, ma magari mi sfugge qualcosa, penso sia il fatto che l'eredità non può essere lasciata tutta al convivente ma una parte, detta legittima, va per forza ai parenti.
E' una sentenza giuridica, ben diversa dalla legge

Il diritto di continuare a vivere nella casa del convivente morto non è tutelato per legge... Se ne hai bisogno puoi fare ricorso alla magistratura e sperare che il giudice tenga conto del precedente giuridico... e non è detto, visto che non abbiamo un sistema di common law, e potresti anche dover arrivare fino alla corte costituzionale (quindi 10 anni o piu d'attesa)

Ultima modifica di Paolo Corsini : 10-01-2009 alle 11:14.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2007, 15:00   #13
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
e questo mi sembra giusto, ma se voglio lasciare tutto alla mia convivente ?
dipende...

se hai un figlio non puoi, perchè i figli hanno sempre una quota legittima...

anche i coniugi



In ogni caso un testamento è sempre impugnabile dai parenti
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2007, 15:05   #14
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
comincio a pensare che i dico siano solo un sfizio ovvero dare la possibilità a tutti di poter celebrare il rito del matrimonio. Facciano pure ma, se è così, gradirei pensassero a cose più importanti che in Italia certo non mancano.

Beh l'idea di base dei pacs (non i dico, che sono un pasticcio) è quella semplicemente di dare un valore pubblicistico a questi contratti, che in pratica significa 3 cose

1) che il contratto ha valore riconosciuto erga omnes
2) che costa qualche bollo e non le centinaia di euro di notaio /avvocato
3)ha un valore legale riconosciuto pubblicamente dallo stato. mentre invece oggi, credo, essendo una scrittura privata, deve stabilire un giudice la sua applicazione, e può essere sempre impugnato da chiunque
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2007, 15:08   #15
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
dipende...

se hai un figlio non puoi, perchè i figli hanno sempre una quota legittima...

anche i coniugi



In ogni caso un testamento è sempre impugnabile dai parenti
vabbè, a parte l'eredità, ci sono vari punti nel contratto che ti garantiscono delle tutele:
Quote:
- la scelta e le spese per l'abitazione comune
- i diritti ereditari e di successione tra i conviventi
- la disciplina delle spese comuni
- la disciplina dei doni e delle altre liberalità
- l'inventario, il godimento, la disponibilità e l'amministrazione dei beni comuni
- i diritti acquistati in regime di convivenza
- le incombenze e i reciprochi diritti in caso di cessazione della convivenza
Penso, se ho capito bene, che si possa stabilire cosa è un bene comune sul quale avere diritti in caso di interruzione della convivenza o morte del convivente. Mi piacerebbe sapere se la pensione è tra questi beni ...
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2007, 15:10   #16
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Beh l'idea di base dei pacs (non i dico, che sono un pasticcio) è quella semplicemente di dare un valore pubblicistico a questi contratti, che in pratica significa 3 cose

1) che il contratto ha valore riconosciuto erga omnes
2) che costa qualche bollo e non le centinaia di euro di notaio /avvocato
3)ha un valore legale riconosciuto pubblicamente dallo stato. mentre invece oggi, credo, essendo una scrittura privata, deve stabilire un giudice la sua applicazione, e può essere sempre impugnato da chiunque
ma allora i contratti privati a cosa servono ?
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2007, 15:18   #17
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
ma allora i contratti privati a cosa servono ?
beh se leggi tutta la parte patrimoniale privata e personale

La proprietò privata è un diritto personale, quindi la scrittura privata può gestirla liberamente...

Ma appena entrano in gioco diritti tutelati dalla legge ufficialmente (in primis l'eredità) diventa tutto molto piu incasinato, perchè un contratto privato non può andare contro la legge...

Cosicome, essendo una scrittura privati, non c'è nessun obbligo per i terzi di tenerne conto...

Per dire una azienda non è obbligata a riconoscerti l'assenza da lavoro per malattia della convivente.... Può farlo... oppure no... non c'è nessun obbligo legale

Giuridicamente "basterebbe" che lo stato desse una definizione standardizzata a questi contratti riconoscendo il valore pubblicistico, registrandoli da qualche parte
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2007, 15:23   #18
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
beh se leggi tutta la parte patrimoniale privata e personale

La proprietò privata è un diritto personale, quindi la scrittura privata può gestirla liberamente...

Ma appena entrano in gioco diritti tutelati dalla legge ufficialmente (in primis l'eredità) diventa tutto molto piu incasinato, perchè un contratto privato non può andare contro la legge...

Cosicome, essendo una scrittura privati, non c'è nessun obbligo per i terzi di tenerne conto...

Per dire una azienda non è obbligata a riconoscerti l'assenza da lavoro per malattia della convivente.... Può farlo... oppure no... non c'è nessun obbligo legale

Giuridicamente "basterebbe" che lo stato desse una definizione standardizzata a questi contratti riconoscendo il valore pubblicistico, registrandoli da qualche parte
ah, capito grazie

OT: Ma per i precari c'è o no una definizione standardizzata ?
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2007, 15:27   #19
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
ah, capito grazie

OT: Ma per i precari c'è o no una definizione standardizzata ?
"precari" è un termine politico... non è che vuole dire molto
in pratica tutto ciò che è diverso da un contratto a tempo indeterminato
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v