|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/19713.html
Matrox presenta DualHead2Go Digital Edition, nuova versione del dispositivo che fornisce funzionalità dual display a PC sprovvisti Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 26
|
era ora che lo facessero per dvi. mi sa che però per 2 monitor 1920x1200 oltre al monitor nativo ci vogliono come minimo 256 mb di ram video ed una scheda video bella potente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21746
|
dipende dall'uso:
se si opera in 2d semplice credo che di ram ne serva pure meno.. certo che se ci vuoi giocare è meglio che ti informi su uno sli estremo!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2579
|
Anche se ci metti VISTA con Aeroglass mi sa che ti ci voglino almeno 256MB di RAM sulla scheda video!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 71
|
Ragazzi la memoria in termini di MB non sono sinonimo di potenza in una VGA.
Cmq sia una vga da 150€ è sufficente per un buona esperienza di gioco ![]() Ricordo che oltre i 30FPS il gioco all'occhio umano risulta fluido e averne 300 è inutile poichè invisibile. ![]() ciao ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 362
|
Ottimo, appena uscirà la versione a 3 monitor dvi, sarà mia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 508
|
Non ho letto il prezzo pero' potrebbe essere interessante anche per chi vuole usare un notebbok nemmeno troppo vecchio come mediacenter vicino a display dvi/hdmi io ho il caso del mio philippo detto sciupatiello che ha solo hdmi e component.
Tempo fa' feci ricerche per convertitori vga to dvi ma non mi sembe ce ne siano molti in giro |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Near Monza
Messaggi: 55
|
Quote:
Vero si, vero no... dipende se sono 30 FPS fissi o medi... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Mancano informazioni
.
Secondo me manca un'informazione importante: Sul mio PC ho una scheda grafica 256 MB RAM con doppia uscita, alla quale collego infatti due monitor widescreen LCD da 19" (ciascuno impostato a 1680 x 1050 pixel nativi). Domanda: se la prima uscita della scheda grafica la lascio collegata al primo monitor e alla seconda uscita collego il dispositivo Matrox (e a due altri monitor), che succede? 1) Non si vede nulla sulla sconda uscita 2) posso gestire tre monitor indipendenti, ognuno con un'immagine distinta 3) Gestisco tre monitor, ma il secondo e il terzo riproducono la medesima immagine (= situazione inutile) Chi può rispondere a questa domanda (mica scema?) . Ultima modifica di SuperSandro : 09-01-2007 alle 15:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
|
Non capisco l'utilità: le ultime schede video ATI e nVidia supportano già 1920x1200 per due monitor, avendo due uscite DVI, e in modalità dual link le si usa per pilotare monitor da 2560x1600
Se la scatoletta di Matrox analogica poteva avere la sua utilità in presenza di notebook o di hardware obsoleto che non è possibile aggiornare, questa versione digitale mi sembra davvero inutile. Se uno non ha una scheda video con 2 DVI fa prima a comprarsela, anzichè prendere questo accrocchio con driver proprietari.. e trattandosi del settore professionale non penso che la scheda video comporti grossi problemi di budget |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
il vantaggio di questo apparecchio e' che il sistema vede i due monitor come se fosse unico.
questo consente di ottenere un overlay su tutti e due i monitor, in quanto fano parte della stessa costruzione nella ram video. uno dei difetti delle schede non matrox e' che non applicano l'overlay su due monitor distinti. l'overlay e' una particolare combinazione di gestione della memoria video in presenza di un programma che ne fa' uso: nella ram della scheda video viene costruita l'immagine 2d del desktop, e la finestra dell'applicativo che usa overlay viene lasciata nera; in altra parte della memoria viene scritta la finestra dell'applicazione in overlay (tipicamente un video multimediale). quando il ramdac campiona l'immagine, e si trova la linea relativa alla finestra in overlay, prende a riferimento la parte di memoria dov'e' localizzata queta. il tutto perche' il frame rate di un'applicazione multimediale e' 25-30 immagini al secondo, creare e produrre 25-30 immagini al secondo di tutto il desktop occuperebbe troppe risorse di sistema, e non se ne avrebbero benefici. in full-screen, solitamente, non si ha risoluzione nativa del file multimediale tale da occupare tutti i pixel dello schermo, e l'applicazione che sfrutta l'overlay scala i pixel per adattarla alla grandezza dello schermo; tutto questo se non si e' in alta definizione (H264). a quel punto ogni pixel e' definito a se, e l'occupazione del sistema e' realmente elevata, tale da saturare i processi di una CPU alto di gamma, se non coadiuvata da HW esterno (tipicamente accellerazione H264 della GPU). quindi non e' solo per portatili.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
SuperSandro:
1) si vede la continuazione del desktop a 1 monitor virtuale, composto dai due monitor affiancati, piu' il singolo, che puo' stare in qualsiasi lato che tu desideri; o compare altro desktop che tu hai configurato con l'utility data insieme all'apparecchio (anche se di questo non sono sicuro al 100%, ma ricordo di averlo letto): vista la possibilita' di configurare piu' virtual desktop della totalita' delle schede video, si puo' configurare un dual desktop (e non dual monitor) tale che il primo desktop venga indirizzato sul monitor virtuale, il secondo desktop sul monitor attaccato alla seconda uscita video della scheda; utile se vuoi operare con diversi programmai senza averle su titti i monitor, soprattutto perche se dai "maximize" sul 3° monitor questo massimizzera le finestre che sono in quel desktop non interessandosi dell'altro. 2) come ti ho detto facendo uso dei desktop remoti (ma dovrei riprendere le specifiche tecniche, non te lo do' per assoluto) 3) la situazione non e' assolutamente inutile: gestisco 3 monitor, 2 virtuali uniti, ed il terzo che mostra l'unione dei 2, (percio' visualizzando solo in meta' dello schermo in scaling), i primi due sono in videoproiezione affiancati, e faccio una presentazione guardando il portatile... caso particolare, ma, si puo' fare. meglio che guardi il sito per compatibilita' e featurs.. a me dispiace del fatto che ancora non si possano mettere i monitor ruotati di 90° indipendenti tra' loro, ossia 2048x1280 con 2 monitor 1280x1204 in pivot..sarebbe utilissimo nell'editing. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Pisa / Firenze
Messaggi: 462
|
ho un problema con i widescreen e dualhead2go
ho acquistato la versione analog della dualhead2go... ho un problema però: i miei lcd sono widescreen 16:10 con risoluzione 1440x900 ... tale risoluzione non è supportata! c'è qualche utility o qualche hack per ovviare questo problem? la risoluzione massima è 1400x1050 (che non è supportata dai miei monitor) oppure devo accontentarmi di 1280x1024 ma ovviamente la qualità non è eccezionale, si vede sbiadito... cosa posso fare? non mi piace l'idea di aver sprecato tutti questi soldi x un aggegio che non mi funziona.. a questo punto potrei anche pensare di venderlo, tanto
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:59.