|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 301
|
tanti dubbi ...Kodak EasyShare Z612 o Z710 ?
Vorrei comprare una fotocamera compatta (spendendo max 350 euro).
Le mie esigenze non sono particolari, forse la userei soprattutto per le brevi distanze e userei molto il macro. Ho moltissimi dubbi. Il primo riguarda la risoluzione: cambia molto il risultato fra una 6 Mpixel e una 7 Mpixel?? (io non faccio stampe giganti, al max potrei fare qualcosa tipo 60x70 cm) Altro dubbio riguarda l'obiettivo: fra 35-300 e 38-300 cambia molto? Esiste una relazione matematica per capire che campo copro? e fra 28-300 mm e 38-300 mm? Altro dubbio, il fantomatico stabilizzatore: se prendo una macchina 10x senza stabilizzatore avrei molti problemi? Ho visto due moldelli della Kodak: easyshare Z612 -> 6 Mpixel 12x con stabilizzatore http://www.pixmania.com/it/it/335813...z612-zoom.html easyshare Z710 -> 7 Mpixel 10x senza stabilizzatore (ma non ne sono sicuro) http://www.pixmania.com/it/it/406015...z710-zoom.html Quale delle due mi consigliate?? La prima mi costerebbe 340 euro e la seconda 250 euro. Eventuali alternative??? grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 270
|
Attenzione, una cosa che dicono in maniera velata è che con gli ISO sopra i 400 ... queste macchine riducono la definizione della foto a 1,1 Mpx ... stesso anche la 712 ( che pur essendo il modello superiore ... riduce a 1.2 mpx ) ... vale lo stesso discorso quando attivi la funzione x evitare l'effetto mosso ... quindi in questi casi al max puoi stampare 10x15 cm. ...
Sinceramente piuttosto che spendere quei soldi per le Kodak ... prenderei la Olympus SP510 ... che secondo me è molto meglio ... riduce sempre per gli iso alti ( da 1600 a 4000 ) ma porta la def. a 3 Mpx ... quindi consente stampe di grandezza media ... Ultima modifica di Maxxx69 : 14-12-2006 alle 10:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 301
|
grazie per la risposta.
Puoi dirmi in sintesi cosa indica il termine ''ISO''? Lo stabilizzatore e' fondamentale per le macchine 10x-12x?? Secondo te quali sono i migliori produttori di fotocamere bridge di fascia medio-bassa? (tipo 7 mpx, 38-380 mm, stabilizzate) Secondo te e' meglio un'alta risoluzione o un elevato zoom? (ovvero e' meglio 6 mpx 12x o e' meglio 7 mpx 10x ?) Essendo un novizio quali consigli in generale puoi darmi circa la scelta della fotocamera?? Quali sono le caratteristiche che dovrei meglio valutare? grazie ancora quasi quasi posto queste domande come nuovo argomento sul forum ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 270
|
Ciao ... allora, una cosa alla volta :
-) ISO = sensibilità della macchina alla luce, maggiore è il suo valore minore è la luce necessaria per poter fare la foto, però ... maggiore è il suo valore maggiore saranno i disturbi visibili sulla foto ... -) Tra 6 e 7 Mpx non c'è differenza ... la differenza c'è nella dimensione del CCD ... con parità di dimensione di CCD ... la teoria dice che è minore il rumore nella foto da 6 Mpx che in quella da 7 Mpx -) Dimensioni ... per il calcolo delle dimensioni di stampa devi valutare 3 fattori : 1) Risoluzione della foto ex. 3 Mpx 2048x1536 2) Il massimo DPI percepibile dall'occhio, ovvero 300 dpi 3) La conversione pollici-cm ( 1pollice=2,54 cm ).... quindi prendi i punti della foto 2048/300*2.54=17,34 cm ... questa è la migliore stampa in assoluto di una foto 3 Mpx ... tieni presente che anche usando un dpi da 200 i risultati sono ottimi sugli ingrandimenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 270
|
continua dalla precedente :
-) Io sono un fissato dello zoom, ma tieni presente che avendo una risoluzione alta puoi sempre ritagliare zone delle foto su PC e stamparle cmq bene. Una risoluzione alta è importante se alla base c'è un buon CCD. Ripeto io sono fissato sullo zoom quindi quando ho scelto ... ho preso una 7.2 Mpx con Zoom Ottico 12x -) Lo stabilizzatore ( meglio se ottico, quello digitale genera rumore ) è fondamentale per gli zoom dal 6x in avanti -) Se punti su una fotocamera di fascia medio-bassa ... devi rinunciare a qualcosa ... pensa cosa è + importante x te ... nell'altra risposta ti ho consigliato la Olympus SP510 ... che è una 10x 7.1Mpx con Stabilizzatore Digitale ... non è il massimo ... ma on-line la trovi a 290 euro ... altrimenti passa ad una Canon tipo la A710 che è stabilizzata, 7 Mp, 6x e on line costa sui 280 euro -) Per capire se una macchina è buona, leggi i vari Topics su questo forum in cui ne parlano oppure leggi le recensioni su : dcviews oppure dbpreview Spero di esserti stato utile ... ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 301
|
e fra 7 mpxl e 10 mpxl, l'occhio umano e' in grado di percepire la differenza???
ovvero, ha senso spingersi a risoluzioni elevatissime? (la Phase One H25 raggiunge i 22 mpxl) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Quote:
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 270
|
Come ho già scritto i 10 Mpx servono per poter effettuare delle stampe di dimensioni maggiori ... se tu vuoi stampare in 13x18 lo puoi fare anche con un 3Mpx ... se poi la tua foto è da 10 Mpx da stampare a 13x18 in fase di stampa usano 2 possibili sistemi ... 1) utilizzano un dpi maggiore per ridurre le dimensioni ( ma l'occhio non percepisce la differenza ) 2) utilizzano sw che riducono il numero dei punti in fase di stampa ...
In video, la definizione massima che il video può gestire è 72 dpi ... quindi tutte le immagini risultano quadruplicate come dimensioni ... risultato ... per poterle vedere interamente vengono ridotte in percentuale, quindi non capirai mai la differenza tra una foto da 5 Mpx e una da 10 mpx |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Registered User
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 361
|
Alcune alternative
Nella fascia entry la Fuji 5600, 10x non stabilizzato ma ha parecchie qualita' e costa poco, probabilmente ha il miglior rapporto qualita'/prezzo nella sua fascia (si trova a circa 200 eu), Sony DSC-H2 e Canon S3 IS, appena un po' piu' costosa di 350 euro quest'ultima, oppure panasonic fz7, ma da quanto si legge le panasonic hanno il problema di rumore piuttosto elevato nelle foto... Di Canon Fuji e Sony, da quanto ho letto, se ne parla bene, tuttavia non consiglio nulla in quanto non ne ho provata personalmente nessuna. Conviene leggere anche varie recensioni sul web per avere maggiori indicazioni. Ultima modifica di phad : 16-12-2006 alle 03:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1107
|
allora kodak p880
se rimani in kodak (e secondo me ci sono buoni motivi per farlo) fossi in te prenderei la P880. Semplicemente un ottima fotocamera. Grandangolo spinto, ottime lenti, buon sensore (poco rumore), buone funzioni manuali, etc... etc..
ps: manca lo stabilizzatore ma per una cam con ottico di 5.8x non è indispensabile.Io ho una dx6490 con zoom 10x e appena la vendo passo alla p880 tanto le superzoom non mi servono, preferisco un bel grandangolo e una buona sensibilità/luminosità. Se cerchi con kelk@@ si trova intorno ai 320/330euro spedita. link: http://it.qsbd.com/fotocamere-digita...p880,1547.html http://www.letsgodigital.org/en/koda...80/review.html http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/p880.html http://www.dcviews.com/reviews/Kodak...000-review.htm http://www.dpreview.com/reviews/kodakp880/ Ad un prezzo leggermente superiore c'è l'ottima s6500, ma sacrificheresti ulteriormente l'aspetto portabilità. Buona lettura.
__________________
CS |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:50.