|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma + Cassino
Messaggi: 1677
|
Consiglio per l'amplificazione in una stanza
Un piccolo consiglio: dite che, per diffondere a volume sostenuto il suono (parlato, canto, musica classica) in una stanza quadrata di circa 120 metri quadri, sono sufficienti un paio di casse attive da 100watt?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma + Cassino
Messaggi: 1677
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
dipende dall'efficienza dei diffusori
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma + Cassino
Messaggi: 1677
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma + Cassino
Messaggi: 1677
|
Nessuno ha qualche idea? Il problema è che in quella stanza attualmente ci sono un paio di casse da 370W che sono decisamente troppo potenti, hanno un rumore di fondo assurdo, sono proprio "da esterni", inadatte all'uso in quella stanza. Avevo pensato a un centinaio di watt, ma probabilmente i watt effettivi sufficienti sono molto meno (forse 60 RMS). Per esempio, credo che QUESTE potrebbero andar bene. Che ne dite?
Volendo prendere qualcosa di migliore dal punto di vista della qualità del suono, che ne pensate di QUESTE? Uso roba M-Audio da anni, sono sempre rimasto soddisfatto ![]() Ultima modifica di BK-201 : 23-09-2007 alle 09:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
dipende anche da quanto rumorose saranno le persone in quella stanza.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Boh io penso che 100W siano sufficenti. 100W per cassa giusto?
Prendi un impianto buono che non distorca alzando il volume ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma + Cassino
Messaggi: 1677
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() Ovviamente dipende anche dai riverberi generati dalla stanza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
piu' che i watt bisogna considerare i dB di una cassa..
una cassa da 10 watt con 100db sonorizza MOLTO MOLTO MOLTO di piu' di una cassa da 100 watt con 80db |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma + Cassino
Messaggi: 1677
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
dipende dalle casse ...
se riesci a recuperare il modello e vedi che sono almeno 85-90 db dovrebbero farcela considera che 10watt suonati da una cassa a 96 db sono equivalenti a 100 suonati da una cassa a 93 e a 1000 suonati da una cassa da 90 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Se una cassa da 100W fa meno db di una da 10W vuol dire che: - la cassa da 10W ha un efficenza incredibile oppure - la cassa da 100W ha un rendimento pessimo comunque non ho mai visto la caratteristica db nei dettagli tecnici di una cassa ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma + Cassino
Messaggi: 1677
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 55
|
Il problema non è la potenza ma l'efficenza della cassa.
Una cassa da 80 Db con 100W di potenza rende molto meno di una da 100 Db con 1 w di potenza! quindi guarda potenza dell'ampli ed efficenza della cassa. 100W effettivi su una cassa da 95db ti tirano giù i muri di casa, li sbriciolano!
__________________
Mobo: Asus M2N32-SLI Premium- CPU: AMD 5000 BE - RAM : 2 X Corsair XMS2 CM2X512A-6400 800 MHZ DDR2 - Scheda Video: Sapphire ATI Radeon X1800 GTO - Alim.: 620 W - HD: Maxtor 320 GB - Monitor : Philips 190S |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Ma scusate, l'efficenza di una cassa non dovrebbe mantenersi sempre sullo stesso valore? alla fine tutti gli altoparlanti sono simili strutturalmente... cioè il principio è sempre quello.. al limite possono cambiare i magneti ![]() forse è per quel motivo che il mio stereo pompa un botto anche se è solo 35+35W? se lo metto al massimo tremano i vetri ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
i Watt che trovi scritti indicano solo quanta corrente puo' circolare negli avvolgimenti prima che si danneggino ... son i dB che ti dicono QUANTA corrente viene convertita in suono ... strutturalmente cambiano moltissime cose , prima tra tutti la precisione di accoppiamento tra magneti e avvolgimenti , il campo magnetico decresce con il quadrato della distanza , se lasci uno spazio di 1 mm o di 2 mm la resa cambia molto. in secondo luogo cambia il tipo di magneti , quelli alle terre rare offrono campi magnetici 6-8 volte piu' intensi ... e gia' tra accoppiamento (rapporto 1:4) e magneti rapporto (1:8) puoi avere due casse che hanno rese diverse in cui una e' 32 volte piu' "sonora" dell' altra. poi ci sono molti altri fattori come sospensione , materiale degli avvolgimenti , profilo del filo degli avvolgimenti , materiale delle membrane , etc etc etc che appunto possono portare a differenze di sonorita' molto notevoli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
E' scritta nelle schede tecniche degli altoparlanti? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
Front Speacker SB-EH60 Impedance 6 ohms Input power 160W(Music), 80W(DIN) Output sound pressure level 85 dB/W (1,0m) non capisco il senso di quel dB/W 1m penso significhi la distanza alla quale la pressione sonora è misurata, ma quel dB/W non mi è chiaro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
immagino che voglia dire che per ogni W ti sputa 85 dB, però in effetti sarebbe un po' troppo... urge ricerchina
![]() ciao! edit wikipedia dice che la pressione acustica (sound pressure) si misura in dB non in dB/W... continuo a leggere ![]() ecco: Gran parte dei produttori usando il livello di pressione sonora come indice dell'efficienza elettrica dei loro altoparlanti. La modalità più comune consiste nel misurare l'SPL con il rilevatore posto centralmente e a un metro di distanza dalla sorgente. Viene poi fatto riprodurre un particolare tipo di suono (in genere rumore bianco o rumore rosa) con un'intensità fissa e nota, in modo che la sorgente assorba una potenza pari ad un watt. Una misura di questo genere viene ad esempio espressa come "SPL: 93db 1W/1m". Questa misura può anche essere un rigoroso rapporto di efficienza tra la potenza sonora in uscita e la potenza elettrica in ingresso, ma questo metodo è meno diffuso. Questo metro di giudizio per la qualità degli altoparlanti è spesso fuorviante, perché quasi tutti i trasduttori producono livelli di pressione sonora divesi a frequenze diverse, talvolta con variazioni anche di una decina di decibel nella banda di funzionamento (in altoparlanti di scarsa qualità). In genere, il produttore indica un valore medio in una certa banda. Ultima modifica di Wilcomir : 26-09-2007 alle 13:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:09.