Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-12-2006, 10:02   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Francia e vino; deputati: "dovrebbe essere insegnato a scuola"

Francia: vino; deputati, dovrebbe essere insegnato a scuola

PARIGI - Le scuole francesi, fin da quelle elementari, dovrebbero insegnare a conoscere e ad apprezzare il vino. Lo afferma un rapporto parlamentare pubblicato ieri, che chiede il lancio di una campagna nazionale di educazione, anche per aiutare il settore vitivinicolo in crisi. Secondo il rapporto, vi è stato un calo sia delle esportazioni sia del consumo di vino in Francia, dove il 92% dei giovani sotto i 25 anni dicono di preferire altre bevande.

"Per mantenere una posizione di forza nel mondo, il vino francese deve anzitutto conquistare una posizione di forza in patria", afferma il rapporto, auspicando programmi educativi che informino la popolazione giovanile sulle origini, la storia e le caratteristiche dei vini francesi.

"Imparare a condurre una vita sana comincia dall'infanzia e dalla scuola elementare", sostengono gli autori del rapporto, Philippe-Armand Martin e Gerard Voisin, deputati dell'Ump (il partito di centrodestra al potere in Francia).

"Rendere edotti i nostri bambini sui prodotti regionali, su come vengono coltivati e trasformati per acquistare il loro gusto (...) può soltanto aiutarli a mantenersi in salute e promuovere le istanze di qualità e rispetto per la natura", aggiunge il rapporto, secondo il quale il consumo pro capite di vino è sceso in Francia a 55 litri l'anno, dai 100 del 1970.

articolo pubblicato il 01/12/2006 07:30

ATS
(Ticinonline)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 10:22   #2
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
dopo la debacle di quella cagata pazzesca che è la "nouvelle couisine" (se così si scrive) nei confronti della dieta mediterranea, anche il tanto rinomato vino francese sta perdendo colpi alla grande in tutto il mondo e quindi stanno tentando di rilanciarlo, partendo, giustamente, dalla patria. buona idea. dovremmo farlo anche noi italiani, di valorizzare i nostri prodotti... solo che, stante la differenza di qualità, a noi servirebbero, come minimo, delle università dedicate.


x adric: ti ho risposto! scherzi a parte... quando si toccano argomenti culinari, mi è impossibile esimermi dal pontificare!
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 10:24   #3
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
Hanno forzato un po un concetto che credo sia giustissimo:l'educazione alimentare nelle scuole Mi pare che se ne sia parlato nel Governo,speriamo che la applichino
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 10:25   #4
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da Adric
Francia: vino; deputati, dovrebbe essere insegnato a scuola

PARIGI - Le scuole francesi, fin da quelle elementari, dovrebbero insegnare a conoscere e ad apprezzare il vino. Lo afferma un rapporto parlamentare pubblicato ieri, che chiede il lancio di una campagna nazionale di educazione, anche per aiutare il settore vitivinicolo in crisi. Secondo il rapporto, vi è stato un calo sia delle esportazioni sia del consumo di vino in Francia, dove il 92% dei giovani sotto i 25 anni dicono di preferire altre bevande.

"Per mantenere una posizione di forza nel mondo, il vino francese deve anzitutto conquistare una posizione di forza in patria", afferma il rapporto, auspicando programmi educativi che informino la popolazione giovanile sulle origini, la storia e le caratteristiche dei vini francesi.

"Imparare a condurre una vita sana comincia dall'infanzia e dalla scuola elementare", sostengono gli autori del rapporto, Philippe-Armand Martin e Gerard Voisin, deputati dell'Ump (il partito di centrodestra al potere in Francia).

"Rendere edotti i nostri bambini sui prodotti regionali, su come vengono coltivati e trasformati per acquistare il loro gusto (...) può soltanto aiutarli a mantenersi in salute e promuovere le istanze di qualità e rispetto per la natura", aggiunge il rapporto, secondo il quale il consumo pro capite di vino è sceso in Francia a 55 litri l'anno, dai 100 del 1970.

articolo pubblicato il 01/12/2006 07:30

ATS
(Ticinonline)
Ma sticazzi, mi pare già abbastanza!
Iniziamo a far bere i bambini dalle elementari, proprio una bella idea...
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 10:46   #5
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da svarionman
Ma sticazzi, mi pare già abbastanza!
Iniziamo a far bere i bambini dalle elementari, proprio una bella idea...

si parla di educazione al vino, ovvero il bere di qualità, non quello che fanno tanti giovani beoni (e beoti) di oggi, ovvero bere in quantità.
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 10:51   #6
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da RiccardoS
dopo la debacle di quella cagata pazzesca che è la "nouvelle couisine" (se così si scrive) nei confronti della dieta mediterranea, anche il tanto rinomato vino francese sta perdendo colpi alla grande in tutto il mondo e quindi stanno tentando di rilanciarlo, partendo, giustamente, dalla patria. buona idea. dovremmo farlo anche noi italiani, di valorizzare i nostri prodotti... solo che, stante la differenza di qualità, a noi servirebbero, come minimo, delle università dedicate.


x adric: ti ho risposto! scherzi a parte... quando si toccano argomenti culinari, mi è impossibile esimermi dal pontificare!
esistono eccome ... facolta di enologia ... e pure parecchio frequentate.
Fatti un giro tra le cantine della valpolicella e scoprirai come il culto del vino e il suo studio esiste davvero ...
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 10:57   #7
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Il momento giusto per una mossa del genere

In Europa sta per scatenarsi la guerra dell'alcool. Se da una parte, dice "Repubblica" in un'inchiesta, l'Unione europea vuole ridurre le eccedenze produttive del vino tagliando così le quote dei Paesi fornitori (l'Italia perderebbe in tal caso 70mila occupati), dall'altra si parla di alzare in tutti i Paesi le accise sulla birra, penalizzando così i grandi Paesi produttori. A Bruxelles si preannuncia battaglia.

http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/a...lo338479.shtml

__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 11:03   #8
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv
esistono eccome ... facolta di enologia ... e pure parecchio frequentate.
Fatti un giro tra le cantine della valpolicella e scoprirai come il culto del vino e il suo studio esiste davvero ...

non sapevo esistessero facoltà di enologia

p.s. non stò molto lontano dalla zona del valpolicella, lo so.
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 11:07   #9
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da RiccardoS
non sapevo esistessero facoltà di enologia

p.s. non stò molto lontano dalla zona del valpolicella, lo so.
esiste , sono 5 anni e a meno di una preparazione in chimica e fisica a livelli davvero impressionanti non tentarla nemmeno ...
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 11:11   #10
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da RiccardoS
si parla di educazione al vino, ovvero il bere di qualità, non quello che fanno tanti giovani beoni (e beoti) di oggi, ovvero bere in quantità.
Si, certo, tutte belle cose...ma, premettendo che l'educazione ad una alimentazione sana è doverosa, quando leggo queste notizie mi viengono sempre in mente i soldi che girano e le pressioni a livello governativo che ci sono...l'alcool alla fine fa male e a me queste cose danno sempre l'impressione che più che preoccuparsi realmente della salute del cittadino ci si preoccupi del portafoglio dei produttori.
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”

Ultima modifica di svarionman : 01-12-2006 alle 11:26.
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 11:43   #11
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
per fortuna...
il numero degli alcoolisti europei era in netto e preoccupante calo...




scherzi a parte .... fa piacere leggere che di c...te come queste vengon proposte anche fuori italia.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 13:43   #12
DevilMalak
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: London
Messaggi: 5988
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998
per fortuna...
il numero degli alcoolisti europei era in netto e preoccupante calo...




scherzi a parte .... fa piacere leggere che di c...te come queste vengon proposte anche fuori italia.
quoto...
__________________
DevilMalak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 14:23   #13
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
poi noi saremmo quelli che dicono ai paesi andini di estirpare le piante di coca...

utilizzata NON RAFFINATA sotto forma di cocaina come passatempo "da fighi" (l'uso che ne facciamo noi occidentali) da loro, ma masticata (tutt'altro effetto)
per lavorare resistendo a denutrizione, freddo e altitudine.


ma da che pulpito............


__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 14:27   #14
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Quote:
Originariamente inviato da RiccardoS
x adric: ti ho risposto! scherzi a parte... quando si toccano argomenti culinari, mi è impossibile esimermi dal pontificare!
non bevo alcoolici, ma amo le pasticcerie e i laboratori artigianali del cioccolato; questa notizia però era troppo succulenta e curiosa per non essere postata
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 18:48   #15
Sursit
Senior Member
 
L'Avatar di Sursit
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
Il settore vinicolo in Francia sta vivendo un momento particolare. Non è che sia poi tanto in crisi, lo è però in alcune aree e in particolare nella zona del Bordeaux, mentre in alcune zone si sta sviluppando, vedi Languedoc-Roussillon. Il Bordoeux è in crisi perchè i gusti della gente stanno mutando, ormai il classico taglio bordolese è sempre meno richiesto, e a mio avviso per controbattere questa tendenza si sono inventati una specie di "ritorno alle origini". Da una parte, giustamente a mio avviso, le normative francesi parecchio severe sono una tutela alle tradizioni e al territorio, dall'altra le norme molto rigide comportano poca adattabilità commerciale, in quanto le aziende non possono tenere il passo dei mutamenti delle abitudini dei consumatori. E diciamo pure, stanno perdendo la battaglia di marketing coi grandi Paesi emegenti, in primis l'Australia, quando per secoli hanno dominato il mercato del vino con la loro abilità commerciale.
Nel contempo, gli altri due grandi Paesi produttori confinanti, cioè Italia e Spagna, non stanno soffrendo della stessa crisi in quanto hanno al loro interno la possibilità di costruire nuovi "stili", nuovi sapori, e non solo di seguire le mode, ma addirittura di anticiparle. E, offrendo prodotti nuovi sul mercato, con gusti diversi da quelli tradizionali, si evita la concorrenza.
Sursit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 18:50   #16
Sursit
Senior Member
 
L'Avatar di Sursit
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da Adric
non bevo alcoolici, ma amo le pasticcerie e i laboratori artigianali del cioccolato; questa notizia però era troppo succulenta e curiosa per non essere postata
Ti consiglio di assaggiare un ottimo cioccolato fondente con un Marsala fatto con uve 100% Nero d'Avola: da provare. Anche se non bevi alcolici uno strappo dovresti farlo.
Sursit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 19:18   #17
Enel
Senior Member
 
L'Avatar di Enel
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
Io invece mi ricordo ancora un servizio del tg5 vecchio almeno 10 anni, in cui si parlava di educare i bambini a non bere l'acqua di rubinetto, ma di far appprezzare loro l'acqua di qualità e le sue varianti espresse dalle marche dei produttori associati in MINERACQUA...
Enel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 19:40   #18
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Quote:
Originariamente inviato da Sursit
Il settore vinicolo in Francia sta vivendo un momento particolare. Non è che sia poi tanto in crisi, lo è però in alcune aree e in particolare nella zona del Bordeaux, mentre in alcune zone si sta sviluppando, vedi Languedoc-Roussillon. Il Bordoeux è in crisi perchè i gusti della gente stanno mutando, ormai il classico taglio bordolese è sempre meno richiesto, e a mio avviso per controbattere questa tendenza si sono inventati una specie di "ritorno alle origini". Da una parte, giustamente a mio avviso, le normative francesi parecchio severe sono una tutela alle tradizioni e al territorio, dall'altra le norme molto rigide comportano poca adattabilità commerciale, in quanto le aziende non possono tenere il passo dei mutamenti delle abitudini dei consumatori. E diciamo pure, stanno perdendo la battaglia di marketing coi grandi Paesi emegenti, in primis l'Australia, quando per secoli hanno dominato il mercato del vino con la loro abilità commerciale.
Nel contempo, gli altri due grandi Paesi produttori confinanti, cioè Italia e Spagna, non stanno soffrendo della stessa crisi in quanto hanno al loro interno la possibilità di costruire nuovi "stili", nuovi sapori, e non solo di seguire le mode, ma addirittura di anticiparle. E, offrendo prodotti nuovi sul mercato, con gusti diversi da quelli tradizionali, si evita la concorrenza.
Poi teniamo conto che l'Italia ha molta più flessibilità di produzione vinicola grazie alla sua posizione che gli permette di avere un pò tutti i tipi di clima, alcuni vini francesi per sopperire alle mancanze climatiche vengono tagliati con vini italiani.
Poi non hanno affatto assorbito il colpo della vendita del famoso Champagne Tattinger agli americani
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 09:05   #19
Sursit
Senior Member
 
L'Avatar di Sursit
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da jpjcssource
Poi teniamo conto che l'Italia ha molta più flessibilità di produzione vinicola grazie alla sua posizione che gli permette di avere un pò tutti i tipi di clima, alcuni vini francesi per sopperire alle mancanze climatiche vengono tagliati con vini italiani.
Se permetti, queste due considerazioni sono luoghi comuni da sfatare. La Francia ha una superficie con climi notevolmente diversi, e la Languedoc-Russillon che ho citato prima, con oltre 400.000 ha di superficie vitata, è la più grande zona di produzione vinicola francese. Vista la posizione, leggermente più a sud della Toscana, è anche decisamente calda. E, spesso si equivoca in proposito, Bordoeux è più a sud delle Langhe.
Poi, nè più nè meno che in Italia, il taglio dei vini è consentito solo per i vini da tavola di più bassa categoria. Ma anche in Italia il vino più venduto è il Tavernello, dove ci finisce un pò di tutto.
Per legge, in Francia nei vin de table ci può essere qualsiasi vino purchè in ambito UE, in Italia nei vini da tavola potrebbero finirci anche vini argentini.
E nelle AOC le norme sulla produzione sono estremamente rigide. Se da una parte ciò dà garanzie al consumatore, dall'altra impedisce molte sperimentazioni ai viticoltori. In italia per avere maggiore libertà basta declassare il vigneto e si può fare quello che si vuole, in Francia un vigneto in AOC lì resta, imprigionato.
Quote:
Originariamente inviato da jpjcssource
Poi non hanno affatto assorbito il colpo della vendita del famoso Champagne Tattinger agli americani
Sto cercando conferme, ma mi sembra che anche la Luis Roederer ( quella del famoso Cristal ) sia di proprietà italiana ( Antinori ). Almeno, avevo sentito notizie in merito.
Sursit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 09:28   #20
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Quote:
Originariamente inviato da Sursit
Se permetti, queste due considerazioni sono luoghi comuni da sfatare. La Francia ha una superficie con climi notevolmente diversi, e la Languedoc-Russillon che ho citato prima, con oltre 400.000 ha di superficie vitata, è la più grande zona di produzione vinicola francese. Vista la posizione, leggermente più a sud della Toscana, è anche decisamente calda. E, spesso si equivoca in proposito, Bordoeux è più a sud delle Langhe.
Poi, nè più nè meno che in Italia, il taglio dei vini è consentito solo per i vini da tavola di più bassa categoria. Ma anche in Italia il vino più venduto è il Tavernello, dove ci finisce un pò di tutto.
Per legge, in Francia nei vin de table ci può essere qualsiasi vino purchè in ambito UE, in Italia nei vini da tavola potrebbero finirci anche vini argentini.
E nelle AOC le norme sulla produzione sono estremamente rigide. Se da una parte ciò dà garanzie al consumatore, dall'altra impedisce molte sperimentazioni ai viticoltori. In italia per avere maggiore libertà basta declassare il vigneto e si può fare quello che si vuole, in Francia un vigneto in AOC lì resta, imprigionato.

Sto cercando conferme, ma mi sembra che anche la Luis Roederer ( quella del famoso Cristal ) sia di proprietà italiana ( Antinori ). Almeno, avevo sentito notizie in merito.
Grazie per la delucidazione , mi sembri un esperto di queste cose
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caria, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v