|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 510
|
D80+18/200VR - 350D+18/200Sigma - FZ50 o S9600 ?
Allora, prima che mi insultiate o mi tirate addosso tutto quello che vi capita sottomano, vi spiego:
1) So che non c'è paragone come prestazioni, ma anche i costi sono allineati, ovvero circa 500€ (Panasonic o Fuji) 1000€ (Canon 350D + Sigma) o 2000€ (Nikon D80 + 18/200VR) 2) Mi serve una macchina tuttofare e non ho alcuna intenzione di cambiare obiettivi a raffica. Quindi: UN solo obiettivo ![]() 3) L'escursione DEVE essere ampia, almeno 10x (orientata al tele) 4) Meno si spende meglio è, ma è anche vero che una spesa come la Nikon sarebbe per sempre (o quasi) e la Canon sarebbe una via di mezzo 5) Potevo anche indicare Canon 5D + 18/200L Canon (ma chi li ha tutti 'sti soldi? Già la Nikon... ![]() Se foste voi in me, cosa scegliereste? Grazie e ciao PS: x la 350D potrebbero essere indicati anche il Tamron 18/200 o il 28/300 (ancora meglio x me visto che è più tele). La FZ50 la preferirei alla S9600 per il tele (420mm contro 300mm), l'IS e il miglior vetro. Per contro, il VenusIII fa letteralmente pena ![]() Da quanto letto nelle vare recensioni, il 18/200VR è sì superiore ai vari Sigma e Tamron, ma mica tanto... ![]() Anche la S6500FD non è male, ma 6MP cominciano ad essere un po' pochini per le mie esigenze (mi piace stampare grandicello, se una foto mi è ben riuscita) La maggior parte delle foto le farei in piena luce, ma ogni tanto capita anche di andare in teatro o giù di lì Perchè proprio 'ste macchine? 1) Niente skifezze quali 'S3 o le H5/H2 o altri giocattolini ancora: la ghiera dello zoom deve essere MANUALE, idem per il fuoco 2) Niente macchine con sensori 1/2"5 o inferiori. Già la FZ50 ha il sensore mignon Triste 3) Niente R1: bel sensore, ma lo zoom è un 5x e poi ha poco tele. E poi, con poco più prendo la 350D + 18/200 Perchè solo un obiettivo? Semplice: quando vado in giro, voglio star leggero, ovvero niente borsoni o ammenicoli vari ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Se ce la fai, l'opzione Nikon D80 + 18-200 VR sarebbe fantastica.
Su www.cameralabs.com c'è una comparativa proprio tra i 18-200 Nikon, Sigma e Tamron, dalla quale il Nikon VR ne esce indiscusso vincitore, soprattutto come nitidezza ![]() La Canon 350d con gli obiettivi che indichi sarebbe inferiore come qualità al binomio Nikon. Per carità, avresti comunque buoni risultati, ma soprattutto di sera lo stabilizzatore può darti una grossa mano. Andando sulle compatte potresti risparmiare parecchio, di giorno le Panasonic si comportano molto bene (anche meglio di diverse ottiche economiche per reflex), ma con poca luce soffrono. Anche la Fuji s9600 sarebbe interessante, se hanno migliorato la velocità operativa rispetto alla s9500 (a proposito, ne vedo un gran numero in vendita nei mercatini ![]() Per spendere meno potresti pensare ad una Nikon D70s a cui accoppiare il 18-200VR, è pur sempre un'ottima reflex.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast Ultima modifica di ciop71 : 29-09-2006 alle 15:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Io ti consiglio la Canon 5D con il 18/200 L... poi se non sei soddisfatto mi regali il 18/200 L così sarò l'unico al mondo a possederlo, lo vendo e mi ci compro 5D e tutti i fissi Canon L
![]() ![]() ![]() Cazzarola un 18-200 serie L per la 5D se lo facessero sbaraglierebbero la concorrenza in un attimo ![]() ![]() ![]() Scherzi a parte, mi sembra tu sia un po' confuso... prenditi una compattona se devi viaggiare leggero e non ci lavori con la macchina fotografica e soprattutto se vuoi usare "UN solo obiettivo". Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: provincia di Varese
Messaggi: 6244
|
se vuoi risparmiare, col raw dell'sccd da 6 Mp della 6500fd già stampi tranquillo un 50x70 anche probabilmente a 400 iso (vorrei vedere la pana fz50...): non ti basta?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano
Messaggi: 31
|
Sicuramente Nikon.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 510
|
Quote:
![]() Mò lo spulcio in lungo ed in largo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 510
|
Quote:
![]() Vabbè... 2500 eurozzi... manco so come son fatti, quasi ![]() Ciaouz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 510
|
Quote:
Il fatto è che spesso e volentieri mi capita anche di 'croppare' le foto (naturalistiche & simili), quindi in questi casi la 6500 con 6MP e tele a 300mm è un po' pochino, se si desiderano stampe grandicelle ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 510
|
Quote:
![]() Posso chiedere cortesemente il motivo di tal sicurezza? ![]() PS: Le mie tasche tremano di paura sempre più: ho fatto la stessa domanda anche su un altro forum (spero non mi fustigherete per questo ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 510
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 65
|
io ho appena preso la D80 con il nikkor 18-135VR, ho svenduto la "vecchia" Canon 350D con ottica 17-85 IS ultrasonic.. devo dire che ho visto un grosso salto di qualità
![]()
__________________
* Intel Core 2 e6600@3.6 WC| Asus Striker Extreme | 2x1gb 5.5.5.15 OCZ Reaper PC8500@1150 | Asus EN8800ULTRA 700/1150| 2x Raptor 74gb RAID 0 | Enermax INFINITI 720* Laptop HP DV9055EA * Nikon D200 - 50 f/1.4 - 18-200VR - 70-200VR f/2.8 - sigma 10-20 * Ultima modifica di Waky : 01-10-2006 alle 11:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 510
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 510
|
Quote:
![]() Ho dei dubbi, ma non credo di essere confuso. La mia scelta è limitata a queste quattro configurazioni, e niente più. Il mio budget previsto attualmente è di circa un migliaio di euro, ma i cui limiti sono discretamente elastici, sia in un senso che nell'altro (se esistono buoni motivi, of course). I miei dubbi riguardano invece il fatto se conviene spendere - secondo voi - 500€ oggi per poi tornare a spenderli magari tra due anni, oppure prendere qualcosa di definitivo e salassarmi o trovare invece qualcosa di intermedio. A dire la verità, avevo già una mezza intenzione di ridurre a due le scelte, e, anche se sembra incredibile, ai due estremi: - Panazonic FZ50 (punti a favore: 'economica', ottimo tele e buone lenti, shutter lag inesistente, PF contenuto, IS - per contro: molto rumore, VenusIII da incubo e tra due anni mi verrà la tentazione di cambiarla con qualcosa di meno rumoroso, che sicuramente uscirà) - Nikon D80 + 18/200VR (punti a favore: ottimo vetro, ottima macchina etc etc etc - per contro: $$$ ![]() A malincuore scarterei quindi la 9600 (pro: migliore gestione del rumore relativamente alla FZ50, sensore che funziona anche a 3:2 senza perdita di dati) e la 350D con 18/200 Sigma (ottima macchina dal rapporto prezzo/prestazioni micidiale, ma a questo punto se spendo 1000€ allora faccio ancora uno sforzo ed acquisto la D80 e il 18/200VR, almeno so che poi non li cambio più). Non punterei invece su D50, D70 & C perchè spendendo una cifra per un obiettivo del genere almeno, con poco di più poi difficilmente mi verrà la tentazione di cambiare corpo ![]() Le Vostre opinioni sono importanti perchè alcuni di voi hanno sicuramente già passato momenti come questi (tipo Waky), o hanno grande esperienza nel campo fotografico, ed avere un'indicazione da simili persone è vitale ![]() Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma/Forlì
Messaggi: 3055
|
Quote:
__________________
My reflection... Dirty mirror Ferocior ad rebellandum quam bellandum gens |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quello che conta su una reflex, come già detto, sono LE ottiche e non una singola.
Anche ottiche superlative come il 28-300 L di Canon hanno dei limiti: un fisso più economico e molto più luminoso rende molto di più... ma quando sei impossibilitato a cambiare ottica il 28-300 fa la differenza... e chi ha questo straordinario zoom abbinato anche a macchine fullframe, stai tranquillo che ha anche parecchie altre ottiche (che spesso lo battono anche sul prezzo... vedi 400 f2.8). Le reflex sono nate e fatte per cambiare ottica, stai tranquillo che se la prenderai la tentazione sarà molto forte, anche solo per sperimentare. Il 18-200VR Nikon è molto buono, ma nel senso che per essere uno zoom oltre 10x ha una qualità più che accettabile, ma non è l'ottica definitiva... Alcune foto che ho fatto non sarei mai riuscito a scattarle senza un'ottica luminosa (e stai tranquillo che il 18-200 è buio) e questo è proprio il bello delle reflex rispetto alle compattone, al di là della qualità di immagine. Il mio consiglio è di prendere una fuji, verificare per te cosa è più comodo e quali focali utilizzerai di più e poi magari prenderti una futura reflex; oppure prenderti un corpo reflex usato e una buona ottica. Sinceramente non ho mai sentito bisogno di uno zoom 10x, né sulla compatta, né sulle reflex; certo mi farebbe comodo, ma sicuramente non sarebbe l'unica ottica che porterei in giro (almeno qualcosa di più grandangolare e un fisso più luminoso me li porterei sempre dietro). Personalmente ti posso dire che focali spinte oltre i 135 mm per ora le ho usate solo nei safari, qualche volta in pista e in qualche ritratto da lontano; per il resto ho usato molto di più uno zoom 10-22... fai un po' tu... Prendere una D80 per usarla con il solo 18-200 sarebbe come castrarla. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Tanto per mettere altra carne al fuoco, Tamron ha presentato uno zoom 18-250 con capacità Macro... un bel 14x e non ci pensi più
![]() ![]() ![]() Non penso sia di qualità, ma credo che come comodità non lo batta nessuno. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma/Forlì
Messaggi: 3055
|
e mettiamola allora questa carne al fuoco
![]() sigma ha fatto un 18-200 stabilizzato ![]()
__________________
My reflection... Dirty mirror Ferocior ad rebellandum quam bellandum gens |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bologna
Messaggi: 1760
|
Teod come al solito ha ragione da vendere...
Per carità, nulla da eccepire sulla scelta d80 + 18-200vr, anzi! Mi rendo anche perfettamente conto della spesa sovrumana e capisco l'intenzione di tenere il corpo macchina fino all'anno 2050 ![]() Realisticamente parlando però il corpo macchina "durerà" (tecnologicamente parlando e anche come "voglia di migliorare" parlando... W il consumismo!) una decina d'anni. I vetri molto di più. Il discorso è: inutile prendere una reflex se poi non hai intenzione di cambiare ottica, anche perchè per quanto buono qualsiasi obiettivo prima o poi lo troverai limitato per qualche foto o altre necessità. Ad esempio l'ottimo 18-200vr (che posseggo) si sera è quasi impossibile da usare senza flash (che evito per non rovinare l'atmosfera) perchè troppo scuro. Meglio un 50 f/1.4d ![]() La mia personale scaletta (che spero di riuscire a realizzare) 50 1.4d 10.5 dx g if ed 80-400 4.5-5.6 d ed vr 300 f4 12-24 f4 70-200vr 2.8g if ed Tutti rigorosamente Nikon ![]()
__________________
1990: 286 16mhz - ram 1mb - hd 40mb - sk video 256colori now: surface pro 3 - powered by nikon |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 1799
|
Ciao NeroCupo, vorrei farti una domanda:
perche' continui a parlare di 350D quando e' uscita la 400D? La differenza tra le 2 sono meno di 100 euro (circa 70) e penso che per avere un prodotto che e' stato progettato un anno e mezzo dopo la 350D ne valga la pena. Il meno a cui puoi trovare la D80 in Italia sono 829 euro contro i 665 della Canon. Sono "solo" 164 euro ma devi tenere conto del fatto che se la Canon ti si rompe la fai riparare qui dalla Canon Italia in garanzia, la Nikon che sicuramente a quel prezzo non e' Nital se ti si rompe la devi spedire in Germania. Se la vuoi Nital (ladri) devi spendere altri 100 euro in piu'. Se vuoi dormire sonno sereni, preventiva almeno 250 euro di differenza. A questo punto perche' tale differenza non la investi per comprarti un ottimo Sigma 17-70 che da Sanmarinophoto costa solo 278 euro? Con 950 euro totali ti fai una macchina che al livello di output qualitativo non ha nulla da invidiare alla D80, anzi..e incluso ti fai un vetro di qualita' parecchio superiore agli zoommetti entry level ma anche agli zoommoni 10X. Tanto con un 27-112 (equivalente) ci fai quasi tutto. Se poi un giorno vorrai ti comprarai qualche ottica fissa di qualita' e un bello zoomone, magari un 70-300 apo che sempre della Sigma costa solo 200 euro. Molto carino come abiettivo tutto fare c'e' anche il Tamron 17-50mm F/2.8 che trovi sui 450 euro. Poi va beh, riguardo i vetri Canon penso il forum sia pieno di gente che ti puo' dare buoni consigli. Ti voglio dire un'ultima cosa. Ho avuto la 9500 per qualche mese e me ne sono disfatto. Venivo da una Panasonic FZ10 ed ero indeciso tra la FZ30 e la 9500. Ho scelto purtroppo la 9500 ![]() Per controllare il campo di ripresa nel mirino, mi veniva naturale di spostarmi prima un po' a destra e poi un po' a sinistra xke' la plastica dell'oculare o copriva l'angolo in basso a destra o quello in basso a sinistra. Nota che non penso di avere un occhio deforme.. In mancanza di luce l'lcd della Fuji pareva un televisore con l'antenna mal collegata quando al confronto la FZ10 vecchia di oltre 2 anni pareva un minitelevisore. La qualita' costruttiva era inferiore alla Pana: la Pana non scricchiolava dopo 2 anni di utilizzo mentre la Fuji scricchiolava da nuova. L'esposimetro, non era altro che una barra orizzontale con due barrette verticali agli estremi e un'altra barretta sempre verticale che si spostava a destra e sinistra. Non una scala di valori, nulla.. almeno il centro mettetecelo cavolo, cosi' non devo ricontrollare 2/3 volte per essere sicuro di cosa sta leggendo l'esposimetro. Lo zoom a 28mm distorceva in maniera imbarazzante (meglio ma molto meglio l'onesto 35mm della Pana, coprira' meno campo visivo ma almeno non si sconfina nel campo del "surreale" quando si scatta una foto) e per ultimo, quando nella foto c'era una zona sovraesposta di circa 2/3 EV, il dettaglio di tale zona scompariva del tutto per lasciare posto al bianco assoluto. Un bianco che ha anche la brutta abitudine di "trasbordare" nelle zone con dettaglio in teoria visibile ![]() Tutto cio' mi e' bastato per farmela vendere di corsa come sono tornato da Berlino dove ero stato per vacanza lavoro. Bisogna pero' ammettere, che tolti questi difetti, la 9500 espone da Dio, mette a fuoco anche con scarsissima luce e la qualita' a 80 iso, nelle zone esposte correttamente, e' impressionante, davvero. Peccato che nella vita reale quando fai foto all'aperto, ti troverai spesso ad avere il cielo di qualche stop piu' luminoso del resto ed avere una persona esposta correttamente sovrastata da una gigantesca banda bianca luminosa non e' molto bello ![]() Poi va beh, se fai foto solo di sera o in interni, e' la prosumer ideale ![]() Io se non fosse che mi sogno la notte la Pentax K10D avrei sicuramente gia' preso la 400D con l'obiettivo che ti ho detto. Ciao e buona scelta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 50
|
Ma io non definirei la s3is o la h5 come schifezze rispetto alla fz50.... proprio oggi sono andato in un negozio specializzato e mi hanno detto (anche se a loro non conveniva visto il prezzo) che come qualita' fotografica pura la s3 o la h5 non hanno praticamente nulla a che invidiare alla fz50 o alla s9600.... certo non hanno le regolazioni manuali a ghiera sull'obbiettivo.... e su quello sono perfettamente daccordo, ma da qui a definirle schifezze ce ne passa credo.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:22.