| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  10-10-2006, 09:23 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2006 
					Messaggi: 1086
				 | 
				
				riorganizzazione partizioni hard disk
			 
		il mio disco è nella situazione dell' immagine  Per fare il backup della partizione contenente linux, ho l'esigenza di creare una partizione scrivibile da linux. Ho scartato l'ipotesi della FAT32 poichè ho file superiori ai 4gb, pensavo ext3. Pensavo di ricavare una partizione di 30gb dalla partizione D e creare una nuova partizione. La situazione disco diverrebbe quindi questa : siccome avviene lo spostamento delle partizioni contenente linux e lo swap corro qualche rischio ? non vorreri che poi linux non parte più... thx | 
|   |   | 
|  11-10-2006, 03:22 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2005 Città: Non su questo forum! 
					Messaggi: 4857
				 | 
		sorry cross post     
				__________________ Termina, dopo tanti anni, la mia storia con HWU. È stato bello(?) finché è durato ma, si sa, ogni cosa ha un inizio e una fine.   Ultima modifica di DarkWolf : 11-10-2006 alle 03:59. | 
|   |   | 
|  11-10-2006, 03:59 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2005 Città: Non su questo forum! 
					Messaggi: 4857
				 | 
		ci sono driver ke supportano da windows la totale lettura di ext2/3 così vedresti la/le partizioni linux come normalissime partizioni e potresti cancellare modificare o copiare tutti i file ke desideri!!! lo stesso partition magic c'ha (tasto destro;sfoglia) la possibilità di leggere tranquillamente su da ext3 - ma non è molto comodo in effetti!!! non quanto partition explorer di http://www.7tools.de/ - ma ce ne stanno tantissimi altri per fare questo lavoro!!! o sempre da linux puoi installare gli ormai ottimi (ma ancora beta) ntfs-3g per scrivere in piena libertà su ntfs! insomma --------------- puoi sempre evitare in ogni caso di spostare linux... ridimensionando d:dati e creando quindi la nuova partizione nello spazio libero ricavato, senza quindi rischiare di infastidire linux  - in quanto all'uso di partition magic io lascerei proprio perdere l'uso di partition magic! ma è solo una riflessione personale in quanto spesso devo passare con partition table doctor dopo aver usato partition magic tanto ke l'ho abbandonato x acronis il quale IMHO si comporta molto meglio e non crea problemi a partition table doctor! idem 7tool   tra i tanti software di partition editing ecc... l'unico inutilizzato per noie assurde è proprio partition magic   
				__________________ Termina, dopo tanti anni, la mia storia con HWU. È stato bello(?) finché è durato ma, si sa, ogni cosa ha un inizio e una fine.   Ultima modifica di DarkWolf : 11-10-2006 alle 04:03. | 
|   |   | 
|  11-10-2006, 08:45 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2006 
					Messaggi: 1086
				 | 
		ti ringrazio DarkWolf per la risposta. devo dirti che il driver per la lettura da windows delle partizioni ext3 l'ho installato e funziona   Avevo letto qui sul forum di ntfs-3g, ma non mi sono fidato, leggendo di sparizioni di dati avvenute ad alcuni utenti... Allora ridimensiono dati e creo una partizione nello spazio libero. Speriamo vada tutto bene   | 
|   |   | 
|  11-10-2006, 09:48 | #5 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2006 
					Messaggi: 1086
				 | 
		ho creato la partizione in ext3, come da  immagine . Se clicco su abilita non succede niente. Ho letto che occorre montare la partizione: Quote: 
 Il mio fstab è questo: Quote: 
 Ultima modifica di renard : 11-10-2006 alle 09:51. | ||
|   |   | 
|  11-10-2006, 18:39 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2005 Città: Non su questo forum! 
					Messaggi: 4857
				 | 
		modifica così il tuo fstab ------------------------------------------------------------------ # /etc/fstab: static file system information. # # <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass> proc /proc proc defaults 0 0 /dev/hda6 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1 /dev/hda7 /home ext3 defaults 0 2 /dev/hda9 /media/hda9 ext3 defaults 0 2 /dev/hda1 /media/hda1 ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1 /dev/hda5 /media/hda5 ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1 /dev/hda8 none swap sw 0 0 /dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0 ---------- quindi da shell (root) mkdir /media/hda9 mount /dev/hda9 /media/hda9   
				__________________ Termina, dopo tanti anni, la mia storia con HWU. È stato bello(?) finché è durato ma, si sa, ogni cosa ha un inizio e una fine.   Ultima modifica di DarkWolf : 11-10-2006 alle 18:44. | 
|   |   | 
|  11-10-2006, 21:33 | #7 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2006 
					Messaggi: 1086
				 | 
		perfetto, grazie     | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:44.









 
		 
		 
		 
		





 
  
 



 
                        
                        










