|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Registered User
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 130
|
Il tanto lodato Photozoom PRO VS XNVIEW
Incuriosito dai molti commenti positivi su Photozoom Pro ho deciso di provarlo per testarne le capacita', ebbene mi ha deluso abbastanza, nel senso mi aspettavo molto di piu' rispetto ad un normalissimo tool freeware.
Alla luce di risultati ottenuti a mio avviso tuttaltro che eclatanti (forse mi aspettavo troppo in partenza) ho deciso di fare un confronto con il resize del visualizzatore free XNVIEW, utilizzando per quest'ultimo l'algoritmo LANCZOS mentre per photozoom il piu' evoluto S-SPLINE. Ho provato ad ingrandire tre differenti immagini con un elevato fattore 400% e poi 500%, tra cui quelle di esempio del gufo e del mulino ad acqua. In entrambi i casi da subito noto che le immagini ottenute sono grossomodo uguali con la differenza che quella elaborata da XNview e' leggermente meno contrastata (di poco), le immagini elaborate da Photozoom inoltre in entrambi i casi evidenziano la differenza maggiore con i contorni specie circolari (es. pupilla del gufo) che risultano piu' contrastati e (ri)puliti e soprattutto con i colori bianchi, che l'algoritmo SSPLINE tende a spianare e rendere completamente bianco omogeneo con i bordi molto contrastati e puliti, mentre l'algoritmo LANCZOS di XNVIEW tende a impastare leggermente e il bianco appare meno contrastato con tonalita' leggermente sbiadita e sfocata (principalmente in alcuni particolari) Grossomodo le differenze apprezzabili stanno tutte li', tutti gli altri particolari e dettagli delle immagini sono identici, cosi' come i colori. Al che ho provato ad applicare alcuni filtri al resize di XNVIEW, ovvero "contrasta i particolari" e "contrasta i bordi", in entrambi i casi anche applicando tutti e due questi filtri l'immagine non si degrada e si nota un miglioramento che porta il livello di contrasto a quello di Photozoom e anche migliore, l'unica differenza rimane sempre sul bianco (es. la luce riflessa nella pupilla del gufo) che non si riesce a schiarire e contrastare nemmeno con "migliora il focus" applicato all' intera immagine, e leggermente sui contorni della pupilla, ma in determinati dettagli l'immagine elaborata da Xnview a me appare anche migliore. In pratica per ottenere il riflesso nella pupilla uguale ho utilizzato il contrasto solo su quel particolare (agevolato dal fatto che il contorno era completamente nero) e il risultato ottenuto e' stato perfetto con immagine praticamente identica a quella elaborata da Photozoom (se non per una leggera differenza nei bordi della pupilla del gufo, piu' pulita in Photozoom ma di poco, qui l'unico modo sarebbe agire con programmi di fotoritocco), in alternativa potevo ritoccare i bianchi leggermente piu' sbiaditi con GIMP o Photofiltre nelle zone interessate. L'unico miglioramento dell' algoritmo SSPLINE rispetto a LANCZOS che ho notato imho e' quella di mantenere un contrasto e pulizia piu' elevato con i bordi specie circolari e contrastare maggiormente il bianco, principalmente agisce meglio su questi due punti, ma applicando alcuni filtri con Xnview come visto si riesce ad ottenere una immagine quasi identica e sovrapponibile anche con un tool free utilizzando il resize LANCZOS (e successivamente alcuni filtri) In sostanza, non mi e' parso di vedere alcun "miracolo" nel resize di Photozoom. Ultima modifica di rastaban : 30-12-2005 alle 19:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
interessante ma qualche screen-shot no?
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Registered User
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 130
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Registered User
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 130
|
Immagine originale :
![]() Resize Photozoom Pro ![]() Resize XnView Lanczos + filtro "contrasta i bordi" al 93% + luce pupilla ritoccata con Contrasto al 60% (editing sempre da XnView) ![]() Resize XnView Lanczos default senza filtri aggiuntivi ![]() Ultima modifica di rastaban : 31-12-2005 alle 17:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Registered User
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 130
|
Immagine originale :
![]() Resize Photozoom Pro ![]() Resize XnView + filtro "contrasta i bordi" al 93% ![]() Resize XnView default senza filtri aggiuntivi ![]() Ultima modifica di rastaban : 31-12-2005 alle 17:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
per la 1a serie... mi sembra che la foto di partenza non sia adatta. ma in entrambi i casi hai esagerato con l'upsize secondo me...
forse quella che preferisco e la 3
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Registered User
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 130
|
N.B.: la versione di Photozoom PRO utilizzata nel test e' la v1.1.10
Ora aggiungo le mie impressioni, ricordo che lo zoom delle foto postate e' a fattore 500%. Per quanto riguarda la foto del gufo ho gia' detto quasi tutto nel primo post, il resize di XnView assieme al filtro "contrasta i bordi" (fattore 93%) rende piu' contrastati anche i particolari e i colori, portandoli a un livello del tutto simile a quelli di Photozoom e in diversi punti praticamente sovrapponibile, cosa che mi fa pensare che gli algoritmi S-Spline abbiano piu' di qualche punto in comune con quello Lanczos. Viceversa il resize liscio di XnView appare leggermente sfocato, ma applicando il filtro suddetto le cose migliorano notevolmente. Permane il difetto della luce riflessa nella pupilla, che ho ritoccato rapidamente aumentando il contrasto nella singola zona per renderla come quella di Photozoom (tempo impiegato 5 sec.) La differenza maggiore rimane il bordo della pupilla come si vede piu' contrastato e ripulito in Photozoom e con un minor aliasing, ma la differenza non e' nemmeno eclatante e bisognerebbe vedere come appare in stampa su carta. poi ovvio si puo' ritoccare con un programma apposito in poco tempo, volendolo fare. . La seconda foto si puo' analizzare in diversi punti, dall' angolo in alto a destra, confrontando sempre l'immagine con quella Xnview con filtro "contrasta i particolari" 93% si vede ad esempio che le tegole nel tetto del mulino sono piu' definite e con contorni migliori nel resize di XnView, cosi' come secondo me anche i colori delle foglie rosse dell' albero risultano migliori nel resize di XnView, quelle di Photozoom sembrano appiattite ed eccessivamente "spalmate" e hanno una minor tridimensionalita' oltre a minori tonalita' di colore. Passiamo a confrontare altri particolari, le finestre della casa, qui secondo me appare decisamente meglio l'immagine ottenuta con XnView con i bordi piu' puliti e piu' lineari, l'immagine di Photozoom sembra anche qui che abbia slavato e "spianato" troppo e i traversini delle finestre sono in alcuni punti troppo larghi e con geometria deformata. Nella facciata i legni orizzontali in Photozoom anche qui perdono di tridimensionalita' e sembrano piu' schiacciati, la geometria e' inferiore al resize di XnView che maniene tridimensionalita' e linee rette e ben definite. E' vero che nell'immagine di XnView si nota qui un pelo di aliasing ma il resize di Photozoom esagera con l'intensita' del bianco. Analizzando la ruota del mulino si vede che quella di XnView ha maggiore aliasing, difetto non presente e corretto in quella di Photozoom, anche se appare uniformata e quasi "monocolore" per contro sembra quasi ritoccata e assume un aspetto un po' "artificiale" e poco naturale. Poi le "X" bianche in legno, qui Photozoom le rende perfettamente chiare quasi accecanti, tant'e' che ingrandendole sembrano eccessivamente "luminose" imho, viceversa XnView tende a lasciarle sporche sui bordi sembra quasi solo ingrandire i pixel dell' immagine originale cosi' come sono, caratteristica che si puo' notare anche nella staccionata di legno piu' in alto a sx, piu' "ripulita" di pixel in Photozoom rispetto a XnView che tende semplicemente a lasciare le cose come stanno senza spianare i colori. Le restanti zone della foto sono spesso quasi uguali. Da quello che si vede Photozoom rispetto al resize Lanczos applica un miglior antialiasing, spiana i colori e rimuove pixel e mantiene piu' definiti e contrastati i bordi e i contorni (specie quelli circolari o in zone di contrasto colore chiaro/scuro) ed enfatizza il bianco, ma se in alcuni particolari puo' rappresentare un vantaggio (come la pupilla del gufo), in altri imho rappresenta uno svantaggio con perdita di dettaglio o deformazione della immagine (tegole tetto del mulino, foglie albero, finestre deformate ecc.) NOTA: ho utilizzato il profilo generic in Photozoom, ho provato anche con quello "Foto normale" e il risultato e' praticamente quasi uguale unica cosa tende a inserire colori a "puntini" che fa sembrare l'immagine un po' meno piatta e artificiale ma per contro la puntinatura non e' il massimo... Ho provato anche con resize piu' massicci fino al 1000% pensando che li Photozoom potesse far la differenza, ma i risultati si equivalgono e rimangono costanti presentando gli stessi pregi/difetti. NOTA2: al resize di Xnview oltre al filtro "contrasta particolari" ho provato ad aggiungere "ammorbidire" con valori 60/90% e l'immagine migliora ulteriormente, tende a diminuire un pelo l'aliasing ma i dettagli rimangono gli stessi, altri filtri che ho provato utilizzando programmi free come GIMP Photofiltre e Art Weaver sono i filtri Antialias e Blur entrambi validi. In definitiva utilizzando XnView resize Lanczos + contrasta i particolari (fattore circa 90%) + ammorbidire (60-90% circa) o un filtro antialias/blur/smooth di programmi di editing 2D, stando alle due foto di test utilizzate, si ottiene un risultato molto simile a Photozoom, sotto certi aspetti un po' inferiore (presenza di aliasing, contorni meno definiti e puliti, bianco "sbiadito", difetti migliorabili ritoccando la foto a mano con programmi di editing) in altri migliore (maggiori dettagli e linearita', miglior geometria nelle rette e nelle intersezioni, minori sbavature, miglior tridimensionalita'), dal mio punto di vista stando alle due immagini che ho ridimensionato non vedo un chiaro vincitore ma ognuno dei due programmi ha evidenziato dei pro e dei contro, poi puo' anche essere che utilizzando il resize su altre foto i risultati cambino. Ultima modifica di rastaban : 31-12-2005 alle 14:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Registered User
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 130
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
secondo me ci vorrebbe qualcosa con dettagli, forse un pattern geometrico... e una superfice uniforme con qualche dettaglio. il pattern, anche qualche lettera di dimensione diversa, per valutare come il software lavora sui bordi netti, la superfice uniforme (tipo pelle umana) per vedere come si comporta con le zone di colore uniforme...
e provare un upsize ridotto.. forse il tuo valore è talmente elevato che a quel punto i software hanno tirato tutti ad indovinare. hai provato col 225% ma considera che non ne faccio uso... la mia era solo una nota. devo provare anch'io in futuro perchè si dice che l'algoritmo di ACR si buono per interpolare
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Registered User
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 130
|
Non e' che potresti postare una foto adatta cosi' provo un 225%
Ultima modifica di rastaban : 31-12-2005 alle 01:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: provincia di Varese
Messaggi: 6244
|
Già che parlate di interpolazione e ne sapete infinitamente più di me, a parte che Photozoom Pro ha diversi preset per ingrandire le immagini, cosa ne dite anche di Genuine Fractals?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Registered User
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 130
|
Quote:
![]() ![]() I preset li ho provati ma la situazione cambia anche un po' ma migliora in alcuni punti e peggiora in altri, globalmente non cambia granche'. Dalla homepage si legge: La tecnologia di PhotoZoom Pro è quanto di più nuovo e avanzato sia mai stato realizzato per l'ingrandimento delle immagini digitali. Le immagini ingrandite con PhotoZoom Pro sono significativamente migliori di qualità rispetto a quelle ingrandite con qualunque altre tecnologia disponibile. PhotoZoom Pro utilizza l'algoritmo proprietario di interpolazione S-Spline® per l'ingrandimento digitale delle immagini universalmente riconosciuto come il più potente in assoluto. Per fare un esempio concreto, basta confrontare 4 tipi di ingrandimenti diversi. Fatta 100 la qualità dell'ingrandimento ottenuto con PhotoMagic questi sono i risultati ottenuti con gli altri sistemi: INTERPOLAZIONE QUALITA' PhotoZoom Pro 120 PhotoMagic 100 Bicubica (Adobe Photoshop) 60 Bilineare (Adobe Photoshop) 40 Nessuna 0 Intanto bisognerebbe capire cosa significhino quei numeri nella tabella di confronto, 120 a 60 significa che le immagini sono due volte migliori? due volte migliori in cosa, e chi lo stabilisce? a stabilirlo se sono migliori e di quanto devo essere io, non certo loro ![]() Poi ovvio il produttore fa furbescamente il confronto con il resize bicubic che non e' certo la miglior tecnologia disponibile, chissa' come mai non fanno un confronto con il Lanczos che e' disponibile in una marea di tool gratuiti ed e' attualmente quella piu' evoluta nei programmi free. immagini "Significativamente migliori" non direi, forse migliori in alcuni particolari, ma peggiori in altri. ![]() Comunque se mi passi il link diretto per scaricare la versione DEMO di Genuine Fractals la provo con le stesse immagini (non mi va di lasciare dati e email nella registrazione) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: provincia di Varese
Messaggi: 6244
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Registered User
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 130
|
Mi dice che serve Photoshop 7, poi in fase di installazione scrive Genuine Fractals PrintPro Trial nel box dell' installer, che dovrebbe essere un altro programma.
Dal sito non si capisce se esiste anche una versione stand-alone del programma. http://www.ononesoftware.com/detail.php?prodLine_id=2 da quello che sta scritto richiede Win XP per cui non potrei eseguirlo non avendo XP. poi ho selezionato il download del Trial dal sito e mi da questo link ftp://ftp.ononesoftware_filtered.com...PP4-TR.exe.zip ..dal quale pero' il download a me non parte. Se hai Photoshop e Win XP puoi provare te sulla seconda immagine originale ad es. un resize 500% e poi lo confrontiamo con quelle gia' elaborate. Certo e' che nella pagina di presentazione anche qui equiparano furbescamente il resize del loro programma con quello Bicubic, il Lanczos per questi produttori non esiste proprio eh? Comunque in quella paginetta non viene menzionato l'algoritmo utilizzato, se e' lo S-Spline o uno proprietario o di altro tipo. " Better Than Bicubic When scaling an image to a higher resolution, regardless of the method used to increase the resolution, new pixels are created. The scaling method you use determines the color value of the new pixel. The better the scaling method used, the better your image looks as it is scaled up. You have several choices for increasing the size of an image in Photoshop, but the most common method used is the Bicubic method. The Bicubic method samples one pixel and then looks at the surrounding pixels to determine the color value of the new pixels created. Bicubic produces smooth tonal gradations when scaling an image. Genuine Fractals takes a larger sampling and examines the color values in that range. It then makes an informed decision on what the new color values should be when the image is scaled. By taking a larger color value range than standard Bicubic, Genuine Fractals is able to produce scaled images that are more true to the original image." |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: provincia di Varese
Messaggi: 6244
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Registered User
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 130
|
Te che ne pensi ad esempio confrontandola con le altre? non e' che sono la bocca della verita'
![]() Ah per confrontare le foto io utilizzo due (o piu') finestre distinte di Xnview messe a pieno schermo una sopra l'altra, alle quali applico 4 o 5 ingrandimenti con la lente per vedere meglio i dettagli e i singoli pixel e le differenze da una elaborazione all' altra, facendo combaciare le posizioni. A parte che in realta' mi sono accorto che per il resize bisognerebbe utilizzare una immagine BMP non ricompressa, infatti e' questa che ho utilizzato per le elaborazioni e non la jpg, ho corretto il link mettendo le foto non compresse in BMP (imageshak ha riconvertito automaticamente i BMP in PNG ma la qualita' rimane identica, ho controllato), quindi per un confronto alla pari dovresti ripetere l'operazione con questa immagine ![]() Inoltre dopo il resize le immagini le ho convertite in jpeg con Xnview fattore di quialita' settato su 90. (da Photozoom salvavo in bmp e riconvertivo sempre con XnView), per cui per un confronto perfettamente alla pari andrebbe fatta la stessa operazione. Al di la di questo pero' si nota che il risultato varia nettamente rispetto agli altri due resize Lanczos e S-Spline (che in molti punti danno risultati quasi identici), qui il metodo appare nettamente diverso e l'algoritmo sembra semplificare le forme tondeggianti e linee curve squadrettandole, e la cosa si nota subito in quanto presente a tutto campo. Ad esempio confrontando l'angolo in alto a destra, le foglie rosse, appaiono invece che rotonde a quadrettature, lo stesso vale per l'angolo in basso a sinistra, stessa sorte per le foglie per terra, anche qui a forme squadrettate, cosi' come l'angolo in basso a destra, la stradina, che nelle rocce appare sempre squadrettata, questa tecnica della squadrettatura viene applicata all' intera immagine. il risultato non mi sembra granche', poi magari in fase di stampa chissa' puo' rendere meglio, un vantaggio e' che viene dato molto contrasto e lo si nota ad es nei bordi della stradina, molto marcati e netti rispetto a Photozoom e Xnview Lanczos. Nella ruota del mulino si vedono degli artefatti (pixel accesi di rosso), ma potrebbe essere dovuto al fatto che hai utilizzato l' immagine gia' compressa jpeg, inoltre si notano anche sbavature di colore non presenti negli altri due resize che ho fatto io. Le finistre del mulino presentano gli stessi difetti di Photozoom, linee non pulite e intersezioni deformate. Analizzando le X bianche si nota come nelle linee diagonali venga applicato un buon antialias, anche se si notano dei pixel sporchi fuori dalle linee (anche qui potrebbe essere dovuto all'originale gia' compressa jpeg) La sensazione e' soggettiva, pero' a me questo algoritmo di positivo sembra privilegiare i contrasti e la pulizia delle linee ma squadretta decisamente un po' troppo. Poi bisogna vedere se questo programma che hai utilizzato da' possibilita' di configurazione o di utilizzare altri algoritmi di resize oltre a quello che hai utilizzato. Ultima modifica di rastaban : 31-12-2005 alle 17:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: provincia di Varese
Messaggi: 6244
|
http://img407.imageshack.us/my.php?i...dgfzoom2zg.jpg
Ecco rifatto: purtroppo genuine fractals non ti permette di impostare niente, però, imho, il risultato non è disprezzabile, sopratutto se confrontato a Photozoom che, qualche volta, produce ingrandimenti un pò "artificiosi". (O.T.: ora devo uscire, buon Anno). |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Registered User
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 130
|
Alcuni difetti presenti nella precedente elaborazione ora sono scomparsi (es. artefatti pixel rossi nella ruota del mulino), anche le linee delle finestra sono molto migliori in questa elaborazione piu' puliti e sottili, alcuni difetti pero' rimangono come la sbavatura di colore nelle X bianche e in alcune parti della ruota, per il resto valgono le considerazioni fatte prima, questo algoritmo si differenzia nettamente da S-Spline e Lanczos e utilizza una altra tecnica, anche questa con dei pro e contro, il risultato e' soggettivo e andrebbe analizzato anche in stampa e con altre foto, comunque la squadrettatura e' ben evidente.
Buon anno anche a te e a tutti i frequentatori di questo fantastico 3d ![]() ![]() Ultima modifica di rastaban : 31-12-2005 alle 18:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3096
|
Ci son onovità su PhotoZoom?? :-)
Qlc altro programma da provare? ![]() Che bello aver trovato così tanti commenti, per me che ho scoperto il software or ora! :-) ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:18.