|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18534.html
AMD anticipa come per Ottobre vi sarà un notevole quantitativo di processori costruiti a 65 nanometri di tecnologia produttiva disponibili sul mercato Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Venezia
Messaggi: 141
|
PREZZI
Così fortunatamente anche AMD riuscirà a guadagnare qualcosa dalla vendita dei processori nonostante il calo dei prezzi imposto da CONROE, e chissà che addirittura non veda leggermente al ribasso il proprio listino aggiornato !! ;-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Bene bene, aspetto i dati su consumo e oc.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 817
|
Bella!
Chissà se con questi Amd non riuscirà a sopravanzare conroe in prestazioni. Devo prendere un pc da gioco per un mio amico, ceh dite, aspetto che escano questi o prendo Conroe 6600 PS: ma non sarebbe meglio che ogni news riportasse la data in cui è stata pubblicata, dato che la tecnologia si evolve così in fretta, quando uno legge qualcosa, dovrebbe sapere a quando si riferisce |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Basel
Messaggi: 169
|
Quote:
![]()
__________________
Benchmarks are like sex: everyone wants it, everybody is sure they know how to do it, but nobody knows how to compare performance. [Jim Turley] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1690
|
Quote:
__________________
Concluso con: Boso - Fallen Angel - tcianca - sycret_area - carver - serbring - emax81 - Cluk Si chiude una porta.. si apre un portone |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Brianza
Messaggi: 4688
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
A meno che AMD non riesca a sfondare pesantemente i 3.00GHz con questo nuovo processo vedremo un semplice riavvicinamento (causa aumento di frequenza delle CPU) e sarà necessario rimandare il sorpasso all'immissione sul mercato del K8L. ![]() Comunque, un processore Athlon64 stampato 90 nm. con frequenza di 2.40GHz ha la stessa velocità di un processore Athlon64 stampato a 65 nm. dotato della stessa frequenza; il passaggio ad un processo produttivo inferiore (se non genera problemi di dispersione NetBurst & 90 nm. docet) permette una diminuzione di voltaggio e consumi, non un aumento di prestazioni (questo è generalmente dovuto al solo aumento di frequenza, a meno che non ci siano delle modifiche sostanziali al core). ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1367
|
Secondo un calcolo fatto "a naso" (prendendo per buono quel che si dice in rete, vale a dire che un core conroe vale quasi il doppio di un core prescott a parità di clock), il conroe dovrebbe andare grossomodo il 25% in più dell'architettura K8. cioè (sempre ammesso che il calcolo "a naso" abbia qualche fondamento!) un E6600 se la batte con un dual core amd a 3ghz. Ed inoltre pare che sia una belva da overclock. Quale dual core Amd si compra con circa 350€? e soprattutto a quanto arriva in overclock?
Questa la situazione ad oggi Ora, dubito che questo passaggio a 65 nanometri implichi cambiamento strutturali nell'architettura K8, se non di poco conto; è facile invece che le cpu a 65 nanometri scaldino meno e possano raggiungere frequenze più alte. Diciamo intorno ai 4ghz. Per competere con un E6600@3600, ci vorrebbe un ipotetico dual core K8@4500. Dubito che si trovi un dual core amd che ci arriva a 350€. Almeno in attesa del K8L, che pare debba portare grossomodo al pareggio prestazionale a parità di clock. Diverso sarebbe se quasti nuovi processori uscissero su socket939 (leggi PALLADIUM-FREE), a questo punto un pensierino ci si potrebbe anche fare per motivi diversi da quelli strettamente legati a prestazioni o rapporto prezzo/prestazioni n.b. il calcolo è prudenziale, nel senso che probabilmente il conroe a parità di clock và a più del 25% in più del K8 e che l'E6600 reggiunge numeri più grossi in overclock, comunque per essere sicuro di non dire sciocchezze mi sono mantenuto basso n.b.2 quanto detto finora và preso con beneficio d'inventario, visto che dalle mie parti ancora di conroe non se ne vedono ed ho dovuto basarmi su quanto si dice su internet (ovviamente compreso anche HWUPGRADE!!!) e non su test (o anche solo impressioni d'uso) effettuati da me |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Si, ma nel passaggio da 90 a 65 nm dovrebbero cambiare revisione di core e, si spera, migliorare il controller DDR2. Ricordo che il controller DDR ormai è maturo (riesce a tirar fuori 6 GB/s da DDR400 che di massimo fanno 6,4...
![]() ![]() - Minore tensione - Minore consumo - Maggiore resa (prezzi più bassi) - Maggiore frequenza base - Maggiore overclock (perchè si potranno permettere di tirare meno il collo alle CPU essendo il processo nuovo... Mano a mano che prendono confidenza con il processo, le tirano di più per il collo... Ecco perchè i Conroe salgono che è un piacere: essendo un core nuovo, alla INTEL sono conservativi nel marchiare le CPU) - Migliore controller DDR2 (e quindi prestazioni migliori a pari clock) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lago di Garda
Messaggi: 1376
|
Se si tratta solo di die srink vedo grandi vantaggi solo per AMD che avrà un margine di guadagno superiore, con il solo aumento delle frequenze per noi. Speriamo in qualche novità più sostanziosa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 512
|
In una news di giugno dicevano che la revision g non sarebbe stata solo un die srink
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/k8-revision-g-non-solo-un-die-shirnk_17667.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Magari potrebbe esserci una reintroduzione di modelli con cache da 1Mb per core, che a 65 nm diventerebbero nuovamente convenienti da produrre. In fin dei conti sono già ritornati col 5200+, che non è altro che un 5000+ con cache aumentata.
Ricordiamoci che la cache aumentata ha un impatto limitato sul core K8 fin quando si parla di codice a 32bit, ma già a 64bit l'incremento diventa più tangibile. Non mi aspetto un ulteriore ritocco al ribasso dei prezzi, quanto magari un adeguamento dei Core 2 Duo man mano che diminuiranno le scorte dei Pentium. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Avezzano (AZ)
Messaggi: 6135
|
tutto quello che avete detto è sacrosanto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lago di Garda
Messaggi: 1376
|
Quote:
__________________
Concluso positivamente con: f_tallillo, vasco22, franky88, offdexter87 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
In ogni caso questa revision G anche se non si tratterà di un semplice die-shrink e porterà degli incrementi prestazionali, sicuramente non saranno tali da colmare il gap prestazionale nei confronti di Core Duo 2. Per quello si dovrà sicuramente aspettare la nuova architettura. Speriamo che i prezzi subiscano un abbassamento così da essere almeno un pò più competitivi da questo punto di vista.
Gianni |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
|
Amd scommetto riconquisterà la leadership nel campo dei consumi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
|
Quote:
Scusa ma l'associazione 65nm k8l è sbagliata e il gap del 25% si riverisce a proci intel e amd di pari frequenza dove per intel si parla di conroe e per amd delle cpu attualemnte in commercio. E questo vale per i 90nm. I 65 nm saranno adottati da subito non solo per il k8l (futuro) ma per le architetture attuali , architetture per cui attualmente con il 5200+ (da 350 euro o meno mi pare) con tdp di 85W in carico massimo si dovrebbe avere già un sorpasso coi conroe in termini di consumi e produzione di calore (non ancora di prestazioni) senza ricorrere ai 65nm. Coi 65nm si avranno proci con la palma dell'efficienza energetica e presumibilmente una limatura del 30% di gap prestazionale essendo che l'architettura non cambia e k8l è ancora all'orizzonte. L'impressione invece è che con k8l le architetture intel attuali (conroe) saranno poco + che giocattolini specialmente in ambito server ma credo che Intel stia già studiando le contromosse, ne ha sicuramente i mezzi. ciao Ultima modifica di bonzuccio : 13-09-2006 alle 11:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() Tuttavia definire giocattolini i Woodcrest/Conroe/Merom nei confronti di K8L è azzardato. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
In realtà un conroe 6600 (a 2.66Ghz) è più veloce
di circa un 30% rispetto a un Athlon 4800X2. Questo però solo sui 32bit. A 64bit la forbice si riduce. Infatti mentre l'incremento dei 64bit di AMD è sempre positivo, alle volte sugli intel l'uso delle istruzionie EM64T causa un degrado. Per non parlare dell'assenza dell'IOMMU per l'accesso a quantitativi di memoria superiori a 4GB. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:58.