Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-09-2006, 20:03   #1
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
perchè l'analisi matematica si occupa solo di sistemi di coordinate cartesiani

quante volte avrete sentito dare in matematica definizioni che valgono SOLO in sistemi di coordinate cartesiane?
al di là del fatto che la generalizzazione al caso di altri tipi di sistemi di coordinate può essere + o meno semplice (talvolta è però abbastanza complessa), perchè è necessario sacrificare la bella generalità dei concetti per limitarsi a trattare solo questo tipo di coordinate?

vi faccio il primo esempio che mi viene in mente: chi di voi non ha definito il gradiente di un campo scalare come "il vettore delle derivate parziali" (provate a vedere se in un sistema di coordinate polari è vero)
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc

Ultima modifica di d@vid : 26-09-2006 alle 20:05.
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 20:16   #2
chandler8_2
Senior Member
 
L'Avatar di chandler8_2
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
quante volte avrete sentito dare in matematica definizioni che valgono SOLO in sistemi di coordinate cartesiane?
al di là del fatto che la generalizzazione al caso di altri tipi di sistemi di coordinate può essere + o meno semplice (talvolta è però abbastanza complessa), perchè è necessario sacrificare la bella generalità dei concetti per limitarsi a trattare solo questo tipo di coordinate?

vi faccio il primo esempio che mi viene in mente: chi di voi non ha definito il gradiente di un campo scalare come "il vettore delle derivate parziali" (provate a vedere se in un sistema di coordinate polari è vero)

credo che dipenda dal tipo di approccio che si da alla materia.

in una facoltà dove l'analisi matematica è usata come mezzo per lo studio dei fenomeni fisici e non come materia a ste stante, è logico cercare di fornire gli elementi più consoni allo scopo. Quindi si utilizzano i sistemi cartesiani poichèsono quelli più spesso usati nella tecnica, insieme ai istemi polari
chandler8_2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 20:22   #3
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
il mio questito era più "generale" e parte dalla constatazione che in praticamente tutti i libri di analisi in genere sono presentati risultati che valgono solo per coordinate cartesiane

per il discorso della tecnica, bè io credo che sia il contrario. Infatti nel mondo reale non è sempre conveniente usare i sistemi di coordinate. Spesso sono convenienti molti altri sistemi di riferimento (es ellittici) il cui studio non è mai compreso nell'analisi matematica
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 20:34   #4
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
quante volte avrete sentito dare in matematica definizioni che valgono SOLO in sistemi di coordinate cartesiane?
al di là del fatto che la generalizzazione al caso di altri tipi di sistemi di coordinate può essere + o meno semplice (talvolta è però abbastanza complessa), perchè è necessario sacrificare la bella generalità dei concetti per limitarsi a trattare solo questo tipo di coordinate?

vi faccio il primo esempio che mi viene in mente: chi di voi non ha definito il gradiente di un campo scalare come "il vettore delle derivate parziali" (provate a vedere se in un sistema di coordinate polari è vero)
in realtà il gradiente è definito come rapporto tra integrali e non dipende dalle coordinate. se la def di base fosse questa, sarebbe errata
forse i prof danno definizioni meno generali per non appesantire troppo i corsi di analisi(che ormai durano dalle 60 alle 100 ore ciascuno)
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 20:36   #5
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
in realtà il gradiente è definito come rapporto tra integrali e non dipende dalle coordinate. se la def di base fosse questa, sarebbe errata
forse i prof danno definizioni meno generali per non appesantire troppo i corsi di analisi(che ormai durano dalle 60 alle 100 ore ciascuno)
esatto
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2006, 07:13   #6
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
in realtà il gradiente è definito come rapporto tra integrali e non dipende dalle coordinate. se la def di base fosse questa, sarebbe errata
forse i prof danno definizioni meno generali per non appesantire troppo i corsi di analisi(che ormai durano dalle 60 alle 100 ore ciascuno)

Il gradiente è il vettore che ha per componenti le derivate parziali di f in (x0, y0).

(analisi matematica, bramanti-pagani-salsa)
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2006, 08:11   #7
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
perchè è necessario sacrificare la bella generalità dei concetti per limitarsi a trattare solo questo tipo di coordinate?
Perche' tutti gli spazi vettoriali hanno una base, e quindi un sistema di coordinate cartesiane.
Questo non e' vero per altri sistemi di coordinate: ad esempio, per introdurre le coordinate polari, hai bisogno del concetto di angolo, e quindi ti ci vuole come minimo un prodotto scalare --- che e' una cosa parecchio piu' complicata da ottenere.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2006, 10:04   #8
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Perche' tutti gli spazi vettoriali hanno una base, e quindi un sistema di coordinate cartesiane.
Questo non e' vero per altri sistemi di coordinate: ad esempio, per introdurre le coordinate polari, hai bisogno del concetto di angolo, e quindi ti ci vuole come minimo un prodotto scalare --- che e' una cosa parecchio piu' complicata da ottenere.
*

Comunque anche l'analisi - in particolare quando si studiano equazioni differenziali alle derivate parziali - fa ampio uso delle coordinate polari - ad esempio - e facendo studi sui sistemi lineari di equazioni differenziali si fa sempre un cambio di base per vedere il comportamento asintotico e il cambio di base...
Questo solo per fare alcuni esempio banali
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2006, 13:04   #9
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da giannola
Il gradiente è il vettore che ha per componenti le derivate parziali di f in (x0, y0).

(analisi matematica, bramanti-pagani-salsa)
quoto questo post per confermare che i libri di analisi la danno per definizione. giustamente errata come qcn ha fatto notare
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2006, 13:07   #10
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Perche' tutti gli spazi vettoriali hanno una base, e quindi un sistema di coordinate cartesiane.
Questo non e' vero per altri sistemi di coordinate: ad esempio, per introdurre le coordinate polari, hai bisogno del concetto di angolo, e quindi ti ci vuole come minimo un prodotto scalare --- che e' una cosa parecchio piu' complicata da ottenere.
non ho capito
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2006, 15:43   #11
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
non ho capito
tutti gli elementi di un qualsiasi spazio vettoriale possono essere ottenuti come combinazione lineare dei vettori di una base di tale spazio.

quindi se V è uno spazio vettoriale sul campo reale e {v1,v2...vn} è una base di V,per ogni v appartenente a V esiste una ennupla (c1,c2...,cn) tale che

v=c1v1+c2v2+....+cnvn

poichè V è uno spazio sul campo reale le costanti c1,c2...cn sono numeri reali e sono dette coordinate (cartesiane) del vettore v.
quindi si può associare a ogni elemento di uno spazio vettoriale sul campo reale(che può avere qualunque natura!) una ennupla di numeri reali.

ps: naturalmente se V è uno spazio vettoriale sul campo complesso le coordinate dei suoi elementi saranno numeri complessi...
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84

Ultima modifica di pietro84 : 27-09-2006 alle 15:49.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2006, 08:51   #12
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
quindi, se ho capito bene, il succo è:
tutti gli spazi vettoriali ammettono necessariamente un sistema di coordinate cartesiane (nel senso che su di essi è sempre possibile esprimere ogni vettore come combinazione linare di n vettori di tale spazio linearmente indipendenti. I coefficienti di tale combinazione lineare, che formano una n-pla di numeri, consentono di identificare in modo univoco un qualsiasi elemento di tale spazio)
mentre
solo su alcuni di essi è possibile introdurre anche altri sistemi di coordinate (es polari). Affinchè ciò sia possibile è necessario che su tali spazi sia definibile un'operazione di prodotto scalare



se è corretto quanto sopra, in che modo c'entra l'operazione di prodotto scalare con le coordinate polari?
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc

Ultima modifica di d@vid : 28-09-2006 alle 08:57.
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2006, 19:01   #13
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
quindi, se ho capito bene, il succo è:
tutti gli spazi vettoriali ammettono necessariamente un sistema di coordinate cartesiane (nel senso che su di essi è sempre possibile esprimere ogni vettore come combinazione linare di n vettori di tale spazio linearmente indipendenti. I coefficienti di tale combinazione lineare, che formano una n-pla di numeri, consentono di identificare in modo univoco un qualsiasi elemento di tale spazio)
mentre
solo su alcuni di essi è possibile introdurre anche altri sistemi di coordinate (es polari). Affinchè ciò sia possibile è necessario che su tali spazi sia definibile un'operazione di prodotto scalare



se è corretto quanto sopra, in che modo c'entra l'operazione di prodotto scalare con le coordinate polari?

sì è corretto.
l'angolo(generalizzato) theta che formano due vettori v1 e v2 di uno spazio vettoriale V si determina così:

cos(theta)=(<v1,v2>/||v1*v2||)
dove <v1,v2> è il prodotto interno tra i vettori v1 e v2 e ||v|| è la norma del generico vettore v definita da:

||v||= sqrt(<v,v>)


e quindi senza aver definito un prodotto interno non puoi ricavare l'angolo(e nemmeno il modulo credo)
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84

Ultima modifica di pietro84 : 28-09-2006 alle 19:19.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2006, 22:44   #14
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
sì è corretto.
l'angolo(generalizzato) theta che formano due vettori v1 e v2 di uno spazio vettoriale V si determina così:

cos(theta)=(<v1,v2>/||v1*v2||)
dove <v1,v2> è il prodotto interno tra i vettori v1 e v2 e ||v|| è la norma del generico vettore v definita da:

||v||= sqrt(<v,v>)


e quindi senza aver definito un prodotto interno non puoi ricavare l'angolo(e nemmeno il modulo credo)
grazie mi sei stato di grande aiuto

se potessi dirmi anche la definizione generale di gradiente cui accennavi prima te ne sarei grato
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2006, 16:40   #15
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
grazie mi sei stato di grande aiuto

se potessi dirmi anche la definizione generale di gradiente cui accennavi prima te ne sarei grato
cavolo
ero convinto in mente a me che stessi parlando del rotore(visto che è una cosa che mi ero chiesto anche io),che è definito come rapporto tra integrali ma che spesso i libri definiscono direttamente in coordinate cartesiane....


cmq il discorso che abbiamo fatto non cambia moltoil gradiente(scrivo di fretta mentre studio ) è definita in coordinate cartesiane perchè non è necessario introdurre l'ipotesi che lo spazio sia dotato di prodotto interno(di cui necessita ad esempio una definizione in coordinate polari)
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84

Ultima modifica di pietro84 : 29-09-2006 alle 20:10.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2006, 17:52   #16
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
l'angolo(generalizzato) theta che formano due vettori v1 e v2 di uno spazio vettoriale V si determina così:

cos(theta)=(<v1,v2>/||v1*v2||)
dove <v1,v2> è il prodotto interno tra i vettori v1 e v2 e ||v|| è la norma del generico vettore v definita da:

||v||= sqrt(<v,v>)
Allora, semmai, cos(theta)=(<v1,v2>/||v1||*||v2||)
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2006, 20:08   #17
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Allora, semmai, cos(theta)=(<v1,v2>/||v1||*||v2||)
sì scusa
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Workday vittima di attacco, penetrato un...
Italia e fotovoltaico, superati i 2 mili...
Qualcomm svela lo Snapdragon 7s Gen 4: b...
ROG Xbox Ally: svelata la data di uscita...
Meta porta il doppiaggio AI per i Reel d...
Gemini Storybook: la funzionalità che tr...
La storia di Nikola non è ancora ...
Capcom infiamma la Gamescom con Resident...
Effetti personalizzati e più cont...
Beyerdynamic presenta le nuove cuffie wi...
WhatsApp Android Beta: test per i link v...
Dawn of War IV riportato in vita: il leg...
Google Docs nuova funzione: introdotta l...
A Key Biscayne confermato il divieto di ...
Su Facebook 32 mila uomini condividono f...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v