|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2
|
informazione password pc e rete
Gentilissima redazione, sono un insegnante di scuola media e voglio rivolgere ai vostri esperti un quesito. Sono responsabile del laboratorio d’informatica ( dodici computer in rete locale) della mia scuola dove non essendo prevista la figura dell’operatore tecnologico, docenti e soprattutto alunni accedono liberamente e a volte pur senza volerlo combinano “qualche guaio” magari cancellando qualche file di sistema o inserendo CD e dischetti con virus o programmi non autorizzati; vorrei gentilmente sapere come e cosa fare per limitare alcune operazioni ( Floppy, CD, Stampa, etc…). Esiste qualche software adeguato allo scopo. Avevo provato a mettere su alcuni PC la password dal Bios, ma quasi sempre codesti computer( altra anomalia che non riesco ad evitare) all’avvio se ne vanno nel bios, la password si perde e il PC si avvia tranquillamente.
Sono grato se potessi avere una vostra risposta dovendo mettere a posto il laboratorio per l’inizio del nuovo anno scolastico. In ogni caso grazie e distinti saluti. Marcello Iannello vane53@libero.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Intanto benvenuto!
Essendo un forum pubblico le risposte non vengono da una redazione, ma da altri utenti. ![]() Andando al sodo, sui computer immagino sia installato Windows. Sarebbe interessante sapere quale versione. Nel caso di Windows Xp, già un'attenta configurazione degli utenti e relativi permessi basterebbe per evitare tutti i guai descritti, magari con l'aggiunta di un antivirus free aggiornato. Sinceramente non ho ben capito come si perdano le password del bios, che comunque servirebbero solo ad evitare accensioni del pc a persone non autorizzate. Per qualsiasi altra cosa siamo qui! P.S. Considerando che i computer sono di una scuola, non so se siete a conoscenza che moltissimi software a pagamento, ad esempio quelli di videoscrittura (word), fogli di calcolo (excel), e il sistema operativo stesso (windows) hanno degli equivalenti gratuiti. Magari il risparmio portebbe essere investito o nel rinnovamento dei pc o nella collaborazione di un esperto per la manutenzione ordinaria. Ultima modifica di Johnn : 14-06-2006 alle 18:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
Mmh, la questione è delicata:
innanzi tutto grazie per gli esperti! Quote:
PASSWORD BIOS: si può cancellare se finisce la batteria della scheda madre oppure semplicemente smontando il case e facendo un cortocircuito tra 2 pin della medesima (azione ardita per un tredicenne) Per quel che riguarda i diritti la questione è abbastanza complessa... A mio parere sono troppi i privilegi che vanno limitati per computer adibiti a questo scopo... Secondo me lei farebbe meglio a rivolgersi a qualche esperto che fisicamente sui computer possa lavorare con continuità e concentrazione... E' troppo difficile per noi darle un supporto così generico, dovremmo volta per volta tenerci aggiornati sulla situazione che via via evolve. Se invece il laboratorio fosse già abbastanza protetto, per quelle poche volte che qualche ragazzino riesce a svincolarsi, noi potremmo darle consigli. Che ne dice? Oppure lei non vuole rivolgersi a nessun tecnico?
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:22.