|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
filtrare a 0.3 micron circa
avrei bisogno di filtrare un dato liquido in modo molto accurato, diciamo intorno ai 0.3 micron per eliminare ogni genere di impurità.. esiste un metodo/apparecchiatura economica?!
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
|
Per il vino si usano membrane con porosità fino a 0.45 micron ma si possono trovare membrane che arrivano fino a 0.3 o setti porosi di ceramica o di acciaio sinterizzato. le apparecchiature per usarle su scala industriale costano parecchie migliaia di euro anche nelle versioni più semplici (una cartuccia da 0.45 di per se costa circa 300 euro).
Per usi di laboratorio esistono delle versioni in formato ridotto con costi dell'ordine di un migliaio di euro, i pratica sono imbuti con uno o più dischi filtranti . Le migliori sono quelle della Pall, fai una ricerca con google. Ciao |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
in lab abbiamo delle membrane filtranti per batteri da 0.2 micron mi pare... cmq tanto per rendere l'idea riescono a trattenere la maggior parte dei batteri, per cui...
![]() non so quanto costino però. Necessitano di una pompa a vuoto per far fluire la filtrazione. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 268
|
Domanda: quanto devi filtrare?
In lab ho usato dei filtri come descritti da xenom, ma si applicavano al beccuccio di una siringa.
__________________
Ho fatto affari con: Opethian, Stwinger, Russia e Skyfunk
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Io in laboratorio uso dei filtrini millex GV da .45 o .22 micron della Millipore. Sono gli stessi che puoi anche applicare alle flebo ....quelli .22 sono trasparenti da un lato e gialli dall' altro,, dopo averi usati x soluzioni acquose spesso vengono usasti come trottole
http://www.millipore.com/catalogue.nsf/docs/SLGVM33RS Il prezzo di ogni singolo filtrino è abbastanza contenuto e penso che si possano trovare anche in grandi farmacie (o perlomeno loro sanno dirti dove acquistarli), ti ripeto che vengono usati quaotidianamente a pacchi in diversi laboratori e negli ospedali, vanno benissimo ... per filtrare litrate di reattivi, ci sono i filtri a clessidra della nalgene, costano sulla decina di euro l'uno - mi pare -, e sono molto priima dei costosissimi filtri industriali x il filtraggio massivo delel soluzioni, che oltrre delle cartuccie necessitano anche di una altra fraccata di attrezzature. http://www.nalgenelabware.com/techda...ationIndex.asp N.B. : se hai da fare delle anailisi sensibilissime di traccie di elementi, ricorda che c'è un po glicerolo su queste membrane filtranti quan do apri il filtro. se dovesse dar noia basta farci passare un 2.5 ml di acqua e si "spurgano" N.B. 2 : se hai da filtrare roba grezza allora ti conviene prima passare allo 0.45 e poi alo .22, perchè altimenti tappi tutto subito ..... ciao e buon filtrtaggio ;9 Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 268
|
Quote:
__________________
Ho fatto affari con: Opethian, Stwinger, Russia e Skyfunk
|
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
siete dei mostri!!!! devo filtrare ettolitri di robaccia, passando prima con metodi grezzi e via via con roba sempre più raffinata..
la roba della nalgene va ordinata in grosse quantità? Ultima modifica di Mr Hyde : 08-05-2006 alle 13:09. |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
cmq se hai VERAMENTE ettolitri di roba da filtrare non vanno bene, rivolgiti ai sistemi di filtrazione professionale della Sartorius, con le cartuccie di cui ti dicevano + in su ...... N.B. tali sistemi hanno anche compresi dei test di integrità del filtro prima e dopo la filtrazioni, indispensabili se devi proteggere tanto liquido da contaminazioni di microbi o simili ... ciao Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
ci sono anche i filtri in fibra di vetro HEPA ma costano una vagonata
![]() cmq io intendevo le membrane filtranti per agarcolture, hanno diametro di circa 5-6 cm, quindi una capacità filtrante maggiore (nel senso che si può filtrare un volume di liquido maggiore di quelle a siringa). |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
i quantitativi sarebbero di circa 50 litri al mese, da filtrare anche poco alla volta..non serve che sia sterile o balle varie, basta che tolga i "tocchi grossi"
è un esperimento per autotrazione.. diciamola così.. |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
|
Quote:
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons Un rutto vale più di mille parole. |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
|
se è qualcosa di oleoso ti conviene verificare le specifiche del materiale con cui è fatto il filtro, non tutti sono adatti, e poi, fondamentale, per filtrare a questi livelli di porosità occorre che il liquido sia già molto pulito, cioè ti occorreranno più livelli di prefiltrazione a seconda se il prodotto è più o meno limpido.
Ma sei sicuro che ti serve scendere a questi livelli di limpidezza? non è che ti basta un imbuto grosso+ carta da filtro + filtrina? Ciao |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
ma è per il biodiesel?
cmq penso anche io che ti basti della carta da filtro, eventualmente poi puoi far decantare il tutto una settimana, dovrebbe venirti giù tutto il particolato. ovviamente i filtrini millipore da 0,22 sono per 2-20 ml di roba (si applicano alle siringhe) per i tuoi volumi ti ci vuole qualcosa d'altro. cmq se devi filtrare tutta sta roba untuosa, buona fortuna
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
con la filtrazione - o filtraggio, boh.. oggi son analfabeta e non ho voglia di controllare - a 0.3 micron a temperature medio/basse, intorno ai 10 gradi, si dovrebbe riuscire ad eliminare oltre alle impurità anche una parte più "densa" dell'olio che a quelle temperature TEORICAMENTE, secondo quanto ho letto in giro, dovrebbe essere già soldificata.. questo aiuterebbe non poco la mia povera pompa d'iniezione indiretta lucas che di per se fa davvero schifo..
in più con alcune simpatiche resistenze, ora non ricordo le specifiche, domani le posto, poste in prossimità della pompa dovrei aumentare ulteriormente la fluidità del composto Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
occhio che più raffreddi l'olio più diventa viscoso, ergo passa a fatica dalla carta da filtro.
Anche se lo sai già ti segnalo che esiste in commercio (credo in USA o in Germania) un piccolo reattorino per fare biodiesel, poche migliaia di €. Se proprio vuoi viaggiare a biodiesel pe rlungo tempo, valuta p.s. a quanti €/lt sta l'olio di colza più o meno? o parti da altro?
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
dalle mie parti OdC 0.75 al lidl.. all'ingrosso e in fusti da 200litri anche se sembra assurdo costa di più..
il filtraggio così accurato lo volevo fare ad olio proveniente dalla mia rosticceria di fiducia.. un tipo vendeva ettolitri di olio usato winterizzato - in pratica un processo su scala industriale simile a quello che voglio fare io - ad un prezzo abbastanza basso, tipo 0.4€/l ma l'ha finito.. |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
Quote:
roba da comprarne 1 m3!!
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
|
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Quote:
quoto il prezzo... e quoto anche che costa di più in fusti grandi che in bottiglie da litro...
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
|
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
Quote:
ho scoperto che il fratello di un mio amico ha una piccola fabbrica che produce filtri per filtrare l'acqua usata dalle macchine che segano il marmo - dalle mie parti il90% delle ditte trattano marmo - ora sento quanto costano e se possono fare al caso mio.. Lorekon, io ne avrei presi anche 2 di m^3.. purtroppo son finiti.. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:07.




















