Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2006, 17:37   #1
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
Stazione di conversione - oggetto non riconosciuto

Cosa sono i due oggetti racchiusi dal rettangolo rosso?

teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2006, 19:12   #2
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
up
Northern Antarctica c6?
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2006, 19:47   #3
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Credo trasformatori raffreddati a olio, ma lasciamolo dire a chi queste cose le sa.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2006, 19:54   #4
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Quote:
Originariamente inviato da TXFW
Credo trasformatori raffreddati a olio, ma lasciamolo dire a chi queste cose le sa.

quoto! anche io pensavo a quello.. solitamente sono quelli però hanno una forma non proprio usuale... di solito sono più simili ad un termosifone che a quello... e anche quello è in una posizione non proprio usuale....

per questo non avevo risposto.. in attesa di qualcuno più competente
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2006, 19:56   #5
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
sinceramente non credo siano trasfi. vicino a me (8-900 m in linea d'aria) c'è una stazione di riconversione. i trasformatori sono abnormi e emettono un continuo
rombo malefico che mi si spiccica nel cervello ogni volta che ci passo davanti (parecchie) e mi ci vuole qualche minuto prima che il ronzio mi esca dalle orecchie . i trasf. sono tutti in fila uno all'altro, forse dipende da questo. booo
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2006, 19:58   #6
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Ho presente il ronzio

due settimane fa ci ho dormito con la tenda a un centinaio di metri dal recinto
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2006, 20:09   #7
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
escludo trasformatori...

Il ronzio... beh ronzano parecchio anche le linee ad altissima tensione
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2006, 20:10   #8
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
la sparo così... induttori per rifasare /sfasare la linea?
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2006, 20:28   #9
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da PHCV
la sparo così... induttori per rifasare /sfasare la linea?
A nasometro lo escludo. La linea la rifasi perche' il carico e' induttivo. Quindi ci metti condensatori.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2006, 23:00   #10
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da teo
Cosa sono i due oggetti racchiusi dal rettangolo rosso?

Questi oggetti sono degli adattatori, in inglese "line traps". Si tratta, nel caso più semplice, di circuiti LC parallelo regolabili su di una certa frequenza, in genere compresa tra 30 e 300 kHz. Sono installati in serie alla linea.

Sulle linee di alta tensione, tramite degli accoppiatori capacitivi, vengono inviati dei segnali aventi delle frequenze portanti comprese nell'intervallo di cui sopra, aventi varie funzioni (teleprotezione, telecomunicazioni, controllo remoto). Ad esempio, in caso di guasto su di una linea, l'invio di segnali e la loro comparazione consente di mettere fuori servizio solo il segmento affetto da guasto.

Gli adattatori servono a minimizzare le interferenze sul segnale, aumentare l'efficacia di trasmissione, evitare l'interruzione delle comunicazioni quando la linea è fuori servizio ed i sezionatori di terra sono chiusi, eccetera. In pratica servono a trasformare la linea in un doppino telefonico

In foto ce ne sono solo due perché non è detto che ne vada usato uno per fase, se ne possono usare anche uno o tre, dipende dal numero di canali richiesti.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2006, 23:16   #11
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da PHCV
la sparo così... induttori per rifasare /sfasare la linea?
Le linee di trasmissione, almeno in Italia, non hanno bisogno di essere rifasate. Più che di rifasamento, però, è più corretto parlare di "compensazione della reattanza induttiva" della linea.

Le linee di alta ed altissima tensione sono induttive, ed anche se si tratta di induttanze in aria la reattanza è sempre molto maggiore della resistenza (la reattanza dipende dalla distanza fra i conduttori che è funzione della tensione, quindi aumentando la tensione aumenta anche il rapporto X/R, che per una linea a 380 kV è in genere circa 20).

Si può dimostrare che, al di sopra di certe lunghezze (circa 500 km, un po' meno negli USA per il fatto che lì la reattanza è maggiore perché hanno i 60 Hz) se la lunghezza di una linea supera una certa distanza, la potenza trasmissibile si riduce molto (ne va della stabilità di trasmissione). Questo per effetto della reattanza serie

Allora, per limitare questo, o si alza la tensione oppure si mettono dei condensatori in serie, che limitano la reattanza e aumentano la potenza trasmissibile.

Ma si tratta di dispositivi particolari che si usano su linee di 1000 km e passa: in Europa, dato che la rete è molto interconnessa e le lunghezze medie delle linee di altissima tensione sarà sui 200 - 300 km, non si usano (un' eccezione: la Turchia, dove ci sono grossi carichi nella parte "europea" e grosse centrali nella estrema parte asiatica, e abbiamo distanza di trasporto molto lunghe). Si usano invece in USA, Canada (forse ancora di più che negli USA) e nell'ex Unione Sovietica.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 17:51   #12
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Gli adattatori servono a minimizzare le interferenze sul segnale, aumentare l'efficacia di trasmissione, evitare l'interruzione delle comunicazioni quando la linea è fuori servizio ed i sezionatori di terra sono chiusi, eccetera
Mi è tutto chiaro tranne questo punto... puoi rispiegarmelo? Thanks
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 18:16   #13
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da teo
Mi è tutto chiaro tranne questo punto... puoi rispiegarmelo? Thanks
Devo riesumare un po' di teoria delle onde elettromagnetiche, spero di non dire castronate

In breve: per avere una propagazione del segnale senza riflessioni, una linea di trasmissione ideale dovrebbe essere di lunghezza infinita. Se la linea è di lunghezza finita, alla estremità opposta di trasmissione del segnale si hanno onde riflesse e rifratte; a questo punto, la tensione (tensione del segnale) sulla linea non è più costante, ma uguale alla somma vettoriale del segnale incidente e di quello riflesso.

Si creano in questo modo onde stazionarie sulla linea, che disturbano il segnale principale. Le line traps vengono installate per adattare la linea, ovvero per modificarne l'impedenza caratteristica, in modo che il segnale rimanga costante.

Adattare, in pratica, significa fare in modo che una linea abbia un'impedenza pari a quella di una linea di lunghezza infinita (rapporto radice di L/C).
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Il co-creatore di ChatGPT è diven...
Thales Alenia Space e ASI siglano un acc...
L'app UE per la verifica dell'età...
Dynatrace potenzia la propria piattaform...
iPhone 17 Pro con funzioni fotografiche ...
Un test senza precedenti: un'intera auto...
STMicroelectronics ha comprato il busine...
Soprese, quelle belle: GoPro MAX da 399€...
Ancora in offerta a 29€ o 59€: sono i FR...
Wolfenstein arriva su Amazon Prime: sar&...
NVIDIA N1X: SoC ARM con GPU Blackwell da...
Pebble è di nuovo Pebble. Ecco il...
Accordo commerciale UE-USA: dazi al 15%,...
Amazfit GTR 3 a 69€, il Pro a 99€,T-Rex ...
Stazione tutto in uno e i pavimenti li a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v