Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-03-2006, 12:37   #1
hiryu
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 97
Consiglio su router Linksys

Ciao a tutti!

Domanda su questi due router, che a quanto pare sono abbastanza diffusi...
Vorrei sapere che caratteristiche ha in più il WAG54GX2 rispetto al WAG54GS... Ve lo chiedo perché il WAG54GX2 costa circa 50 euro in più rispetto al WAG54GS, e vorrei sapere se vale la pena spendere questi soldi in più x l'utilizzo che ne farei...
Sarebbe x una rete casalinga: un pc fisso attaccato via ethernet (utilizzo: emule + dcc) e spesso verrebbero collegati due notebook via wireless (x navigare o scaricare).

Vorrei sapere anche se è possibile disattivare la wireless lasciando acceso il router: lo chiedo xché così, quando non utilizzo il notebook, disattiverei la wireless lasciando che il pc fisso continui a scaricare ...

Grazie ciao

Ultima modifica di hiryu : 16-03-2006 alle 16:29.
hiryu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2006, 16:30   #2
hiryu
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 97
up
hiryu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2006, 18:45   #3
freesailor
Senior Member
 
L'Avatar di freesailor
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2292
Quote:
Originariamente inviato da hiryu
Domanda su questi due router, che a quanto pare sono abbastanza diffusi...
Vorrei sapere che caratteristiche ha in più il WAG54GX2 rispetto al WAG54GS...
Non ho esperienza diretta del WAG54GS ma ricordo di avere letto qualche commento qui sul forum (usare la funzione di ricerca! ).

Posseggo invece il WAG54GX2, del quale, dopo qualche settimana d'uso, sono decisamente soddisfatto.
Sul WAG54GX2 c'è un thread ufficiale qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1145352

Ti dico in breve quella che credo sia la differenza principale, ovvero la velocità.
Per avere un confronto completo bisognerebbe scaricare i rispettivi manuali dal sito Linksys e confrontarli, è possibile che ci siano diverse altre differenze per certe funzioni particolari (VPN, ecc.).

Il WAG54GS va in standard 802.11g, ovvero a 54 mbps (nominali), ma con l'aggiunta dello "Speedbooster", un sistema proprietario della Linksys che la ditta dice aumentare la velocità "fino al 35% in più".
Per sfruttare lo Speedbooster è necessario usare schede wireless Linksys con Speedbooster, altrimenti si va alla velocità dello standard 802.11g. Ovviamente è compatibile anche con lo standard 802.11b (11 mbps) e relative schede.

Il WAG54GX2 va anch'esso in standard 802.11g e 802.11b, e in più ha il sistema SRX (proprietario Linksys) che consente velocità nominali fino a 108 mbps. Anche in questo caso, per sfruttare il sistema SRX bisogna ricorrere a schede Linksys che supportano questo sistema.

In sostanza, entrambi hanno sistemi per aumentare la velocità rispetto agli standard, ma il WAG54GX2 lo aumenta in modo più marcato (ottenendo, grazie al sistema SRX/MIMO a due antenne, prestazioni proporzionalmente migliori a distanze relativamente alte dal router, dove il sistema standard "crolla" come velocità).
Non credo che abbia molto senso acquistare uno di questi due router senza acquistare contemporaneamente una scheda (o più schede) Linksys con il loro protocollo proprietario.
Questo è certamente vero per il WAG54GX2, perchè ho visto che l'SRX funziona davvero bene, ma suppongo lo sia anche per il WAG54GS con lo Speedbooster.

Per l'uso che ne devi fare tu, vedo solo un "inghippo": dato che vorresti usare due notebook wireless, c'è da ricordare che test apparsi da più parti indicano che in situazioni di rete "mista", ovvero con client in standard proprietari veloci (SRX, Speedbooster) contemporaneamente a client in 802.11g o 802.11b, i vantaggi di avere standard "veloci" si annullano in quanto la velocità wireless del router si "adagia" sullo standard meno veloce (802.11g = 54 mbps nominali, 802.11b = 11 mbps nominali).

Perciò, se tu avessi in funzione contemporaneamente un notebook con scheda Speedbooster o SRX e l'altro con 802.11b o anche 802.11g, le schede "veloci" (più costose delle schede standard) sarebbero sprecate.
Un test al riguardo, su un router Linksys che usa la stessa tecnologia SRX del WAG54GX2, lo trovi qui: http://www.hwupgrade.it/articoli/net...305/index.html

Io ho un solo notebook da collegare in wireless, l'uso che faccio della rete è analogo al tuo (1 fisso per emule, navigare, scaricare, ...; 1 notebook per navigare, scaricare, ...) e sono più che soddisfatto delle prestazioni (su Alice 4 mega), come puoi leggere dai miei post nel thread ufficiale.

Se i 50 euro in più siano giustificati, solo tu puoi dirlo.
Io ti posso dire che andando in SRX, su Alice 4 mega, il wireless non è per nulla un collo di bottiglia per internet, si va veloci quanto si andrebbe cablati (sul web, con eMule, via FTP, in video streaming, ...), perchè le velocità reali sono sui 40 mbps (ovviamente molto meno dei 108 nominali!), ovvero 10 volte l'attuale Alice.
Questo, beninteso, è certamente vero anche per lo standard normale 802.11g, usando una linea a 4 mega.
Ma con l'SRX non ci sarà alcun collo di bottiglia anche quando ci sarà ADSL2+ a 24 mega.

Diverso (almeno sulla carta) il discorso per lo standard 802.11g, i cui 54 mbps sono solo nominali e reali sono invece sui 20 mbps o qualcosa meno.
In tal caso, può darsi che il "boost" di velocità dello Speedbooster del WAG54GS (+35% dichiarato) riesca effettivamente a coprire anche questo gap di qualche mbps in meno rispetto all'ADSL2+. Ma qui bisognerebbe avere conferma da qualcuno che l'ha provato e ha fatto test di trasferimento dati wireless.


Quote:
Originariamente inviato da hiryu
Vorrei sapere anche se è possibile disattivare la wireless lasciando acceso il router: lo chiedo xché così, quando non utilizzo il notebook, disattiverei la wireless lasciando che il pc fisso continui a scaricare ...
Per il WAG54GX2 è senz'altro possibile.
L'unica mia recriminazione è che il wireless può essere attivato/disattivato solo via software (da interfaccia di gestione) e non con un comodo pulsante sul case del router. Ciò costringe ad accendere il PC fisso, se era spento, per attivare o disattivare il wireless.
Se però il PC fisso è praticamente sempre acceso (come mi pare sia il tuo caso, con emule che continua a scaricare), il problema non sussiste: vai sull'interfaccia, con il browser, e disattivi il wireless. Quando vuoi riattivarlo, vai sull'interfaccia e la abiliti.
Suppongo che con il WAG54GS sia esattamente la stessa cosa (i due router appartengono alla stessa "generazione", come anche il WAG354G), sul suo manuale c'è sicuramente scritto.
__________________
Lenovo Legion Pro 7i Redmi Pad Xiaomi 12X

Ultima modifica di freesailor : 16-03-2006 alle 18:50.
freesailor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2006, 22:12   #4
hiryu
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 97
ciao freesailor, ti ringrazio molto x la risposta, davvero non potevi essere più esauriente
Hai risposto anche a un paio di dubbi che avevo sulle reti wireless

Quote:
L'unica mia recriminazione è che il wireless può essere attivato/disattivato solo via software (da interfaccia di gestione) e non con un comodo pulsante sul case del router. Ciò costringe ad accendere il PC fisso, se era spento, per attivare o disattivare il wireless.
Peccato, sarebbe stato comodo un pulsante direttamente sul case... d'altra parte effettivamente il computer fisso sarà quasi sempre acceso, quindi di x sè la cosa non è grave....

Grazie ancora!!!!!
hiryu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 00:27   #5
Frankie_r
Senior Member
 
L'Avatar di Frankie_r
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1070
Ma per quanto riguarda la copertura wireless, (intesa come portata, non come velocità) i due modelli sono equivalenti oppure il WAG54GX2 copre una zona comunque più ampia? Grazie
Frankie_r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 10:02   #6
freesailor
Senior Member
 
L'Avatar di freesailor
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2292
Quote:
Originariamente inviato da Frankie_r
Ma per quanto riguarda la copertura wireless, (intesa come portata, non come velocità) i due modelli sono equivalenti oppure il WAG54GX2 copre una zona comunque più ampia? Grazie
Secondo quanto dichiara la Linksys, la tecnologia SRX/MIMO del WAG54GX2 gli consente un range di distanza circa doppio di una connessione di tipo "g" (e con riduzione dei "punti morti") e fino a sei volte più veloce (a distanze relativamente grandi: più ci si allontana dal router e più l'SRX è avvantaggiato rispetto a connessioni standard, soffrendo di meno l'allontanamento).

"SRX increases wireless range up to twice as far and reduces dead spots in coverage area [...] Unlike ordinary wireless networking technologies that are confused by signal reflections, MIMO actually uses these reflections to increase the range (up to twice as far) and reduce "dead spots" in the wireless coverage area. And the farther away you are, the more advantage you get -- the higher data rate and reflection-friendly technology can yield up to 6 times more throughput than Wireless-G in some situations."
(da http://www-uk.linksys.com/servlet/Sa...VisitorWrapper )

Nota che per alcuni dispositivi SRX a tre antenne (come il router WRT54GX), l'aumento di portata è dichiarato fino a tre volte rispetto al "g" standard (vedi http://www-uk.linksys.com/servlet/Sa...VisitorWrapper )
Il WAG54GX2 ha "solo" due antenne, quindi non è un MIMO al massimo delle sue possibilità ed ha un guadagno più limitato ("solo" due volte ...) rispetto a quello di un MIMO "full".


Il WAG54GS, invece, è sostanzialmente, una connessione "g" standard + un sistema che consente incremento di velocità, non di copertura.
"SpeedBooster technology increases Wireless-G performance by up to 35%"
(da http://www-uk.linksys.com/servlet/Sa...VisitorWrapper )

Perciò, sulla carta, il WAG54GX2 dovrebbe avere una copertura decisamente maggiore del WAG54GS (circa il doppio).
Andrebbe verificato, caso per caso, se questa maggiore copertura è comunque sufficiente per le proprie esigenze, per esempio per collegarsi da un piano all'altro di una casa.
Secondo quanto dice Linksys (vedi questo PDF: Linksys Product Guide), una connessione "g" standard ha un range indoor tipico di 100-150 piedi (30-45 metri), quindi il WAG54GX2 dovrebbe avere range teorico massimo dai 60 ai 90 metri, in ambienti interni (e con minore decadimento di velocità rispetto al "g" standard, che peraltro va già molto più piano di suo).
Questo, ripeto, secondo quanto dichiara Linksys.

Hardware Upgrade ha fatto questa interessante prova di dispositivi SRX della Linksys, confrontandoli con connessioni "g" standard: http://www.hwupgrade.it/articoli/net...305/index.html
Secondo questo test, in realtà il range con l'SRX di fatto non aumenterebbe (il segnale verrebbe perso alla stessa distanza), ma a grandi distanze la velocità con l'SRX sarebbe sensibilmente superiore al "g" standard.
Perciò, mi pare rimanga un punto interrogativo sull'effettiva realtà del range doppio promesso da Linksys.
__________________
Lenovo Legion Pro 7i Redmi Pad Xiaomi 12X

Ultima modifica di freesailor : 22-03-2006 alle 10:26.
freesailor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 12:46   #7
Frankie_r
Senior Member
 
L'Avatar di Frankie_r
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1070
Grazie mille per la risposta, avevo letto qualcosa sulle maggiori possibilità della tecnologia Mimo; tuttavia ancora non ho trovato una prova specifica che testimoni l'aumento effettivo di portata. Il mio problema infatti non sarebbe tanto quello di navigare a velocità stratosferiche, quanto di coprire tutta l'area di una casa a due piani, per un totale di 120 mq a piano. Vorrei potermi connettere insomma da qualsiasi punto della casa, poi se la velocità non è eccezionale non mi importa, tanto per il P2p e le esigenze più importanti c'è il pc fisso collegato wired. Pensate che il WAG54GS possa andare bene, visto che comunque c'è un effettivo risparmio? Mi ero orientato su Linksy proprio per il fatto che sembravano avere un ottima copertura wireless...
Frankie_r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 13:16   #8
UncleSam76
Senior Member
 
L'Avatar di UncleSam76
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Cremona
Messaggi: 2247
Ho il WAG54GS e ho una casa più o meno come la tua (120mq a piano, due piani); diciamo che il router è nel seminterrato, angolo superiore sinistro, e il punto con minore copertura e potenza del segnale è al piano superiore, angolo inferiore destro (la camera di mio fratello, quindi esattamente "all'opposto"); a dividere in linea d'aria le due stanze c'è, oltre ad altre stanze, il vano delle scale, con due muri piuttosto spessi e paralleli.

In camera di mio fratello il segnale è come detto basso, la velocità della connessione segnalata da winxp è cmq 11Mbps, non ci sono disconnessioni.
Avvicinandosi o passando nel vano delle scale, il segnale cala a 5Mbps e poi sparisce (il vano delle scale è l'unico punto cieco).
Nel resto della casa (bagni esclusi, lì non ho provato ) la copertura è sempre a 54Mbps, con qualche caduta a 22Mbps nei punti un pò più lontani.

Insomma spero che si sia capito qualcosa, il succo è che a me il WAG54GS assicura copertura wireless in tutta la casa, con nei due portatili (il mio e quello di mio fratello) le schede Intel 2200BG, che non sono notoriamente le più performanti.

Lo speedboster non l'ho mai provato xchè naturalmente non ho una scheda wifi compatibile nei portatili; ho preso il WAG54GS invece del "normale" WAG354 perchè il primo ha l'antenna, e mi dava l'impressioni di offrire più possibilità di "regolazione" del segnale in caso avessi avuto problemi di copertura in casa (il wag54gs è il mio primo dispositivo wireless).

Ciao
UncleSam76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 15:30   #9
Frankie_r
Senior Member
 
L'Avatar di Frankie_r
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1070
Quote:
Originariamente inviato da UncleSam76
In camera di mio fratello il segnale è come detto basso, la velocità della connessione segnalata da winxp è cmq 11Mbps, non ci sono disconnessioni.
Avvicinandosi o passando nel vano delle scale, il segnale cala a 5Mbps e poi sparisce (il vano delle scale è l'unico punto cieco).
Nel resto della casa (bagni esclusi, lì non ho provato ) la copertura è sempre a 54Mbps, con qualche caduta a 22Mbps nei punti un pò più lontani.
Insomma spero che si sia capito qualcosa, il succo è che a me il WAG54GS assicura copertura wireless in tutta la casa, con nei due portatili (il mio e quello di mio fratello) le schede Intel 2200BG, che non sono notoriamente le più performanti.
Era proprio quello che volevo sentire.
Grazie per le risposte. Ero indeciso fra il Linksys e lo Zyxel 660, però del wireless del secondo ne avevo solo sentito parlar male.....
Frankie_r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 16:04   #10
UncleSam76
Senior Member
 
L'Avatar di UncleSam76
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Cremona
Messaggi: 2247
Ah, attenzione ai driver della scheda integrata nella maggior parte dei portatili, la Intel 2200BG: se non sono aggiornati causano instabilità nelle connessioni wireless (puoi trovare qui nel forum un thread a tal riguardo): prima di aggiornari i driver sul mio portatile, dalla camera di mio fratello il mio notebbok non si collegava bene!

Lo Zyxel non lo conosco, il Linksys è stato il mio primo router wireless quindi non ho molti termini di paragone.

Ciao
UncleSam76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Sunseeker V3 Plus in offerta su Amazon: ...
Italia pronta alla guerra digitale: hack...
Serie Xiaomi 17 in arrivo già a f...
FAN APP Ferrari: l'IA di IBM al servizio...
DeepSeek svela i dettagli tecnici di R1,...
Nothing Ear (3) ufficiali: hanno un Supe...
Copilot Gaming: l'IA che ti aiuta a vinc...
RDNA 3 non vuole morire: AMD sforna la R...
X lancia il Boost: paghi per aumentare l...
Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE 3 or...
Calcio e social: TikTok porta La Liga a ...
iOS 26.0.1 sta arrivando per risolvere i...
ATflow porta in Italia KGM Torres EVT, i...
Oral-B iO 2, iO 3 e iO 6: spazzolini ele...
Omicidio Charlie Kirk: analizzato l'acco...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v