|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 6
|
Processori Intel Centrino e AMD Turion
Salve a tutti.
Avrei bisogno di un'informazione riguardo al Processore citato nel titolo. I processori Intel Pentium Mobile Centrino dispongono del bus a 64 bit al momento? O per avere tale tipo di bus posso affidarmi solo all'AMD turion? E un'altra cosa: Ho notato che i laptop che usano processori AMD non dispongono di Ram DDR2, invece dei Pentium... e regolare o è meglio che cerco meglio nei siti di produttori per avere un portatile con AMD turion e ram di tipo DDR2? Grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 355
|
ok sei molto confuso
![]() partiamo dal bus Nelle architetture tradizionali come quella del Pentium M la memoria è collegata al chipset, che a sua volta si collega al processore tramite il front side bus. CPU <-(bus)-> Chipset <--> Ram Dato che un processore per poter funzionare al massimo deve aver sempre a disposizione dei dati è importante che la ram sia veloce, e che il bus non sia un collo di bottiglia dato che i dati devono transitare da la per arrivare al processore. Nel caso del Pentium M si usa un bus parallelo a 64bit quadpumped ad una frequenza relativa di 533MHz, 667MHz nel caso dell'ultimissima architettura core duo. Per evitare ventuali colli di botiglia, ridurre al minimo le latenze, e liberare il bus di sistema, i Turion integrano la controller di memoria direttamente nel processore. Ram <--> CPU <-(bus)-> Chipset Come bus invece usano una connessione seriale ad alta velocità e bassa latenza che non è possibile paragonare a quella del PM perchè come ho detto ha compiti diversi ed un carico molto più leggero (es: a parità di banda del bus i Turion riescono a far passare più dati rispetto ai PM perchè a differenza di questi ultimi non lo usano per trasferire i dati della ram). Forse però parlando di 64bit ti riferivi alla possibilità di far girare sistemi operativi ed applicazioni a 64bit in contrapposizione alla tradizionale architettura a 32bit. In questo caso è semplice: PM = 32bit, Turion = 64bit ![]() La ram. La DDR2 è un nuovo tipo di ram con consumi energetici lievemente più bassi rispetto alla tradizionale ram DDR, frequente relative di lavoro più alte ma latenze eccessive che ne riducono le performance. Dato che i Turion integrano il controller di memoria nel processore si è "obbligati" ad accoppiarli con la ram di tipo DDR, anche se nei prossimi mesi uscirà una nuova versione con supporto a DDR2 667MHz (che dovrebbe andare a ridurre il problema delle latenze). Alla fine comunque i pro e contro dei due standard si bilanciano, sostanzialente ti consiglio di fregartene. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 6
|
Ti ringrazio intanto per il fatto di avermi fatto luce sulla struttura dei circuiti, anche se più o meno lo sapevo già. almeno cosi lo so meglio
![]() In ogni caso mi riferivo alla possibilità di montare un SO a 64 bit Grazie comunque. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:37.