Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-01-2006, 00:34   #1
roratonet
Member
 
L'Avatar di roratonet
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Casa mia!
Messaggi: 262
Perito Elettrotecnico o Informatico?

Ciao a tutti, quest'anno finisco il biennio (si spera) in un ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) che mi offre due specializzazioni:
1) Elettrotecnica e automazione
2) Informatica

Ora non so che cosa scegliere!
Da quanto ho capito, in informatica si fa solo programmazione, in elettrotecnica invece fai elettronica e programmazione di macchine (quindi sempre programmazione)! Se poi uno vuole, può sempre prendersi dei libri di programmazione e studiarseli a casa!

A questo punto vi chiedo...meglio Informatica o Elettrotecnica e automazione?
Considerando che in Informatica si fa più matematica (materia che odio visto che non ci capisco nulla, oppure non ci arrivo) e in Elettrotecnica, oltre a fare programmazione si fa anche elettronica...consigliatemi voi!
__________________
SITO: www.roratonet.tk
FORUM: www.roratonetforum.tk
roratonet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2006, 11:33   #2
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da roratonet
Ciao a tutti, quest'anno finisco il biennio (si spera) in un ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) che mi offre due specializzazioni:
1) Elettrotecnica e automazione
2) Informatica

Ora non so che cosa scegliere!
Da quanto ho capito, in informatica si fa solo programmazione, in elettrotecnica invece fai elettronica e programmazione di macchine (quindi sempre programmazione)! Se poi uno vuole, può sempre prendersi dei libri di programmazione e studiarseli a casa!

A questo punto vi chiedo...meglio Informatica o Elettrotecnica e automazione?
Considerando che in Informatica si fa più matematica (materia che odio visto che non ci capisco nulla, oppure non ci arrivo) e in Elettrotecnica, oltre a fare programmazione si fa anche elettronica...consigliatemi voi!

per fare il programmatore la matematica non serve a niente.
per studiare elettrotecnica serve e come.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2006, 11:38   #3
roratonet
Member
 
L'Avatar di roratonet
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Casa mia!
Messaggi: 262
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
per fare il programmatore la matematica non serve a niente.
per studiare elettrotecnica serve e come.
Nel programma ministeriale di Informatica sono previste 3 ore di matematica in + rispetto ad uno che fa Elettrotecnica!
__________________
SITO: www.roratonet.tk
FORUM: www.roratonetforum.tk
roratonet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2006, 11:42   #4
Doctor P
Senior Member
 
L'Avatar di Doctor P
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: From my LAN to all the world
Messaggi: 2277
Alla fin fine i corsi sono molto ma molto simili io ho fatto info e facevo anche elettronica e vale pure il contrario
__________________
[Perché il sonno non ti vizia, e non puoi fare senza, non è un gesto di pigrizia, ma una scelta d'esperienza. ]
Doctor P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2006, 11:55   #5
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da roratonet
Nel programma ministeriale di Informatica sono previste 3 ore di matematica in + rispetto ad uno che fa Elettrotecnica!
si però per un programmatore la matematica è inutile,lo so che se ne studia tanta,ma quando esci dalla scuola e vai a lavorare come programmatore la matematica non la userai più,mentre se fai elettrotecnica la userai sempre(se non ti mettono a montare pezzi però )
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2006, 12:48   #6
anx721
Senior Member
 
L'Avatar di anx721
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
si però per un programmatore la matematica è inutile,lo so che se ne studia tanta,ma quando esci dalla scuola e vai a lavorare come programmatore la matematica non la userai più,mentre se fai elettrotecnica la userai sempre(se non ti mettono a montare pezzi però )
in parte è vero, pero se devi lavorare su sistemi bassati su calcolo numerico, o combinatorio, o delle probabilità, o in grafica 3e la matematica ti serve. Inoltre l'indirizzo è "informatica" e non "programmazione", e in tutto ciò che non è diretta programmazione la matematica si usa in misura maggiore o minore, tipo algoritmi, sistemi formali di calcolo, ecc...
__________________
Sun Certified Java Programmer
EUCIP Core Level Certified

European Certification of Informatics Professionals
anx721 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2006, 13:01   #7
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da roratonet
Ciao a tutti, quest'anno finisco il biennio (si spera) in un ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) che mi offre due specializzazioni:
1) Elettrotecnica e automazione
2) Informatica

Ora non so che cosa scegliere!
Da quanto ho capito, in informatica si fa solo programmazione, in elettrotecnica invece fai elettronica e programmazione di macchine (quindi sempre programmazione)! Se poi uno vuole, può sempre prendersi dei libri di programmazione e studiarseli a casa!

A questo punto vi chiedo...meglio Informatica o Elettrotecnica e automazione?
Considerando che in Informatica si fa più matematica (materia che odio visto che non ci capisco nulla, oppure non ci arrivo) e in Elettrotecnica, oltre a fare programmazione si fa anche elettronica...consigliatemi voi!
Per un perito informatico l'informatica è il "fine". Per un perito elettrotecnico è il "mezzo". Tieni conto di questo nel vedere quello che fa per te
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2006, 21:55   #8
fool
Senior Member
 
L'Avatar di fool
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: on the net
Messaggi: 2031
io sto facendo Informatica all'itis
fool è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2006, 23:24   #9
roratonet
Member
 
L'Avatar di roratonet
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Casa mia!
Messaggi: 262
Quote:
Originariamente inviato da fool
io sto facendo Informatica all'itis
E come ti trovi? cosa fate?
__________________
SITO: www.roratonet.tk
FORUM: www.roratonetforum.tk
roratonet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2006, 17:23   #10
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
si però per un programmatore la matematica è inutile,lo so che se ne studia tanta,ma quando esci dalla scuola e vai a lavorare come programmatore la matematica non la userai più,mentre se fai elettrotecnica la userai sempre(se non ti mettono a montare pezzi però )
da me è pieno di elettrotecnici (progettisti) e la matematica non sanno nemmeno cos'è

dipende dalle tue aspirazioni; se poi desideri andare avanti con gli studi, la matematica ti serve
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2006, 17:34   #11
bravoragazzo
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da misterx
da me è pieno di elettrotecnici (progettisti) e la matematica non sanno nemmeno cos'è

dipende dalle tue aspirazioni; se poi desideri andare avanti con gli studi, la matematica ti serve


EHM MA NN SONO GLI INGEGNERI A PROGETTARE?
bravoragazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2006, 17:45   #12
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da bravoragazzo
EHM MA NN SONO GLI INGEGNERI A PROGETTARE?

ma che stai dicendo ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2006, 18:19   #13
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da misterx
da me è pieno di elettrotecnici (progettisti) e la matematica non sanno nemmeno cos'è

dipende dalle tue aspirazioni; se poi desideri andare avanti con gli studi, la matematica ti serve
impossibile ...ma a che livello progettisti?!
e cosa progettano?
vuoi dire smanettoni che assemblano pezzi ma progettisti non è possibile.
i circuiti elettrici,specialmente alle alte tensioni,non è possibile progettare alla cieca senza far calcoli.
sei sicuro che non siano assemblatori?
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2006, 18:25   #14
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
impossibile ...ma a che livello progettisti?!
e cosa progettano?
vuoi dire smanettoni che assemblano pezzi ma progettisti non è possibile.
i circuiti elettrici,specialmente alle alte tensioni,non è possibile progettare alla cieca senza far calcoli.
sei sicuro che non siano assemblatori?

se secondo te gente che lavora al CAD e disegna schemi elettrici e poi programma PLC sono semplici assemblatori
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2006, 18:32   #15
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da misterx
se secondo te gente che lavora al CAD e disegna schemi elettrici e poi programma PLC sono semplici assemblatori
aspetta ma tu parli di programmatori di plc ?
per programmare i PLC ti do pienamente ragione,non ci vuole nemeno un diploma ,solo un minimo di esperienza.

se invece parli di progettisti di circuiti/impianti/motori elettrici la matematica e la teoria dei circuiti devono conoscerla bene.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2006, 18:35   #16
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
aspetta ma tu parli di programmatori di plc ?
per programmare i PLC ti do pienamente ragione,non ci vuole nemeno un diploma per programmarli,solo un minimo di esperienza.

se invece parli di progettisti di circuiti/impianti/motori elettrici la matematica e la teoria dei circuiti devono conoscerla bene.

beh, da me si chiama ufficio progettazione elettrica
Lo schema elettrico se lo devono ideare interamente i periti di quell'ufficio. Chiaramente non si devono progettare da se i singoli componenti in quanto vengon acquistati dai fornitori. Però le scelte dei componenti da accoppiare è di quei periti.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2006, 18:41   #17
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da misterx
beh, da me si chiama ufficio progettazione elettrica
Lo schema elettrico se lo devono ideare interamente i periti di quell'ufficio. Chiaramente non si devono progettare da se i singoli componenti in quanto vengon acquistati dai fornitori. Però le scelte dei componenti da accoppiare è di quei periti.
boh...a me sembra molto strano che per i progettisti elettrotecnici la matematica non serva a niente...
magari se passa Northern di qui che lavora nel settore potrà rispondere meglio
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2006, 20:01   #18
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
boh...a me sembra molto strano che per i progettisti elettrotecnici la matematica non serva a niente...
magari se passa Northern di qui che lavora nel settore potrà rispondere meglio

fidati, un pò di progettazione la sanno fare pure i periti, se no, che vanno a scuola a fare per 5 anni ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 00:25   #19
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
boh...a me sembra molto strano che per i progettisti elettrotecnici la matematica non serva a niente...
magari se passa Northern di qui che lavora nel settore potrà rispondere meglio
Volevo rispondere brevemente ma mi sa che mi tocca fare uno dei miei soliti tazebao

Allora, innanzitutto distinguiamo tra la matematica che studi e quella che applichi nel lavoro quotidiano del progettista elettrotecnico, sia che tu sia diplomato o laureato.

La matematica che studi serve innanzitutto a darti una forma mentis ed a farti ragionare in maniera logica. E' per quello che devi imparare tutta una serie di cose.

Nel lavoro, evidentemente, dipende dal tipo di progetti che fai. Bisogna sempre tenere presente una cosa: i progetti sono sempre regolati da codici, norme, regole di progettazione consolidate che limitano moltissimo il ricorrere a formule ed espressioni matematiche che non vadano al di là delle quattro operazioni. I casi che si presentano nel lavoro ordinario di progettazione, la maggior parte, non richiedono una spaventosa conoscenza matematica, oltre a come operare con le grandezze complesse (nel senso di reale + immaginario).

Ci sono poi tutta una serie di situazioni più complesse dove le conoscenze matematiche possono fare comodo per risolvere il problema. Se ho ad esempio un impianto dove vi sono problemi di armoniche e risonanze, dovute ad esempio alla presenza di raddrizzatori, conoscere il concetto di trasformata di Fourier è essenziale per capire come agire. Nota che non devi ricordare l'espressione matematica, ma solo il principio.

E poi ci sono i lavori di progettazione specialistica, come quelli dei reparti R&D delle grandi aziende. Di sicuro quelli che alla ABB lavorano sull'ottimizzazione dei rendimenti nel design dei trasformatori conoscono a menadito il metodo degli elementi finiti; i supertecnici del Gestore Trasmissione Rete Nazionale non battono ciglio se parli loro del metodo di Newton-Raphson e magari c'è pure qualcuno che sa riconoscere le equazioni di Park, ma si tratta di lavori particolari e dove comunque usi solo quella parte di matematica (sempre a livello di "principio") specifica e dedicata al settore. Anche qui si tratta quindi di una piccola frazione di quello che studi.

Quindi la matematica serve studiarla per farti capire cosa c'è dietro quello che applichi; ma una volta capito il concetto, nel lavoro si usa meno di quanto ci si aspetti. Sono anni che la mia vecchia e superutilizzata calcolatrice HP48SX fa solo operazioni da salumiere. Probabilmente chi fa impianti civili o industriali piccoli ha già qualche software che fa tutto e non deve inventarsi nulla.

E' però verissimo che lo studio della matematica, nonostante venga usata "poco", è essenziale nella fase di studio per capire concetti, fenomeni e teorie la cui conoscenza è essenziale da un certo livello in poi.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 00:36   #20
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Volevo rispondere brevemente ma mi sa che mi tocca fare uno dei miei soliti tazebao

Allora, innanzitutto distinguiamo tra la matematica che studi e quella che applichi nel lavoro quotidiano del progettista elettrotecnico, sia che tu sia diplomato o laureato.

La matematica che studi serve innanzitutto a darti una forma mentis ed a farti ragionare in maniera logica. E' per quello che devi imparare tutta una serie di cose.

Nel lavoro, evidentemente, dipende dal tipo di progetti che fai. Bisogna sempre tenere presente una cosa: i progetti sono sempre regolati da codici, norme, regole di progettazione consolidate che limitano moltissimo il ricorrere a formule ed espressioni matematiche che non vadano al di là delle quattro operazioni. I casi che si presentano nel lavoro ordinario di progettazione, la maggior parte, non richiedono una spaventosa conoscenza matematica, oltre a come operare con le grandezze complesse (nel senso di reale + immaginario).

Ci sono poi tutta una serie di situazioni più complesse dove le conoscenze matematiche possono fare comodo per risolvere il problema. Se ho ad esempio un impianto dove vi sono problemi di armoniche e risonanze, dovute ad esempio alla presenza di raddrizzatori, conoscere il concetto di trasformata di Fourier è essenziale per capire come agire. Nota che non devi ricordare l'espressione matematica, ma solo il principio.

E poi ci sono i lavori di progettazione specialistica, come quelli dei reparti R&D delle grandi aziende. Di sicuro quelli che alla ABB lavorano sull'ottimizzazione dei rendimenti nel design dei trasformatori conoscono a menadito il metodo degli elementi finiti; i supertecnici del Gestore Trasmissione Rete Nazionale non battono ciglio se parli loro del metodo di Newton-Raphson e magari c'è pure qualcuno che sa riconoscere le equazioni di Park, ma si tratta di lavori particolari e dove comunque usi solo quella parte di matematica (sempre a livello di "principio") specifica e dedicata al settore. Anche qui si tratta quindi di una piccola frazione di quello che studi.

Quindi la matematica serve studiarla per farti capire cosa c'è dietro quello che applichi; ma una volta capito il concetto, nel lavoro si usa meno di quanto ci si aspetti. Sono anni che la mia vecchia e superutilizzata calcolatrice HP48SX fa solo operazioni da salumiere. Probabilmente chi fa impianti civili o industriali piccoli ha già qualche software che fa tutto e non deve inventarsi nulla.

E' però verissimo che lo studio della matematica, nonostante venga usata "poco", è essenziale nella fase di studio per capire concetti, fenomeni e teorie la cui conoscenza è essenziale da un certo livello in poi.


ok grazie,sei stato chiarissimo come sempre
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Nikon Comedy Wildlife 2025: le immagini ...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Tesla Roadster? Sam Altman chiede il rim...
Pier Giorgio Furcas raddoppia: Vice Dire...
Novità PagoPA: con Klarna:pagamen...
Per il 2026 la Cina eseguirà una ...
AMD mette in naftalina RDNA 1 ed RDNA 2?...
Blue Origin New Glenn: completato lo sta...
SpaceX risponde alla NASA sul lander lun...
Bitcoin compie 17 anni: il Whitepaper ch...
Attenzione agli HDD Western Digital Blue...
MacBook Air M4 a un super prezzo su Amaz...
Dal 12 novembre stretta sui siti porno: ...
Recensione Synology DS725+: tornano i di...
Car of the Year 2026, rivelate le 7 fina...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v