|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Ultra ATA (ultra DMA)??
salve ho un HD nuovo seagate barracuda da 80 GB... sull'etichettà c'è scritto:
"Use an 80-conductor Ultra ATA cable with the drive to achieve the best performance." Io come conoscenze sono rimasto ai cavi IDE e ai S-ATA... qualcuno mi illumina su questo Ultra-ATA (che poi sono venuto a conoscenza che è la stessa cosa dell'ultra-DMA, il quale l'ho già letto da qualche parte... probablmente sul bios o su windows). Prima di tutto: 1) questo HD funziona anche con i normali cavi IDE? 2) è necessario che la mobo sia compatibile? devo collegarlo ad una asus A7N266-VM. 3) ho scoperto che esistono gli ultra ATA/33 e quelli ATA/66... Come faccio a sapere qual'è il mio caso? 4) posso collegare altri HD vecchi che non supportano l'ultra ATA al cavo omonimo? 5) mi conviene comprare un cavo Ultra-ATA? 6) servono dei drivers? 7) sull'etichetta c'è scritto: [prima posizione del jumper] on=master off=slave. Vuol dire che con il jumper nella prima posizione è master e se tolgo il jumper è slave? Rispondete tranquillamente alle domande che volete... sono in ordine di importanza ![]() Grazie mille. Ultima modifica di xenom : 24-12-2005 alle 15:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18601
|
la piattina a 80-conductor Ultra ATA esternamente e simile a un normale cavo ide a 40 fili , solo che i fili della piattina sono molto piu sottili .
1) il disco potrebbe funzionare anche con i normali cavi ,me potrebbero generarsi errori di lettura e scrittura a causa della velocita del disco , quindi ti conviene utilizare il cavo ultra ata . 2) si le matherboard che supportano ultra ata hanno un connettore particolare dedicato . 3) Dovrebbe esserci scritto sul disco fisso o guardi le caratteristiche su internet . 4) gli altri dischi e cdrom o dvd devono essere collegati ad altri cavi . 5) si 6) no , ma devi settare il bios per il riconoscimento del disco . 7) di solito mettono un disegnino con la posizione dei jumper , se non ce e sicuramente come indicato nell' etichetta . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
![]() Da quello che capisco nel manuale c'è scritto che il cavo ultra DMA posso connetterlo al canale IDE Primario (di colore blu, quello secondario e il floppy sono neri). E' corretto? Ultima modifica di xenom : 24-12-2005 alle 17:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
up..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Mi pare che ci sia un po' di confusione
![]() IDE e ATA sono, in pratica sinonimi Via via che le interfacce si sono evolute, come velocità di trasferimento, è stato aggiunto il prefisso Ultra (spesso abbreviato U) che ne indica una velocità superiore rispetto agli standard originali Nasce quindi U-ATA che poi viene identificato anche con UATA66, quando l'interfaccia si evolve ulteriormente a 100...e così via Quindi, quando ci si riferisce all'interfaccia ATA, si parla indifferentemente di ATA o Ultra ATA, intendendo comunque che le interfacce attuali sono "Ultra", cioè più veloci di quelle originali Allo stesso modo, pur riferendoci ad un parametro diverso, si usa comunemenmte UDMA66 o semplicemente DMA66, per indicare, di fatto, le stesse cose L'uso dei cavi è indifferente, ma, come scritto nel messaggio in inglese, si consiglia di usare il cavo UATA, che poi non è altro che un cavo ATA66/100/133 (sono la stessa cosa) con 80 fili, rispetto a quello con 40 fili che è chiamato ATA33, perché quella è la velocità massima di trasferimento Letture consigliate http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=829025 I connettori dei cavi ATA66 sono identici a quelli ATA33 e sono perfettamente interscambiabili, con i limiti detti prima Per il jumper, pare che sia come dici: di solito i Seagate e i Maxtor diventano slave togliendo i jumper |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
ok grazie, ora sono meno confuso
![]() in pratica: -compro il cavo U-ATA da 80 conduttori -connetto la parte blu del cavo al canale primario IDE della mobo (anch'esso in blu) -connetto la parte in nero all'HD il quale l'ho settato su cable select: in questo modo va come master -imposto il bios affinché mi riconosca l'HD in U-ATA Ho capito bene? devo fare così? ![]() ora cmq leggo anche la tua faq. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Ecco, meglio che leggi perché non ho voglia di riscrivere tutto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
![]() da quello che ho capito la procedura che devo seguire è quella che ho scritto sopra. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:23.