|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 356
|
differenze debian e ubuntu
oggi ho installato debian netinstall + kde. Ottimo
Poi per sfizio ho provato anche con ubuntu. installazione minimale + kde. In sostanza il sistema di init è un po diverso, i repositori sono diversi ma contengono più o meno gli stessi pacchetti. E poi cambia il kernel. Fine. Ma allora cosa da cambia Debian a Ubuntu? Nulla Adesso quando si insulta ubuntu ci si può mettere in mezzo anche debian e perchè no? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Prima cosa:Upstart.
Stando a ubuntu un sistema rivoluzionario d'avvio, stando al mio semplice parere uno schifo che aumente i tempi d'avvio e che secondo me pregiudica anche il funzionamento del sistema. Seconda cosa:il kernel Quello di ubuntu mi sembra parecchio massacrato e appesantito.
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Il kernel di debian invece funziona. Aggiungo che debian non ha molte seghe mentali di ubuntu, come quella mirabolante funzione che quando invochi un software non installato dalla bash ti chiede di installarlo ed altre cose altrettanto *simpatiche*. Oltre al sistema di script che sta intorno ad upstart che pare stare insieme con lo spunto. Alla domanda "che cosa cambia tra ubuntu e debian?" la risposta è "tantissimo". Si fa prima a dire cosa hanno in comune: l'installazione dei pacchetti, (parte) del formato interno dei pacchetti, le policy di inserimento del software nei repository. E grossomodo basta.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Ah..non dimentichiamo sudo....
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 356
|
beh procedono le prove con i 2 os, beh io del kernel me ne frego abbastanza, mi faccio a mano sempre l'ultimo stabile vanilla della penultima serie
![]() i repository di debian hanno qualcosina in meno (quasi niente) devo dire che che le difficoltà (partendo sempre da installazione minimale dei entrambi gli os) sono praticamente sullo stesso livello (adesso qualcuno mi accoppa ![]() La freschezza del software (sempre e solo repo ufficiali) mi sembra più o meno la stessa (debian lenny e ubuntu feisty), un pelo di più ubuntu, praticamente impercettibile. Probabilmente la maggiorparte degli utenti fa l'installazione di ubuntu da livecd che è un'altra cosa, invece così è davvero minimale, tutta buona e sana konsole guadagnata ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 356
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:11.