|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
dimostrazione per induzione AIUTOOO
Mi dite come si dimostra per induzione questa formula (non mi riesce)?
(1+a)^n =1 + n*a + ((n*(n-1))/2)*a^2 con a>0 ed n € N Vi pregooo...mi vengono solo quelle con le sommatorie |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Veramente la cosa è molto più complicata:
Codice:
(1+a)^n = sommatoria [k da 0 ad n] "n choose k" a^k Non è che invece ti serviva di dimostrare che: Codice:
(1+a)^n >= 1+na per ogni a>0 Comunque, se ti serve proprio una dimostrazione per induzione della formula del binomio di Newton, che peraltro nel caso generale è: Codice:
(a+b)^n = sommatoria [k da 0 ad n] "n choose k" a^k b^(n-k)
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu Ultima modifica di Ziosilvio : 18-11-2005 alle 16:19. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Comunque, (1+a)^n >= 1+na per ogni n>=0, a>=-1 si dimostra così:
Sia P[n] la proposizione "(1+a)^n>=1+na per ogni a>=-1". Base dell'induzione: per n=0 si ha (1+a)^0=1=1+0a, quindi anche (1+a)^0>=1+0a. Perciò, P[0] è vera. Passo induttivo: supponiamo che per un certo n valga davvero (1+a)^n>=1+na per ogni a>=-1. Sia a>=-1: possiamo scrivere (1+a)^(n+1)=(1+a)(1+a)^n. Per ipotesi induttiva, (1+a)^n>=1+na; inoltre, essendo a>=-1, si ha 1+a>=0. Pertanto (1+a)^(n+1)>=(1+na)(1+a). Ma (1+na)(1+a)>=1+(n+1)a+na^2>=1+na: combinando le disuguaglianze si ottiene (1+a)^(n+1)>=1+(n+1)a. Dato che non abbiamo scelto nessun valore speciale di n, possiamo concludere che, per ogni n>=0 e a>=-1, se (1+a)^n>=1+na, allora (1+a)^(n+1)>=1+(n+1)a. Perciò, per ogni n>=0 si ha che P[n] implica P[n+1]. Conclusione: per il Principio di induzione completa, P[n] è vera per ogni n>=0. Ossia: per ogni n>=0, a>=-1 si ha (1+a)^n>=1+na.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Grazie ZioSilvio...purtroppo temo di non aver capito molto bene....prendiamo per ora un esempi più facile...
Dimostrare per induzione che 5^n >= n+4 per n >= 1 1)Base dell'induzione: n = 1 5^1=1+4 ----> 5>=5 OK 2)Passo induttivo: Suppongo vera la proposizione fino ad un certo valore k per cui assumo vero: 5^k = k+4 e la considero la mia ipotesi induttiva Ora provo a verificare per (k+1) per cui ottengo 5*(k+4) >= (k+1)+4 5k+20 >= k+5 Questa va bene? Grazie mille Andrea |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
E questo lo fai così: 5^(k+1)=5*5^k>=5*(k+4)>=k+5=(k+1)+4 dove la prima disuguaglianza segue dall'ipotesi induttiva.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:37.



















