Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2005, 09:32   #1
Zlatan87
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 0
Problemi a scuola... Maturità da privatista?

Salve a tutti!
Sono al quinto anno di liceo scientifico, ma sono abbastanza stanco di andare a scuola ogni mattina per non far niente
E' triste da dire, ma non seguo mai le lezioni. Non è che le trovi poco interessanti, ma alla mattina sono decisamente stanco e assonnato (come tutti, penso ) e credo che gli argomenti spiegati possano benissimo essere capiti individualmente studiando sui libri.
Fin qui nessun problema... Ho sempre seguito le (pochissime) lezioni interessanti e coinvolgenti, e cazzeggiato durante le altre ore. Spesso me ne stavo a casa a riposarmi o a studiare per il giorno dopo, sapendo che alla fine non mi perdevo niente di speciale, solo qualche lezione inutile.
Però quest'anno è diverso... E' arrivato un nuovo preside, e la scarsa condotta scolastica (assenze e ritardi frequenti) rischia di portare a seri provvedimenti disciplinari.
Sui ritardi non giustificati concordo, ma sulle assenze e i ritardi giustificati assolutamente no.
La maggior parte degli insegnanti non tollera le assenze e allo stesso tempo non tollera la disattenzione in classe.
Questi insegnanti intolleranti sono gli stessi che trattano gli studenti in base alla simpatia, che minacciano di dimezzare il voto nell'orale della maturità se il comportamento non è dei migliori (è una bastardata, ma all'orale possono barare come vogliono... "è legale", mi disse una prof ), o che - e magari sembra una cazzata - non ti lasciano neppure andare in bagno.
Sono stufo di essere richiamato con frasi come "Perché non te ne stai a casa?" quando non seguo le lezioni, e poi quando mi assento vengo rimproverato comunque...
Capite che in questo clima la voglia di studiare è pari a zero... Mi sto convincendo che se al posto che andare a scuola passassi le mattinate a casa a studiare per la maturità, la mia cultura personale sarebbe decisamente più vasta.
Per questo ho pensato alla maturità da privatista... Qualcuno si è maturato in questo modo, oppure può anche solo semplicemetne spiegarmi come funziona? Apprezzo anche chi tenta di rimettermi sulla buona strada
Saluti, Paolo
Zlatan87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 09:34   #2
Mr Hyde
Senior Member
 
L'Avatar di Mr Hyde
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
molti miei amici si son diplomati da privatisti, ma appoggiandosi a istituti privati.. non so come si possa "operare" da soli
Mr Hyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 12:14   #3
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
Beh, stai in classe e sopporta. Non mi sembra una buona motivazione stare a casa perchè si ha sonno. Trovati un posto all'ultimo banco e invece di ascoltare studia per i cazzi tuoi, prendi appunti, senza far casino. Nessuno ti dirà niente. E' quello che faccio io.. Su 5 ore ne seguirò si e no una, le altre 4 studio. Il pomeriggio ce l'ho quasi sempre libero ed ho più tempo da dedicare a quello che mi interessa davvero.
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 12:47   #4
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da Zlatan87
Salve a tutti!
Sono al quinto anno di liceo scientifico, ma sono abbastanza stanco di andare a scuola ogni mattina per non far niente
E' triste da dire, ma non seguo mai le lezioni. Non è che le trovi poco interessanti, ma alla mattina sono decisamente stanco e assonnato (come tutti, penso ) e credo che gli argomenti spiegati possano benissimo essere capiti individualmente studiando sui libri.
Fin qui nessun problema... Ho sempre seguito le (pochissime) lezioni interessanti e coinvolgenti, e cazzeggiato durante le altre ore. Spesso me ne stavo a casa a riposarmi o a studiare per il giorno dopo, sapendo che alla fine non mi perdevo niente di speciale, solo qualche lezione inutile.
Però quest'anno è diverso... E' arrivato un nuovo preside, e la scarsa condotta scolastica (assenze e ritardi frequenti) rischia di portare a seri provvedimenti disciplinari.
Sui ritardi non giustificati concordo, ma sulle assenze e i ritardi giustificati assolutamente no.
La maggior parte degli insegnanti non tollera le assenze e allo stesso tempo non tollera la disattenzione in classe.
Questi insegnanti intolleranti sono gli stessi che trattano gli studenti in base alla simpatia, che minacciano di dimezzare il voto nell'orale della maturità se il comportamento non è dei migliori (è una bastardata, ma all'orale possono barare come vogliono... "è legale", mi disse una prof ), o che - e magari sembra una cazzata - non ti lasciano neppure andare in bagno.
Sono stufo di essere richiamato con frasi come "Perché non te ne stai a casa?" quando non seguo le lezioni, e poi quando mi assento vengo rimproverato comunque...
Capite che in questo clima la voglia di studiare è pari a zero... Mi sto convincendo che se al posto che andare a scuola passassi le mattinate a casa a studiare per la maturità, la mia cultura personale sarebbe decisamente più vasta.
Per questo ho pensato alla maturità da privatista... Qualcuno si è maturato in questo modo, oppure può anche solo semplicemetne spiegarmi come funziona? Apprezzo anche chi tenta di rimettermi sulla buona strada
Saluti, Paolo

Se hai sonno vai a letto prima la sera
Da che mondo è mondo i professori sono sempre stati affetti da manie di dispotismo ed hanno sempre avuto simpatie, chi più e chi meno... ne ho incontrati veramente pochi nella mia vita a non averne (i migliori e sono stati coloro che mi hanno "aperto la mente"). Non ti lamentare troppo perchè ci siamo passati tutti, ti racconto il mio caso: io ho finito la quinta con una media molto vicina al 9, durante l'anno ho sempre avuto medie dell'8 o del 9 in tutte le materie tranne che in diritto, tutto perchè all'inizio dell'anno avevo mandato a quel paese la professoressa durante un'interrogazione in cui mi aveva chiesto cose che non andavano studiate , morale in diritto potevo studiare quanto volevo ma non mi schiodavo dal 6 (si, 6 perchè le cose le sapevo troppo bene per potermi dare un'insufficenza ). Alla fine dell'anno è saltata fuori la cosa in consiglio di classe e mi è stato messo 8 per non rovinarmi la media . Quello che ti voglio dire è questo: se tu studi e ti impegni nessuno può avere un motivo per darti fastidio. Altra cosa, i professori potranno anche essere bastardi, ma agli esami praticamente tutti si rabboniscono e tendono ad essere di manica larga, non ti preoccupare, gli esami di stato sono molto più semplici di quanto possano sembrare .
Per quanto riguarda gli esami da privatista lascia perdere, ti devi iscrivere a scuole private che costano molto e per cosa poi? per avere un diploma fuffa? ti sei impegnato per 4 anni e sforzati anche per l'ultimo, non è il caso di diplomarsi in una scuola privata, notoriamente i diplomi da privatista sono diplomi "fuffa" .
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 14:24   #5
marcorag
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 15
dalla mia esperienza all'orale i prof se vogliono ti fanno il culo
nn viene giudicato il valore dell'orale, ma cosa si è fatto in tutti gli anni, il comportamento, simpatie,...
alla fine il voto potrebbero darlo anche senza sentirti, con un errore max di 5 punti
la cosa triste è che nn lo ammettono...

per come la penso io, se vai all'uni il voto conta meno di zero
se sei davvero bravo (brillante, nn che studi sempre) sei un passo avanti, altrimenti si è quasi tutti sullo stesso piano
20 punti di differenza alla fine nn valgono niente
marcorag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 17:34   #6
Fradetti
Bannato
 
L'Avatar di Fradetti
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1941
da noi quest'anno c'è una che ha fatto la maturità da privatista... è passata col 61 facendosi un culo enorme.

Tutto ciò in scuola pubblica
Fradetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 19:11   #7
XRyoSaeba
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 15
Quote:
Originariamente inviato da marcorag
se sei davvero bravo (brillante, nn che studi sempre) sei un passo avanti, altrimenti si è quasi tutti sullo stesso piano


bravo,bravo....marcorag hai capito in pieno
anche il mio prof di Elementi di Informatica diceva la stessa cosa... a scuola o sei bravo o devi studiare... e se non sei bravo, devi farti il mazzo. Quindi caro Zlatan87, fatti la maturità da privatista e fregatene del voto.. però all'univ datti da fare.


piccolo inciso: provo ammirazione&invidia verso la gente brillante( di quella che prende il 100 studiando, non me me può fregar di meno)!
XRyoSaeba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 12:23   #8
anx721
Senior Member
 
L'Avatar di anx721
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
Quote:
Originariamente inviato da XRyoSaeba
piccolo inciso: provo ammirazione&invidia verso la gente brillante( di quella che prende il 100 studiando, non me me può fregar di meno)!

puoi essre bravo quanto ti pare, ma se non studi non vai da nessuna parte lo stesso...

quanto all'autore del thread...le lezioni vanno frequentate...è un impegno la stessa frequenza, che pesa, ci è pesata a tutti ma fa parte del processo di istruzione.
__________________
Sun Certified Java Programmer
EUCIP Core Level Certified

European Certification of Informatics Professionals
anx721 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 12:58   #9
Composition86
Senior Member
 
L'Avatar di Composition86
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
Mi unisco a tutti i consigli fin qui dati: puoi tranquillamente trascurare il voto di maturità (so fin troppo bene come vengono dati). L'importante è: trovati UNA/DUE materie che ti piacciono (ad esempio matematica e fisica vanno d'accordo) e studiati bene bene quelle. Vedrai che poi la voglia di studiare viene, devi solo capirne l'utilità o decidere di prepararsi per l'uni (cioè porsi un obiettivo).
Se fai latino, lascia perdere che non serve a niente.
Se non riesci a mostrarti interessato a tutte le lezioni, non fa niente, basta che non fai casino, che qualche prof. se la prende sempre se non può spiegare nel giusto clima. Così non ti fai nemici e anzi, potresti avere delle piacevoli sorprese solamente se ti fingi interessato (purtroppo è vero).
Come dicono gli altri: siediti in fondo, fai ciò che ti pare, due ore fai i cruciverba, due ore gioca col game boy, basta che almeno un'ora studi.
Se riesci a raggiungere una certa efficenza, avrai il pomeriggio quasi sempre libero (basta che ti prepari per compiti o interrogazioni).
Lo so come ci si sente a non essere interessati, io preferivo soffrire e prendere appunti (nel sonno), ma in realtà ne ha giovato solo la mia cultura generale. Soddisfacente, però l'utilità non la vedo.

Ed in ogni caso: se l'anno lo prendi in questo modo, vedrai che passa presto.
In fondo in fondo agli esami si copia veramente tanto...
Composition86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 19:52   #10
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Zlatan87
non seguo mai le lezioni. Non è che le trovi poco interessanti, ma alla mattina sono decisamente stanco e assonnato
Allora vai a dormire prima la sera, e riduci drasticamente le uscite.
Quote:
(come tutti, penso )
Pensi male.
Quote:
credo che gli argomenti spiegati possano benissimo essere capiti individualmente studiando sui libri.
Lo credi soltanto, o puoi farmi almeno due esempi di argomenti che hai capito da solo studiandoli sui libri e senza ascoltare le spiegazioni del professore?
Quote:
Ho sempre seguito le (pochissime) lezioni interessanti e coinvolgenti, e cazzeggiato durante le altre ore. Spesso me ne stavo a casa a riposarmi o a studiare per il giorno dopo, sapendo che alla fine non mi perdevo niente di speciale, solo qualche lezione inutile.
Non sei ancora all'università.
Quote:
Però quest'anno è diverso... E' arrivato un nuovo preside, e la scarsa condotta scolastica (assenze e ritardi frequenti) rischia di portare a seri provvedimenti disciplinari.
Benvenuto nel mondo reale.
Quote:
Sui ritardi non giustificati concordo, ma sulle assenze e i ritardi giustificati assolutamente no.
Sono tre argomenti sui quali il tuo parere non è richiesto.
Puoi non essere d'accordo; ma il tuo disaccordo non ha nessuna importanza.
Quote:
La maggior parte degli insegnanti non tollera le assenze e allo stesso tempo non tollera la disattenzione in classe.
La maggior parte degli insegnanti ha un lavoro da fare, e vuole essere messa in condizioni di farlo bene.
Condizioni che non si realizzano in caso di assenze o disattenzione.
Quote:
Sono stufo di essere richiamato con frasi come "Perché non te ne stai a casa?" quando non seguo le lezioni, e poi quando mi assento vengo rimproverato comunque...
Se non sei in grado di sopportare la disciplina della scuola, sta' pur certo che nel mondo del lavoro ti troverai molto male.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 20:09   #11
Fradetti
Bannato
 
L'Avatar di Fradetti
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1941
Quote:
Originariamente inviato da Composition86
Se fai latino, lascia perdere che non serve a niente.
O Tempora, O mores!

Il latino (intendo la traduzione) impone il seguire una serie di regole ed una serie di eccezioni ed è una delle materie che "apre la mente" di + agli studenti.

Che poi la letteratura non serva a nulla son d'accordo (son cose che si studiano per la verifica e il giorno dopo si dimenticano).
Fradetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 21:18   #12
Henry Wotton
Bannato
 
L'Avatar di Henry Wotton
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 44
Quote:
Originariamente inviato da Fradetti
O Tempora, O mores!

Il latino (intendo la traduzione) impone il seguire una serie di regole ed una serie di eccezioni ed è una delle materie che "apre la mente" di + agli studenti.

Che poi la letteratura non serva a nulla son d'accordo (son cose che si studiano per la verifica e il giorno dopo si dimenticano).
Seguire una serie di regole è l'1% del lavoro da fare in una traduzione. Il resto è solo pura resa espressiva. Che un perfetto lo si traduca con un tempo remoto, con un presente o con passato prossimo poco ce ne frega. Che il dativo sia il complemento di termine non è sempre vero. E potrai anche fare una serie infinita di esempio. Si va a senso. Più che aprire la mente, il latino fa aprire il dizionario.

La questione della letteratura è una totale cazzata. Non credo che sia nemmeno necessario spiegarne la motivazione.
Henry Wotton è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 21:20   #13
Henry Wotton
Bannato
 
L'Avatar di Henry Wotton
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 44
Quote:
Originariamente inviato da Composition86
Mi unisco a tutti i consigli fin qui dati: puoi tranquillamente trascurare il voto di maturità (so fin troppo bene come vengono dati). L'importante è: trovati UNA/DUE materie che ti piacciono (ad esempio matematica e fisica vanno d'accordo) e studiati bene bene quelle. Vedrai che poi la voglia di studiare viene, devi solo capirne l'utilità o decidere di prepararsi per l'uni (cioè porsi un obiettivo).
Se fai latino, lascia perdere che non serve a niente.
Se non riesci a mostrarti interessato a tutte le lezioni, non fa niente, basta che non fai casino, che qualche prof. se la prende sempre se non può spiegare nel giusto clima. Così non ti fai nemici e anzi, potresti avere delle piacevoli sorprese solamente se ti fingi interessato (purtroppo è vero).
Come dicono gli altri: siediti in fondo, fai ciò che ti pare, due ore fai i cruciverba, due ore gioca col game boy, basta che almeno un'ora studi.
Se riesci a raggiungere una certa efficenza, avrai il pomeriggio quasi sempre libero (basta che ti prepari per compiti o interrogazioni).
Lo so come ci si sente a non essere interessati, io preferivo soffrire e prendere appunti (nel sonno), ma in realtà ne ha giovato solo la mia cultura generale. Soddisfacente, però l'utilità non la vedo.

Ed in ogni caso: se l'anno lo prendi in questo modo, vedrai che passa presto.
In fondo in fondo agli esami si copia veramente tanto...
Ti chiami Dante?
Henry Wotton è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 23:32   #14
Netzach
Junior Member
 
L'Avatar di Netzach
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 30
Io ho fatto gli ultimi due anni di liceo (scientifico) studiando (e lavorando) in questo modo.

Non è impossibile, ma devi impegnarti e devi avere parecchia forza di volontà e voglia di studiare.

Ad ogni modo ti assicuro che, frequentando, si è molto avvantaggiati.
Anche se non segui le lezioni o cazzeggi, i professori tendono ad affezionarsi e ad essere più ben disposti nei tuoi confronti. Il privtista, in una scuola pubblica, è visto come una rottura di scatole: più cose da preparare e casini da risolvere (non ultimo le domande della terza prova... mi è capitato di trovare domande su argomenti che io non avevo inserito nel programma che ho presentato), quindi sono tendenzialmente meno teneri, con te.

Poi fai attenzione ai tempi e alle modalità di presentazione delle domande. Un ragazzo che conosco si è ritirato senza rivolgere l'attenzione necessaria alla burocrazia, convinto di poter poi sostenere comunque l'esame da privatista, e poi è rimasto fregato.

In bocca al lupo, qualsiasi cosa tu decida di fare
Netzach è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 09:57   #15
Composition86
Senior Member
 
L'Avatar di Composition86
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da Fradetti
O Tempora, O mores!

Il latino (intendo la traduzione) impone il seguire una serie di regole ed una serie di eccezioni ed è una delle materie che "apre la mente" di + agli studenti.

Che poi la letteratura non serva a nulla son d'accordo (son cose che si studiano per la verifica e il giorno dopo si dimenticano).
Io preferisco la matematica, se proprio devo seguire delle regole. Ed in ogni caso: anche per fare le traduzioni vanno ricordate declinazioni e coniugazioni (cosa non difficile ma comunque noiosa), con tutte le varie perifrastiche, ablativi assoluti ecc. ecc. ecc.
A me non è mai piaciuto, in aggiunta non mi ha mai entusiasmato consultare il vocabolario.
La letteratura mi piace, ma come hai detto tu stesso va ricordato tutto a memoria e quindi col tempo si dimentica.

E sia chiaro che non mi piace neanche come si studia matematica al liceo, io avrei messo nei programmi delle esercitazioni stile olimpiadi di matematica, che secondo me sono il vero modo di capire questa materia. Fare l'integrale o la derivata di una funzione è troppo facile e "blocca" il ragionamento.
Composition86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 10:00   #16
Composition86
Senior Member
 
L'Avatar di Composition86
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da Henry Wotton
Ti chiami Dante?
Perchè?
Ho scritto in endecasillabi?
Se volevi dire che ho scritto troppo "pulito" per un forum, ti giuro che non ci faccio caso, è l'abitudine!
Composition86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Huawei FreeBuds 7i arrivano in Italia: c...
Offerte Amazon Fire TV: smart TV per ogn...
iPhone 11 Pro Max e Apple Watch Series 3...
Toyota ha venduto solo 18 elettriche ad ...
Tutti i Ring in promo Amazon: videocitof...
Taiwan respinge la richiesta USA di tras...
Windows 11 2025 Update (25H2), il mio PC...
Via acari, polvere e sporco da materassi...
Ecovacs X9 Pro Omni in offerta a 799 €: ...
Roborock QV35A e QV35S in forte sconto s...
Samsung svela il Galaxy Tab A11+ con DeX...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v