Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-07-2005, 23:41   #1
Composition86
Senior Member
 
L'Avatar di Composition86
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
Facoltà di fisica

Ciao ragazzi: sono nuovo del forum.
Mi interessa la facoltà di fisica, ma non ho proprio un'idea chiara se sceglierla o no. Premetto che mi interessa molto la tecnologia, ma mi affascina anche la capacità di pensare e proprio per questo credevo mi sarebbe veramente piaciuta.
Ma cosa si fa di concreto? Esperienze pratiche o solamente studio teorico?
Io che ho studiato allo scientifico (Brocca), potrei trovarmi particolarmente in difficoltà in matematica (poi è soggettivo, lo so)?
Della facoltà di fisica di Bari sapete niente?
Prospettive di lavoro realmente SODDISFACENTE, ce ne sono?
Composition86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2005, 11:33   #2
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
Provo a darti un parere da studente: sono iscritto a Fisica (ho fatto il I anno) a Pisa

Quello che fai dipende prima di tutto dall'indirizzo scelto (e i corsi cambiano già al I anno). Io faccio Fisica Generale, dato che l'interesse tecnologico/pratico è abbastanza limitato (ero indeciso con matematica...). Ma i tuoi interessi sono diversi, quindi potresti guardare l'indirizzo di Tecnologie Fisiche: hai più laboratorio (ad esempio hai Laboratorio di Chimica, che a FG non si fa), hai corsi di informatica anche al primo anno, eccetera.

Di matematica ce n'è tanta, per fortuna, ma nulla di inaccessibile. Un po' di basi è bene averle, soprattutto per non avere troppe difficoltà ad analisi I. Poi c'è Geometria, ma in genere sono cose che uno ha appena sentito, se va bene, al liceo. Quindi si comincia da zero... non è un corso facile, almeno da noi, ma è sicuramente il più interessante del primo anno.
Di fisica invece al primo anno ne vedi poca. Fisica I e II non sono granché, almeno a mio parere... ripeti le cose del liceo, forse approfondendole un po' ma nulla di particolare. Si comincia dal secondo a farne un po'... meccanica analitica, meccanica statistica, elettromagnetismo, relatività etc...
Per quanto riguarda le applicazioni pratiche... beh, laboratorio lo fai per tutti i 3 anni poi a TF fai anche dell'altro, ma qui ti consiglio di guardare i piani di studio in internet. Inoltre al secondo anno ci sono due corsi di programmazione (C e C++) che poi tornano utili. Inoltre lo stesso ambiente in cui studi ti porta ad acquisire conoscenze non strettamente scolastiche: impari a usare Linux e OS X (da noi di pc windows ce ne sono pochissimi...), impari a scrivere in LaTeX, impari ad usare software di analisi dati, impari a scrivere software di acquisizione dati, etc...

Per quanto riguarda Bari non ne ho idea...

Se vuoi sapere altro chiedi pure
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2005, 16:27   #3
Composition86
Senior Member
 
L'Avatar di Composition86
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
Ciao, grazie innanzitutto per le informazioni. Per studiare a Pisa devi essere veramente bravo, complimenti sinceri. Ho sentito dire che lì gli esami di ammissione sono difficilissimi.
Da quanto ho capito, anche documentandomi meglio: esistono fisica generale e fisica applicata (non so se intendevi questo per tecnologie fisiche); sta di fatto che il primo anno è uguale per entrambi. Nel secondo anno c'è più laboratorio a fisica applicata, come dicevi tu, ma per quanto riguarda le future occupazioni mi interessa più la fisica generale (ho letto gli sbocchi occupazionali e sono interessanti).

Ora le domande:
Al primo anno quanti esami avete fatto (secondo la tabella che ho ci sono cinque "esami con voto" e tre idoneità)? E' estenuante la successione degli esami? Lascia del tempo libero?
Poi, secondo, te, una facoltà del genere si basa molto sulla memoria? Non che io non ne abbia, ma mi resta più facile memorizzare immagini, modelli quindi, anzichè noiosi elenchi.
Di geometria al primo anno ci sono una valanga di dimostrazioni da imparare?

Sull'ambiente: ho sentito dire che ci vanno in pochi, me lo puoi confermare? Si viene più seguiti dai professori se siete in pochi?
Questa poi è divertente : come sono le persone? Intendo dire ci sono solo secchioni o c'è qualcuno che magari fa musica, sport ecc. ecc.

Infine un'ultima cosa, visto che sei un anno più grande di me e sicuramente ne capisci di più: ci sono posti di lavoro in Italia (mettiamola sul tragico ) o fra cinque anni mi trovo ad essere disoccupato? Mi sono letto un altro topic del forum e dicevano: o informatico o ricercatore con stipendio da fame...

Scusa per le tante domande, ma certe scelte sono delicate e non voglio avere rimpianti in futuro. Ciao.
Composition86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2005, 17:10   #4
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
beh, guarda, la mia situazione è un po' particolare... quando ho detto che studio a Pisa hai pensato che studiassi alla Normale... il che è vero, ma non tutti quelli che studiano a Pisa sono in SNS. La Scuola è parallela all'università, che frequento normalmente, come tutti gli altri studenti. E lì non c'è test d'ingresso, l'iscrizione è libera

Veniamo al primo anno: gli esami da noi sono 8, più un'idoneità (inglese) e un'opzionale, Geometria II.
Gli obbligatori per FG sono:
Geometria I
Analisi I, II
Fisica I, II
Laboratorio di Fisica I, II
Chimica Generale
Per TF (o fisica applicata, stessa cosa) c'è Laboratorio di Chimica e il Lab. di Fisica è sostituito da un'altro corso di laboratorio
Di tempo libero ce n'è sicuramente: noi abbiamo altri 2 corsi annuali oltre all'università e ce la si fa senza troppi problemi. Tolti quelli saremmo più che liberi. Gli esami non sono nulla di che, basta prepararsi bene e avere un po' di elasticità mentale.
Di corsi da mandare a memoria c'è praticamente solo Chimica. Il resto si basa solo su modelli e matematica. Le dimostrazioni ci sono, e sono importanti. Ma - magari non al primo semestre, ma nel secondo sicuramente - si capisce che non è importante sapere a memoria tutta la dimostrazione, ma solamente l'idea. Poi bisogna essere capaci di proseguire da soli.

Veniamo alle persone: siamo pochi, è vero. Un centinaio di iscritti quando va bene. Come sono le persone? c'è di tutto, come in tutti i posti. C'è chi studia dieci ore al giorno e chi non viene a lezione perchè si è ubriacato la sera prima. Chi ha un gruppo musicale o una squadra di calcio.

Posti di lavoro... domanda difficile^^ E' presto per dirti qualcosa. Non mi sono posto più di tanto il problema. Ho idea che cercherò di fare un PhD in Italia, o se capita l'occasione all'estero. Poi boh. Credo che bisogno di laureati in fisica ci sarà sempre. Ma è anche vero che la situazione della ricerca in Italia è tutt'altro che positiva. Però c'è sempre l'estero... comunque di queste cose ti consiglio di parlarne con qualcuno più esperto, già dentro il mondo del lavoro
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2005, 23:33   #5
Composition86
Senior Member
 
L'Avatar di Composition86
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
Ok, ho capito.
Che vuol dire in SNS? Comunque vuol dire che sono indipendenti dal tuo corso o mi sbaglio?

Un'altra cosa però: da ciò che ho capito, il numero massimo di crediti viene dato quando si superano tutti gli esami (indipendentemente dal fatto che i test siano perfetti o meno). Me lo puoi confermare.

Beh, mi hai tolto moltissimi dubbi, ti ringrazio. Adesso mi informo un altro po' da solo e vedo di fare la scelta giusta (non voglio ancora escludere TF), anche chiedendo come suggerivi, a chi di lavoro ne sa di più.
Composition86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2005, 00:00   #6
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
SNS è l'abbreviazione di Scuola Normale Superiore. I corsi che frequentiamo lì non c'entrano praticamente nulla con l'università. Per noi sono obbligatori (non la frequenza, l'esame) ma possono essere frequentati da chiunque, che sia interno o esterno alla Scuola.

Per quanto riguarda i crediti, il numero è indipendente dal voto che prendi all'esame. Dipende solo dall'esame che hai dato.

Felice di esserti stato utile
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2005, 01:15   #7
bravoragazzo
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 61
credo che alex_zeta sia molto bravo
bravoragazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 12:02   #8
Composition86
Senior Member
 
L'Avatar di Composition86
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
Si, grazie veramente, potresti aver avuto un ruolo decisivo sulla mia scelta: qualche altro giorno e mi decido. Grazie tantissimo e ci risentiamo. Ciao!
Composition86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Tesla Roadster? Sam Altman chiede il rim...
Pier Giorgio Furcas raddoppia: Vice Dire...
Novità PagoPA: con Klarna:pagamen...
Per il 2026 la Cina eseguirà una ...
AMD mette in naftalina RDNA 1 ed RDNA 2?...
Blue Origin New Glenn: completato lo sta...
SpaceX risponde alla NASA sul lander lun...
Bitcoin compie 17 anni: il Whitepaper ch...
Attenzione agli HDD Western Digital Blue...
MacBook Air M4 a un super prezzo su Amaz...
Dal 12 novembre stretta sui siti porno: ...
Recensione Synology DS725+: tornano i di...
Car of the Year 2026, rivelate le 7 fina...
Il mouse diventa indossabile: Prolo Ring...
Animal Crossing: New Horizons torna in v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v