|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: K-Pax
Messaggi: 1911
|
Trovare l'angolo tra due coordinate geografiche
C'è qualcuno che sa come posso trovare l'angolo che c'è tra due coordinate geografiche su meridiani e paralleli differenti. Per esempio 30°N - 005°E e 32°N - 013°E? In pratica, mi serve la direzione in gradi, la "prua" che bisogna mettere per arrivare da un punto all'altro.
Ovviamente mi serve una formula o un procedimento, non un programma. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Bel problema!.
Disponendo di una mappa realizzata secondo al proiezione cilindrica conforme di Mercatore (praticamente una mappa nautica), ti basterebbe disegnare i punti di partenza ed arrivo e tracciare la retta per i due punti, trovando la direzione da seguire. Leggi qui e qui Altri spunti li trovi su Wikipedia con le informazioni che trovi non dovrebbe essere difficile arrivare ad una formula
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: K-Pax
Messaggi: 1911
|
Grazie dei link JL_Picard
![]() Ora provo a guardarci. Purtroppo non ho una mappa, devo farlo tutto teoricamente, percui devo estrapolare in qualche modo la formula (che tra l'altro una volta sapevo ![]() Ciao e grazie ancora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: K-Pax
Messaggi: 1911
|
Non sono ancora riuscito.
Up |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
theta = arctg[ (L2-L1)/(l2-l1) ] con L1, L2 latitudini, l1 l2 longitudini, theta angolo fomato con un parallelo. Per ottenere l'angolo con un meridiano basta invertire la frazione. In questo modo si ottiene l'angolo che la lossodromia forma con i paralleli nella proiezione di mercatore, ma dal momento che la proiezione è conforme, gli angoli sono gli stessi sulla sfera.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: K-Pax
Messaggi: 1911
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:32.