|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
KAWASAKI ZX-6R ver. 2005 --- Pareri, commenti, pregi e difetti !!!
Come da titolo vorrei avere pareri commenti e magari consigli da chi ce l'ha o l'ha provata a fondo e sa come va.....
Io la amo, e penso sia la 600 più bella in circolazione al momento, anche se in alcuni particolari è moooolto simile al cbr ![]() Stò pensando di comprarmela e devo anche prendermi la patente........ ![]() p.s. anche link interessanti sono ben accetti, anche se ho bazzicato molto su google alla ricerca e qualcosetta ho trovato ![]() Ciao Ultima modifica di REPSOL : 29-05-2005 alle 17:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Prov. di Como Auto: Cayman S
Messaggi: 12530
|
Quote:
![]() ![]() cmq la 636 è una delle migliori anche tecnicamente. (vedi friz. antisaltellamento..ecc..) ![]() ![]()
__________________
"Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di vivere. Sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà. Per me è uno dei principi della vita." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Quote:
Si ho provato a cercare, con la parola "kawasaki" ma non mi ha trovato praticamente niente ![]() Bah vabbè, fra le cose buone ci metterei anche la valvola sullo scarico per far rendere meglio i medio bassi (tipo le 1000cc), e i dischi dei freni a forma di fiore ![]() Poi ieri ne parlavo con un amico al telefono (ero in negozio da mio padre) e tutto ad un tratto arriva uno che conosce mio padre con la kawasakona, proprio quella, ci aveva cambiato il parafango dietro (che quello originale fa parecchio schifo) e ce ne aveva messo uno più piccolo con solo la targa, e aveva anche tolto tutti e due gli specchietti (che anch'essi fanno parecchio schifo) e tappati con dei tappini metallici con scritto ninja..... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Prov. di Como Auto: Cayman S
Messaggi: 12530
|
Quote:
![]() ![]() http://motori.virgilio.it/Moto/Viste...a636Prova.html http://www.motociclismo.it/edisport/...3?OpenDocument ![]()
__________________
"Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di vivere. Sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà. Per me è uno dei principi della vita." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Quote:
Aspetta a cercare con la parola kawasaki ho provato nel forum, su google ci macherebbe che non trovo una cippa ![]() ora mi guardo questi link e vedo THX p.s. specchietti aftermarket?..... mo provo a cercarli, ma se hai un linketto... è sempre gradito ![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Prov. di Como Auto: Cayman S
Messaggi: 12530
|
Quote:
accessori->sport universal->specchietti ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
"Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di vivere. Sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà. Per me è uno dei principi della vita." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Non è che mi esaltano poi tanto, mi sembrano tutti un pò troppo magri
![]() Cmq non è che sapete se e come la kawasaki rinnova le sue moto?.... fa 1 anno la 1000cc e 1 anno la 600cc? Oppure varia un tot di tempo tipo 2-3 anni? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 1874
|
secondo me la zx6r è troppo cara x essere un 600(636)
![]() -è vero che ha frizione antisaltellamento -dischi a margherita -valvola nella marmitta -pinze radiali siamo sui 9.000 euro e a quel punto mi prendere un bel gsx-r750 che essendo un 750 da 150cv e 86,3 Nm di coppia è la moto più equilibrata di sempre(rapporto perso\potenza) ![]() poi ha: -valvole in titanio -pinze radiali e molto altro ![]() ecco una prova ![]() a me piace anche di più della kawa ![]() ![]()
__________________
i7 8700k + Hyper 412S, Gigabyte Z370 AOURUS ULTRA GAMING WIFI, Asus mx259, CORSAIR 3200 MHZ 16GB, ASUS GTX 970 STRIX, SSD samsung 850 256 gb, WD 2tb, COOLER MASTER SILENT PM II 520W, Logitech Z330, CM 690 II , Logitech 502, ASUS DSL AC68U Ultima modifica di atarum0r0 : 05-06-2005 alle 09:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Mi
Messaggi: 8046
|
Quote:
Non male questa Suzuki... per voi qual'è il 1000 più leggero e compatto come telaio della categoria ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 3310
|
Quote:
mi sa che se devi ancora prenderti la patente allora te la godrai per due anni a 34 cavalli ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Quote:
Ho 23 anni fra poco, secondo te quale patente mi mancherà mai? ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
A me cmq questa suzuki non piace molto
![]() ![]() ![]() Come fai a dire che la suzuki è più bella? .... ![]() ![]() Ultima modifica di REPSOL : 06-06-2005 alle 00:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 3310
|
Quote:
sì, ma da quel che so io (magari poi sbaglio) appena prendi una qualunque patente per MOTO, devi fare esperienza per almeno 2 anni con moto <34cv |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
Quote:
non se hai più di 21 anni e già la patente B. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
domanda: a che c@xxo servono i dischi dei freni anteriori a forma di margherita?
![]() altra domanda: come agiscono esattamente i freni in una moto? col pedale destro controlli pinza anteriore sinistra e pinza posteriore, mentre con la leva sul manubrio controlli la pinza anteriore destra? è vero? ![]() e poi: cosa vuol dire "pinza radiale" al posto di quella standard? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Quote:
Dei freni a margherita non ne ho idea di quali siano i vantaggi.... forse con quela forma hanno un maggiore scambio termico e quindi scaldano meno?.... ![]() Per i freni dovrebbe essere; piede destro disco posteriore, freno sulla mano destra controlla i due dischi anteriori...... a meno che non abbiano cambiato qualcosa in questi anni ![]() Pinza radiale..... OMG panic ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 9238
|
Quote:
Gli scooter mi pare funzionino così e forse anche alcune moto da turismo ma le sportive.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
per i freni: con il piede destro comandi il freno posteriore; con la mano destra il freno anteriori (monodisco o con 2 dischi) per la pinza radiale: il termine “radiali” sta a indicare il tipo di fissaggio sul piede della forcella. Mentre le pinze convenzionali sono fissate tramite viti perpendicolari alla superficie del disco, quelle radiali sono invece fissate con viti disposte secondo il raggio del disco (quindi dalla periferia verso centro). Ultima modifica di Harvester : 06-06-2005 alle 14:12. |
|
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Per la prima volta su moto in grande produzione di serie, nel 2003 saranno introdotte le pinze freno con attacco radiale sia da Kawasaki (sulla ZX-6R ed RR) che da Aprilia (sulla RSV Mille R). Ma quali vantaggi offre questa soluzione, oramai universalmente adottata sia nel Motomondiale che nella SBK (con l'unica eccezione della Honda VTR-SPW di Colin Edwards)?
I freni a pinze radiali prendono questo nome dalla disposizione delle viti di fissaggio della pinza stessa che sono disposte nel senso del raggio del disco. Il vero vantaggio nasce dal fatto che la pinza è abbracciata alle due estremità del piedino della forcella. Questo comporta un fissaggio molto più rigido della pinza che quindi lavora in modo più "guidato" e subisce meno deformazioni. Ciò è facilmente comprensibile se si pensa che in una pinza tradizionale l'estremo più lontano dal piedino della forcella in genere è "libero"; il posizionamento corretto della pastiglia è quindi affidato alla sola rigidezza della pinza. Il piedino della forcella, oltretutto, è più facilmente realizzabile nello schema radiale grazie alla struttura ad alveo chiuso molto rigida alla torsione. Poiché la forza frenante ha direzione disassata rispetto al fissaggio, frenando si genera un momento torcente che cerca di far ruotare la pinza proprio secondo un asse radiale. La rigidezza di cui si parla è proprio quella che si oppone a questo momento torcente, e proprio perché la rigidezza di tutto il sistema frenante è un'indubbia dote, ecco perché il fissaggio radiale è superiore a quello convenzionale. Lo prova anche il fatto che questo sistema di fissaggio è largamente utilizzato nelle competizioni. I vantaggi per l'utente finale sono: Maggiore efficacia frenante Maggiore precisione nella risposta dell'impianto ai comandi impartiti dal pilota, si scongiurano quasi totalmente tratti di corsa a vuoto della leva dovuti all'"elasticità" della pinza Maggiore durata delle pastiglie. Con il fissaggio radiale, le pastiglie lavorano più allineate al disco, proprio perché la pinza è mantenuta rigorosamente allineata alla posizione di lavoro teorica anche durante le sollecitazioni estreme. Questo allunga la vita alle pastiglie, essenzialmente perché il miglior allineamento consente di consumare la loro superficie contemporaneamente Maggiore stabilità dell'impianto con conseguente minor differenza di resa tra freddo e caldo Va anche aggiunto il fatto che con questo tipo di attacco diventa possibile utilizzare dischi freno di diametro diverso semplicemente aggiungendo o levando degli spessori fra il supporto e la pinza stessa, senza dover sostituire il piedino della forcella come nel caso di pinze tradizionali, possibilità decisamente utile nelle competizioni. da www.motocorse.com ---------- però di qui a dire che capisco qual'è la differenza fisica..... non ho mai fatto molto caso alle pinze dei freni delle moto ![]() Ultima modifica di REPSOL : 06-06-2005 alle 19:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:00.