Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-06-2005, 21:20   #1
grinz
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 7
Fotografia notturna..

Buonasera a tutti, sono nuovo e ho bisogno di aiuto.. praticamente devo fare un biglietto regalo (più che un biglietto è un bigliettone.. il mio obiettivo è quello di stampare un 50/70) con una foto (più o meno di quelle dimensioni) di un paesaggio notturno (per chi è di bergamo o limitrofi, la foto verrà fatta da città alta, e la cosa importante sono le stelle).
La cosa importante è che le stelle escano nella fotografia. Per farla, userò la macchina di un mio amico (è una ottima macchina, non ricordo il modello ma mi pare che sia una canon digitale, e mi pare di ricordare che l'abbia pagata verso il milione). Volevo chiedere come posso fare per fare in modo che le stelle (ovviamente le condizioni meteo sono fondamentali..) si vedano nella fotografia (e di conseguenza nella stampa) perchè so che non è facile. Se qualcuno potesse darmi consigli gliene sarei grato. saluti a tutti
grinz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2005, 23:38   #2
wsHaRkw
Senior Member
 
L'Avatar di wsHaRkw
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Monza (MB)
Messaggi: 782
Per le foto in notturna ti serve un cavalletto e poi devi usare tempi abbastanza lunghi! Però non so se riesci a prendere anche le stelle. Potresti provare a fare due foto una con esposta per la città e una per le stelle e poi unisci con photoschiop! Però magari non serve neanche e riesci a fare tutto con una foto sola
__________________
Comin' for you we're the cowboys from hell...
wsHaRkw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2005, 06:44   #3
Griso
Senior Member
 
L'Avatar di Griso
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 1043
dipende molto dal soggetto... città alta, si sa, è molto luminosa e le stelle mica tanto... qualsiasi cosa lì è illuminata, anche di luce riflessa, quindi la vedo un po' dura...
è molto più fattibile lo scatto di 2 foto dalla stessa posizione con 2 esposizioni diverse
facce sapè
__________________
Canon EOS 300D + Canon EF 50mm f/1.8 + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 + Sigma 70-300mm f/4-5.6 + CF 1GB Sandisk
Griso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2005, 07:55   #4
grinz
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 7
mi spiegate come si può fare il discorso delle due foto sovrapposte?
grinz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2005, 08:03   #5
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6977
Fotografare città e stelle insieme è impossibile da un centro urbano, c'è troppo inquinamento luminoso. Io ho fatto alcune prove con la mia G6, tempi tra 8 e 15 secondi e sensibilità tra 50 e 400 ISO, le stelle si vedono abbastanza bene ma se nelle vicinanze c'è una fonte di luce tutta la foto si schiarisce. Per avere una buona foto solo delle stelle bisogna andare o in montagna o in aperta campagna (ma molto aperta).
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2005, 10:46   #6
grinz
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 7
beh città alta non è proprio un centro urbano in piena regola.. datemi dritte per la sovrapposizione delle foto che non ho capito la tecnica. grazie, buona giornata a tutti
grinz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2005, 12:01   #7
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
esempio:

http://oly8080.altervista.org/acri/P3150064.jpg

ovviamente non è proprio ciò che intendi te però di assicuro che nella versione originale da 8mp le stelle si vedono ma sono solo piccole strisciate date dall'esposizione di 6 secondi a f4, iso 100. quindi, un lavoro di post processing per le foto è comunque necessario, per esaltare le stelle. il problema è usando iso bassi (per contenere rumore ed hot pixel (eliminabili facilmente in pp)) devi allungare i tempi e le stelle diventeranno delle striscette (a seconda della focale)

p.s. non riesco più a linkare direttamente le immagini, che tasto devo premere? prima era "img"...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2005, 12:34   #8
grinz
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 7
mmh.. scusate l'ignoranza...
a) spiegatemi bene il procedimento (so che bisogna regolare esposizione, fuoco, apertura diaframma.. qualcuno mi ha anche detto di tenere aperto il diaframma per 30 secondi, di cui 25 coperti con un foglio nero ecc.) per provare con una unica foto.
b) nel caso della doppia foto, cosa devo fare? (esposizione e fuoco per le due foto)
c) per il post processing, photoshop lo conosco molto bene, però se mi dite indicativamente cosa devo regolare...

scusate se rompo, ma è importante, e vorrei avere bene chiaro cosa devo fare. saluti e grazie a tutti
grinz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2005, 18:58   #9
grinz
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 7
help!
grinz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2005, 19:42   #10
etzocri
Senior Member
 
L'Avatar di etzocri
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
diaframma chiuso, il tempo dipende dalla luce della città.. però intorno ai 5-10 secondi per la città.
le stelle invece hanno bisogno di un po più di esposizione, ma non troppo sennò fotografi la loro scia
etzocri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2005, 08:32   #11
montegentile
Senior Member
 
L'Avatar di montegentile
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Ariccia (Roma)
Messaggi: 1353
Per fotografare le stelle hai bisogno di attaccare (o poggiare in qualche modo) la tua fotocamera ad un cavalletto (alla montatura in realtà) di un telescopio che le insegua. Altrimenti è virtualmente impossibile. Già se fotografi con una esposizione di 15 secondi vedrai una scia.
__________________
MacBook Pro Retina 15" 2.3Ghz 16 GB Ram SSD 512 GB
montegentile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2005, 22:52   #12
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
Quote:
Originariamente inviato da montegentile
Per fotografare le stelle hai bisogno di attaccare (o poggiare in qualche modo) la tua fotocamera ad un cavalletto (alla montatura in realtà) di un telescopio che le insegua. Altrimenti è virtualmente impossibile. Già se fotografi con una esposizione di 15 secondi vedrai una scia.
quoto... le stelle fanno pochissima luce, ho provato a far foto con 2 minuti di esposizione e il cielo era tutta una striscia... corta ma si vedeva chiaramente.
purtroppo devi usare tempi molto lunghi e mantenere "fisse" le stelle.
però poi ti viene mosso il resto...
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2005, 10:58   #13
grinz
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 7
e se pulissi la scia manualmente in fase di fotoritocco? so che è una follia... ma io devo fare in modo che le stelle si vedano e non penso che quel cavalletto costi 10 euro..
grinz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2005, 11:12   #14
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
Quote:
Originariamente inviato da grinz
e se pulissi la scia manualmente in fase di fotoritocco? so che è una follia... ma io devo fare in modo che le stelle si vedano e non penso che quel cavalletto costi 10 euro..
puoi provare, se non c'è troppa roba attorno alle stelle ci si può riuscire imho
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2005, 12:10   #15
montegentile
Senior Member
 
L'Avatar di montegentile
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Ariccia (Roma)
Messaggi: 1353
Certo, un tentavivo lo puoi fare... però tieni conto che quel che vedi ad occhio nudo è un niente rispetto a quello che apparirà con una esposizione di qualche decina di secondi. Se vuoi fotografare il cielo devi utilizzare un inseguitore e qui non credo ci sia scelta (fermo restando il ritocco che vuoi provare a fare).
__________________
MacBook Pro Retina 15" 2.3Ghz 16 GB Ram SSD 512 GB
montegentile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2005, 12:34   #16
Napolux
Senior Member
 
L'Avatar di Napolux
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 945
scusa, cosa esiste a fare photoshop?

Fai la foto della citta' poi le stelle le aggiungi tu con un bianco non troppo bianco e un pennello piccolissimo.

Alla fine le stelle nelle foto sono puntini, perche' non farli tu?

IMHO ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua.
__________________
Napolux
Il mio sito web
Napolux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2005, 12:54   #17
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
per la cronaca io ho foto del cielo stellato fatte ad iso 400, quindi rumorosette (ma con lo sfondo nero il rumore si vede poco) e con 6-10 sec di esposizione ma fatte col grandangolo (28-50mm) e la scia non si vede. solo che poi bisogna lavorare di livelli per farle risaltare, altrimenti rimangono solo puntini...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2005, 10:43   #18
grinz
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da Napolux
scusa, cosa esiste a fare photoshop?

Fai la foto della citta' poi le stelle le aggiungi tu con un bianco non troppo bianco e un pennello piccolissimo.

Alla fine le stelle nelle foto sono puntini, perche' non farli tu?

IMHO ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua.

beh, ci avevo pensato anche io. tra l'altro, non per menarmela, ma ho fatto per anni il docente di photoshop per la regione lombardia e quindi non dovrei avere problemi.. però penso che il risultato migliore si ottenga fotografandole ad hoc.
grinz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2005, 11:04   #19
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
stampando un 50x70cm ti conviene provare a fotografare le stelle piuttosto che stare lì col pennellino rischiando di fare un "falso visibile". Anche perchè non è sufficiente fare un semplice puntino bianco in quanto vicino al puntino stesso il cielo non è nero ma cambia tonalità passando ad un blu scuro. Tale passaggio è più marcato a seconda della luminosità di ogni singola stella.
La bellezza del cielo non sta solo nelle stelle ma anche nel fatto che non lo si vede a "tinta unita nera" ma con tonalità di blu scuro.

Se la macchina fotografica è valida come dici, la cosa migliore è fare 2 foto alla stessa scena variando l'esposizione e poi unirle in PS. Non è un grosso problema soprattutto per te.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v