|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/14697.html
E' stata da poco pubblicata un'interessante guida all'affascinante mondo di Debian. Ideale per muovere i primi passi, ma anche per orientarsi nella distribuzione sviluppata con filosofia filosofia Free Software Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 364
|
io su quella pagina web ho trovato del gran casino...
me la sarei anche scaricata la guida per iniziare a giocare con debian, peccato che nella mia totale ignoranza non abbia visto dove prelevarla. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 364
|
è forse il "Manuale Linux Facile in PDF v5.0.1"?
se si, me lo scarico, se invece è la versione più "smaliziata" per utenti smanettatori di pinguini...lascio... nessuno sa darmi 1 dritta? su linux sono un tipico "utonto", al contrario di winzozz su cui me la cavicchio assai meglio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 720
|
![]() Scusate ma: http://linuxdidattica.org/docs/deb_d...adv/index.html e http://linuxdidattica.org/docs/deb_d...debian_adv.txt ![]()
__________________
- Maestro qual'è la natura ultima della realtà? - Domandalo a quel palo - Non ho capito - Neppure io Trattative concluse sul mercatino: Fabio310-4per4-uazzamerican-loripa80-lacio78-Kalos-Markap-bigasluna |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Provincia Di Teramo
Messaggi: 1538
|
ba , io mi sono avvicinato a linux e anche alla debian woody , le guide le ho lette , sembra semplice ma quando ti da un errore che non capisci li di una guida non te ne fai niente e devi andare a rompere il cazzo sui vari forum di linux e farti aiutare , linux si deve ancora evolvere un po , per connettersi ad internet con linux la cosa migliore ancora rimane andarsi a comprare un router vedete un po voi , cmq se volete avvicinarvi a linu e sopratutto alla debian leggetela se volete riuscire a vedere un Desktop su quel sistema
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 861
|
Quote:
Se invece volevi usare una distro GNU ben mantenuta e supportata, che rispetta i canoni guida della FSF e gli standard del pinguino, e dunque vuoi usare Linux produttavamente e in pianta stabile, avevi fatto bene. Tra l'altro Woody, di default, non e' adatta ad un desktop recente, piuttosto e' per i server, dove stabilita' e sicurezza sono prioritarie. Dovevi buttarti su Sarge. Quote:
![]() [quelo_mode = on] ...invece su Win la risposta e' dentro di te, pero' e' sbagliata! [quelo_mode = off] ![]() Questo per dire che se con Win hai un problema, non credo che leggendone il codice hex sai dove andare a parare, ma devi cercare in Rete e sui forum. Proprio come per Linux! ![]() Quote:
Basta un modem esterno 56K! Oppure un modem ethernet esterno! Per il resto, non e' un problema intrinseco di Linux, piuttosto dei produttori di hw che non fanno i driver, ovvero i moduli, per il pinguino. ![]() Quote:
Dunque per utilizzare una qualsiasi cosa, un microonde piuttosto che un SO, BISOGNA LEGGERE la documentazione. NISCIUNO NASCE IMPARATO!
__________________
S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo; s’i’ fosse vento, lo tempestarei, s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei; s’i’ fosse Dio, mandereil’ en profondo. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Non sono proprio d'accordissimo con 12pippopluto34.
Io per ora mi sto limitando a Suse (e ho provato in passato altre distro semplici come Fedora e Mandrake) perchè non sono un programmatore e mi piace cercare di conoscere linux, ma non posso certo impazzire per ogni minima cosa. Infatti finchè linux non ti da problemi, va tutto benissimo, ma quando ti ritrovi con qualche errore strano durante la compilazione non tutti hanno le conoscenze per risolverlo da soli. A volte poi se uno ha una base di programmazione in c è molto avvantaggiato, ma io non ho mai voluto imparare a programmare, nè tantomeno voglio farlo per usare un SO. Quindi in definitiva direi che linux è un'ottimo SO, ma deve cercare di non essere un SO riservato principalmente a chi sa programmare ed è quindi capace di crearsi anche eventuali script per essere più operativo. Insomma cerchiamo di non dire che Linux è difficile, ma non diciamo neanche che è sempre colpa dell'utente che non è capace. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Ulm
Messaggi: 380
|
Ma mica ha detto che è colpa dell'utente ha solo accennato che anche con windows se compare un'errore non si sa che pesci pigliare.
A parte questo io volevo un'opinione da qualcuno che gia' utilizza Linux,ho installato da ieri la Mandriva e vorrei sapere se ho fatto una buona scelta. Sinceramente mi piace di piu' la Suse. Volevo sapere quale sia la megliore tra Suse Debian Mandriva ed altri. Ricordate che io sono nuovo su Linux. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Allora forse non mi sono spiegato bene. Io uso LInux (ora ho Suse 9.3).
Il mio discorso era per spiegare che Linux ti mette in crisi quando ti appaiono degli errori quando magari fai delle operazioni normali (a me appaiono continui errori quando provo a cancellare dei file di una partizione FAT32 nonostante provi a cancellarli anche come root e abbia messo umask=0000 nel fstab e l'errore c'è SOLO con KDE !!!). Windows ha sicuramente tantissimi difetti, ma salvo casi in cui vi sono errori pesanti (del tipo che ti da errori nell'avvio) in linea di massimi si possono risolvere con un po' di lavoro, su linux invece a volte essere un programmatore può facilitare notevolmente il compito perchè si riesce a intermpretare meglio un errore che per un utente normale è molto più che criptico. @Nippolandia Se sei nuovo a Linux prova Mandriva, Suse o Fedora Core (alcuni dicono che anche Ubuntu o Kubuntu siano molto user friendly, ma non ho avuto modo di provarle). Debian è fatta per chi già conosce un po' linux e sa come muoversi. Se sei un neofita come me credo che troveresti tantissimi problemi anche solo nell'installazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Ulm
Messaggi: 380
|
Grazie per il consiglio ma ho gia' installato la Mandriva senza avere problemi ha parte che dopo l'istallazione mi sono ritrovato con la risoluzione a 640x480 senza poterla aumentare.
Ma su Fedora esistono dei manuali Italiani e delle Guide dettagliate. Dove posso trovare programmi per Linux,sopratutto i software P2P. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 861
|
Quote:
Ma se non sei un programmatore ed hai solamente conoscenze e capacita' superficiali su Linux, ovvero da utente desktop, per quale motivo ti vai a complicare la vita a compilare i pacchetti? Installati gli RPM per Suse! Quote:
Saro' forse un genio? Non credo proprio! Quote:
Se vuoi buttar su un desktop per funzioni ordinarie ce la fai senza troppi problemi, a patto di avere il supporto dei moduli per poter usare l'hw! Quote:
Se ad es. uno con Win non sa creare e/o formattare una partizione, perche' ovviamente non avendolo mai fatto non era al corrente di tali possibilita', di chi e' la colpa, di Bill Gates che non ha fatto in modo che esistesse una periferica USB da connettere al cervello per far fare a Win cio' che pensiamo? Non e' un discorso di essere o non essere capaci, piuttosto di essere o non essere informati rispetto all'attuazione delle proprie esigenze piu' o meno contingenti!
__________________
S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo; s’i’ fosse vento, lo tempestarei, s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei; s’i’ fosse Dio, mandereil’ en profondo. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
scaricata la guida avanzata...
gli do un'occhiata.ormai uso debian stabilmente da 6 mesetti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
P.S: Ma guarda te se mi tocca anche difendere la Microzozz... ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
La mia opinione su Debian è questa : una delle migliori distro, affidabile potente e sotto le vesti di Ubuntu anche facile. Slackware però resta sempre la migliore! ghghgh
Cmqe è inutile bocciare Linux perche' il 50% degli hardware è difficile da configurare e il 10% non va proprio, la colpa in questo caso è di chi l'hardware lo produce e di chi dell'hardware non da alcuna specifica. Selezionando l'hardware giusto, tutto si risolve. Certo rimane il fatto di dover imparare ad usare una shell, i comandi basilari, qualche programmino utile, installare ma sopratutto disinstallare :P. Le solite cose. Ovviamente chi non ha voglia di leggersi i manuali (quelle cose con scritto sopra un sacco di roba utile e indispensabile), o usa il PC solo per i giochini meglio che lasci stare. La guida in oggetto è sicuramente ben fatta, un po come tutte le guide relative a linux (non come l'help di Windows ghghgh), con un po anche di ricerca su san Google e nei forum specifici si ha sicuramente tutto per provare Linux. P.S: Scegliete Slackware!!! :P |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 307
|
Ciao, io che sono + che utonto in Linux (e nn solo!) mi sono installato la Fedora 3 e sono abbastanza contento. Ho impiegato 3/4 ore a configurare tutte le varie applicazioni (p2p compreso) e Yum x gli update e adesso sono abbastanza a posto. Basta seguire i tutorial su Fedoranews (fatti davvero bene). Penso che Fedora3 sia una buona distro x gli ignorantoni come me :-))
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 137
|
Fedora, Ubuntu, Mandriva, Suse, Knoppix sono tutte distribuzioni adatte a chi deve iniziare con Linux. Il primo mese è pesante ma dopo tutto è molto più facile (non ci crederete ma molto più facile di Windows).
E dopo il primo mese si inizia a scoprire la bellezza di scegliersi distribuzioni più configurabili che aumentano ancora di più la nostra conoscenza informatica e che si plasmano sempre di più alle nostre esigenze. Windows si continuerà ad usare ma si sentirà sempre più il disagio di usare un SO punta e clicca (oltre che "poco" configurabile). Ci vuole pazienza e impegno ma alla fine saremo più "bravi" e "onesti" (solo un mese, che ce vo'!!) Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 783
|
GNU-linux ti ripaga per ogni cosa che impari, mentre su windows semplicemente non puoi imparare nulla.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 783
|
addon:
la gente che si lamenta della difficoltà di gnu-linux non ha capito il punto della questione. Non si tratta di fare concorrenza a windows o di fornire un so facile da usare. Si tratta di usare un calcolatore in Libertà, potendoci fare sopra quello che si pare senza essere controllati da nessuno. La Libertà ha anche un suo prezzo, che per fortuna non è in denaro. Inoltre mentre per linux si deve imparare una volta sola con windows il prezzo lo dovete pagare ad ogni nuovo computer o nuova release, se non volete essere disonesti |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Provincia Di Teramo
Messaggi: 1538
|
ti capisco benissimo canislupus, anche io ho provato a far andare un modem adsl usb , anche io ho una scheda ati e quoto tutto quello che hai detto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
|
quoto chiaro_scuro.
Io sono utente linux da un anno e ho rimosso completamente windows da 6 mesi. Iniziai con la suse ed ora ho la debian...che ritengo ottima per mille motivi..tra cui la possibilità di utilizzare l'efficiente sistema di pacchetti debian con apt. Formidabile..non c'è che dire. Devo dire che dopo il primo mese ho iniziato a capire cosa c'è sotto linux e non ho più paura come una volta ogni volta che mi trovo a configurare qualcosa. Credo che la principale differenza tra windows e linux sia il momento in cui sbatti la testa per far tornare le cose. Con linux la testa ce la sbatti subito perchè ti trovi con un ambiente molto diverso da windows...ma dopo va che è una meraviglia con una possibilità di configurazione che non ha precedenti in sistemi microsoft. Con windows hai l'apparente semplicità di utilizzo immediata..ma appena arrivano gli errori dio ce ne liberi. Io non ne posso più di andare a rimettere a posto i pc dei miei amici perchè windows dopo 6 mesi diventa usa e getta e vuole il suo formattone..dato che l'errore 0x233425FF non è una spiegazione chiara a risolvere il problema della schermata blu. Molti miei amici vorrebbero utilizzare linux perchè anche loro si sono rotti di sta storia di formattare ogni tot di tempo.. solo che nonostante per la configurazione non ci sia problema (c'è lo schiavo che sistema tutto per loro in nome di linux! ![]() Per l'hardware non è un problema di linux..dato che cerca di supportare quanto più sia possibile...compreso i prodotti su cui non vengono date specifiche (vedi NTFS, winmodem e roba varia) e si arrangiano a farle funzionare. Personalmente ho avuto la fortuna di avere un sistema pienamente compatibile con linux che su windows era una ciofeca e su linux mi da molte soddisfazioni. Ognuno il SO che fa per loro...anche se provare linux non costa niente. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:57.