Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-05-2005, 22:01   #1
Sibilo
Senior Member
 
L'Avatar di Sibilo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Modena
Messaggi: 611
Ing. INFORMATICA o ELETTRONICA

Sono sicuro di aver aperto uno dei classici topic ciclici.... però eccomi qui.
Sto finendo un istituto tecnico con indirizzo elettronica e telecomincazioni.
Sono altamente indeciso, soprattutto perchè nel nostro corso la distinzione fra informatica ed elettronica è sottilissima.... io sono abituato a lavorare quasi sempre con hardware e software nello stesso momento, quindi non riesco a capire cosa mi piaccia veramente e cosa potrebbe essere più stimolante per il futuro.
vabè riassumendo:

PRO ing. elettronica:
- la mia preparazione è molto più elettronica e informatica di basso livello (assembler e micro programmabili)
- mi piace lavorare su cose concrete e farmi un'esperienza tecnica, ho paura che ing. informatica sia troppo astratta e "matematica"

PRO ing. informatica:
- la fanno tutti.... un motivo ci sarà
- mi intriga poter lavorare nel mondo dell'informatica, magari diventando webdesigner o lavorare nell'ambito dei videogiochi (il sogno della vita)
- ho paura che in elettronica si parli troppo di microelettronica e progettazione di componenti integrati.
- diventando un ing. informatico, avrei comunque un'ottima preparazione elettronica di base (il mio istituto è ritenuto il più difficile e formante di Modena), mentre non potrei fare il contrario.

Infine c'è la variabile più importante di tutte: le possibilità di lavoro. Sono di più per gli informatici vero?

Grazie mille per le eventuali delucidazioni!!
__________________
AMD barton 2500+@3200+ with Tt VOLCANO12 # Abit NF7-s rev.2 # 1gb DDR PC3200 o.e.m. # Hercules ATI 9800liscia # Maxtor 80gb 2mb # NEC 3520a # o.s. Windows XP # case moddato
Sibilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 22:57   #2
Ulisse
Senior Member
 
L'Avatar di Ulisse
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 115
A Ingegneria delle Telecomunicazioni non hai pensato?
Ulisse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2005, 09:11   #3
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
io farei elettronica. Più lavoro.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2005, 12:12   #4
MSciglio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dundee, Scotland
Messaggi: 467
Quote:
Originariamente inviato da Sibilo
Sono sicuro di aver aperto uno dei classici topic ciclici.... però eccomi qui.
Sto finendo un istituto tecnico con indirizzo elettronica e telecomincazioni.
Sono altamente indeciso, soprattutto perchè nel nostro corso la distinzione fra informatica ed elettronica è sottilissima.... io sono abituato a lavorare quasi sempre con hardware e software nello stesso momento, quindi non riesco a capire cosa mi piaccia veramente e cosa potrebbe essere più stimolante per il futuro.
vabè riassumendo:

PRO ing. elettronica:
- la mia preparazione è molto più elettronica e informatica di basso livello (assembler e micro programmabili)
- mi piace lavorare su cose concrete e farmi un'esperienza tecnica, ho paura che ing. informatica sia troppo astratta e "matematica"

PRO ing. informatica:
- la fanno tutti.... un motivo ci sarà
- mi intriga poter lavorare nel mondo dell'informatica, magari diventando webdesigner o lavorare nell'ambito dei videogiochi (il sogno della vita)
- ho paura che in elettronica si parli troppo di microelettronica e progettazione di componenti integrati.
- diventando un ing. informatico, avrei comunque un'ottima preparazione elettronica di base (il mio istituto è ritenuto il più difficile e formante di Modena), mentre non potrei fare il contrario.

Infine c'è la variabile più importante di tutte: le possibilità di lavoro. Sono di più per gli informatici vero?

Grazie mille per le eventuali delucidazioni!!
Come hai detto tu stesso la formazione di base di entrambe le facoltà è praticamente la stessa. Ovviamente le materie specialistiche cambiano.
In termini di possibilità di lavoro non credo che l'una sia migliore dell'altra.

Secondo me la risposta al tuo quesito devi trovarla da solo rispondendoti alla domanda "cosa mi piace realmente fare?". Cosa ti piacerebbe fare per il resto della tua vita, tutti i giorni, per almeno 8 ore al giorno?

Ho letto che il tuo sogno è quello fare videogiochi, sogno che condivido e che sono riuscito a realizzare. Prima di tutto devi essere assolutamente consapevole che questa tua scelta ti porterebbe ad andare all'estero per cui se non sei convinto di questo lascia stare subito.
Le aziende (in questo settore) cercano persone già formate e pronte per essere produttive immediatamente. Non esiste la formazione come negli altri settori. In sostanza non importa che tu sia Ing. Inf. o Ing. Ele. o Inf. etc etc. Importa solo che tu sia in grado di produrre immediatamente.

Personalmente io sono laureato in Ingegneria Informatica ma ovviamente tutte le conoscenze necessarie le ho acquisite a prescindere dall'università.
MSciglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2005, 13:57   #5
Sibilo
Senior Member
 
L'Avatar di Sibilo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Modena
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da Ulisse
A Ingegneria delle Telecomunicazioni non hai pensato?
Vista dall'esterno, potrebbe sembrare davvero interessante: internet, wireless, blutooth, cellulari..... WOW.....

purtroppo che vista dall'interno (per le basi che ho fatto in questi 3 anni), non mi piace per niente, inoltre sono molto dubbioso sulle possibilità di lavoro.

Almeno questa sono sicuro di NON volerla fare.

Il fatto di poter lavorare all'estero e cambiare vita, sarebbe molto intrigante, ma fra il dire una cosa e farla c'è di mezzo un'infinità di cose....immagino fin da ora che non sarebbe così facile......

Cosa vorrei fare nella mia vita? ....lavorare ovviamente nel settore R&D...... ma non c'è un ambito che preferisco ad un'altro..... vorrei scrivere programmi, così come realizzare hardware, se potessi farei entrambi i corsi contemporaneamente.....
insomma ho un gran casino in testa, xkè di entrambe trovo pregi e difetti quasi equivalenti..... l'unica è che trovi qualcuno con cui poter parlare, che mi spieghi realmente quali sono gli argomenti trattati nelle 2 ingegnerie.

EDIT: tralasciando il mondo dei videogiochi, quello che vorrei fare sarebbe "programmare software per hardware che ho progettato io" quindi non cadere negli estremi: ne programmare solo software, ne progettare solo hardware. qual'è effettivamente l'ingegneria che mantiene più aperte le possibilità, considerando che ho già una buona base di elettronica?
__________________
AMD barton 2500+@3200+ with Tt VOLCANO12 # Abit NF7-s rev.2 # 1gb DDR PC3200 o.e.m. # Hercules ATI 9800liscia # Maxtor 80gb 2mb # NEC 3520a # o.s. Windows XP # case moddato

Ultima modifica di Sibilo : 07-05-2005 alle 14:02.
Sibilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2005, 00:32   #6
Naruto Arashi
Senior Member
 
L'Avatar di Naruto Arashi
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Reggio Cal.
Messaggi: 1011
io faccio il quarto anno e sto in una situazione simile alla tua, sl ke di programmazione nn ci capisco na cippa :P. per il discorso videogioki preparati a cambiare continente perkè o america o giappone si trova lavoro . magari lo facciamo spiegare meglio da MSciglio. resto in ascolto decisamente molto interessato


ciauz
Naruto Arashi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2005, 08:50   #7
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
io avevo il tuo stesso dubbio... anche se elettronica mi ha sempre attirato di più...

poi ieri sono andato alla presentazione al politecnico di miliano e, dopo aver assistito ad entrambe le presentazioni, la mia propensione per elettronica è stata confermata.

ciò che mi ha fatto finalmente decidere è la possibilità di fare nuomerosi laboratori e di avere sempre "in mano" in progetto a cui si sta lavorando.

per quanto riguarda le mie basi... io vengo da un liceo scientifico, quindi di programmazione so meno di niente... di elettronica ho una buona dose di elettromagnetismo, tutto per via teorica... mai avuto un approccio pratico con la materia, se escludo qualche circuitino realizzato da me per passare il tempo.

__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2005, 19:03   #8
MSciglio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dundee, Scotland
Messaggi: 467
Quote:
Originariamente inviato da MrBaba75
Te le sconsiglio entrambe. C'è molta crisi occupazionale per i laureati in ing. informatica ed elettronica.
Considera che una volta che entri nella spirale del "programmatore" è matematicamente impossibile uscirne
E cosa consiglieresti?
MSciglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2005, 19:39   #9
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Quote:
Originariamente inviato da MrBaba75
Te le sconsiglio entrambe. C'è molta crisi occupazionale per i laureati in ing. informatica ed elettronica.
Considera che una volta che entri nella spirale del "programmatore" è matematicamente impossibile uscirne
lol

io invece sapevo che tutti gli ingegneri trovano lavoro non oltre 3 mesi dopo la laurea (magistrale si intende...).

e comunque chiamare "programmatore" un ignegnere mi sembra molto ma molto limitativo

Quote:
Originariamente inviato da MSciglio
E cosa consiglieresti?
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2005, 23:50   #10
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
nn esistono più (se mai erano esistite) ste cose, ad oggi faticano tutti.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 19:38   #11
Sibilo
Senior Member
 
L'Avatar di Sibilo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Modena
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da MrBaba75
Te le sconsiglio entrambe. C'è molta crisi occupazionale per i laureati in ing. informatica ed elettronica.
Considera che una volta che entri nella spirale del "programmatore" è matematicamente impossibile uscirne
Scusa quale sarebbe la spirale del programmatore?
__________________
AMD barton 2500+@3200+ with Tt VOLCANO12 # Abit NF7-s rev.2 # 1gb DDR PC3200 o.e.m. # Hercules ATI 9800liscia # Maxtor 80gb 2mb # NEC 3520a # o.s. Windows XP # case moddato
Sibilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2005, 14:16   #12
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
nn esistono più (se mai erano esistite) ste cose, ad oggi faticano tutti.

come fai a dirlo?

no perchè da quello che so io (testimonianze di professori universitari, giornali, testimonianze di neolaureati) gli ingegneri trovano davvero lavoro velocemente...

che fonti hai per sostenere quello che dici?
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 13:24   #13
MSciglio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dundee, Scotland
Messaggi: 467
Quote:
Originariamente inviato da MrBaba75
Trovano il lavoro facendosi pagare 600 euro al mese......bella roba
Ti stai riferendo a quello che prendono facendo uno stage. Da quello che ho potuto vedere nel mio caso e in quello di TUTTI i miei colleghi ingegneri informatici, il lavoro si trova praticamente immediatamente a differenza (probabilmente) di alcune altre facolta'. Lo stipendio ovviamente non e' alto (in media si aggira sui 1000-1200 euro) ma mi sembra piuttosto ragionevole come prima esperienza e non credo che i laureati non ingegneri guadagnino di piu' durante il primo impiego.

Non facciamo cattiva informazione per cortesia.

P.S. Sono ingegnere e guadagno "leggermente" piu' di 600 euro al mese.
MSciglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 13:40   #14
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Quote:
Originariamente inviato da MSciglio
Ti stai riferendo a quello che prendono facendo uno stage. Da quello che ho potuto vedere nel mio caso e in quello di TUTTI i miei colleghi ingegneri informatici, il lavoro si trova praticamente immediatamente a differenza (probabilmente) di alcune altre facolta'. Lo stipendio ovviamente non e' alto (in media si aggira sui 1000-1200 euro) ma mi sembra piuttosto ragionevole come prima esperienza e non credo che i laureati non ingegneri guadagnino di piu' durante il primo impiego.

Non facciamo cattiva informazione per cortesia.

P.S. Sono ingegnere e guadagno "leggermente" piu' di 600 euro al mese.


anche quelli che conosco io sono partiti con 1200€/mese
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 13:57   #15
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da Naruto Arashi
o america o giappone si trova lavoro .
uhm, per il Giappone non saprei, ma andare in America non mi sembra granchè geniale... a meno che non ti paghino un 3000 €/mese (che da soli sarebbero poco più della soglia di povertà: devi far stare affitto, assicurazioni varie, spese varie... sembrano tanti ma non lo sono ) PIU' un' assicurazione medica valida...
Quote:
Originariamente inviato da Sibilo
Vista dall'esterno, potrebbe sembrare davvero interessante: internet, wireless, blutooth, cellulari..... WOW.....
purtroppo che vista dall'interno (per le basi che ho fatto in questi 3 anni), non mi piace per niente, inoltre sono molto dubbioso sulle possibilità di lavoro.
Almeno questa sono sicuro di NON volerla fare.
però forse le TLC sono il settore in cui avresti più chance di apportare da "dietro le quinte" (il settore RD di qualche azienda ed i sofisticati laboratori di sviluppo e testing) un contributo e un po' di "controllo", sull' evoluzione del panorama tecnologico... se quello è il tuo desiderio
con l' informatica ho seri dubbi... vedi più avanti
Quote:
Cosa vorrei fare nella mia vita? ....lavorare ovviamente nel settore R&D...... ma non c'è un ambito che preferisco ad un'altro..... vorrei scrivere programmi, così come realizzare hardware, se potessi farei entrambi i corsi contemporaneamente.....
insomma ho un gran casino in testa, xkè di entrambe trovo pregi e difetti quasi equivalenti..... l'unica è che trovi qualcuno con cui poter parlare, che mi spieghi realmente quali sono gli argomenti trattati nelle 2 ingegnerie.
dal mio pdv, col senno di poi (negli ultimi tempi sono uscite cose che 8 anni fa non mi sarei mai aspettato) potrei quasi suggerirti di lasciare l' informatica come passione, e per trovare in futuro un impiego il più stabile e sicuro, fare ALTRO (meccanica, edile ecc per rimanere in campo ingegneristico... o altrimenti, di avvocati e medici ce n'è sempre bisogno e prendono molto di più)
Quote:
EDIT: tralasciando il mondo dei videogiochi, quello che vorrei fare sarebbe "programmare software per hardware che ho progettato io" quindi non cadere negli estremi: ne programmare solo software, ne progettare solo hardware.
in tal caso ti servono conoscenze SIA di informatica SIA di elettronica (e intendo trattamento dei segnali, disturbi, interferenze ecc)... buona fortuna
Quote:
Originariamente inviato da negator136
chiamare "programmatore" un ignegnere mi sembra molto ma molto limitativo
è vero, infatti in teoria un ing del sw non avrebbe bisogno di saper programmare in un linguaggio specifico (anche se poi uno in cui codificare le alpha version, serve), perchè il suo compito a rigore sarebbe "progettare" la soluzione SW, a prescindere dal linguaggio (che sia c, c++, c++ con MFC o con QT, Objective C , Java, C#, VB, Ada, è anche una questione di "moda" e appartiene al dominio dell' implementazione: la quale è lo stadio successivo, spesso affidato a persone diverse dal sw designer, che però sanno digitare velocemente e codificare in c ottimizzato)

ma purtroppo è quello che i committenti cercano... a guardare l' esempio di parecchi miei amici ex compagni di corso (che hanno lasciato prima della laurea), noto che alle aziende serve sempre meno uno che abbia le capacità (e quindi il valore in €) per fare del buon SW design ed engineering di soluzioni informatiche a lungo termine, e sempre più, degli schiavetti a cui far risolvere in tempi brevi i problemi contingenti e manutenere (= mandare avanti a forza di "tapulli" ) le soluzioni che l' azienda ha in piedi per la vendita e/o l' uso interno (ad esempio, un database )

ma anche al di là dell' impiego presso aziende, considera che esiste qualcosa che si chiama open source
che se da una parte ha l' apprezzabile (per il grande pubblico) di rendere il SW, specialmente quello cosiddetto orizzontale (cioè di uso non specialistico, OS, programmi e utility) disponibile a costo zero insieme alla possibilità di mettere le mani nei sorgenti,
dall' altra toglie IMHO valore alla figura dell' informatico, all' importanza che un "oggetto informatico" (un progetto SW) sia fatto con criteri di design di un certo livello da parte di persone competenti (nel mondo OS ci sono sì progetti ben fatti... ma ho visto anche un' infinità di accrocchi usciti in tutta evidenza dalle dita di persone che sapendo un po' di c si improvvisano sw designer senza avere un' idea precisa del risultato da ottenere, per poi dover mettere pezze su pezze per non arrendersi alla soluzione che sarebbe ripartire da zero studiando un po' di più le basi) e azzera ciò che si cela dietro il suo lavoro nella percezione del pubblico (che quindi concepirà il sw come qualcosa che da una parte non ha valore, dall' altra "chiunque può farlo", anche il ragazzino di 13 anni, non serve una laurea)

morale: per quel che mi riguarda, ho fatto ing inf e mi sto amaramente pentendo di non aver seguito la mia altra passione dei tempi del liceo, cioè biologia molecolare...
e -forse- l' unica cosa che si salva è l' hardware, che siano case, ponti, apparecchiature, schede madri, automobili, computerini palmari ecc, ma cose concrete e non fatte di puri bit..
o nel SW, al limite i giochi, o Windows o Photoshop (davvero, MS e Adobe mi sembrano l' ultimo baluardo del sw orizzontale, commerciale...)
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 12-05-2005 alle 14:13.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 14:23   #16
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
uhm, per il Giappone non saprei, ma andare in America non mi sembra granchè geniale... a meno che non ti paghino un 3000 €/mese (che da soli sarebbero poco più della soglia di povertà: devi far stare affitto, assicurazioni varie, spese varie... sembrano tanti ma non lo sono ) PIU' un' assicurazione medica valida...
è il mio sogno andare a vivere negli usa

Quote:
Originariamente inviato da jappilas
dal mio pdv, col senno di poi (negli ultimi tempi sono uscite cose che 8 anni fa non mi sarei mai aspettato) potrei quasi suggerirti di lasciare l' informatica come passione, e per trovare in futuro un impiego il più stabile e sicuro, fare ALTRO (meccanica, edile ecc per rimanere in campo ingegneristico... o altrimenti, di avvocati e medici ce n'è sempre bisogno e prendono molto di più)
sicuro che sia più facile trovare lavoro da medico o da avvocato? a prescindere dal fatto che richiedono un sacco di anni di più di preparazione...

Quote:
Originariamente inviato da jappilas
è vero, infatti in teoria un ing del sw non avrebbe bisogno di saper programmare in un linguaggio specifico (anche se poi uno in cui codificare le alpha version, serve), perchè il suo compito a rigore sarebbe "progettare" la soluzione SW, a prescindere dal linguaggio (che sia c, c++, c++ con MFC o con QT, Objective C , Java, C#, VB, Ada, è anche una questione di "moda" e appartiene al dominio dell' implementazione: la quale è lo stadio successivo, spesso affidato a persone diverse dal sw designer, che però sanno digitare velocemente e codificare in c ottimizzato)

ma purtroppo è quello che i committenti cercano... a guardare l' esempio di parecchi miei amici ex compagni di corso (che hanno lasciato prima della laurea), noto che alle aziende serve sempre meno uno che abbia le capacità (e quindi il valore in €) per fare del buon SW design ed engineering di soluzioni informatiche a lungo termine, e sempre più, degli schiavetti a cui far risolvere in tempi brevi i problemi contingenti e manutenere (= mandare avanti a forza di "tapulli" ) le soluzioni che l' azienda ha in piedi per la vendita e/o l' uso interno (ad esempio, un database )

ma anche al di là dell' impiego presso aziende, considera che esiste qualcosa che si chiama open source
che se da una parte ha l' apprezzabile (per il grande pubblico) di rendere il SW, specialmente quello cosiddetto orizzontale (cioè di uso non specialistico, OS, programmi e utility) disponibile a costo zero insieme alla possibilità di mettere le mani nei sorgenti,
dall' altra toglie IMHO valore alla figura dell' informatico, all' importanza che un "oggetto informatico" (un progetto SW) sia fatto con criteri di design di un certo livello da parte di persone competenti (nel mondo OS ci sono sì progetti ben fatti... ma ho visto anche un' infinità di accrocchi usciti in tutta evidenza dalle dita di persone che sapendo un po' di c si improvvisano sw designer senza avere un' idea precisa del risultato da ottenere, per poi dover mettere pezze su pezze per non arrendersi alla soluzione che sarebbe ripartire da zero studiando un po' di più le basi) e azzera ciò che si cela dietro il suo lavoro nella percezione del pubblico (che quindi concepirà il sw come qualcosa che da una parte non ha valore, dall' altra "chiunque può farlo", anche il ragazzino di 13 anni, non serve una laurea)

morale: per quel che mi riguarda, ho fatto ing inf e mi sto amaramente pentendo di non aver seguito la mia altra passione dei tempi del liceo, cioè biologia molecolare...
e -forse- l' unica cosa che si salva è l' hardware, che siano case, ponti, apparecchiature, schede madri, automobili, computerini palmari ecc, ma cose concrete e non fatte di puri bit..
o nel SW, al limite i giochi, o Windows o Photoshop (davvero, MS e Adobe mi sembrano l' ultimo baluardo del sw orizzontale, commerciale...)
alcuni aspetti di questo ragionamento mi erano nuovi... e non fanno che rafforzare la mia intenzione di andare a fare elettronica
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 14:38   #17
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da negator136
è il mio sogno andare a vivere negli usa
non ti trattengo di sicuro... solo tieni conto che uno stipendio là va visto con un metro differente
Quote:
sicuro che sia più facile trovare lavoro da medico o da avvocato? a prescindere dal fatto che richiedono un sacco di anni di più di preparazione...
medicina sì ... ma a quello che sento, se riesci a inserirti bene all' inizio, c'è meno "mobilità" e incertezza dopo...
giurisprudenza se non ricordo male sono ancora 4 anni
Quote:
e non fanno che rafforzare la mia intenzione di andare a fare elettronica
buona fortuna.. soprattutto riflettici bene e scegli con calma, io mi rendo conto di essere stato un po' avventato all' epoca
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 14:49   #18
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
non ti trattengo di sicuro... solo tieni conto che uno stipendio là va visto con un metro differente
bè ma credo che con uno stipendio "da ingegnere" potrò fare una vita "da ingegnere" al pari che qui in italia no? oppure gli ingegneri là fanno la fame? ovvimente intendo lavorare in un'azienda americana, non in una italiana con una filiale negli usa

Quote:
Originariamente inviato da jappilas
buona fortuna.. soprattutto riflettici bene e scegli con calma, io mi rendo conto di essere stato un po' avventato all' epoca
sul fatto che sia la scelta giusta per me non lo so... so solo che ho in mente di diventare ingegnere da 5-6 anni... il mio dubbio è sempre stata la facoltà specifica e, vista la mia passione per l'informatica, la scelta si riduceva a informatica ed elettronica. speriamo bene

grazie mille per tutti i consigli
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 15:32   #19
MSciglio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dundee, Scotland
Messaggi: 467
Quote:
Originariamente inviato da negator136
alcuni aspetti di questo ragionamento mi erano nuovi... e non fanno che rafforzare la mia intenzione di andare a fare elettronica
Non ho capito cosa del ragionamento ti fa rafforzare l'idea di non fare Ing. Informatica. A quanto pare l'informatica non e' la tua vera passione.

E' solamente una questione di gusti personali. Io sono felice di progettare e realizzare software innovativo per un'ottima azienza, mi pagano bene e faccio quello che desideravo fare quando ho deciso di iscrivermi all'universita'. Rifarei 1000 volte le scelte che ho fatto.
MSciglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 16:56   #20
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Quote:
Originariamente inviato da MSciglio
Non ho capito cosa del ragionamento ti fa rafforzare l'idea di non fare Ing. Informatica. A quanto pare l'informatica non e' la tua vera passione.

E' solamente una questione di gusti personali. Io sono felice di progettare e realizzare software innovativo per un'ottima azienza, mi pagano bene e faccio quello che desideravo fare quando ho deciso di iscrivermi all'universita'. Rifarei 1000 volte le scelte che ho fatto.
nessuna idea mi ha spinto a non fare ing. informatica, semplicemente qualcosa mi ha spinto a farmi piacere di più l'elettronica... come dici tu, è solamente una questione di gusti personali. io credo di aver capito che preferirei lavorare sull'hardware piuttosto che sul software, pur ritenendo anche l'ingegneria informatica estremamente interessante (era, e resta, infatti, la mia più valida alternativa).

sono contentissimo che tu stia facendo ciò che hai sempre desiderato e spero di fare anch'io una scelta azzeccata come la tua
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v