Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-04-2005, 10:53   #1
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
[C] È possibile?

È possibile dichiarare una variabile in un file C e renderla accessibile in sola lettura ai file che non sono quello in cui è stata dichiarata?
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2005, 18:40   #2
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Proprio no, eh?
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2005, 20:59   #3
Ed_Bunker
Senior Member
 
L'Avatar di Ed_Bunker
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9455
La dichiari come 'final' e, poi, negli altri file fai riferimento ad essa dichiarandola come extern.
Credo che dovrebbe "funzionare"...
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C.
Ed_Bunker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 00:00   #4
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da Ed_Bunker
La dichiari come 'final' e, poi, negli altri file fai riferimento ad essa dichiarandola come extern.
Credo che dovrebbe "funzionare"...
final non esiste coe modificatore in C.

Potresti sempre dichiararla static all'intern o di una funzione e poi usare quella funzione per leggerla. qualcosa di tipo:

Codice:
int getValore () {
    static int valore = 9;
    return valore;
}
E' un po stupido come esempio ma sepro si capisca cosa intendo

ciao
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 09:40   #5
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
Con le funzioni per la memoria condivisa non va bene? O devi scrivere in ANSI C?
Guardati le funzioni shmget, shmat, shmctl e shmdt. Il problema e' che se la vuoi accedere da un processo 'non imparentato' con quello in cui dichiari la porzione di mem condivisa, per agganciarla allo spazio di indirizzi di tale processo devi usare la stessa chiave (il parametro key di shmget) usata nel processo che ha creato la variabile condivisa...

Ciao
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 10:19   #6
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Hmm... veramente forse potrei risolvere (parzialmente) col metodo di VICIUS, anche se non mi sembra la soluzione migliore. Spiego: ho un file C che contiene delle variabili usate praticamente da tutte le sue funzioni, e che devono essere modificabili da queste. Cercavo, però, un metodo per renderle in sola lettura per i file che le importano. Magari c'è qualche directive che posso impostare nell'header? Mah.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 12:16   #7
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
Per comprendere io meglio la tua domanda, intendi qualcosa tipo il Private che si utilizza in C++ ?
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 12:48   #8
Blackat
Senior Member
 
L'Avatar di Blackat
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Acireale
Messaggi: 447
Non è che ha molto senso quello che stai facendo.

Quote:
ho un file C che contiene delle variabili usate praticamente da tutte le sue funzioni, e che devono essere modificabili da queste.
Invece di "proteggere" le variabili utilizzate da queste funzioni, perchè non utilizzi un
pattern come quello dei file in C.
I file in C utilizzano la struttura FILE, per memorizzare delle variabili utilizzate dalle
funzioni che permettono di accedere ad un file.
Poi utilizzano delle funzioni di inizializzazione e distruzione come fopen e fclose per creare
e distruggere lo "spazio" di variabili utilizzato dalle funzioni che utilizzeranno FILE.
Per accedere al file tramite la struttura FILE invece utilizzano la collezione di funzioni
fwrite, fread, feof, fseek, ecc.....

Lo so che non è la soluzione ideale per "proteggere" le variabili globali, ma rende
l'operazione di modifica più complessa.

Saluti.
__________________
Ho concluso acquisti e/o vendite con : SHIVA>>LuR<<, TheGaiden, ArvMau
Blackat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 13:47   #9
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
scusa, ma normalmente come fai ad utilizzare in un file sorgente C una variabile dichiarata in un altro file sorgente? la dichiari in un header come extern?
imho non esiste modo di fare quello che dici; a parte il fatto che se vuoi evitare modifiche alla variabile, semplicemente... non modificarla! ma cmq se proprio cerchi il massimo dell'eleganza, l'unica soluzione in C imho è usare un getter come dice VICIOUS, però non è necessario che la variabile sia statica e locale, puoi semplicemente fare così:
Codice:
int nVar;
.
.
.
int GetValue() {
    return nVar;
}
o al limite così:
Codice:
static int nVar;
.
.
.
int GetValue () { ecc.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 14:32   #10
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Be', la soluzione in effetti può essere proprio quella di VICIUS e 71104, anche se è poco elegante e un po' scomoda. Infatti dopo diverse lotte sono riuscito a far funzionare di nuovo il mio sistemino operativo (una schifezza, era meglio se lo lasciavo morire ), e ora mi trovo di fronte una variabile globale (posizione su schermo dell'output per la console) che vorrei venisse letta anche esternamente, ma che non sia esternamente modificabile. In fondo usare un "getter" sarebbe la soluzione più semplice e veloce, ma anche quella che rallenterebbe di più l'esecuzione (chiamare la funzione ogni volta soltanto per leggere un valore...).

Ho capito, insomma: non è possibile, almeno non normalmente. Grazie comunque a tutti!
Bye
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 16:11   #11
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88
(chiamare la funzione ogni volta soltanto per leggere un valore...).
Se la dichiari come inline non hai problema di performance...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 23:32   #12
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Se la dichiari come inline non hai problema di performance...
Tu dici? Ma sbaglio, o dichiarandola inline questa viene "ricopiata" in ogni parte in cui viene chiamata? Temo che questo possa portare a grandezze del kernel maggiori, quando a me serve solo un piccolo kernel che vada in pochi settori di un floppy (47, per ora).
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 23:52   #13
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Al contrario...se, come in questo caso, la funzione è minima ci dovrebbe essere una semplice mov al posto di una call...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2005, 13:47   #14
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Al contrario...se, come in questo caso, la funzione è minima ci dovrebbe essere una semplice mov al posto di una call...
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v