|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: - FONDI - LT -
Messaggi: 22
|
Gray Scale VS RGB
Salve ragazzi,
Ho un quesito: Due IMMAGINI: Link (tasto dx -> salva con nome). L'una è in metodo RGB , l'altra in Grayscale . Se è vero che , secondo il metodo additivo , le tre componenti primarie(R,G,B) sommandosi alla medesima massima intensità creano il bianco e alla medesima minima intensita creano il nero, è pur vero che verrà creato un grigio differente ogni volta che le tre componenti assumeranno il medesimo valore d'intensità . Sappiamo inoltre che l'RGB è una codifica colore operante anche oltre i 12bit/Canale , raggiungendo una notevole profondità di colore mentre la SCALA DI GRIGI opera non oltre gli 8bit a causa del suo "mono"canale. Se si analizza un fotogramma in metodo Grayscale e lo stesso in metodo RGB si noterà che i valori della quadricromia CMYC rimangono invariati cosicchè in stampa quadricromica otterremo teoricamente lo stesso risulato. Mentre, se si osservano i valori dell'RGB ( es.: R=0,G=0,B=0) corrisponderanno allo 0% K(Black) nella modalità Grayscale. Qual'è la differenza tra le due immagini, se non una maggiore quantità di informazione? Apritele con PS e controllatene i valori dei canali con la palette info. Le due foto sono sostanzialmente identiche. Esistono ancora differenze tra una foto in RGB rappresentante una scala di grigi e una foto in Gray Scale rappresente la medesima scala? Potrebbero esistere problemi per quanto riguarda la stampa tipografica e chimica? Ciao, D-Raptor ![]()
__________________
Asus P4T533-C*P4 3.06Ghz Step D1@3450Mhz(150*23@Vcore Default)*640Mb RIMM PC800 Samsung@900Mhz(3X Turbo)*Saphire Radeon 9000VIVO 64Mb*SB Live! Player 5.1*Promise S-Ata TX4*WD740 Raptor 10K*Pioner 107*Pioner DvD 120s*19" LG Flatron FT915Plus*Enermax EG475AX-VE SFMA 470W ATX 2 fan noisetaker |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Parigi (magari!)
Messaggi: 1963
|
Re: Gray Scale VS RGB
Eh eh eh ,,,,,,,,,,,,,, bel problema!
Anch'io me lo sono posto tante volte e sono arrivato alla seguente conclusione (magari sbagliata!) . Le immagini in scala di grigio esistono in varie forme (grayscale , grayscaleRGB , grayscaleCMYK )e hanno bisogno di : 8bit totali per una immagine grayscale pura (un solo canale) , che però non esiste fisicamente su un monitor RGB 8+8+8=24Bit , per una grayscale RGB (identica a quella di prima ma con tre canali uguali) 8+8+8+8=32bit per una grayscaleCMYK Una grayscale pura non esiste fisicamente perchè il tuo monitor è RGB e quindi i driver della scheda video devono convertire. Es. 55%GS =55%R 55%G 55%B ![]()
__________________
ciao ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: - FONDI - LT -
Messaggi: 22
|
Grazie, ma ancora non ho risolto il problema......
![]() Le due codifiche nei suddetti casi forniscono lo stesso risultato? ![]() HELP......US!!!!
__________________
Asus P4T533-C*P4 3.06Ghz Step D1@3450Mhz(150*23@Vcore Default)*640Mb RIMM PC800 Samsung@900Mhz(3X Turbo)*Saphire Radeon 9000VIVO 64Mb*SB Live! Player 5.1*Promise S-Ata TX4*WD740 Raptor 10K*Pioner 107*Pioner DvD 120s*19" LG Flatron FT915Plus*Enermax EG475AX-VE SFMA 470W ATX 2 fan noisetaker |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Parigi (magari!)
Messaggi: 1963
|
Quote:
la grayscale pesa poco e mantiene solamente la luminosità originale dei singoli pixels su un solo canale La grayscaleRGB pesa invece il triplo , ma in effetti desatura solamente l'immagine (cioè toglie H e S e lascia solo la L in termini HSL) . ![]()
__________________
ciao ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: - FONDI - LT -
Messaggi: 22
|
Grazie degli interventi......
Se si stampa con un dispositivo a getto di inchiostro che lavora in effetti in CMYK è normale che ogni grigio venga stampato in base alle informazioni che il profilo di conversione colore o la stessa fotografia ( in Base al metodo colore adottato) gli fornisce. - Le due fotografie ,nelle differenti codifiche colore(Grayscale ed RGB) , hanno le medesime informazioni in CMYK ( si guardino i valori dei file dei quali è presente il link per il download in un intervento precedente). Allora, se stampassi prima un file e poi l'altro con il medesimo dispositivo senza modificarne le impostazioni di stampa, otterrei due risultati in teoria identici!! La medesima cosa avverrebbe invece se alterassi le impostazioni di stampa e se, qualora il dispositivo di stampa lo permettesse, impostassi di stampare solo con il K(BLACK=ink) ![]() ![]() Grazie D-Raptor
__________________
Asus P4T533-C*P4 3.06Ghz Step D1@3450Mhz(150*23@Vcore Default)*640Mb RIMM PC800 Samsung@900Mhz(3X Turbo)*Saphire Radeon 9000VIVO 64Mb*SB Live! Player 5.1*Promise S-Ata TX4*WD740 Raptor 10K*Pioner 107*Pioner DvD 120s*19" LG Flatron FT915Plus*Enermax EG475AX-VE SFMA 470W ATX 2 fan noisetaker |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Parigi (magari!)
Messaggi: 1963
|
In teoria un 55% grayscale addittivo dovrebbe essere stampato in CMYK sotrattivo come C45% , M45% , Y45% K0%.
In pratica questo non avviene quasi mai, e nel caso ad esempio della tua stampante di casa per immagini grayscaled si utilizza il solo l'inchiostro nero ditherato cioè :55%grayscale=55%K. Per stampe esterne delle immagini grayscaled vale la conversione fatta da Photoshop sulla base dei parametri di conversione disponibili in quel momento(profili , black generation , intenti , motori di colore ecc..) ![]()
__________________
ciao ciao ![]() Ultima modifica di luca72.lws : 04-04-2005 alle 11:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: - FONDI - LT -
Messaggi: 22
|
però constato che ....
- RGB( 0,0,0) = Gray Scale(K=100%) DIVERSO da CMYK(0,0,0,100) e via dicendo per qualunque grigio perchè?
__________________
Asus P4T533-C*P4 3.06Ghz Step D1@3450Mhz(150*23@Vcore Default)*640Mb RIMM PC800 Samsung@900Mhz(3X Turbo)*Saphire Radeon 9000VIVO 64Mb*SB Live! Player 5.1*Promise S-Ata TX4*WD740 Raptor 10K*Pioner 107*Pioner DvD 120s*19" LG Flatron FT915Plus*Enermax EG475AX-VE SFMA 470W ATX 2 fan noisetaker |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Parigi (magari!)
Messaggi: 1963
|
Quote:
Dove in photoshop? La conversione grayscale/CMYK non è matematica , ma dipende da molti fattori. Prova a mettere la generazione del nero su "max" e vedrai che i tuoi RGB (0,0,0) saranno convertiti in CMYK (0,0,0,100)
__________________
ciao ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: - FONDI - LT -
Messaggi: 22
|
proverò appena possibile .
per adesso GRAZIE. D-Raptor
__________________
Asus P4T533-C*P4 3.06Ghz Step D1@3450Mhz(150*23@Vcore Default)*640Mb RIMM PC800 Samsung@900Mhz(3X Turbo)*Saphire Radeon 9000VIVO 64Mb*SB Live! Player 5.1*Promise S-Ata TX4*WD740 Raptor 10K*Pioner 107*Pioner DvD 120s*19" LG Flatron FT915Plus*Enermax EG475AX-VE SFMA 470W ATX 2 fan noisetaker |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Parigi (magari!)
Messaggi: 1963
|
Quote:
Ecco una conversione di un nero RGB con generazione black ink impostata su max in photoshop . (per impostare il nero su max vai nei color settings e scegli custom CMYK) ![]()
__________________
ciao ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: - FONDI - LT -
Messaggi: 22
|
![]() ![]() Se una commissione richiede un BIANCONERO e viene presentato un file RGB (16 bit \canale) con le suddette peculiarità è da considerarsi un errore ? Se è un errore , quanto può incidere sul risultato finale? Si richiede obbligatoriamente il GRAY SCALE? ![]()
__________________
Asus P4T533-C*P4 3.06Ghz Step D1@3450Mhz(150*23@Vcore Default)*640Mb RIMM PC800 Samsung@900Mhz(3X Turbo)*Saphire Radeon 9000VIVO 64Mb*SB Live! Player 5.1*Promise S-Ata TX4*WD740 Raptor 10K*Pioner 107*Pioner DvD 120s*19" LG Flatron FT915Plus*Enermax EG475AX-VE SFMA 470W ATX 2 fan noisetaker |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Parigi (magari!)
Messaggi: 1963
|
Quote:
Bianco nero è diverso da grayscale. B&W utilizza 1 bit solamente e non ha sfumature (solo quelle dovute al dither) Grayscale invece ha (in genere) 255 sfumature ed usa 8bit/canale , in 1 solo canale Un file grayscaledRGB a 16bit/canale è solo uno spreco in KB , ma è possibilissimo da ottenere , basta desaturare un normale file RGB a 16bit(ci vuole photoshop però per lavorare a 16bit) Esistono anche i grayscale a 16bit con 65 536 sfumature invece di 255 (8bit)
__________________
ciao ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: - FONDI - LT -
Messaggi: 22
|
OK.
Qualsiasi altro intervento è più che gradito! un grazie x la disponibilità a tutti voi. D-Raptor
__________________
Asus P4T533-C*P4 3.06Ghz Step D1@3450Mhz(150*23@Vcore Default)*640Mb RIMM PC800 Samsung@900Mhz(3X Turbo)*Saphire Radeon 9000VIVO 64Mb*SB Live! Player 5.1*Promise S-Ata TX4*WD740 Raptor 10K*Pioner 107*Pioner DvD 120s*19" LG Flatron FT915Plus*Enermax EG475AX-VE SFMA 470W ATX 2 fan noisetaker |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:31.