|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Brianza
Messaggi: 305
|
Scelta nuovo HD
Devo cambiare l'HD, attualmente ho un DiamondMax Plus 9 (6Y080L0) da 80GB, vorrei sapere cosa mi consiglite tra questi due modelli che ho scelto:
1) SATA WD Caviar SE 80GB 7200rpm 2) ESATA WD Raptor 74GB 10000rpm (ha lo stesso connettore dei SATA vero? ![]() Tutte le considerazioni son ben accette, anche le opinioni di chi li ha provati. Thx a tutti quelli che mi risponderanno ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2370
|
Re: Scelta nuovo HD
Se non hai un budget limitato acquista senza esistare il mitico Raptor 74gb.
Ha lo stesso collettore standared del SATA....non preoccuparti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Brianza
Messaggi: 305
|
Ho guardato un po' in giro sul web ed ho visto che il prezzo del raptor è di 191€... non pochissimo diciamo... ma se li vale ci posso fare un pensierino ^^
Invece l'altro com'è? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
Certo che li vale, ha prestazioni quasi come uno SCSI.
![]() Ovvio che costa più del doppio, ma è un disco ad alte prestazioni da usare per il sistema operativo, se devi usarlo per stoccaggio dei dati è sprecato, va bene anche l'altro.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Brianza
Messaggi: 305
|
Sisi devo mettirci su i sistemi operativi, non oserei mai sprecare un simile gioiello per semplici dati
![]() Ma nel paggio dal mio attuale al SATA WD Caviar SE 80GB 7200rpm avrei cmq un'apprezzabile aumento di prestazioni? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
We non saprei di preciso, non si trovano benchmark con disco così piccoli, io ho un maxtor 80 GB come il tuo e mi sembra molto lento, d'altra parte anche il wd è un 80 giga quindi come prestazioni sarà un pò ingeriore a un 160 o un 200 giga, forse comunque è un pelo più veloce del maxtor
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
Se lo devi prendere per il sistema operativo e hai il budget a disposizione prendi il raptor
![]() A patto che tu abbia una mobo e cpu decente per sfruttarlo..
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Brianza
Messaggi: 305
|
Thx mille dei consigli. Cmq, anche se non l'ho specificato, sono ben accetti consigli di altri HD oltre a quelli indicati da me che magari hanno prestazioni (e costi) intermedie tra il Raptor e il Caviar.
Per il fatto di sfruttare il Raptor, io uno una Abit IC7-MAX III in accoppiata con un P4 Northwood 3.2GHZ e 1GB di DDR400 Corsair TwinX in DualChannel, dici che sono sufficenti? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
Quote:
![]() Se il budget te lo permette, col raptor non c'è confronto con nessun altro hd sata. Se ti accontenti di un buon disco sata 7200 giri, prendi anche un 160 o 200 gb sempre wd, o un seagate.... anche se nn avrai le prestazioni del raptor, ma spendi ppoco più della metà comunque
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Io mi dissocio un po' da quanto detto...
Innanzitutto un Raptor ha prestazioni di circa il 60% superiori di un comune 7200, mentre lo scsi le triplica tranquillamente, quindi il Raptor non è propriamente "quasi uno scsi", ma un buon disco sata, sicuramente il miglior sata in commercio per prestazioni, ma gli scsi fanno un gap incolmabile. Il Caviar è un ottimo disco, ma non eccelle per prestazioni. Una via di mezzo potrebbe essere il seagate barracuda 7200.8, anche se la tua mobo non supporta l'NCQ, che lo renderebbe un po' più performante per alti carichi di lavoro. Il 7200.8 è un po' rumorosetto in seek, ma dà buone performance. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Brianza
Messaggi: 305
|
Scusate forse faccio una niubbata, ma da quello che mi avete detto voi sembra che siano più performanti HS SATA da 7200 da 120GB in su rispetto ad uno identico ma da 80GB... io ho sempre creduto (da quello che leggevo) che un HD per sistemi operativi avesse prestazioni maggiori con dimensioni "ridotte".
Mi potreste spiegare se la mia idea è sbagliata oppure no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Gli harddisk sono realizzati in modo modulare, cioè con 1 o più piatti identici e testine identiche.
Quindi non ci sono differenze tra dischi della stessa classe ma di dimensioni diverse, almeno nei valori medi (transfer rate medio, seek time medio) e trascurando qualche piccola variazione che credo non sia più del 5%. A mio parere c'entrano molto di più altre questioni, come ad esempio il fatto che un disco grande se non partizionato in varie parti è sicuramente più frammentato, e che in un disco grande ci saranno sicuramente più dati, e che quindi aumenta la probabilità che questi vengano usati contemporaneamente al s.o., a scapito delle prestazioni, se si tratta di carichi pesanti. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Brianza
Messaggi: 305
|
Thx mille delle puntalizzazioni
![]() Cmq mi sto orientando sul Barracuda 7200.7 SATA NCQ (il 7200.8 non l'ho trovato); anche se non posso immediatamente usufruire dei vantaggi dell'NCQ penso che la mia prossima mobo lo supporterà ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:19.