|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
|
Ramatura per Elettrolisi
Alle elementari il mio maestro di scienze un giorno ci spiego un po' l'elettrolisi, e poi avevamo preso un pezzo di rame e una monetina da 100 lire, la avevamo lasciata una notte in una tazzina di acqua (non mi ricordo se con del sale o no) in modo che non si toccassero e con un generatorino di corrente avevamo alimentato barretta di rame e monetina, la mattina dopo avevamo trovato la montetina tutta color rame...
ora se lo volessi rifare, la moneta va collegata al + o al - del generatore? il sale nell'acqua ci vao ricordo male?? ciao a tutti |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Re: Ramatura per Elettrolisi
Quote:
ci ho provato + volte ma la patina va via subito cmq il sale ci và, ma se fai la galvanizzazione col rame devi usare solfato di rame ora io mi dimentico sempre qual'è l'anodo e il catodo, ma se ricordo bene l'anodo (+) si ossida e il catodo (-) si riduce, quindi la moneta che andrà a ricoprisi di rame dovrebbe essere collegata al catodo. per quanto riguarda la batteria, occhio che si scarica in fretta cmq + corrente hai, e prima si ricopre la monetina. edit: ho controllato e risulta essere corretto http://www.itchiavari.org/chimica/lab/galvano.html Ultima modifica di xenom : 30-01-2005 alle 17:13. |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
|
ok provo... 1 amper e' troppo?
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
dovrebbe andar bene... però ora che mi viene in mente se l'amperaggio è troppo alto si scalda batteria, cavi e contenitore ![]() cmq prova con 1 A, semmai se noti che si scalda troppo il sistema ci metti qualche resistenza da 1/2-1 watt per limitare la corrente. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
|
al max abbasso la tensione.. sto usando un alimentatore da laboratorio :P sono a 15V.
ho notato che allontanando gli elettrodi la corrente cala! ho piu' soluzioni per abbassarla! ciao a okkio quante ore? ps.. sto producendo idrogeno a nastro |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
ganzerrimo, già che ci sei raccoglilo l'idrogeno ![]() dopo un'ora dovresti già vedere i risultati. Quasi quasi lo rifaccio anch'io, sinceramente non capisco perchè quando lo facevo la patina NON rimaneva attaccata... bastava spostare l'oggetto di ferro e andava via tutto ![]() mi sa che prima bisogna pulire bene la monetina... consiglio acetone e poi SIDOL ah giusto, gli elettrodi tienili allora ad almeno 5 cm, così eviti anche di fare una brutta patina nera |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
quello che volevo dire ![]() se avevi il solfato di rame veniva ancora + figo... schiuma blu in corrispondenza del catodo ![]() se ci hai messo NaCl occhio che sviluppa cloro, tieni la finestra aperta
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
|
cazzz ho controllato la moneta... merd......
meta' e' coperta ma ci sono punti neri edit: aggiornamento correnti prima... 1.1 A ---> moneta a macchie nere ora... 0.6 A ----> testing |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
dovresti girarla ogni tot tempo perchè sia uniforme mo faccio una cosa seria, mi preparo una vasca galvanica con solfato di rame 20%, motore che gira la moneta e mescola la soluzione, tensione costante con stabilizzatore termico NTC di corrente ![]() vediamo se ci riesco |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
|
Ri-aggiornamento
col sale si e' fatta una schiuma marrone-rossa tipo rifiuti industriali tossici e radioattivi ho cambiato l'acqua e senza sale la corrente con 15V e' <0.1 mA purtroppo il solfato di rame non ricordo dove lo ho messo |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
non cambiare acqua... è lostesso. |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
|
vabbe ma l'acqua non e' un ottimo conduttore di corrente?
a quanto sto facendo mi sembra quasi un isolante azz Ultima modifica di Kajok : 30-01-2005 alle 20:12. |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
Sono gli ioni che permetto lo spostamento di cariche all'interno dell'acqua. Nell'acqua pura sono dissociate circa 1 molecola ogni 55 milioni in ioni ossonio e idrossido. Ecco perchè hai cosi poca conducibilità. Devi scioglierci per forza un sale
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
ma lol, l'acqua ha una resistenza che non scende sotto i 10 kilo ohm, ti pare un buon conduttore? ![]() il fatto che conduca l'elettricità non vuol dire che sia un'ottimo conduttore aggiungi sale a manetta e vedi che la resistenza si abbassa ps: ho appena finito la mia vasca galvanica... la moneta sta roteando e la soluzione di cloruro di rame è bella azzurra ![]() nonostante ciò la moneta è NERA. perchè va sempre tutto storto a me? ![]() mi sa che dovevo lavarla dopo averla lucidata col sidol
|
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
|
a me ha iniziato a prendere un po' di color rame, molto leggero, forse e' anche autosuggestione
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
distanza elettrodi: 3 cm <--- mi sa che ho cannato qui elettrolita: soluzione solfato di rame anodo: filo di rame di grosse dimensioni, scoperto catodo: moneta da 100 lire attaccata ad un motore velocità rotazione moneta: 0.2 RPS (rotazioni al secondo) circa. Ultima modifica di xenom : 30-01-2005 alle 21:11. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:24.





















