|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
[elettronica] ottenere molta energia con tempo di caricamento basso
edit: ops scusate ho dimenticato di mettere nel topic il soggetto... parlo di condensatori
![]() vorrei conoscere il sistema migliore per avere il minor tempo di caricamento possibile di uno o più condensatori. per esempio, se voglio 200 joule, che condensatori devo usare e come li devo collegare per avere il minor tempo di caricamento possibile? -aumento a manetta la capacità e diminuisco la tensione: per esempio, con 16 Farad e una tensione di 5v avrei 200 joule con un caricamento senza resistenza di circa 16 secondi.... mi sembra l'idea migliore ma anche la più costosa... quindi la escludo ![]() -aumento la tensione e diminuisco la capacità: costi ridotti ma a quanto vedo più è alta la tensione + deve essere alta la resistenza onde evitare il danneggiamento dei condensatori... -trovare una giusta proporzione tra tensione e capacità non saprei, ditemi voi. attualmente ho provato con 5000 uF a 200v e ho circa 100 joule. solo che per caricarsi i condensatori ci mettono 10 minuti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
E=0.5CV²
1- C grande 2-V grande 3- bassa resistenza totale
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
si questo lo so, il problema è questo: se la tensione è alta, la resistenza deve per forza aumentare, per evitare di danneggiare i condensatori, e quindi aumenta anche il tempo di caricamento. capito il problema? ![]() soprattutto se alzo C |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 401
|
mi spieghi a che ti serve?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
per il coilgun ![]() raga mi sa che non avete ancora capito cosa ho chiesto :| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
Re: [elettronica] ottenere molta energia con tempo di caricamento basso
Quote:
16 FARAD???? Sei sicuro di non aver sbagliato unità di misura? ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Re: Re: [elettronica] ottenere molta energia con tempo di caricamento basso
Quote:
![]() ho visto dei condensatori da MEZZO FARAD alti circa 1 cm dal diametro di 1 cm... 5.5v. 4 € l'uno, non ivati. 32 di questi e arrivi benissimo a 16 F ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: SPAIN
Messaggi: 388
|
Mi sa che non si ha il senso di quanto sia grande come misura 1 Farad
__________________
![]() Formatta tutto e passa a LINUX, dopo verifica se $OS_che_fa_figo fa per te! Fatti un giro |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: SPAIN
Messaggi: 388
|
Mika ho detto che è impossibile, intendevo che con 16 F pui combinare qualche pasticcio...
__________________
![]() Formatta tutto e passa a LINUX, dopo verifica se $OS_che_fa_figo fa per te! Fatti un giro |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Re: Re: Re: [elettronica] ottenere molta energia con tempo di caricamento basso
Quote:
![]() e sicuramente non sono in grado di trattare delle correnti molto alte ! ![]() è meglio come dice Athlon, metti in parallelo tanti condensatori. Oppure si possono acquistare dei condensatori ad alta corrente professionali, (usati sulle saldatrici) ma penso che il peso e il costo sono molto XXXL ![]() ( Energia immagazzinata in un'induttore : El = (1/2) L*I^2 ) Auguri x il tuo esperimento e se hai tempo facci sapere quanta energia cinetica riesci ad ottenere dal proiettile. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Re: Re: Re: Re: [elettronica] ottenere molta energia con tempo di caricamento basso
Quote:
tnx. ho fuso una settimana fa i contatti di un interruttore 16A 250v ![]() necessito di un'SCR. a questo proposito vi chiedo, che devo dire al negoziante? non ho mai aquistato un scr... immagino che debba riferirgli la tensione max e la corrente max o il modello... consigliatemi qualche scr che supporti 200 joule ![]() tnx per la formula dell'induttore, avevo capito che si poteva usare pure quello... ma mi sembra + incasinato ![]() edit: se aggiungo quindi in serie al banco di condensatori un'induttanza da tot henry, ottengo ancora + energia (dato che I è ancora + elevata)? in effetti avevo visto qualcosa di simile... mi diresti la formula per calcolare la corrente I usando l'energia in J e la tensione o altro? tnx Ultima modifica di xenom : 23-12-2004 alle 22:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Il tempo di carica di condensatori è legato alla loro costante di tempo corrispondente in un sistema dinamico di tipo elettrico.
In parole povere hai un circuitino di tipo RC: quindi se fai la C e R grandi ci impieghi un casino di tempo a caricare i condensatori, salvo dare immani variazioni di tensioni per accumularvi carica e quindi rischiare di spaccare qualcosa. Meglio tanti piccoli condensatori in parallelo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
ma non ho capito: se metto tanti condensatori in parallelo, che vantaggio ho? da quanto ho capito, per esempio, mi conviene di + unire in parallelo 5 condensatori da 1000 uF 200v che usare un solo condensatore da 5000 uF 200v... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
se usi 5 condensatori hai 5 terminali , se usi un condensatore hai un solo terminale , la corrente che e' in grado di FONDERE un solo terminale e' invece tollerata da 5 terminali in parallelo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
E non solo: se riesci ad abbassare le resistenze, (tu stesso avevi detto che dovevi per forza aumentarle purtroppo) aumenti in velocità di carica!
Infatti per diminuire la costante di carica/scarica=R*C o diminuisci R o diminuisci C, non c'è niente da fare. Ovvimente R e C sono intese come resistenze e capacità equivalenti, non sono per forza quelle dei singolo componenti usati, ma una loro combinazione algebrica legata alla topologia del circuito che stai realizzando. Se fornisci tale topologia magari qualche bravo elettronico la analizza e ottimizza ![]() In pratica bisogna calcolare la costante di tempo RC dominante fra tutte quelle esistenti (sono in numero pari ai condensatori usati, solitamente) e ridurla il più possibile. Ultima modifica di lowenz : 25-12-2004 alle 14:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
ma quindi se uso tanti condensatori posso tranquillamente abbassare la resistenza SENZA rischiare di danneggiare i condensatori? perchè facendo varie prove, con un condensatore da 150 uF 450v, caricandolo con 450v, sento uno strano rumore (che non fa pensare nulla di buono ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
nei datasheet di ogni condensatore e' specificata l'intensita' massima di carica e la massima corrente media ammessa ia terminali.
Di norma le correnti non variano molto al variare della capacita' del condensatore poiche' sono limitate dalla dimensione dei terminali e dalla connessione tra i terminali e le piastre , particolari questi che non cambiano tra modelli analoghi di capacita' simile. ti conviene creare una piccole "cella unitaria" composta da un condensatore e dalla sua resistenza , poi mettere in parallelo piu' celle. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
in pratica dovrei collegare in parallelo + circuiti RC? ok, grazie ![]() per quanto riguarda l'alimentatore? ho provato un'elevatore di tensione di un flash, ed è abbastanza veloce, mentre quello di una lampada al neon è + lento... da cosa è dovuto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:32.