Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-12-2004, 23:03   #1
Ir0nM4id3n84
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 124
[C] Aiuto, non riesco a risolvere questo problema

Ciao,
devo fare questo programma per l'università e stò impazzendo, non riesco a trovare una strategia per risolverlo....mi sento scemoooo

Descrizione
Una matrice di interi di dimensioni m x n rappresenta le quote di un rilievo topografico. In una certa coordinata è presente una sorgente d'acqua. Sapendo che l'acqua può scendere in tutte le direzioni (verticale, orizzontale, diagonale) verso punti con quota minore o uguale, ma ovviamente non può salire, determinare tutte le zone che saranno allagate.
Il vostro programma dovrà:


Input
accettare in input le dimensioni della matrice (due interi, prima il numero di righe, poi il numero di colonne);
accettare in input m x n valori interi che rappresentano le quote (la matrice viene letta per righe).
accettare in input le coordinate della sorgente (due interi, prima la riga, poi la colonna)

Output
produrre in output una matrice con le stesse dimensioni di quella inserita in input, in cui ci sarà un 2 nella posizione in cui si trova la sorgente d'acqua, 1 in tutti i punti raggiunti dall'acqua, e 0 nei restanti
IMPORTANTE

non far produrre al programma altri output oltre a quelli richiesti.
stampare gli elementi della matrice di output con il formato:

%3d


Ecco un esempio di input del programma (i primi due numeri sono le dimensioni della matrice, i successivi 15 gli elementi della matrice e gli ultimi due la posizione della sorgente d'acqua):


5
3
8
1
7
4
6
1
2
9
8
3
7
6
1
9
2
0
2
La matrice che non dovete stampare è la seguente:

8 1 7 4 6
1 2 9 8 3
7 6 1 9 2

Con questi dati di ingresso, l'output prodotto dovrà essere il seguente:


0 1 2 1 0
1 1 0 0 1
0 0 1 0 1
Ir0nM4id3n84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2004, 08:33   #2
Blackat
Senior Member
 
L'Avatar di Blackat
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Acireale
Messaggi: 447
domanda: che studi fai ?
Blackat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2004, 09:22   #3
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947

Ultima modifica di repne scasb : 03-02-2005 alle 13:03.
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2004, 09:34   #4
Ir0nM4id3n84
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 124
Io studio informatica, avevo specificato nel titolo che si trattava di linguaggio C. Sono 2 giorni che mi spremo le meningi a trovare una soluzione ricorsiva ma non ci sono riuscito....cmq grazie dell'aiuto....hai detto che ne hai dati tanti?insengi?
Ir0nM4id3n84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2004, 14:35   #5
Blackat
Senior Member
 
L'Avatar di Blackat
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Acireale
Messaggi: 447
Versione ricorsiva....

Codice:
#include <stdio.h>
#define m 5
#define n 3

int mappa[n][m] = { {8,1,7,4,6}, {1,2,9,8,3},  {7,6,1,9,2} };
int acqua[n][m];
int x_sorgente, y_sorgente,i,j;
	

void segna(int x,int y);
int main() {
	x_sorgente = 0;
	y_sorgente = 2;
	acqua[x_sorgente][y_sorgente]=2;
	
	segna(x_sorgente,y_sorgente);
	
	for ( i = 0; i < n; i++) 
	{
		for  ( j = 0; j < m; j++) {
			printf("%d ",acqua[i][j]);
		}
		printf("\n");
	}
	return 0;
}

void segna(int x,int y) {
	
	
	if ( x >= 0 && y>=0 && x < n && y < m  ) {
		
		if ( acqua[x][y] != 0 ) {
			
			if ( ( x-1 ) >= 0 && ( y -1 ) >= 0 && mappa[x-1][y-1] < mappa[x][y] ) {
					acqua[x-1][y-1] = 1;
					segna(x-1,y-1);
			}
			
			if ( ( x-1 ) >= 0 && mappa[x-1][y] < mappa[x][y] ) {
				acqua[x-1][y] = 1;
				segna(x-1,y);
			}
				
			if ( ( x-1 ) >= 0 && ( y + 1 ) < m && mappa[x-1][y+1] < mappa[x][y] ) {
					acqua[x-1][y+1] = 1;
					segna(x-1,y+1);
			}
				
			
			if ( ( y-1 ) >= 0 && mappa[x][y-1] < mappa[x][y] ) {
					acqua[x][y-1] = 1;
					segna(x,y-1);
			}
				
			if ( ( y+1 ) < m && mappa[x][y+1] < mappa[x][y] ) { 
					acqua[x][y+1] = 1;
					segna(x,y+1);
			}
				
			
			if ( ( x+1 ) < n && ( y -1 ) >= 0 && mappa[x+1][y-1] < mappa[x][y] ) {
				acqua[x+1][y-1] = 1;
				segna(x+1,y-1);
			}
			
			if ( ( x+1 ) < n && mappa[x+1][y] < mappa[x][y] ) {
				acqua[x+1][y] = 1;
				segna(x+1,y);
			}
				
			if ( ( x+1 ) < n && ( y + 1 ) < m && mappa[x+1][y+1] < mappa[x][y] ) {
				acqua[x+1][y+1] = 1;
				segna(x+1,y+1);
			}
			
			
		}
	
	
	}
}
Io sono uno studente universitario in Informatica di Catania.
Posso dire di aver avuto un buon maestro di programmazione.
Poi ho affinato la mia tecnica nel programmare utilizzando
la ricorsione grazie alle lezioni di lambda calcolo. ;-)

:-)

Saluti.


P.S.

Per spiegazioni contattarmi in pvt.
Blackat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2004, 17:09   #6
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Una soluzione per dimezzare (probabilmente di più) le linee di codice è Farsi un vettore con le possizioni possibili:

int pos[8][2] = {{-1, -1}, {0, -1}, {1, -1}, {-1, 0}, {1, 0}, {-1, 1}, {0, 1}, {1, 1}};

Dopo con un semplice for:

for(i=0; i<8; ++i)
{
if(x-pos[i][0] >= 0 && x-pos[i][0] < m && y-pos[i][1] >= 0 && y-pos[i][1] < n )
if(mappa[x-pos[i][0][y-pos[i][1]] < mappa[x][y])

e così via...in 4 righe i controlli sono fatti
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2004, 17:30   #7
Blackat
Senior Member
 
L'Avatar di Blackat
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Acireale
Messaggi: 447
Effettivamente hai ragione, però non so in che
condizioni il compilatore si comporti.

Immagina che tu hai un vettore di costanti che
devi ogni volta indicizzare. Metti che ci stai t m/s.

Quindi sono mxnxlog(n)xtx8.
Mentre il compilatore, utilizzando la mia versione potrebbe
decidere di trattare, ad esempio un x - 1, come
un ( supponendo che x sia nel registro AX )
Codice:
DEC AX
che è molto più veloce di accedere alla memoria.

Comunque come leggibilità va di sicuro meglio!
Blackat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2004, 17:36   #8
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Non ho detto che sia più veloce
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2004, 18:04   #9
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947

Ultima modifica di repne scasb : 03-02-2005 alle 12:59.
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2004, 21:59   #10
Ir0nM4id3n84
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 124
Quote:
Originariamente inviato da Blackat
Versione ricorsiva....

Codice:
#include <stdio.h>
#define m 5
#define n 3

int mappa[n][m] = { {8,1,7,4,6}, {1,2,9,8,3},  {7,6,1,9,2} };
int acqua[n][m];
int x_sorgente, y_sorgente,i,j;
	

void segna(int x,int y);
int main() {
	x_sorgente = 0;
	y_sorgente = 2;
	acqua[x_sorgente][y_sorgente]=2;
	
	segna(x_sorgente,y_sorgente);
	
	for ( i = 0; i < n; i++) 
	{
		for  ( j = 0; j < m; j++) {
			printf("%d ",acqua[i][j]);
		}
		printf("\n");
	}
	return 0;
}

void segna(int x,int y) {
	
	
	if ( x >= 0 && y>=0 && x < n && y < m  ) {
		
		if ( acqua[x][y] != 0 ) {
			
			if ( ( x-1 ) >= 0 && ( y -1 ) >= 0 && mappa[x-1][y-1] < mappa[x][y] ) {
					acqua[x-1][y-1] = 1;
					segna(x-1,y-1);
			}
			
			if ( ( x-1 ) >= 0 && mappa[x-1][y] < mappa[x][y] ) {
				acqua[x-1][y] = 1;
				segna(x-1,y);
			}
				
			if ( ( x-1 ) >= 0 && ( y + 1 ) < m && mappa[x-1][y+1] < mappa[x][y] ) {
					acqua[x-1][y+1] = 1;
					segna(x-1,y+1);
			}
				
			
			if ( ( y-1 ) >= 0 && mappa[x][y-1] < mappa[x][y] ) {
					acqua[x][y-1] = 1;
					segna(x,y-1);
			}
				
			if ( ( y+1 ) < m && mappa[x][y+1] < mappa[x][y] ) { 
					acqua[x][y+1] = 1;
					segna(x,y+1);
			}
				
			
			if ( ( x+1 ) < n && ( y -1 ) >= 0 && mappa[x+1][y-1] < mappa[x][y] ) {
				acqua[x+1][y-1] = 1;
				segna(x+1,y-1);
			}
			
			if ( ( x+1 ) < n && mappa[x+1][y] < mappa[x][y] ) {
				acqua[x+1][y] = 1;
				segna(x+1,y);
			}
				
			if ( ( x+1 ) < n && ( y + 1 ) < m && mappa[x+1][y+1] < mappa[x][y] ) {
				acqua[x+1][y+1] = 1;
				segna(x+1,y+1);
			}
			
			
		}
	
	
	}
}
Io sono uno studente universitario in Informatica di Catania.
Posso dire di aver avuto un buon maestro di programmazione.
Poi ho affinato la mia tecnica nel programmare utilizzando
la ricorsione grazie alle lezioni di lambda calcolo. ;-)

:-)

Saluti.


P.S.

Per spiegazioni contattarmi in pvt.
Il problema è che sio deve allagare anche quando le due quote vicine siano uguali e così il tuo programma non funziona
Ir0nM4id3n84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2004, 00:55   #11
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Se hai capito come funziona il programma ci vuole pochissimo per modificarlo
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2004, 12:30   #12
Blackat
Senior Member
 
L'Avatar di Blackat
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Acireale
Messaggi: 447
Grande Cionci!
Blackat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
ChatGPT e Google: spunta un retroscena s...
Ecco come ottenere 100 euro di sconto ac...
La serie OPPO Reno14 arriva in Europa (e...
Addio barriere linguistiche: NVIDIA offr...
Prezzo di 23.000 euro e 40.000 ordini in...
AliExpress lancia sconti folli con Klarn...
Formula 1, Toto Wolff è sicuro: &...
Galaxy S25 Edge e Ultra: super offerte A...
Bungie, cambio ai vertici e caos in Dest...
Auricolari Beats in super sconto su Amaz...
La Jeep Wagoneer S elettrica è gi...
Xiaomi SU7 e YU7, record di consegne e f...
Triplo sconto KTC: 190–280Hz e 2K curvo,...
Più che mini è un micro PC...
Grok 2.5 diventa open source: chiunque l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v