Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-11-2004, 10:00   #1
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1363
Perchè funziona la conversione da rgb ad hsl?

Ho trovato su internet un algoritmo che mi consente di calcolare i valori di luminanza, tonalità e saturazione a partire da rgb.

Eccolo:

var_R = ( R / 255 ) //RGB values = From 0 to 255
var_G = ( G / 255 )
var_B = ( B / 255 )

var_Min = min( var_R, var_G, var_B ) //Min. value of RGB
var_Max = max( var_R, var_G, var_B ) //Max. value of RGB
del_Max = var_Max - var_Min //Delta RGB value

L = ( var_Max + var_Min ) / 2

if ( del_Max == 0 ) //This is a gray, no chroma...
{
H = 0 //HSL results = From 0 to 1
S = 0
}
else //Chromatic data...
{
if ( L < 0.5 ) S = del_Max / ( var_Max + var_Min )
else S = del_Max / ( 2 - var_Max - var_Min )

del_R = ( ( ( var_Max - var_R ) / 6 ) + ( del_Max / 2 ) ) / del_Max
del_G = ( ( ( var_Max - var_G ) / 6 ) + ( del_Max / 2 ) ) / del_Max
del_B = ( ( ( var_Max - var_B ) / 6 ) + ( del_Max / 2 ) ) / del_Max

if ( var_R == var_Max ) H = del_B - del_G
else if ( var_G == var_Max ) H = ( 1 / 3 ) + del_R - del_B
else if ( var_B == var_Max ) H = ( 2 / 3 ) + del_G - del_R

if ( H < 0 ) ; H += 1
if ( H > 1 ) ; H -= 1
}

Quello che vorrei capire è perchè funziona.
In effetti mantenendo costante il valore di tonalità di un pixel e cambiando la luminanza questo in effetti diviene più luminoso senza cambiare colore.

Ma quello che ha inventato l'algoritmo che ragionamento a fatto?

Qualcuno lo sa?

Grazie
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2004, 14:46   #2
bizzu
Senior Member
 
L'Avatar di bizzu
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Rimini
Messaggi: 2279
La luce va dal nero al bianco. Nero = 0 luce, bianco = 100% di luce. Quindi se vuoi aumentare la luminosità ti basta "spostare" il colore verso il bianco. Se hai 3 valori RGB, il bianco ha tutti i valori al massimo; se vuoi andare verso il bianco devi aggiungere ai colori una stessa costante.
Tutto ciò a grandi linee e in un linguaggio non scientifico; cmq il principio è quello...
Fai delle prove: apri paint, fai doppio click su un colore e poi cambia manuakmente i suoi valori RGB come ti ho detto, vedrai che funziona.
__________________
Gigabyte 965P-DS3 ¤ E6600@400*8 ¤ Scythe Ninja Plus Rev.B ¤ Ram 4GB ¤ HD SSD Crucial M4 128GB
Gainward 4850 Golden Sample ¤ Antec NEO 550HE ¤ CM Centurion 534 ¤ Dell Ultrasharp U2312HM
Notebook Asus N551JW ¤ i7-4750HQ ¤ nVidia 960M 4GB ¤ 16GB DDR3 ¤ SSD Intel 850EVO 500GB
bizzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2004, 06:18   #3
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1363
Sì però in quel modo cambia la luminosita rimanendo costante la tonalità, però cambia anche la saturazione.

Usando l'algoritmo invece è possibile cambiare 1 sola delle tre variabili hsl.
Ciao
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2004, 07:53   #4
lombardp
Senior Member
 
L'Avatar di lombardp
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Firenze
Messaggi: 630
Re: Perchè funziona la conversione da rgb ad hsl?

Quote:
Quello che vorrei capire è perchè funziona.
In effetti mantenendo costante il valore di tonalità di un pixel e cambiando la luminanza questo in effetti diviene più luminoso senza cambiare colore.

Ma quello che ha inventato l'algoritmo che ragionamento a fatto?

Qualcuno lo sa?
La tua domanda si inserisce in un discorso più ampio sulla colorimetria, cioè la MISURA DEL COLORE.

Anche se può sembrare ovvio, la capacità di riprodurre un dato colore è molto complessa e ancor di più lo è verificare (misurare) se il colore prodotto è proprio quello che si voleva.

Se devi produrre pezzi meccanici di una data dimensione, la verifica viene fatta misurandoli con un calibro, per esempio. Ma per i colori? Qual'è l'analogo del calibro?

Ci sono strumenti (molto complessi) per la misura del colore.

Ma qui sorge il vero problema: la tolleranza. Se per i pezzi meccanici è semplicemente un numero, per i colori cos'è?

Un colore RGB viene identificato da tre numeri, per cui sembrerebbe comodo stabilire una tolleranza numerica su R, su G e su B (visualizzando RGB come spazio tridimensionale, la tolleranza su un colore rappresenta un cubetto nell'intorno del colore). Grossolanamente funziona, ma se si vuole essere precisi non va affatto bene. Perché il colore non è assoluto come la dimensione di un pezzo meccanico, c'è di mezzo la fisica dell'occhio umano.

Semplificando: due colori vicini nello spazio RGB possono essere percepiti molto diversi dall'occhio, e viceversa due colori lontani nello spazio RGB possono apparire uguali (sempre all'occhio umano).

Nasce quindi la necessità di trovare rappresentazioni di colori in cui la distanza numerica dei colori rappresenta quanto più fedelmente quella dell'occhio umano. HSL si avvicina a quell'esigenza, ma lo spazio comunemente utilizzato per questi scopi è il "Lab".
__________________
---> Lombardp
CSS Certified Expert (Master Level) at Experts-Exchange
Proud user of LITHIUM forum : CPU technology
Webmaster of SEVEN-SEGMENTS : Elettronica per modellismo
lombardp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2004, 07:04   #5
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1363
Grazie, ora mi è molto più chiaro.
Ciao.
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v