|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Varese
Messaggi: 325
|
adsl 2 pc in rete in piani differenti
ho avuto fino a ieri 2 pc con isdn uno al piano di sopra e uno al piano di sotto collegati con un router in garage
oggi mi hanno convertito la linea in analogica e aspetto l'adsl dati i cavi del telefono sia della stanza del pc di sopra che quella di sotto arrivano in garage i 2 pc hanno le rispettive schede ethernet non mi intendo di reti domanda come faccio a condividere la connessione a internet tra i 2? posso fare qualcosa con 1 modem adsl e un hub a 4 porte? se non ci sono soluzioni dovrò comprare un router qualche consiglio sui 100euro? sarebbe corretto installare un router in garage con un cavo che vada all'hub e i cavi del telefono delle 2 stanze all'hub stesso.. a questo punto collegando dalla presa delle stanze alla scheda ethernet dei rispettivi copmuter avrei la rete giusto? potrei usarlo indipendentemente che 1pc sia acceso e l'altro no? la banda viene dimezzata se ne uso solo 1? sarà semplice configurare il router o dovro chiamare un tecnico? grazie per l'attenzione spero abbiate capito ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Re: adsl 2 pc in rete in piani differenti
Quote:
Con un modem ADSL e un HUB puoi creare una rete, ma devi tenere acceso un PC per fare navigare l'altro (decidi qual è il server e lui comanda). Ti consiglio di prendere un router da mettere in garage, che si occuperà di fornire la connessione Internet a tutti i PC della rete. Dal router partiranno due cavi di rete Ethernet 10/100 (lunghezza max di ciascun cavo = 100 m!!!) che raggiungeranno i PC da collegare su schede di rete Ethernet 10/100. Potresti sfruttare le canaline già esistenti sostituendo il cavo telefonico con i cavi di rete Ethernet. Se le distanze sono elevate (l > 10 metri) non troverai in vendita dei cavi già pronti, ma dovrai farteli fare secondo le tue esigenze, quindi devi trovare un negozio di materiale elettrico che ti faccia 'sti cavi. I cavi devono essere dritti (anche se la maggior parte dei router in commercio oggigiorno ha le interfacce auto-invertenti). La configurazione del router è oltremodo semplice se stai sui modelli economici, che di solito forniscono un firewall semplice, un motore di routing (ovvio!) e il port forwarding (queste sono le funzioni più importanti, poi ce ne sono tante altre secondarie). Il router permette di accedere ad Internet indipendentemente da qualsiasi PC, quindi sia che ce ne sia uno acceso, sia che ce ne sia uno spento, puoi navigare. La banda resa disponibile dall'ISP è sempre sfruttata al 100% dal router. Alcuni modelli (un po' più costosi) permettono di stabilire la percentuale di banda da assegnare a ciascun PC, in modo che ogni utente abbia sempre una certa quantità di banda assicurata per navigare, ma nel tuo caso, essendo i PC soltanto due, è una funzione non necessaria. Ti consiglio il D-Link DSL-504T, in vendita presso Media World per 80 €, che comprende un modem ADSL, un router e uno switch 10/100 Ethernet da 4 porte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:20.