Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 15-04-2004, 20:26   #1
Nabrez
Bannato
 
L'Avatar di Nabrez
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Trastecco di Moli Mare
Messaggi: 142
Motore H2

Nessuno di voi ha competenze specifiche ( ingegneria / fisica / chimica ) circa i motori ?
Mi servono dei consigli, sto iniziando a lavorare su di un prototipo di motore ad Idrogeno / benzina e mi piacerebbe avere un vs. punto di vista sulla questione e sulle possibili problematiche.
Nabrez è offline  
Old 15-04-2004, 20:31   #2
paolotennisweb
Senior Member
 
L'Avatar di paolotennisweb
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Vicenza Prov.
Messaggi: 630
Ma come, un motore senza benzina?
paolotennisweb è offline  
Old 15-04-2004, 20:39   #3
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
mi sembrava che le problematiche riguardo l' idrogeno riguardassero essenzialmente
temperature di combustione e possibilità di detonazione in camera, mooolto superiori che con la benzina
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline  
Old 15-04-2004, 20:41   #4
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
esistoni già, la bmw ha realizzato un motore ad h2 a pistoni, tuttavia si preferisce realizzare motori elettrici alimentati da fuel cell, ma ci sono ancora problemi di costi e industrializzazione
altro inconveniente, però esterno alla vettura, è il costo energetico per produrre idrogeno, che richiederebbe la costruzione di nuove centrali con relativo inquinamento, a meno di non rivolgersi al nucleare e a fonti rinnovabili
Mauro82 è offline  
Old 15-04-2004, 20:42   #5
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 737
Quote:
Originariamente inviato da paolotennisweb
Ma come, un motore senza benzina?
-kurgan- è offline  
Old 15-04-2004, 21:01   #6
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
Quote:
ottobre 2003
Editoriale
C’è l’idrogeno, nel nostro futuro?
Enrico Bellone




Davvero l’idrogeno ci salverà? Da qualche tempo la domanda circola, e, per fortuna, comincia a viaggiare anche sui grandi mezzi di comunicazione. Il settimanale «L’Espresso», per esempio, le ha da poco dedicato una copertina, e vari quotidiani parlano ormai di un «futuro a idrogeno». Qui a «Le Scienze» giungono, da diversi settori della comunità scientifica, voci colorate da qualche perplessità.
È naturale. Le perplessità, infatti, non riguardano l’idrogeno, ma la volontà di fare – nelle sedi opportune – scelte energetiche coraggiose: ovvero quelle scelte che faticano a trovare il consenso della maggioranza della popolazione. Eppure, qualcosa si muove (e si muove con forza), anche se i segni del movimento sono, per ora, percepiti soltanto in una fascia ristretta di cittadini.
Un segno di grande spessore è apparso sul finire di maggio, durante un convegno svoltosi a Palermo. Il coordinatore nazionale del Movimento ecologista, Massimo Scalia, ha svolto una relazione intitolata «Il Leone e l’Acquario». Scalia ha giustamente sottolineato che il problema dell’idrogeno coinvolge non solo «un grande conflitto economico-tecnologico, ma anche culturale». L’idrogeno, infatti, non è una fonte primaria, come il carbone o il petrolio, ma è un «vettore energetico», come l’elettricità. Non si trova libero in natura. Deve essere prodotto, accumulato e poi usato come combustibile ottimo e «pulito». Ha un notevole vantaggio sull’elettricità: può essere stoccato e impiegato quando se ne ha bisogno. Per produrlo, però, occorre molta energia. Ed ecco, allora, la riflessione centrale di Scalia: ripensare il nucleare per produrre idrogeno, in quanto il binomio idrogeno/nucleare «può essere l’occasione vera, non soltanto a mio modo di vedere, di un rilancio, questa volta sì, dell’energia nucleare», accoppiando questo rilancio al potenziamento «su larga scala delle fonti sostenibili, energia solare ed eolica in testa».
Ritengo che questo modo di vedere la questione sia da condividere. Anche nel caso dell’esempio citato da Scalia, il Giappone, dove una decisa opzione favorevole al nucleare cammina insieme a uno spiccato impegno sul solare. Le scelte giapponesi sono effettivamente un’occasione per riflettere.
Apprendo, dalla sezione milanese dell’INFN, che la densità di popolazione, in Giappone, è quattro volte maggiore della nostra, in quanto il Giappone è ricoperto da foreste saggiamente tutelate per il 60 per cento della sua superficie, e che i giapponesi hanno circa 50 impianti nucleari e ne stanno progettando altri, con tempi di costruzione di appena 48 mesi. E concordo, allora, con l’ottica di Scalia. Che è poi quella di non rinchiudersi in un guscio di noce mentre piovono macigni: siamo costretti, ormai, a fare sforzi per prevedere ciò che accadrà tra vent’anni, così da intervenire subito.
In questo senso dovremo tutti quanti affrontare un conflitto culturale non facile, dalla cui soluzione dipende la salute stessa del pianeta. E una parte delicata del conflitto sta nella necessità di costruire il consenso necessario per spostare massicci investimenti pubblici e privati verso quei progetti di innovazione scientifica e tecnologica che possono bloccare l’attuale e dissennata corsa alla conquista e all’uso dei combustibili fossili.


© 1999 - 2003 Le Scienze S.p.A.
c'è anche un articolo su Le Scienze novembre 2002
Mauro82 è offline  
Old 15-04-2004, 22:14   #7
chandler8_2
Senior Member
 
L'Avatar di chandler8_2
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
Quote:
esistoni già, la bmw ha realizzato un motore ad h2 a pistoni, tuttavia si preferisce realizzare motori elettrici alimentati da fuel cell, ma ci sono ancora problemi di costi e industrializzazione
non dimentichiamo la difficoltà di stoccaggio dell'H2 a bordo del veicolo....


cmq non demoliamo i sogni e le ambizioni di Nabrez!
chandler8_2 è offline  
Old 15-04-2004, 22:23   #8
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
L'idrogeno e' perfettamente utilizzabile sui normali motori a pistoni con poche modifiche , principalmente si tratta di evitare i ritorni di fiamma a monte , questo si ottiene minimizzando e rendendo quasi nullo l'angono d'incrocio.

Ovvimante questo accorgimento penalizza le capacita' sportiveggianti del motore poiche' preclude l'utilizzo ad alti RPM.

Un altro limite dell' idrogeno (sempre per motivi di ritorno di fiamma) e' che non puo' essere usato sui motori Wankel.


Per il resto le modifiche da fare sono marginali e si limitano ad una rimappata della centralina ed all' apposito miscelatore.

Moltissime info sulla modifica dei motori a benzina per l'impiego dell' idrogeno le puoi ottenere studiando le modifiche fatte per alimentare gli stessi motori a METANO.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline  
Old 15-04-2004, 22:28   #9
chandler8_2
Senior Member
 
L'Avatar di chandler8_2
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
Quote:
...e rendendo quasi nullo l'angono d'incrocio.
intendi quello tra le valvole?
chandler8_2 è offline  
Old 15-04-2004, 22:30   #10
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
penso intendesse l'angolo compiuto dall'albero motore mentre le valvole sono aperte contemporaneamente
Mauro82 è offline  
Old 15-04-2004, 22:33   #11
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
Un altro limite dell' idrogeno (sempre per motivi di ritorno di fiamma) e' che non puo' essere usato sui motori Wankel.
capirai, quanti motori wankel costruisce ford/mazda?
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline  
Old 15-04-2004, 22:33   #12
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da Mauro82
penso intendesse l'angolo compiuto dall'albero motore mentre le valvole sono aperte contemporaneamente

Esatto , non deve esserci comunicazione tra il collettore di aspirazione ed il collettore di scarico , quindi si annulla l'angolo d'incrocio.

Il problema e' che cosi' facendo si ottiene un motore con tantissima coppia ai bassi ma che muore appena si vuole salire di regime... diciamo con un comportamento simile ai vecchi diesel ASPIRATI.


Una possibile soluzione si puo' avere con l'iniezione diretta in camera , in modo che l'idrogeno non sia presente nel collettore di aspirazione ma solo nella camera di scoppio.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline  
Old 16-04-2004, 15:52   #13
chandler8_2
Senior Member
 
L'Avatar di chandler8_2
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
perchè si deve evitare comunicazione tra i collettori?


problemi di combustione nel colletore di scarico a causa delle elevate temperature?
chandler8_2 è offline  
Old 16-04-2004, 15:56   #14
paolotennisweb
Senior Member
 
L'Avatar di paolotennisweb
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Vicenza Prov.
Messaggi: 630
Se costruisci un motore ad idrogeno, vengono a casa tua e ti mettono in un isola dispersa del pacifico (l'ho visto in una puntata dei Simpson)
paolotennisweb è offline  
Old 16-04-2004, 15:58   #15
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
quella ispirata al telefilm degli anni '60 Il Prigioniero che hanno fatto l'anno scorso su italia 1?
Mauro82 è offline  
Old 16-04-2004, 16:02   #16
Belzebub
Senior Member
 
L'Avatar di Belzebub
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Zancle
Messaggi: 398
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
L'idrogeno e' perfettamente utilizzabile sui normali motori a pistoni con poche modifiche , principalmente si tratta di evitare i ritorni di fiamma a monte , questo si ottiene minimizzando e rendendo quasi nullo l'angono d'incrocio.

Ovvimante questo accorgimento penalizza le capacita' sportiveggianti del motore poiche' preclude l'utilizzo ad alti RPM.

Un altro limite dell' idrogeno (sempre per motivi di ritorno di fiamma) e' che non puo' essere usato sui motori Wankel.


Per il resto le modifiche da fare sono marginali e si limitano ad una rimappata della centralina ed all' apposito miscelatore.

Moltissime info sulla modifica dei motori a benzina per l'impiego dell' idrogeno le puoi ottenere studiando le modifiche fatte per alimentare gli stessi motori a METANO.
quoto tutto e aggiungo:

il fatto che l'h2 non possa essere utililizzato nei wankel è un dettaglio trascurabile

le nuove bombole in materiale composito, che lavorano a 750 atm, hanno praticamente risolto il problema dello stoccaggio di idrogeno onboard. (resta tuttavia da definire in italia una legislatura che contempli lìuso di pressioni così elevate)

all'aeroporto di monaco gli autobus con motore aCI ad idrogeno girano ormai da qualche annetto

pensare di usare h2 con motori aCI è obsoleto, il futuro è nelle fuel cell (dal rendimento energetico molto più elevato)
__________________
sono un coglione, fannullone ed indegno di essere italiano
Belzebub è offline  
Old 16-04-2004, 16:04   #17
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da chandler8_2
perchè si deve evitare comunicazione tra i collettori?

problemi di combustione nel colletore di scarico a causa delle elevate temperature?
no ... problemi di combustione nel collettore di aspirazione ... diciamo che ti potrebbe capitare di vedere il cofano che vola via seguito da frammenti del collettore di aspirazione.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline  
Old 16-04-2004, 16:17   #18
fefed
Senior Member
 
L'Avatar di fefed
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Modena (e dintorni)
Messaggi: 7179
io sapevo che uno dei problemi più grossi dei motori aCI ad H2 era il rifornimento, ritenuto molto pericoloso per il rischio di esplosioni e per il costo sovrumano delle apparecchiature per renderlo sicuro.....è vero o mi hanno detto una bufala?
__________________
|| iMac Intel 20" SSD Yosemite || Dell M6300 || Asus EEE dualCore || Canon EOS 5D mark1 || Canon EOS 5A || Mamiya 645 Super || Nexus 4 || AlfaRomeo 147 JTDm||
|| Membro fondatore dell' HWU Scouts Group ||
fefed è offline  
Old 16-04-2004, 16:20   #19
Belzebub
Senior Member
 
L'Avatar di Belzebub
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Zancle
Messaggi: 398
Quote:
Originariamente inviato da fefed
io sapevo che uno dei problemi più grossi dei motori aCI ad H2 era il rifornimento, ritenuto molto pericoloso per il rischio di esplosioni e per il costo sovrumano delle apparecchiature per renderlo sicuro.....è vero o mi hanno detto una bufala?

bufala bufala

l'idrogeno è meno pericoloso della benzina e del metano

addirittura, essendo più volatile e più piccolo del metano, è praticamente impossibile che si accumuli in un ambiente chiuso (hai dimenticato il gas acceso cara?)
__________________
sono un coglione, fannullone ed indegno di essere italiano
Belzebub è offline  
Old 16-04-2004, 16:21   #20
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da fefed
io sapevo che uno dei problemi più grossi dei motori aCI ad H2 era il rifornimento, ritenuto molto pericoloso per il rischio di esplosioni e per il costo sovrumano delle apparecchiature per renderlo sicuro.....è vero o mi hanno detto una bufala?

anche questo e' un problema , pero' non e' specifico dei motori a CI ma e' comune a tutte le applicazioni dell' idrogeno (non a caso non e' piu' usato nei dirigibili)

Personalmente non sono un sostenitore dell' idrogeno , a mio parere il GPL ed il Metano rappresentano soluzionni decisamente migliori da ogni punto di vista (anche per impiego nelle fule-cell)
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline  
 Discussione Chiusa


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v