|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12461.html
Indiscrezioni non ufficiali fanno prevedere possibili problemi di consumo eccessivo per le cpu Athlon 64, una volta che passeranno al processo a 0.09 micron. Un problema non solo per Intel, quindi Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 169
|
ATHLON 64
Il nuovo forno a microone integrato nel tuo PC !!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
|
eh si,se scalderà come prescott sarà davvero un forno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2941
|
Prescott qua, Prescott la... bene o male anke AMD s'è ritrovata con gli stessi problemi. Speriamo che sia da una che dall'altra parte li risolvano perkè a rimetterci siamo solo noi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
|
°_°
Non ci posso credere...
penso ke AMD riesca cmq a trovare qualke sistema x abbassare questo consumo così elevato e ke abbinato alla tecnologia cool & quiet riesca a fare cmq qualcosa di molto buono (come sempre)... cmq se sono già ai test avanzati x il 4200+ significa che il 3700 e un 4000(?) sono già pronti.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 195
|
Il 3700+ dovrebbe debuttare ai primi di giugno assieme al 3500+ e il 3800+ per socket 939, mentre il 4000+ è atteso per il terzo trimestre... quindi tra luglio e settembre.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24606
|
azzarola....
ecco perchè pure loro si stanno dando al dual core..... innalza innalza le freq anke se nn arrivano a quelle del P4 cmq scaldano..... per fortuna AMD ha il C.Q., quando nn è utilizzato il processore si declocca..... personalmente nn avrei prob con liquido ma come faranno con le persone che prendono un normale dissy boxato..... e le mobo.... mi sa che un 350W sgrauso nn basti + cmq aspettiamo versioni ufficiali e primi step in produzione...... BYEZZZZZZZZZZZZZZ
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
|
personalmente non acquistero mai un processore che succhi piu di 50w.....mi sembra una follia....anzi appena posso passo a nanoitx!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
|
Ragazzi calma sono solo chiacchiere e non si neanche da dove vengano... aspettiamo i fatti. Che prescott sia un forno è un fatto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
|
purtroppo i consumi dipendono molto dalla frequenza dei processori, un barton overclockato a 2500mhz consuma piu' di 100watt... quindi non vedo perche' un 0.09 a 3ghz dovrebbe consumarne tanti di meno....
discorso diverso per il prescott che consuma di piu' a parità di frequenza....ma certo non perche' e' prodotto con tecnologia a 0.09micron.... la questione e' che salire con i mhz non ha piu' molto senso come ha dimostrato amd usando il performance rating invece che i mhz per identificare la potenza dei suoi processori. i consumi andranno salendo sempre e questo e' di difficilissa soluzione lo dimostrano i supercomputer che richiedono una erogazione elettrica di diverse decine di kwatt. forse dovremmo passare da 3kwatt a 10kwatt il contatore dell'enel per far funzionare il pc?!?"!? oppure mettere la trifase a 380?!?!? heeheh comunque le soluzioni alternative ai semiconduttori non tarderanno a venire...speriamo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 435
|
A questo punto perchè non prendono in considerazione una nuova progettazione in modo da far uscire il corpo superiore del processore all'esterno del case, come si fa per i finali di potenza audio? Si risolverebbe una volta per tutte il problema del raffeddamento.
crepuscolo1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
Mi sembra srano l'athlon 64 non ha mai avuto problemi di dissipazione e i 009 hanno anche un voltaggio piu basso
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
|
Io francamente me lo aspettavo(anche se speravo di no).
Non credo che alla intel fossero degli imbecilli totali da non riuscire ad ottimizzare il processo a 90um.Evidentemente il leakage è un problema fisico che tutti devono affrontare |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 1701
|
Se sono vere le voci, sembrerebbe che oltre una certa soglia di miniaturizzazione i consumi non seguono linearmente ma una curva diversa...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
|
Io non ci credo ad una cosa del genere.Primo vi ricordo che il prescott anche se è costruito a 0.09 micron ha un numero di transistor che è di 125 milioni contro i 57 del Northwood e a anche le pipeline che sono a 31 stadi rispetto alle 20 del Northwood.
Invece L'Athlon 64 arriva a 2,4 ghz a 0,13 micron(vedi Athlon 64 FX-53) e dissipa a pieno carico 89W e con il passaggio a 0,09 micron il numero di transistor rimarra uguale,volgio proprio vedere come aumenterà così tanto il consumo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: bergamo-milano
Messaggi: 3383
|
Azz peccato...spero riescano a trovare qualcosa per arginare i consumi, l'athlon64 0.09 dovrebbe essere la mia prossima cpu
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 187
|
A suo tempo quando arrivarono le prime indiscrezioni sul consumo superiore a 100W dei Prescott ( ed erano inizialmente solo indiscrezioni) ricordo che il 90% dei commenti su questo forum erano contro Intel e i suoi processori per l'elevato consumo. Ora, a distanza di quasi un anno, la situazione si ripresenta con gli Athlon64 ma non mi sembra di vedere gli stessi commenti scandalizzati. Ne deduco che non ci sia obbiettività in gran parte dei lettori.
Penso che i problemi di surriscaldamento siano intrinsechi nell'aumento delle frequenze nei moderni processori. Sinceramente mi dà un po di fastidio questo continuo dare contro Intel e a favore di Amd, quasi che i processori della prima siano spazzatura, considerazioni spesso fatte per semplice partito preso. P.S. A casa ho due Pc, rispettivamente con un Duron e un AthlonXp. Semplicemente cerco di essere obbiettivo e vorrei che lo fossero più lettori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Prov. Brescia
Messaggi: 1828
|
Ma allora cosa succederà quando si passerà a 0,065?
Io spero sinceramente che riescano a creare un'architettura più efficiente, però senza crescere con i Ghz (e temperature). Per esempio guardate VIA col suo nuovo core, quello per me è il progresso. Cmq credo che il consumo e le temperature dipendano solo dalla frequenza, perchè un Prescott a 0.09 um clockato a 1 ghz non credo che consumi come un 3.6 Ghz. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 224
|
Credo che il problema non sia tanto il consumo in senso stretto, quanto il fatto che il calore da disperdere scenda meno della superficie radiante, e quindi sia più difficile da smaltire ad ogni passaggio.
Forse si è giunti al limite. Mi pare anche di capire che la cache consumi (e dissipi) meno di altre parti e quindi il semplice conto dei transistor non è un indice affidabile del consumo e della dissipazione termica. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:15.