Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2004, 16:24   #1
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
Slackware si o no?

Sono fortemente indeciso se installare slack o lasciare MDK sul pc con il quale vorrei imparare un po' di linux e fargli fare da server per una piccola rete.
Non è che il server sia indispensabile, ma mi attira tantissimo l'idea e la voglia di capire come funge il giochetto.
La macchina è ben corrazzata sotto il profilo HW, 2 cpu mp2600 2hd scsi su controller adaptec 29160 e mo ci tolgo l'ide che mi pianta solo casini e non tiene altro che 4 gb scarsi.
Leggendo sui vari forum viene elogiata la performance della slackware, ma si lamentano, se non ho capito male, le difficoltà di installazioen per un newbye.
Stavo leggendo come si installa sul sito www.slakware.com al link book e sinceramente, mi sembra tutto logico.
Chiedo se è veramente arduo installare tale distry oppure potrei riuscirci?C'è qualche cosa che non c'è scritto a cui bisogna prestare attenzione?
Attualmente ho installato MDK 10.0, ma la macchina sembra meno reattiva, più lenta a fare tutto rispetto al vecchio window 2000.

Vi ringrazio anticipatamente delle risposte.
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2004, 16:48   #2
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
l'installazione non ha niente di ostico, fa solo meno scena perche' non ha una grafica sfavillante.


tieni conto che sulla tua macchina una delle prima cose che dovrai fare e' ricompilare il kernel perche' quello di default ha il supporto per un solo processore
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2004, 16:56   #3
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
Ma la macchian funziona ugualmente senza riconoscere la seconda cpu? Mi serve tempo per capire come si fa a compilare un kernel= sono uno stringibulloni e devo trovare delle guide che mi spieghino per benino come fare + rompere le balle sul forum per trovare aiuto,
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2004, 17:05   #4
Wyrdmeister
Member
 
L'Avatar di Wyrdmeister
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano
Messaggi: 225
Io ho messo su un server casalingo (solo per imparare xchè l'utilità è molto relativa) con su Slackware 9.1 ... funziona benissimo, veloce, stabile.. anche se la macchina non è certo molto potente (P3 800)... ci ho messo su dns, dhcp, apache2, mysql, kernel 2.6.5 custom.... si carica in un'attimo... una favola in confronto al windows 2k server che avevo provato prima (lento, oggi funziona, domani no...). Certo è più complicato.. windows lo installavo in 2 ore ... per la slack ci ho messo giorni per ottenere qualcosa di funzionante tra ricerche di documentazione e ricompilazioni varie... cmq ora sono contento.. mi sento di consigliarla fortemente!
__________________
Workstation: Epox 8RDA+ con AthlonXP 2400+@3000+ (200x12=2400Mhz @ 1,9V) - 512Mb Corsair 6-3-3-2 - 2 x Maxtor D740X 40Gb RAID0 su Sil0680 - WD Caviar 1200JB 120Gb - Plextor PX-W4824A - NEC ND2500A - WinXP SP1 - Gentoo Linux, kernel 2.6.5
Server: PIII 800 su Asus CUSL2 - 256Mb - IBM Deskstar 30Gb - Linux Slackware 9.1
Wyrdmeister è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2004, 17:10   #5
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
Quote:
Originariamente inviato da Wyrdmeister
Io ho messo su un server casalingo (solo per imparare xchè l'utilità è molto relativa) con su Slackware 9.1 ... funziona benissimo, veloce, stabile.. anche se la macchina non è certo molto potente (P3 800)... ci ho messo su dns, dhcp, apache2, mysql, kernel 2.6.5 custom.... si carica in un'attimo... una favola in confronto al windows 2k server che avevo provato prima (lento, oggi funziona, domani no...). Certo è più complicato.. windows lo installavo in 2 ore ... per la slack ci ho messo giorni per ottenere qualcosa di funzionante tra ricerche di documentazione e ricompilazioni varie... cmq ora sono contento.. mi sento di consigliarla fortemente!
Beh io non parlavo di win 2000 server, facevo riferimento al prof, quindi non potevo usare la macchina da server.
allora mi sa che provo al più lanciatemi un salvagente.
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2004, 17:19   #6
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
Datemi un consiglio sulla partizione del disco fisso, perchè è assurdo con un server lasciare due sole partizioni.
Normalmente io faccio
/
/swap
/home
/mnt/.....
.....

Praticamente oltre alla swap isolo la home su un'altra partizione e poi creo altre accessorie per fare archivi.
IO vado un po' a naso.
Se avete qualche consiglio, considerando che voglio installare tutti i server, web, database,stampa, posta, file, che proposte avreste?
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2004, 18:21   #7
energy+
Senior Member
 
L'Avatar di energy+
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2189
Installa pure la Slackware 9.1 dopo la 1° volta nn la lascierai +, è molto semplice graficamente parlando l'installazione ma ha tutto quel che serve niente di + e niente frozoli che fanno solo perdere tempo e 1 ottima velocità 1 volta installata!
Io se fossi in te la affiancherei alla mdk e nn la metterei al suo posto finchè nn impari qlcosa di +,xchè cmq se ti ritrovi ad avere problemi o devi fare 1 cosa al volo e 6 bloccato su una config nella slack puoi sempre usare il mattone mdk!
Le partizioni necessarie sono soprattutto /swap,la partizione di root ovviamente /, e la partizione x la home in maniera chen n ti vadano perse le tue cose le altre le puoi fare ma nn sono fondamentali e rischi di frammentare troppo il disco!

Ciaps!
__________________
Vieni sul nuovo MotoHardware Club >- - - - -< I miei Affari
energy+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2004, 18:38   #8
dennyv
Senior Member
 
L'Avatar di dennyv
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
Quote:
Originariamente inviato da Wyrdmeister
Io ho messo su un server casalingo (solo per imparare xchè l'utilità è molto relativa) con su Slackware 9.1 ... funziona benissimo, veloce, stabile.. anche se la macchina non è certo molto potente (P3 800)... ci ho messo su dns, dhcp, apache2, mysql, kernel 2.6.5 custom.... si carica in un'attimo... una favola in confronto al windows 2k server che avevo provato prima (lento, oggi funziona, domani no...). Certo è più complicato.. windows lo installavo in 2 ore ... per la slack ci ho messo giorni per ottenere qualcosa di funzionante tra ricerche di documentazione e ricompilazioni varie... cmq ora sono contento.. mi sento di consigliarla fortemente!
Concordo perfettamette! Sono nella stessa identica situazione (incluso il mitico P3 800EB)... ora (veramente da un po'... ) la uso anche sul portatile. Premetto che prima di passare a Slack usavo Mandrake e poi Redhat. L'installazione non è affatto difficile, magari salti qualche dipendenza dei pacchetti, ma un controllo con swaret (consigliatissimo!) e risolvi tutto. E lunga da configurare rispetto a Mdk e ti devi documentare, ma hai il controllo totale della macchina, il che in ambito server può semplificare non poco!
Se ti serve qualche cosa cmq chiedi pure!
Io sul serve ho le partizioni così: /boot e /etc /var /home in RAID 1 software, naturalmente + swap!
Ciaoo! Buona Slack a tutti!
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI!
http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3
GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS

Ultima modifica di dennyv : 18-05-2004 alle 18:41.
dennyv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2004, 19:40   #9
Wyrdmeister
Member
 
L'Avatar di Wyrdmeister
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano
Messaggi: 225
Quote:
Originariamente inviato da Dani1
Datemi un consiglio sulla partizione del disco fisso, perchè è assurdo con un server lasciare due sole partizioni.
Normalmente io faccio
/
/swap
/home
/mnt/.....
.....

Praticamente oltre alla swap isolo la home su un'altra partizione e poi creo altre accessorie per fare archivi.
IO vado un po' a naso.
Se avete qualche consiglio, considerando che voglio installare tutti i server, web, database,stampa, posta, file, che proposte avreste?
io ne ho fatte un po' perchè tempo fa su un libro che avevo letto consigliavano di separare le varie sezione del filesystem per poterle montare con privilegi differenti.
cmq io ho:
/boot (primaria all'inizio del disco per evitare problemi)
/ (root)
/usr
/var
/tmp (con tmpfs)
swap
/data (contiene i dati dei vari database webserver ecc...)
__________________
Workstation: Epox 8RDA+ con AthlonXP 2400+@3000+ (200x12=2400Mhz @ 1,9V) - 512Mb Corsair 6-3-3-2 - 2 x Maxtor D740X 40Gb RAID0 su Sil0680 - WD Caviar 1200JB 120Gb - Plextor PX-W4824A - NEC ND2500A - WinXP SP1 - Gentoo Linux, kernel 2.6.5
Server: PIII 800 su Asus CUSL2 - 256Mb - IBM Deskstar 30Gb - Linux Slackware 9.1
Wyrdmeister è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2004, 20:29   #10
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da Wyrdmeister
io ne ho fatte un po' perchè tempo fa su un libro che avevo letto consigliavano di separare le varie sezione del filesystem per poterle montare con privilegi differenti.
cmq io ho:
/boot (primaria all'inizio del disco per evitare problemi)
/ (root)
/usr
/var
/tmp (con tmpfs)
swap
/data (contiene i dati dei vari database webserver ecc...)
quoto la divisione delle partizioni, saggiamente gestite...

vorrei dirti che slackware è un'ottima scelta per avere a che fare con GNU/Linux e che l'installazione, se non fai confronti di grafica, è molto semplice anche in riferimento a quella di mandrake (a parte il fatto che non si puo' usare il mouse). Il bello (o brutto) viene dopo averla installata perchè le cose da configurare ci stanno e non sono poche, ma soprattutto la totalita' (o quasi) di esse sono da fare editando file...

certo, avrai da sudare qualche oretta, ma sono sicuro che non potrai che esserne contento....

ciao e buona slackware
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 01:26   #11
p4n3tt4
Bannato
 
L'Avatar di p4n3tt4
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Castiglione M.R. (TE) & Bologna
Messaggi: 117
slaky è un'esperienza unica!!!
Credimi
p4n3tt4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 10:16   #12
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
Quote:
Originariamente inviato da Dani1
Ma la macchian funziona ugualmente senza riconoscere la seconda cpu? Mi serve tempo per capire come si fa a compilare un kernel= sono uno stringibulloni e devo trovare delle guide che mi spieghino per benino come fare + rompere le balle sul forum per trovare aiuto,

naturalmente funziona anche vedendo solo una cpu.
pero' e' un peccato visto che ne hai due...
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 10:35   #13
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
Raga ci proverò allora, comunque dopo 10 installazioni di win 2000 e MDK 10.0 ho capito il problema del mio PC.
quel cXXXo di disco ide ultrastaginato da 4 gb mi ha rotto le XXXXXX.
Praticamente con quello sul canale ide primario al momento dell'avvio della macchina, quando fa il test hw del bios, ci metteva circa 5 minuti prima di arrivare a vedere gli scsi e con il doppio boot non mi vedeva più win 2000.
Notare che win e MDK erano installati sullo scsi.
Ora ho tolto quel toast ho solo gli scsi e ho installato win 2000 e mdk con un partizionamento abbastanza custom; circa come quello di Wyrdmeister aggiungendo altre due partizioni su /mnt/ l'una per gli archivi, l'altra per i backup, ho ecceduto con lo swap e la macchina viaggia che è un piacere.
1 mesetto che smacchino un po' con MDK poi quando mi torna il modem ethernet scarico Slack e ci divertiamo .
Per quell'Hd ho penato
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 10:39   #14
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
Quote:
Originariamente inviato da Dani1
Wyrdmeister aggiungendo altre due partizioni su /mnt/ l'una per gli archivi, l'altra per i backup, ho ecceduto con lo swap e la macchina


guarda che su /mnt di solito si montano i filesystem "esterni", non ha nessun senso montarci un partizione separata.
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 10:42   #15
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da kingv
naturalmente funziona anche vedendo solo una cpu.
pero' e' un peccato visto che ne hai due...
effettivamente patrick non ha fatto un kernel con supporto multiprocessore...
mi sa che dovrai aggiungerglielo: sara' un buon motivo per fare la compilazione del kernel... se vuoi un consiglio, inizia dal config che ha fatto patrick e aggiungigli solo il supporto SMP, così almeno sei sicuro che funziona

ciriciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 18:27   #16
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
Quote:
Originariamente inviato da kingv
guarda che su /mnt di solito si montano i filesystem "esterni", non ha nessun senso montarci un partizione separata.
E allora dici che per correttezza e uniformità di standard convieve montarle direttamente sotto la directory radice?
es.
/discocippalippa1
/discovattelapescaN....

dici di correggere così?
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2004, 08:14   #17
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
Quote:
Originariamente inviato da Dani1
E allora dici che per correttezza e uniformità di standard convieve montarle direttamente sotto la directory radice?
es.
/discocippalippa1
/discovattelapescaN....

dici di correggere così?



io di solito lascio /mnt nella partizione root, dato che ci monto solo floppy cdrom e chiavette usb non fa alcuna differenza...
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
La Cina è 'nanosecondi dietro' ag...
Scontro tra robot low-cost: Eureka NERE1...
Dreame L40 Ultra AE crolla di prezzo su ...
Russia, roadmap fino al 2037 per sistemi...
Ecovacs X9 PRO OMNI, da 1.199€ a 799€ og...
Helsing CA-1 Europa: il nuovo drone da c...
Windows 10 riceve l'ultimo aggiornamento...
Oggi sono questi i 3 migliori PC portati...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v