Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Smartphone > Smartphone > Altri produttori (HTC, Acer, BlackBerry, ecc)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2004, 21:17   #1
marben
Senior Member
 
L'Avatar di marben
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Robecco sul Naviglio (Milano) Nato: Sì, il 17/08/1988
Messaggi: 3658
[GUIDA] Riparare un Telit GM824 che si spegne da solo

Buona parte dei possessori del Telit GM824 lamentano problemi di spegnimenti improvvisi. In questa guida proprongo una soluzione efficace.

RIPARAZIONE "FAI DA TE" >> Telit GM824

L’economico terminale di Telit soffre gravi problemi relativi ad improvvisi spegnimenti. Ecco come risolverli.

Il vostro Telit GM824 si spegne da solo? Ecco come ripararlo

Lanciato in occasione del Cebit 2002, il Telit GM824 si presentò al mercato come un terminale economico ma molto interessante, in ragione delle dimensioni contenute, del software ben organizzato ed intuitivo e del design molto originale.
Sfortunatamente, in progettisti dell’azienda triestina hanno ingenuamente previsto per questo telefono un accumulatore dalle caratteristiche insolite e, soprattutto, inadatte per un telefono cellulare. La batteria in questione è una Ni-Mh da 550 mAh, composta da un package in materiale plastica e da due cavetti, molto sottili, che, culminando in un lillipuziano connettore, trasmettono l’energia al telefono. Tale soluzione si è dimostrata totalmente inefficiente, poiché il collegamento così realizzato è quanto mai precario. Ne consegue che, per ovvie ragioni, l’energia non giunge in maniera costante e corretta al telefono, che, in situazioni di elevato assorbimento di energia (come una banale conversazione telefonica), si spegne.
La mia esperienza personale con tale telefono cellulare sarebbe tutto sommato positiva, se non fosse stata minata dai gravissimi inconvenienti di cui sopra. Purtroppo il Centro Assistenza autorizzato Telit cui mi sono rivolto non ha risolto il problema, invitandomi anzi a sostituire l’accumulatore per la cifra di 24€, che peraltro non ritengo modica, considerando che il telefono costa attorno ai 50€, ove è ancora reperibile. La semplice sostituzione della batteria non sarebbe risolutiva: i contatti del connettore della stessa si sarebbe allentati da poche settimane, rendendo vano l’investimento suggeritomi dal centro assistenza. Da qui la mia necessità di escogitare una soluzione veramente definitiva. Ispirandomi ad alcune frammentarie informazioni raccolte da vari forum e newsgroup, ho deciso di mettere a punto un possibile intervento, possibilmente effettuabile con esborsi nulli o, comunque, limitati.
Prima di entrare nel merito della riparazione vera e propria, di cui esporrò in seguito le varie fasi, desidero fare alcune fondamentali precisazioni. La prima, per quanto ovvia, è assolutamente doverosa: l’intervento risolutivo prevede modifiche consistenti dell’hardware del telefono cellulare, perciò comporta la decadenza delle condizioni di garanzia esplicitate da Telit su un foglio presente nella confezione del telefono. Io, tuttavia, non avevo altra scelta: se l’assistenza si è rifiutata di svolgere una riparazione efficace e gratuita, ho dovuto provvedere personalmente alla risoluzione del problema.
Una seconda precisazione riguarda le fasi preliminari dell’intervento sul cellulare. L’apparecchio è assemblato senza l’uso di viti; perciò l’apertura dello stesso comporta una serie di operazioni relativamente semplici che si pongono l’obbiettivo di disincastrare il guscio anteriore da quello posteriore.
Prima di procedere alla spiegazione della procedura necessaria per aprire l’apparecchio intendo elencare gli strumenti necessari ad eseguire l’intera operazione di riparazione. Quindi, procuratevi:
- un set di piccoli cacciavi ti precisione (serviranno per intervenire delicatamente sugli incastri delle parti plastiche);
- una piccola pinza ed un tronchesino;
- un cutter (un qualsiasi “taglierino”);
- un saldatore da stagno (possibilmente di potenza limitata (25W) e dotato di una punta sufficientemente acuta e fine) oltre che una piccola quantità di stagno;
- due cavetti, possibilmente di colori diversi (meglio se uno rosso e l’altro bianco o nero), di diametro di almeno un 1mm e lunghi 6-7cm.
- Dei piccoli pezzi di guaine isolanti o “colla a caldo” per isolare dei contatti;
Possibilmente, munitevi anche di un multimetro digitale, utile soprattutto per verificare la continuità dei collegamenti che verranno realizzati.
E’ ora possibile procedere. Aprite il vano batteria del vostro GM824 e rimuovete sia l’accumulatore che la SIM Card. Quindi, munitevi di una cacciavite a taglio molto piccolo e cercate nella sottile intercapedine presente nel vano batteria fra il guscio frontale e quello posteriore i piccoli alloggiamenti dove inserire il cacciavite per far leva. Esercitate per ognuno di tali incastri una moderata pressione al fine di separare del due parti del guscio del telefono. Una volta rimossa la parte frontale, vi apparirà la “scheda madre” del cellulare, sulla quale sono presenti il rivestimento gommoso che compone la tastiera e il display. Quindi, procedendo in maniera analoga a quanto fatto precedentemente, fate leva delicatamente sotto la scheda elettronica al fine di isolarla dal guscio posteriore. Procedete sempre con attenzione e moderando la forza, poiché la plastica utilizzata da Telit per il rivestimento del cellulare è piuttosto debole.
Terminate queste delicate operazioni preliminari, dovreste ora operare sulla sola scheda elettronica. Sul retro di questa dovreste facilmente individuare il connettore della batteria. Utilizzando una piccola pinza o, ancor meglio, il tronchesino, è necessario eliminare la cornice di plastica del connettore stesso prestando attenzione a non danneggiare o rimuovere i due piccoli puntali metalli che ricevono l’alimentazione dalla batteria. Collegate il saldatore alla rete elettrica in modo che nel giro di qualche minuto raggiunga la temperatura necessaria a fondere lo stagno.
Nel frattempo, spelate le estremità dei due cavetti per circa
2-3 mm. Tornando al connettore presente sul telefono, è necessario inclinare leggermente in due puntali, in modo tale da distanziarli. Ora, utilizzando il saldatore, mettete un po’ di stagno sulle estremità dei cavetti. Quindi procedete saldando un’estremità del cavetto rosso al puntale di sinistra, presupponendo di guardare il cellulare con la parte inferiore verso voi stessi. Ripetete la medesima operazione anche sull’altro puntale impiegando il cavetto di colore differente. Ultimata la saldatura, è bene verificare la continuità del contatto utilizzando un multimetro digitale. L’operazione, tuttavia, può considerarsi superflua se le saldature sono state eseguite con precisione ed i cavetti sono in buone condizioni. Prestate particolare attenzione alle saldature sul connettore presente sulla scheda elettronica del telefono; in particolare, controllate che non vi siano contatti fra le saldature dei due puntali. Per scongiurare qualsiasi rischio, servitevi di una lamina metallica per separare i due puntali durante l’operazione di saldatura.
Ora i due cavetti dovrebbero essere saldamente assicurati al connettore presente sulla scheda. Per evitare qualsiasi problema legato ad improvvisi quanto fatali cortocircuiti, isolate con sottili guaine o con una goccia di colla a caldo le due piccole saldature. Una volta eseguita tale operazione precauzionale, è possibile riassemblare il telefono, procedendo analogamente alla procedura di smontaggio e prestando attenzione a ricavare i due cavetti nel vano batteria attraverso il foro prima destinato al connettore. E’ probabile che sia necessario allargare tale apertura per consentire il passaggio dei due cavetti.
Adesso è necessario intervenire sulla batteria. Mediante un taglierino, tagliate il primo strato di plastica che avvolge la batteria. Praticate il taglio in prossimità del lato sinistro dell’accumulatore, vicino, cioè alla sporgenza che si trova poco sotto l’uscita del cavetto. Sollevate, quindi, in parte la plastica isolante, sino a raggiungere le due linguette metalliche cui sono saldati i due cavetti originali. Questi devono essere dissaldati e rimpiazzati con i due cavetti che precedentemente sono stati saldati sulla scheda del telefono. La linguetta posta più in alto è il polo positivo (cavetto rosso), quella sottostante è il polo negativo (cavetto nero, bianco o, come nell’immagine, verde). Terminata l’operazione, assicurate l’accumulatore e i cavetti nel vano batteria, quindi verificate il corretto funzionamento del telefono.
Se il problema è scomparso, richiudete l’involucro della batteria, fissandolo possibilmente con del nastro isolante.
Seguendo il procedimento descritto, il telefono acquista un funzionamento corretto e, grazie al collegamento stabile ed adeguato, anche l’autonomia dell’apparato dovrebbe aumentare sensibilmente. Resta comunque che l’errore, o meglio l’ingenuità progettuale, che caratterizza il difetto di questo telefono non è di rilevanza indifferente, tutt’altro, compromettendo l’elementare funzione di un cellulare: telefonare.
Certo, la soluzione proposta è piuttosto artigianale, pur essendo relativamente complessa. Ma, d’altra parte, questa piccola guida vuole solo essere un spunto per risolvere un problema grave ed insostenibile. A vostra discrezione, potete implementare perfezionamenti al fine di rendere più versatile questa soluzione. Vorrei infatti farvi notare in caso di crash (blocco) del software del telefono questa soluzione non prevede la possibilità di staccare l’accumulatore. La soluzione si può pertanto migliorare impiegando bussolotti o altri accessori simili per permettere la disconnessione di almeno un dei due poli della batteria.
Nella speranza di aver fornito un contributo utile e completo, rivolgo un ringraziamento a Roughangels e a Failure, utenti del forum di Telefonino.net, che mi hanno fornito, direttamente o indirettamente, preziose informazioni per realizzare questa guida.
Immagini allegate
File Type: jpg riparazione telit gm824 - immagine 1a.jpg (24.3 KB, 54 visite)

Ultima modifica di marben : 23-02-2004 alle 19:17.
marben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 21:19   #2
marben
Senior Member
 
L'Avatar di marben
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Robecco sul Naviglio (Milano) Nato: Sì, il 17/08/1988
Messaggi: 3658
Immagini 3 e 4.
Immagini allegate
File Type: jpg riparazione telit gm824 - immagine 1b.jpg (24.1 KB, 52 visite)

Ultima modifica di marben : 23-02-2004 alle 19:18.
marben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 21:20   #3
marben
Senior Member
 
L'Avatar di marben
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Robecco sul Naviglio (Milano) Nato: Sì, il 17/08/1988
Messaggi: 3658
Figure 5 e 6.
Immagini allegate
File Type: jpg riparazione telit gm824 - immagine 2b.jpg (23.5 KB, 45 visite)

Ultima modifica di marben : 23-02-2004 alle 19:18.
marben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2004, 12:12   #4
Iron10
Senior Member
 
L'Avatar di Iron10
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: ~ ° ° °Napoli° ° ° ~ Adesso ascolta:Sébastien Tellier - Roche
Messaggi: 1683
Ottimo ma davvero OTTIMO lavoro...Complimenti!!!!
Peccato che lo ho gettato alcuni mesi fa dopo tre giorni di uso e 20 di assistenza....
cmq bravo...
Iron10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2004, 18:32   #5
marben
Senior Member
 
L'Avatar di marben
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Robecco sul Naviglio (Milano) Nato: Sì, il 17/08/1988
Messaggi: 3658
Quote:
Originariamente inviato da Iron10
Ottimo ma davvero OTTIMO lavoro...Complimenti!!!!
Peccato che lo ho gettato alcuni mesi fa dopo tre giorni di uso e 20 di assistenza....
cmq bravo...

Grazie!
__________________
Stardeluxe.it Vespa e dintorni
marben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2004, 18:37   #6
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
Sì, mi associo nel dire ottimo lavoro e di fatti ti sei meritato il rilievo nel 3d delle guide

Ultima modifica di Maurizio XP : 27-02-2004 alle 23:29.
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2004, 23:20   #7
Fratello Cadfael
Member
 
L'Avatar di Fratello Cadfael
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma Status:Coglione
Messaggi: 134
Ottimo! Per il momento ho fatto un lavoro "provvisorio" ma sono due giorni che non mi dà problemi per cui ho la prova che il difetto era dovuto proprio al cattivo collegamento.
Ma uno di questi giorni mi procuro un paio di questi capicorda


e li userò per il collegamento alla batteria, in modo che all'occorrenza la potrò anche staccare.
__________________
La mia firma aveva un senso quando la maggior parte dei miei post erano nelle sezioni OT. Ora ne dovrei pensare un'altra. Comunque me la sono messa da una parte con la speranza di poterla ripristinare...
Fratello Cadfael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2004, 20:04   #8
marben
Senior Member
 
L'Avatar di marben
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Robecco sul Naviglio (Milano) Nato: Sì, il 17/08/1988
Messaggi: 3658
Quote:
Originariamente inviato da Fratello Cadfael
Ottimo! Per il momento ho fatto un lavoro "provvisorio" ma sono due giorni che non mi dà problemi per cui ho la prova che il difetto era dovuto proprio al cattivo collegamento.
Ma uno di questi giorni mi procuro un paio di questi capicorda


e li userò per il collegamento alla batteria, in modo che all'occorrenza la potrò anche staccare.

Anch'io ho avuto la stesso idea qualche giorno fa, infatti mi sono procurato dei faston (così si chiamano i capicorda) per fare tale lavoro. Forse domani lo farò e posterò il risultato.

A presto


Marco
__________________
Stardeluxe.it Vespa e dintorni
marben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2004, 01:45   #9
Vin81
Senior Member
 
L'Avatar di Vin81
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Prov.L'Aquila! -Email: djvin81@gmail.com
Messaggi: 1564
ottimo lavoro, complimenti
Vin81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v