|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Treviso
Messaggi: 223
|
Da VHS a DV, ccd e dimensioni. 4 domande.
Salve a tutti. Sono un novellino di queste cose e vorrei chiarirmi un po' le idee.
Ho qualche domanda da porre. Il video che registro con la mia videocamera digitale sul miniDV lo posso passare su PC solo con porta 1394 (firewire) oppure anche con USB o altri cavi? Seconda domanda. Posso passare i vecchi VHS in DV collegando il videoregistratore alla videocamera digitale? se sì, devo avere la DV in oppure posso farlo con un ingresso anche RCA? Terza domanda... il sensore dalla mia videocamera è 1/4" con 800.000 pixel. Se il sensore è di 1/6" sempre con 800.000 pixel... cosa cambia? I pixel sono gli stessi ma sono + piccoli Ultima domanda. Ho letto che il digitale ha 500 righe di risoluzione contro le 240/280 dell'analogico. Che significa? Lo standard PAL è a 720*476... che legame hanno queste due cose? Grazie infinite, infinite, infinite... a chi mi illuminerà almeno un po'... oppure a chi mi consiglierà dove chiedere queste INFO. Grazie ancora, zf2000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3459
|
Re: Da VHS a DV, ccd e dimensioni. 4 domande.
Il video che registro con la mia videocamera digitale sul miniDV lo posso passare su PC solo con porta 1394 (firewire) oppure anche con USB o altri cavi?
Il modo migliore per acquisire è utilizzare l'uscita DV della telecamera e utilizzare una porta firewire del computer. Non puoi acquisire tramite porta USB. Puoi acquisire però anche in analogico tramite l'uscita VIDEO COMPOSITO (RCA giallo) o S-VIDEO (connettore nero) della tua telecamera, ma per farlo devi comprare una scheda di acquisizione analogica e perderesti i vantagi del digitale: quindi, acquisisci come stai facendo Seconda domanda. Posso passare i vecchi VHS in DV collegando il videoregistratore alla videocamera digitale? se sì, devo avere la DV in oppure posso farlo con un ingresso anche RCA? Certo puoi farlo e usare la videocamera DV come ponte tra l'uscita analogica tuo videoregistratore (sicuramente VIDEO COMPOSITO RCA) e la porta firewire del computer. Ma per farlo, c'è bisogno che la tua videocamera abbia un ingresso analogico (attenzione, non l'ingresso DV in, ma l'ingresso analogico tipo RCA o S-VIDEO) e ce l'hanno solo videocamere di un certo livello (dai 800€ in su, se mi dici il modello esatto ti so dire). Altrimenti, per acquisire da analogico (tipo videoregistratore) ti serve una scheda di acquisizione analogica (come ti ho detto prima). La puoi trovare anche con 50€ e avere un'ottima qualità (a patto di avere un buon computer, almeno un 2000MHz) Terza domanda... il sensore dalla mia videocamera è 1/4" con 800.000 pixel. Se il sensore è di 1/6" sempre con 800.000 pixel... cosa cambia? I pixel sono gli stessi ma sono + piccoli Cambia solo l'ingombro del sensore. Alcuni lo fanno più piccolo (tipo le canon) per poter integrare così delle ottiche più grandi o per ridurre ancora le dimensioni. La risoluzione è sempre quella (anche se un sensore più piccolo cattura meno luce...) Ultima domanda. Ho letto che il digitale ha 500 righe di risoluzione contro le 240/280 dell'analogico. Che significa? Lo standard PAL è a 720*476... che legame hanno queste due cose? La risoluzione di una telecamera digitale è direttamente legata alla risoluzione del sensore CCD (così come per le macchine fotografiche digitali). 800.000pixels significa che teoricamente la videocamera può produrre una immagine della risoluzione di circa 1152x863pixels (infatti 1152x863=800.000circa). Ma i pixels effettivi sono meno di quelli teorici. In una videocamera a 800k pixels effettivi sono circa 500.000/600.000 e possono produrre un video con una risoluzione di circa 540 x 576 più o meno. La risoluzione di un DVD è 720x576 (solo videocamere digitali di un certo livello ci arrivano). La massima risoluzione PAL è 768x576. Per il VHS il discorso non è così semplice perchè, non essendo digitale, non si puù parlare propriamente di risoluzione in punti. Però, in via approssimativa, si suole dire che il VHS ha una risoluzione orizzontale di circa 280/300 punti. Fermo restando che quella verticale è fissata in 576 righe (format interlacciato). E' la stessa cosa di un divX o di una foto digitale. Più aumenta la risoluzione, più aumenta la definizione Grazie infinite, infinite, infinite... a chi mi illuminerà almeno un po'... oppure a chi mi consiglierà dove chiedere queste INFO. Grazie ancora Nessun problema, se hai dubbi chiedi pure ![]() E se vuoi farti una cultura http://www.benis.it/dvd/dig_vid.htm ciao zf2000 [/quote] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 796
|
up
up
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Treviso
Messaggi: 223
|
grazie mille per le risposte. qualcosa in + l'ho capito. grazie anche per il link. ho visto che ci sono cose utilissime.
se voglio fare una prova di editing... una cosa base... come attaccare pezzi di filmato e mettere qualche effetto e un titolo... lo posso fare semplicemente anche con il movie maker di windows? non mi servono cose particolari ma solo una cosa per iniziare... quindi funzioni base e cosi' via. poi passerò a qualcosa di + complicato... pero' per ora voglio imparare una cosa alla volta. grazie a tutti per la disponibilità... a presto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Treviso
Messaggi: 223
|
ti chiedo cortesemente un chiarimento e mi scuso per il tempo che ti faccio perdere. il pal ha max res a 720*576. quando dicono che l'analogico va a 240/280 righe e il digitale a 500 parliamo del secondo numero della risoluzione pal... che al massimo puo' arrivare a 576? questo ancora non ho chiaro. grazie mille. ciao. ciao.
f. riposto... se voglio fare una prova di editing... una cosa base... come attaccare pezzi di filmato e mettere qualche effetto e un titolo... lo posso fare semplicemente anche con il movie maker di windows? non mi servono cose particolari ma solo una cosa per iniziare... quindi funzioni base e cosi' via. poi passerò a qualcosa di + complicato... pero' per ora voglio imparare una cosa alla volta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3459
|
La massima risoluzione PAL è 768(punti)x576(linee).
La risoluzione di un DVD è 720x576 Lo schermo del televisore è diviso in 576 linee disposte orizzontalmente, che quindi danno la risoluzione verticale. Attenzione a non confonderti. Su ogni linea orizzontale ci stanno un certo numero di punti, che danno la rislozione orizzontale. Per ogni linea di segnale PAL ci possono stare al massimo 768 punti. Quindi quando dico che un VHS ha una risoluzione orizzzontale di 280 punti intendo dire che per ognuna delle 576 righe ci stanno al massimo 280 punti, quindi ha una risoluzione di circa 280x576. Mentre il DV ha una risoluzione orizzontale di circa 500 punti, quindi 500x576 Movie Maker non l'ho mai usato, ma credo che per iniziare possa andare bene, ma dipende dal tipo di files che è in grado di trattare. Tu in che formato acquisisci? Da una videocamera digitale in formato DV? O attraverso una scheda analogica in uno dei classici formati MPEG1 MPEG2 huffyuv ecc.? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Treviso
Messaggi: 223
|
grazie mille per la spiegazione. ora ho ben capito. scusa la mia ignoranza.
per la seconda parte della questione... la videocamera digitale non l'ho mai attaccata al pc quindi non ho ancora riversato un dv nel pc. volevo chiederti... quando passo una dv nel pc... come viene acquisita dal pc? è gia' in qualche formato? la devo poi trattare in qualche modo? ho il pinnacle e anche il premiere in caso. ciao, grazie. f. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3459
|
quando importi da digitale acquisisci in formato DV, con il quale puoi tranquillamente lavorare direttamente in premiere (e anche acquisire).
Attenzione che, pur essendo basato sull'MPEG2, il DV ha un bit-rate elevato, in termini pratici un'ora di video a massima risoluzione occupa circa 11GB !!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:02.