|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
NetGear WGR614SE ADSL 54 Mbps Wireless Router: preso
Ho installato facilmente il suddetto NetGear WGR614SE ADSL 54 Mbps Wireless Router, dotato anche di firewall, condividendo il mio desk via cavo 10/100 ed il notebook via wireless fra loro ed al modem adsl: tempo installazione 20 minuti.
![]() Mi sono trovato bene, mi sembra che funzioni alla grande. ![]() Se avete domande mi potrà solo far piacere: non sono un esperto in materia e credo che da qualsiasi vostra richiesta saprò imparare qualcosa di più sull'affascinante mondo delle LAN. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
a quanto va la lan wireless? arriva a 19-20 Mbit effettivi?
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Toh, ciao Gohan! Dopo gli utili consigli e gli aiuti da te avuti, sono contento di farti sapere che ho risolto bene per le mie modeste esigenze.
![]() E proprio sulla velocità della LAN ho qualche piccolo dubbio... Ho preso il router a 54Mb (c'era solo quello disponibile) ma la PCMCIA Netgear è da 11Mb. Per questo non so dirti molto, se non che ci ha messo un'eternità per trasferire 4700 Mb dal notebook al desk (quest'ultimo collegato fisicamente via cavo 10/100 al router). Anche per spostare 2 "semplici" files da 700 Mb cad. (1400 Mb in totale) ci ha messo non meno di 50/55 min. Nel frattempo connessione ad internet attiva per entrambi i PC, perciò un po di banda si perde... ciò nonostante, con un tool della Symantec, mi pare d'aver capito che la velocità rete era mediamente di 440 Kb/sec. Mi sa che ho fatto una ca**ata a scegliere la PCMCIA da 11Mb (34 euro): a 70 avrei avuto una PCMCIA da 54Mb! Certo che il doppio della cifra... ![]() Ma non avrò qualche altro tipo di problema?? Mi sembra bassa la velocità! ![]() Aggiungo che uso XP PRO per entrambi i PC e che il router è stato configurato velocemente lasciando le impostazioni di defoult della rete. Ovvero ho lasciato abilitati i componenti che si trovano di defoult nella schermata "Proprietà - Connessione alla rete LAN": Client per reti Microsoft, Condivisione file e stampanti per reti Microsoft e Protocollo internet (TCP/IP). A questi 3 componenti ho aggiunto, scegliendo il comando "installa", il componente aggiuntivo "Protocollo di trasporto compatibile NWLink IPX/SPX/NetBIOS". Quest'ultimo protocollo mi ha permesso di condividere le risorse dei due PC fra loro. E' possibile che sia per queste impostazioni trovate per tentativi, che il trasferimento files sia così lento?? ![]() Ultima modifica di czame : 14-10-2003 alle 11:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
le schede a 11 arrivano al massimo a 5Mbit effettivi.
Per i trasferimenti via LAN, hai letto la mia guida?
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
Al limite mi ha consigliato di pingare l'indirizzo del PC e del router ed eventualmente di aggiungere un'altro indirizzo IP nelle proprietà dei due PC... Proverò questa sera per capire se posso aumentare le prestazioni. CMQ credo che passerò presto alla PCMCIA Wi-Fi da 54Mb! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Dopo circa 15gg di prove con il WGR 614SE posso affermare che si tratta di un buon prodotto, probabilmente non all'altezza dei più blasonati U.S. Robotics e via dicendo che, quasi certamente, sono almeno un gradino più su.
Anche la PCMCIA Netgear WG511 802.11g (54Mbps) si comporta bene, garantendo velocià più che sufficienti per lo stream internet, mentre per il trasferimento files è ancora lenta (poco più di 700 kb/sec). La potenza wireless del Netgear WGR614SE non proprio il massimo, ma se posto al centro di un appartamento di circa 150mq, garantisce bene la copertura in tutte le stanze ed anche su più livelli (fino a 2 piani se ci si posiziona perpendicolari all'antenna). L'installazione è facilitata da un wizard e NON sono richiesti software da installarsi per l'uso del router: sono proprio poche le nozioni necessarie sul mondo delle reti per installare la propria LAN domestica fra più PC. Sebbene abbia dapprima riscontrato qualche difficoltà dovuta ad una protezione del firewall Norton Internet Security (che mi bloccava qualsiasi accesso da/verso la rete LAN), ho potuto condividere le risorse dei PC piuttosto facilmente lasciando le impostazioni automatiche di Win XP Pro. Quello che non mi piace, invece, è il tool della Netgear che controlla la PCMCIA WG511 54Mb: trovo che sia facile da utilizzarsi, ma mi sembra poco "maturo" ed instabile. Spesso mi capita che, a seguito della perdita di segnale wireless perchè troppo distante dal router, anche rientrando in zona di copertura, non ci sia modo di riconnettersi alla "rete senza fili" se non intervenendo direttamente sull'apposito tool e rilanciando i settaggi manualmente. Forse dovrei provare a disinstallarlo e provare a gestire tutto tramite le opzioni di windows. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. di Como
Messaggi: 3925
|
scusami gohan, ma come fai a verificare con esattezza la velocita di connessione? utilizzi un programma apposito e, sopratutto, veritiero?
io utilizzo l'access point Netgear wg 602 in abbimamento ad una scheda Pcmcia WG 511 montata su un portatile (tutti e due i prodotti sono dichiarati a 54mbps), e, dopo circa 12 metri e tre pareti, mi dà come trasmit rate 48 mbps. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
la velocità effettiva la misuri con programmi tipo DUMeter.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Augusta
Messaggi: 603
|
ma questo tipo di prodotto necessita di un modem adsl preesistente??
__________________
Impara dagli errori degli altri; non potrai vivere così a lungo per farli tutti tu |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
![]() Ultima modifica di czame : 01-11-2003 alle 21:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Augusta
Messaggi: 603
|
cioè ti permette, collegato il tutto, di non dover tenere acceso un pc necessariamente mentre l'altro naviga sulla rete... è così?
io ho un apparato simile della US Robotics, 808054, che dovrò abbinare ad un modem ethernet tipo D-Link dsl 300g plus per completare l'opera. sono nuovo dell'argomento e sto imparando in questi giorni. ciao
__________________
Impara dagli errori degli altri; non potrai vivere così a lungo per farli tutti tu |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
Quasi certamente anche il tuo US Robotics 808054 avrà una simile pagina di configurazione "accesso remoto". ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Augusta
Messaggi: 603
|
ok! quindi, in attesa che mi arrivi il modem adsl posso configurare la rete tra i due pc e poi in un secondo momento settare la condivisione della connessione?
ciao
__________________
Impara dagli errori degli altri; non potrai vivere così a lungo per farli tutti tu |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
ovviamente!
![]()
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Augusta
Messaggi: 603
|
ho settato la rete lasciando fare tutto al wizard. sulla cartella "computer del gruppo di lavoro" si vedevano i due pc. su ognuno sono andato sulle cartelle da condividere e ho impostato semplicemente la condivisione, sia di C che della stampante che del cd-rom ecc. usando la maschera "condivisione e protezione".
in questo modo riesco ad accedere da uno all'altro e viceversa. è corretta come procedura? ciao
__________________
Impara dagli errori degli altri; non potrai vivere così a lungo per farli tutti tu |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
se tutto funziona, sì!
![]()
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Augusta
Messaggi: 603
|
ma perchè quando imposto sul router la crittografia dei dati (abilitato WEP) sia sulla scheda di rete che sul router (modo HEX, 256 bit) scompaiono i due pc dalla schermata "visualizza computer del gruppo di lavoro"?
quali opzioni riguardanti la sicurezza sarebbe bene impostare sul router?
__________________
Impara dagli errori degli altri; non potrai vivere così a lungo per farli tutti tu |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
ma la chiave wep, l'hai messo uguale su tutti gli apparati wifi?
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Per caso hai provato la velocità di trasmissione da desk a notebook via wireless??
![]() Sarei molto curioso di sapere come si comporta il tuo sistema in condizioni ottimali d'uso (ovvero con segnale pieno, a circa 1mt di distanza dal router AP)... grazie. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:16.