|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 12
|
FSB dell'Athlon 64?
Per la prima volta non sono riuscito a capire a quanto cavolo va il FSB di un processore.
![]() 400, 800 o addirittura 1600 MHz? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Livorno
Messaggi: 128
|
Non sono sicuro, ma mi pareva di aver letto da qualche parte che il bus HyperTransport delle CPU AMD a 64bit fosse a 800MHz...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
|
il bus inteso come collegamento controller della memoria--->cpu lavora alla velocità del processore (2000mhz, 2200mhz, ecc...)
il bus cpu----->ram lavora a 200mhz (400ddr) il bus che collega le unità di I/O (e quindi cpu--->northbridge---->southbridge) lavora a 800mhz (è il bus hypertransport)
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Lago Maggiore-(NO)
Messaggi: 8965
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Lu sule, lu mare e lu ientu
Messaggi: 1154
|
Ueh adesso mi confondo pure io.
![]() In pratica, paragonandolo al P4 col FSB a 800 MHz, nello specifico caso a quanto va? 800 o 1600 MHz?? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Reggio C. - Messina
Messaggi: 2367
|
corrisponde alla velocita in mhz della cpu.....2000.2200. etc...piu' aumentano i mhz piu' diminuisce la latenza d'accesso alla memoria...doppio vantaggio e scalabilita' sicura....ecco xche' bastano pochi mhz in piu' x avere grossi aumenti prestazionali....e' un'architettura efficientissima tant'e' che anche Transmeta la adoperera' nelle sue cpu anche xche' essendoci un memory controller integrato esso sfrutta l'alimentazione della cpu ed essendo nanotecnologia consuma mooolto meno di una soluzione esterna a tutto vantaggio dell'autonomia di eventuali notebook e company in vui verra' adottato
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
|
l'architettura è molto efficiente ma sulla scalabilità ho i miei dubbi visto che fin'ora non ha dimostrato una particolare propensione a salire di frequenza...insomma per fargli raggiungere i 2.8ghz (c'era una news a riguardo la settimana scorsa) hanno dovuto usare l'azoto liquido (ed in ogni caso il risultato non era stabile ma è servito solo per il CPUID), quindi non so se il fatto di integrare il controller della memoria nel procio alla lunga si rivelerà una scelta azzeccata o meno...chi vivrà vedrà
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Reggio C. - Messina
Messaggi: 2367
|
![]() ![]() dicesi scalabile un'architettura capace di generare un aumento di prestazioni lineare all'aumento di clock....bene l'A64 ha una curva quasi esponenziale...quindi cmq se a te pare poco visto che ancora ragioni in mhz un aumento di 800mhz su una cpu appena uscita (che sfrutta una tecnologia nuova quale il SOI e "dovrebbe" essere piu' limitata in OC avendo un controller integrato)....il cui effettivo PR e' di ben 5000+ e oltre con soli 800mhz di aumento e ricordiamo che il PR su FX e' molto conservativo a differenza del PR dei Barton gonfiato...difatti un FX a 3200 va meglio di un P4 a 3,6ghz non EE....quindi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Reggio C. - Messina
Messaggi: 2367
|
ps
gli Athlon 64 riscaldano pochissimo difatti la maggior parte dei reviewer con un aumento di 0,1 di vcore e' riuscita a far lavorare stabile la cpu a 2400mhz e parliamo di A64 non FX che ha 2000mhz effettivi.....se a te sembra poco avere una cpu che va come un P4 4ghz con soi 2400mhz.....io preferisco pochi mhz e molta efficienza anche xche' pochi mhz generalmente = pochi watt = poco calore = pochi db della ventola....... pps l'overclock va calcolato sulla base del PR x AMD e non della frequenza effettica mi pare ovvio..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
|
non era mia intenzione sminuire un progetto efficiente come quello dell'athlon 64...volevo solo fare alcune precisazioni sulle possibili problematiche che in futuro quest'architettura potrebbe trovare (e tra parentesi non sono certo "mie" le perplessità, ma corrispondono ad un'analisi che ho letto mesi addietro su Pc professionale)
Hai ragione sul fatto scalabilità/OC che sono due cose differenti, emi scuso per l'uso improprio del termine (l'importante è capirsi, no? ![]() P.s. Sul fatto che scaldi poco non ci sono dati ufficiali da parte di AMD...mentre è sicuro che allo stato attuale aumenti tutto sommato contenuti della frequenza portino ad aumenti ben più consistenti dellla temperatura (anche delle prestazioni, per carità...lo so anch'io che 2.4ghz per un athlon 64 corrispondono ad un aumento sostanzioso in Mhz per un northwood)...e non è un caso che 2.8ghz allo stato attuale della raffinatezza del processo produttivo di AMD (che come hai giustamente ricordato è solamente all'inizio, quindi c'è sicuramente spazio per migiorie) siano comunque ben fuori dalla portata di questo processore Ciao ![]()
__________________
case lian li; Intel pro/1000pt quad port pci-express; 9 dischi fissi WD RE3 320gb Ultima modifica di Spectrum7glr : 15-10-2003 alle 14:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Reggio C. - Messina
Messaggi: 2367
|
![]() ![]() ps che scalda poco e' confermato a 2400mhz con misurazione interna della cpu e dissi stock e' arrivato a 42 in full load contro i 39 a mhz default......fonte tbreak....ma ace's hw dici lo stesso |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 430
|
l'Athlon 64 3200+ dissipa 89 watt
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:26.