|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Verona - Bologna
Messaggi: 899
|
alimentare le peltier con...
per voi posso alimentare le peltier con un caricabatterie da auto??
non vedo perchè no visto che ha una uscita a 12V e una a 24V, oltre che la massa.... le lo trovo vi posto un link cioa
__________________
Trattative ![]() Trattative ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Verona - Bologna
Messaggi: 899
|
http://www.telwin.it/webtelwin/prodo...OpenDocument&E
il mio è il 210 e non 220 ma non vedo differenze...
__________________
Trattative ![]() Trattative ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Alba (CN)
Messaggi: 4520
|
dipende dalla peltier...se e' una 226w ti converebbe un'ali + potente...
__________________
Ready to Race |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Verona - Bologna
Messaggi: 899
|
![]() ![]() pensavo bastasse e oltre... da 45A (penso a 24v) prelevabili mentre il fusibile salta a 80A
__________________
Trattative ![]() Trattative ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Alba (CN)
Messaggi: 4520
|
Quote:
![]()
__________________
Ready to Race |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Verona - Bologna
Messaggi: 899
|
ha entrambe le uscite, sia 12 che 24V
__________________
Trattative ![]() Trattative ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 34
|
![]() Salve. Premesso che sono un tecnico elettronico ti sconsiglio vivamente di utilizzare il caricabatteria per auto! utilizzalo solo per quello, e nient'altro! (salvo importamti modifiche in uscita - STABILIZZATORE! ). Limiti dei caricabatterie: 1) Tensione di uscita di 15 V e oltre (non si può caricare una batteria con la stessa tensione!, ma con una superiore! circa 15 V. 2) La tensione di uscita non è stabilizzata! può variare di circa il 20% (dipende dall'Enel, e dai carichi in rete del momento). 3)Tensione di uscita continua (a livello di definizione) ma di fatto impulsiva/variabile da 0 a 15 con frequenza 50Hz (Frequenza di rete. P.S.(Variabile non va confuso con alternata, che vuol dire ben altro!) Per concludere lascia perdere!. Occorre un alimentatore stabilizzato con corrente di uscita pari a circa 1A per ogni dieci Watt (calcolo in eccesso per V=12). Aggiungi poi un margine di riserva in corrente/Watt di almeno il 20/30%. Saluti Eu. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Verona - Bologna
Messaggi: 899
|
Quote:
ieri sero ho provato e ( a parte la tensione che era di 13.5-14, ma non è un problema visto che le celle sarebbero a 15) è andato tutto bene... di fatto non vorrei , alla luce di quello che mi dici, trovarmi senza celle da qua e un po'.... per l'alimentatore stabilizzato sono d'accordo, pero' c'è un problema di fondo, il caricabatterie è nel sottoscala, l'alimentatore è in negozio ![]() ![]()
__________________
Trattative ![]() Trattative ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 34
|
![]() Salve. Puoi costruire uno stabilizzatore! il modo piu semplice è quello di utilizzare i circuiti integrati 7812K metallici da 5A, uno o due (in parallelo) (sopportano ognuno circa 50W) Ovviamente dovrai utilizzare una generosa aletta di raffreddamento, e magari una generosa ventola. La soluzione migliore è un'altra (senza l'utilizzo di integrati e alette di raffreddamento). Non è stabilizzato! ma la Tensione di uscita è livellata, e non crea problemi. Materiale occorrente: 1)Trasformatore da 100Watt 12 Volt (8/10 Amper) 1)Raddrizzatore a ponte da 25 Amper (Metallico) 1)Elettrolitico da 4700 MF (Microfarad) 25VL (Volt Lavoro) Collega l'uscita a 12 volt agli attacchi faston marchiati con il simbolo dell'alternata (onda alternata), poi collega il positivo del condensatore Elettrolitico con il positivo faston del raddrizzatore fai la stessa cosa con i negativi condesatore/Raddrizzatore. Otterrai in uscita una tensione continua di circa 12*1.41 V, in realtà un valore un pò più basso! con carico mediamente 14/15 Volt, a vuoto almeno 16 Volt (scende con la Peltier collegata). Purtroppo non puoi utilizzare il trasformatore del Caricabatterie otterresti circa 19/20V. Funerale assicurato! Saluti Eu |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
|
fai prima a comprare un alimentatore dedicato....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Verona - Bologna
Messaggi: 899
|
Quote:
ciao p.s. se qualcuno ha altre idee si facci avanti
__________________
Trattative ![]() Trattative ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:37.