Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-05-2003, 12:57   #1
PSYCOMANTIS
Bannato
 
L'Avatar di PSYCOMANTIS
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 3175
R360 rumors...

Fonte Rage3d:
"OK now its R360s turn, remember these are just collected rumours:
Name: Radeon 9900PRO
GPU Core: R360
Clock Speed: 420Mhz (Bit of guess work there though it would seem reasonable)
Man. Process: 0.15µ (TSMC will have massively matured this by now - better high clock speed yields)
Pixel Fillrate: 3360MPixels/s
Texel Fillrate: 3360MTexels/s
Memory: DDRII 256MB 256bit
Clock Speed: 800Mhz (This is likely due to heat produced at higher speeds)
Bandwidth: 25.7BG/s "
PSYCOMANTIS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2003, 13:06   #2
Legolas84
Senior Member
 
L'Avatar di Legolas84
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22731
256MB di DDR2 a 256Bit.....

Solo ora quella configurazione su una 9800pro costa uno sproposito.... chissà su una 9900pro.....
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro |
Legolas84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2003, 13:13   #3
PSYCOMANTIS
Bannato
 
L'Avatar di PSYCOMANTIS
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 3175
Senza contare che questa non sara' una nuova scheda (che uscira' a fine anno) ma solamente un'evoluzionew della 9800.....io per ora mi tengo stretta la mia 9700pro.
PSYCOMANTIS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2003, 13:17   #4
Legolas84
Senior Member
 
L'Avatar di Legolas84
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22731
Pure io me la tengo stretta!!!!

Imho è la miglior scheda DX9......
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro |
Legolas84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2003, 13:18   #5
Maury
Senior Member
 
L'Avatar di Maury
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11137
Per fortuna che lo 0.15µ era alla frutta, ATI non sembra molto daccordo
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 13600kf@5.7 Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 |

PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w|

ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI
Maury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2003, 13:19   #6
Maury
Senior Member
 
L'Avatar di Maury
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11137
Ovviamente per ha già una 9700 la generazione successiva (9800 - 9900 etc) è da saltare a piè pari, per poi valutare un unpgrade dall'R400 in poi, parlo per ATI ovvio
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 13600kf@5.7 Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 |

PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w|

ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI
Maury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2003, 13:27   #7
Legolas84
Senior Member
 
L'Avatar di Legolas84
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22731
Quote:
Originally posted by "Maury"

Ovviamente per ha già una 9700 la generazione successiva (9800 - 9900 etc) è da saltare a piè pari, per poi valutare un unpgrade dall'R400 in poi, parlo per ATI ovvio
E ci mancherebbe che parlassi di nvidia.... LOL

Scherzo! Ciao Maury
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro |
Legolas84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2003, 16:25   #8
CS25
Senior Member
 
L'Avatar di CS25
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Civitavecchia (RM)
Messaggi: 1525
Re: R360 rumors...

Quote:
Originally posted by "PSYCOMANTIS"

Fonte Rage3d:
Memory: DDRII 256MB 256bit
Clock Speed: 800Mhz (This is likely due to heat produced at higher speeds)
Bandwidth: 25.7BG/s "
Nessuno si e' accorto che questo dato e' palesemente errato? Considerati i 256 bit, sarebbero 25.7 gb/s se si trattasse di ram DDR1 (fate la proporzione con l'nv35 che ha ddr1 850 mhz...).
Altrimenti si parlerebbe del DOPPIO

Che almeno li scrivessero bene i rumors
__________________
Com'era l'onda sullo scoglio aperta / cosi su quella fronte a me diletta
era il mio amore - e non sapevo quanto / ne gioisse lo scoglio o fosse in pianto.
CS25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2003, 18:43   #9
MaBru
Senior Member
 
L'Avatar di MaBru
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Verona
Messaggi: 8547
Re: R360 rumors...

Quote:
Originally posted by "CS25"



Nessuno si e' accorto che questo dato e' palesemente errato? Considerati i 256 bit, sarebbero 25.7 gb/s se si trattasse di ram DDR1 (fate la proporzione con l'nv35 che ha ddr1 850 mhz...).
Altrimenti si parlerebbe del DOPPIO

Che almeno li scrivessero bene i rumors
Il dato di 25.7 gb/s è esatto. DDR2 non vuol dire che la banda passante raddoppia, ma semplicemente che sono state progettate per richiedere un voltaggio più basso e per salire più facilmente in frequenza.

Che almeno la gente si informasse prima di postare
__________________
Cammello non parla di neve
Xbox LIVE Gamertag VirtualBoy75
MaBru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2003, 19:45   #10
Betha23
Senior Member
 
L'Avatar di Betha23
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 2153
Re: R360 rumors...

Quote:
Originally posted by "CS25"



Nessuno si e' accorto che questo dato e' palesemente errato? Considerati i 256 bit, sarebbero 25.7 gb/s se si trattasse di ram DDR1 (fate la proporzione con l'nv35 che ha ddr1 850 mhz...).
Altrimenti si parlerebbe del DOPPIO

Che almeno li scrivessero bene i rumors
MA ti sei rincoglionito?
__________________
Core2Duo E6300, Asrock ConreoXfire-eSata2, 2GB DDR2-667 Team Elite CL4, PointofView 7900GS , Creative SB Audigy2 , 2HD WD2500KS-sata Raid-0, Mast Pioneer DVR-212-Sata, Inspire4.1 4400
Betha23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2003, 20:30   #11
Maury
Senior Member
 
L'Avatar di Maury
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11137
Re: R360 rumors...

Quote:
Originally posted by "Betha23"



MA ti sei rincoglionito?
Che sia il rumore assordante dell'FX ?

CS25, amico, torna tra noi
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 13600kf@5.7 Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 |

PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w|

ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI
Maury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2003, 20:37   #12
V|RuS[X]
Bannato
 
L'Avatar di V|RuS[X]
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Isla Bonita Sesso: Grande
Messaggi: 3244
Re: R360 rumors...

Quote:
Originally posted by "Betha23"



MA ti sei rincoglionito?

eh mi sa, il flowfx ha di questi effetti collaterali :o
V|RuS[X] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2003, 20:40   #13
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Re: R360 rumors...

Quote:
Originally posted by "CS25"



Nessuno si e' accorto che questo dato e' palesemente errato? Considerati i 256 bit, sarebbero 25.7 gb/s se si trattasse di ram DDR1 (fate la proporzione con l'nv35 che ha ddr1 850 mhz...).
Altrimenti si parlerebbe del DOPPIO

Che almeno li scrivessero bene i rumors
CS, torna tra noi. Le DDR2 da 800 Mhz vanno come le DDR da 800 Mhz. Unica differenza è che, in effetti, funzionano a 200 Mhz, anzichè a 400 di DRAM CORE FREQUENCY. Queste sono, in pratica, le stesse ram che nVIDIA ha montato, in versione overclokata, sulla FX5800 Ultra, solo che in questo caso sono fatte funzionare alla frequenza nominale.
Il grosso vantaggio delle DDR2 (a parte il fatto di poter adoperare tempi di latenza leggermente inferiori), risiede proprio nella frequenza effettiva del core che e dimezzata rispetto alle DDR; questo permette consumi più bassi e minor produzione di calore (nonchè maggiori margini di overclock, poichè per aumentare di 100 Mhz la frequenza di trasferimento dati, basta aumentare di 25 Mhz la frequenza delle ram, mentre con le DDR bisogna salire di 50 Mhz).
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2003, 20:44   #14
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originally posted by "Maury"

Per fortuna che lo 0.15µ era alla frutta, ATI non sembra molto daccordo
Tenendo conto che più di qualcuno tiene ad oltre 400 Mhz una 9700 pro, che non ha certamente tutte le ottimizzazioni di cui è stato dotato l'R360 per minimizzare la produzione di calore, mi sembra che 420 Mhz non è un risultato imprevedibile. Bisognerà anche vedere il sistema di dissipazione adottato. Quello di cui mi stupirei veramente e, se con il processo a 0,15, si riuscissero a superare i 450 Mhz senza adottare sistemi particolari di dissipazione.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2003, 21:06   #15
MaBru
Senior Member
 
L'Avatar di MaBru
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Verona
Messaggi: 8547
Re: R360 rumors...

Quote:
Originally posted by "yossarian"



CS, torna tra noi. Le DDR2 da 800 Mhz vanno come le DDR da 800 Mhz. Unica differenza è che, in effetti, funzionano a 200 Mhz, anzichè a 400 di DRAM CORE FREQUENCY.
Le DDR2 da 800mhz vanno esattamente a 400mhz di core frequency come le DDR da 800mz, se no non avrebbe molto senso chiamarle Double Data Rate, anzi dovrebbe essere chiamate QDR (Quad Data Rate) o QBM (Quad Band Memory) come le memorie che sta sviluppando Kentron.

Quote:
Il grosso vantaggio delle DDR2 (a parte il fatto di poter adoperare tempi di latenza leggermente inferiori), risiede proprio nella frequenza effettiva del core che e dimezzata rispetto alle DDR
Ancora, ma da dove viene fuori questa specifica?

Quote:
questo permette consumi più bassi e minor produzione di calore (nonchè maggiori margini di overclock, poichè per aumentare di 100 Mhz la frequenza di trasferimento dati, basta aumentare di 25 Mhz la frequenza delle ram, mentre con le DDR bisogna salire di 50 Mhz)
Giusta la prima parte, un po' meno la seconda...

Ciao
__________________
Cammello non parla di neve
Xbox LIVE Gamertag VirtualBoy75
MaBru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2003, 21:36   #16
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Re: R360 rumors...

Quote:
Originally posted by "MaBru"



Le DDR2 da 800mhz vanno esattamente a 400mhz di core frequency come le DDR da 800mz, se no non avrebbe molto senso chiamarle Double Data Rate, anzi dovrebbe essere chiamate QDR (Quad Data Rate) o QBM (Quad Band Memory) come le memorie che sta sviluppando Kentron.



Ancora, ma da dove viene fuori questa specifica?



Giusta la prima parte, un po' meno la seconda...

Ciao
Le DDR2 non sono double data rate: operano su 4 dati per ciclo di clock contro i 2 delle DDR. Il termine corretto per indicarle è GDDR2 oppure, meglio ancora DRAM max pin frequency prefetch 4. Non sono dispositivi sincroni ma sorgente-sincroni; questo significano che i dati in lettura e scrittura non sono sincronizzati con i fronti ascendente e discendente del clock ma con quelli di un segnale pilota, a sua volta sincronizzato con il clock, emesso da un circuito interno alla stessa ram. Questo segnale ha una frequenza doppia rispetto al clock, pertanto, in un ciclo di clock, i dati letti (ovvero i bit per pin sono complessivamente 4, due in lettura e due in scrittura. Questo permette di ottenere le stesse frequenze di lavoro utilizzando frequenze di core dimezzate. Tra l'altro, sono attualmente allo studio dispositivi prefetch 8, che utilizzano un segnale pilota con frequenza quadrupla rispetto al segnale di clock. Per il resto, la circuiteria interna resta completamente invariata. Unica variazione i pin DIMM che diventano 232; esiste perfetta compatibilità con le DDR, quindi un controller nato per queste ultime può essere facilmente adattato alle GDDR2. Il motivo per cui consumano meno, scaldano meno e sono più facilmente overclockabili rispetto alle DDR è che la frequenza effettiva del core è esattamente la metà a parità di frequenze di lavoro.
Quello che non avrebbe avuto senso sarebbe stato lo sviluppo di dispositivi identici alle DDR, però con delle ottimizzazioni volte ad ottenere miglior dissipazione e minore assorbimento; che differenza ci sarebbe tra questi e la DDR? Che senso avrebbe chiamarle DDR2 (o DDR3). Il termine DDR è rimasto solo perchè, in pratica, le DDR2 non sono che l'evoluzione delle prime, qualora si considerino le DDR come DRAM max pin frequency prefetch 2.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2003, 21:57   #17
MaBru
Senior Member
 
L'Avatar di MaBru
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Verona
Messaggi: 8547
Re: R360 rumors...

Quote:
Originally posted by "yossarian"



Le DDR2 non sono double data rate: operano su 4 dati per ciclo di clock contro i 2 delle DDR. Il termine corretto per indicarle è GDDR2 oppure, meglio ancora DRAM max pin frequency prefetch 4. Non sono dispositivi sincroni ma sorgente-sincroni; questo significano che i dati in lettura e scrittura non sono sincronizzati con i fronti ascendente e discendente del clock ma con quelli di un segnale pilota, a sua volta sincronizzato con il clock, emesso da un circuito interno alla stessa ram. Questo segnale ha una frequenza doppia rispetto al clock, pertanto, in un ciclo di clock, i dati letti (ovvero i bit per pin sono complessivamente 4, due in lettura e due in scrittura. Questo permette di ottenere le stesse frequenze di lavoro utilizzando frequenze di core dimezzate. Tra l'altro, sono attualmente allo studio dispositivi prefetch 8, che utilizzano un segnale pilota con frequenza quadrupla rispetto al segnale di clock. Per il resto, la circuiteria interna resta completamente invariata. Unica variazione i pin DIMM che diventano 232; esiste perfetta compatibilità con le DDR, quindi un controller nato per queste ultime può essere facilmente adattato alle GDDR2. Il motivo per cui consumano meno, scaldano meno e sono più facilmente overclockabili rispetto alle DDR è che la frequenza effettiva del core è esattamente la metà a parità di frequenze di lavoro.
Quello che non avrebbe avuto senso sarebbe stato lo sviluppo di dispositivi identici alle DDR, però con delle ottimizzazioni volte ad ottenere miglior dissipazione e minore assorbimento; che differenza ci sarebbe tra questi e la DDR? Che senso avrebbe chiamarle DDR2 (o DDR3). Il termine DDR è rimasto solo perchè, in pratica, le DDR2 non sono che l'evoluzione delle prime, qualora si considerino le DDR come DRAM max pin frequency prefetch 2.
Hai ragione su tutto. Con un po' di ricerca ho trovato su http://www.jedec.org un documento in formato pdf che spiega come funzionano le DDR2

Yossarian-Mabru 1-0
__________________
Cammello non parla di neve
Xbox LIVE Gamertag VirtualBoy75
MaBru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2003, 22:36   #18
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Re: R360 rumors...

Quote:
Originally posted by "MaBru"



Hai ragione su tutto. Con un po' di ricerca ho trovato su http://www.jedec.org un documento in formato pdf che spiega come funzionano le DDR2

Yossarian-Mabru 1-0
Diciamo che questa non fa testo. Avevo qualche piccolo vantaggio.

Ciao

yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2003, 00:34   #19
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Tempo fa lessi un paper sulle DDR2 e in effetti i concetti esposti erano estremamente simili a come ha spiegato yossarian. In pratica se non ricordo male una chip DDR2 è composto da due core di DDR1 disposti in parallello e sincronizzati con un segnale apposito. Così facendo per raggiungere le prestazioni delle DDR1 a 800Mhz (400Mhz reali) basta usare della memoria DDR2 a 200Mhz reali, proprio perchè quest'ultima è composta da due core DDR1. In questo caso gli unici componenti che viaggerebbero alla velocità di 400Mhz sarebbero i buffer esterni che mettono in comunicazione la RAM con il sistema.
Ho semplificato molto ma dovrei quasi averci azzeccato, giusto yossarian?

CIAO!
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2003, 01:18   #20
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originally posted by "shodan"

Tempo fa lessi un paper sulle DDR2 e in effetti i concetti esposti erano estremamente simili a come ha spiegato yossarian. In pratica se non ricordo male una chip DDR2 è composto da due core di DDR1 disposti in parallello e sincronizzati con un segnale apposito. Così facendo per raggiungere le prestazioni delle DDR1 a 800Mhz (400Mhz reali) basta usare della memoria DDR2 a 200Mhz reali, proprio perchè quest'ultima è composta da due core DDR1. In questo caso gli unici componenti che viaggerebbero alla velocità di 400Mhz sarebbero i buffer esterni che mettono in comunicazione la RAM con il sistema.
Ho semplificato molto ma dovrei quasi averci azzeccato, giusto yossarian?

CIAO!
Il concetto è piuttosto semplice. Le ram di tipo tradizionale sono dispositivi in grado di operare su un singolo dato in lettura o in scrittura. Questa elaborazione avviene in sincronia con un segnale di clock (che è quello che stabilisce in effetti la frequenza di funzionamento del core della ram stessa, quindi la sua frequenza di funzionamento fisica). Le ram sincrone di prima generazione (SDRAM SDR, cioè synchronous data RAM - single data rate) sono in grado di svolgere una sola operazione (lettura o scrittura) in sincronia con ogni impulso del segnale di clock (quindi ad esempio una ram a 166 Mhz effettuerà 166 mln di operazioni di lettura e/o scrittura in un secondo). Il passo successivo è stato quello di utilizzare i due fronti del segnale di clock (che essendo periodico e di tipo continuo deve avere un fronte di salita ed uno di discesa). Si è così pensato di sincronizzare le operazioni di lettura con il fronte ascendente e di scrittura con quello discendente dell'impulso stesso preso in un solo periodo. Così, per ogni ciclo di clock, si riuscivano ad ottenere due dati (uno in lettura e uno in scrittura). Questo è il principio di funzionamento (esposto nella maniera più semplificata possibile, delle ram SDRAM DDR). Poichè ormai la tecnologia DDR stava segnando il passo (ram a frequenze molto elevate, dell'ordine dei 2,2, 2 ns sono molto recenti, tanto che le ultime risalgono a marzo di quest'anno e hanno lo svantaggio di produrre molto calore e assorbire troppa energia, in virtù anche del livello di miniaturizzazione finora standardizzato per chip di tipo commerciale), a qualcuno è venuta un'idea piuttosto brillante: se invece di utilizzare il segnale di clock se ne utilizzasse uno generato dalla stessa ram, oscillante con una frequenza multiplo pari del segnale di clock stesso, in modo tale da essere perfettamente sincronizzato con quest'ultimo e si utilizzassero i fronti di salita e di discesa di questo nuovo segnale per trattare i dati in lettura e scrittura? Qual è il vantaggio di questa soluzione? Essenzialmente uno: il clock può rimanere costante (quindi la frequenza effettiva della ram non cambia), però il segnale di controllo, emesso dalla stessa ram, può viaggiare a velocità pari a 1 (ram DDR), 2 (ram DDR2), 4, 8 volte il segnale di clock, ottenendo per ogni ciclo, non più due ma, rispettivamente, 4, 8, 16 dati (moltiplicando di conseguenza anche l'ampiezza di banda); infatti un segnale che ha frequenza doppia rispetto ad un altro, nello stesso intervallo in cui il secondo compie un intero ciclo, ne compie due (e presenta quindi due fronti di salita - dati in lettura e due di discesa - dati in scrittura). Questo permette di ottenere, grazie alle effettive minori frequenze, minor produzione di calore e tensioni di alimentazione più basse (per fare un esempio le tensioni di alimentazione del core e del circuito di I/O delle DDR2 usate sulla FX5800Ultra sono rispettivamente di 1,8 V e di 2,5 V contro i 2,8 V, 2,7 delle DDR abbinate alla 9700 Pro). Appare evidente che la più bassa frequenza di core renda meno ardue anche le operazioni di overclock; ram DDR2 da 5 ns (equivalenti a DDR da 2,5) viaggiano a 200 Mhz; l'incremento di soli 25 Mhz, corrisponde ad un incremento di 50 Mhz in una corrispondente DDR e di 100 Mhz in una SDR (questo, ovviamente, in relazione alla frequenza di lavoro, ossia alla velocità di trattamento dei dati).
Ovviamente le ram DDR2, in virtù dell'utilizzo di un segnale di sincronizzazione da esse stesse prodotto e diverso dal segnale di clock, non si possono più definire dispositivi sincroni (ossia che funzionano in sincrono con un segnale esterno di clock) ma dispositivi sorgente-sincroni (sincronizzati con un segnale prodotto dalla sorgente stessa, ossia dalle ram medesime)

Ho cercato di esprimermi nella maniera più chiara e meno tecnica possibile, anche perchè non conosco il livello di preparazione e gli studi compiuti da chi legge. Spero di essere riuscito a semplificare il più possibile questo argomento.

Ciao
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v