Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-04-2003, 18:04   #1
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Consiglio...

Lo so che ormai sono in duemila ad aver chiesto un consiglio su quale distro usare...
ma iquello che chiedo io e' un po diverso, visto che non sono uno che deve iniziare ad usare linux, ma sono ormai 5 (azzarola sono diventato cosi vecchio!!!) anni che uso il pinguino (circa da quando c'era la red hat 4 su quei quattro bei cd di cui non capivo molto... anzi direi proprio un bel tubo!!)....
Poi ho provato un po di tutto dalla suse ( la 5.2 e la 8.0) la red hat (bellissime le 6.x) qualche freebsd, la slack (ma solo un attimo e credo fosse la 7, ma non mi ricordo) turbolinux e altre, fino ad arrivare alla mdk 7 che non ho piu' abbandonato (eccezzione per la suse 8, ma per poco) fino alla 9.1.... che come ho detto nell'altro post mi ha deluso.
Quindi vorrei passare a qualcos'altro e sinceramente direi di avere 2 alternative (per come uso io linux) o debian (magari partendo da una knoppix) o gentoo....
Adesso vi spiego le mie esigenze:
1) Non devo mettere su un server ma un desktop, quindi se mi crasha una volta al mese puo andare!
2) Mi interessano sempre i pacchetti aggiornati (non voglio la kde2, ma la 3.1.1!!!!!!)
3) Mi servono i pacchetti "illegali" per poter vedere/rippare DVD, fare mp3 ecc.

Quello che ho a disposizione e':
un server che e' sempre collegato ad internet con un adsl (anche se non troppo veloce visto la media di 15K/s)
2 cd della woody, l'ultima knoppix, i cd di boot della gentoo....
Il pc su cui la installo e' un athlon xp 1800 768MB di ram radeon vivo, fortissimo 3.....
Voglia di smanettare!

Mi piacerebbero sentire persone che hanno usato una delle 2 distro (anche se sono aperto ad altre soluzioni) con pro e contro!....

Grazie ancora e scusate se questo post sembra la fotocopia di mille altri, ma la prossima distro che scelgo non voglio che mi duri per 2 settimane!!

Ciao
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2003, 19:33   #2
l.golinelli
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Imola
Messaggi: 1116
IO ti consiglio SLACKWARE 9.0
l.golinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2003, 19:59   #3
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
guarda, sono passato un paio di mesi fa da mandrake a debian, e la soddisfazione è enorme...

il mio consiglio è di piazzare su il primo cd della woody e fare un'installazione di base (lo stretto necessario, senza nemmeno X) e metterti a posto il file /etc/apt/sources.list con i repositories della sid; dopodichè ti metti su x, kde (o gnome, come preferisci) e tutto quello che ti serve...

poi quando vorrai aggiornare il tutto basterà fare un apt-get dist-upgrade et voilà... la distro sarà magicamente aggiornata all'ultimo software disponibile!



per me apt è comodissimo.. però bisogna avere una linea abbastanza veloce
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2003, 19:59   #4
#!/bin/sh
Senior Member
 
L'Avatar di #!/bin/sh
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
Ciao,
la scelta della distribuzione non è banale. Anche io ne ho provate tante e quello che mi ha spinto sempre a cambiare era la difficoltà di aggiornamento della distribuzione. In pratica ne usciva una con il software aggiornato e poi dopo un paio di mesi ti ritrovavi magari con altre distribuzioni + aggiornate e magari per quella che avevo scelto i pacchetti aggiornati non uscivano. La risposta all'avere software aggiornato per me è una sola: debian. E' la distribuzione con il miglior sistema di gestione dei pacchetti. poi con una adsl mantenersi aggiornati è un attimo. L'unico consiglio che ti do è quello di mettere su woody e usare i backport senza upgradare a sid. Va bene avere un sistema aggiornato, ma ci vuole anche stabilità e con woody non mi si pianta mai nulla. Io l'ho installata da mesi e l'ho mantenuta aggiornata con l'ultimo kde,evolution,xfree4.3, xine ecc... ecc... La uso come desktop con grande soddisfazione! Devi fare un po' di fatica all'inizio, ma poi una volta installata vivi di upgrade, anzi apt-get dist-upgrade
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux
Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter
#!/bin/sh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2003, 20:02   #5
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
Quote:
Originally posted by "#!/bin/sh"

L'unico consiglio che ti do è quello di mettere su woody e usare i backport senza upgradare a sid. Va bene avere un sistema aggiornato, ma ci vuole anche stabilità e con woody non mi si pianta mai nulla.

ecco due punti di vista della filosofia debian

cmq anche a me con sid (su gnome) non si pianta mai nulla... su kde invece avevo qualche problema con konqueror
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2003, 20:41   #6
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
ciao,
io sono uno slackwariano convinto!
premesso questo e considerato che le tue esigenze sono quelle di un sistema sempre aggiornato con faciltà, la risposta non può non essere debian! questo perchè debian puoi scegliere se averla stable o unstable...
gentoo invece è una cosa bellissima, ma per installarla a volte ci vogliono anche giornate intere con una linea abbastanza veloce, perchè compila tutto: alla fine il sistema schizza via che è un amore, ma l'installazione può portare gli utenti alla "follia"... anche gentoo ha un sistema di aggiornamento molto buono e deve poi comunque compilare tutto quello che aggiorni...

insomma io ti direi di installare debian, mentre gentoo puoi provarla ma se hai mooooolta pazienza...

al limite installi la slack 9.0 e ti compili a mano quello che ti serve...

ciaaaaaaaaao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2003, 20:46   #7
Kernel Panic!!
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 2098
vai con debian... a te la scelta se seguire la lnessuno-way o la #!/bin/sh-way
Kernel Panic!! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2003, 20:52   #8
Timewolf
Senior Member
 
L'Avatar di Timewolf
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6704
Parlo per esperienza personale.

Uso debian da parecchio tempo sia su server che su workstation...

Utilizzare i pacchetti SID a volte vuol dire andare incontro a qualche bugghettuzzo (leggi gnome che non funziona + ) che viene risolto nel giro di 48 ore...

Utilizzare i pacchetti backportati per Woody vuol dire non avere pacchetti "ufficiali" ed a volte problemi di dipendenze o di crash strani (io non riesco a far andare openoffice su una macchina...)

A te la scelta

PS

Io oramai uso solo pacchetti SID...per assurdo sono i piu' "stabili"
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
Timewolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2003, 21:44   #9
elpollodiablo
Registered User
 
L'Avatar di elpollodiablo
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 64
ho provato tante distro, l'unica con qui mi sono trovato bene è stata debian. questo prima di avere l'adsl e quindi potermi permettere gentoo.... fichissimo, veramente, ne sono totalmente soddisfatto !

la gestione dei pacchetti è facilissima, questi aggiornatissimi, e la compilazione iniziale (nel mio caso 30 ore per avere tutto quello che mi serve su un xp1700 512mb) è compensata da un kde "scattante" (in senso positivo), e da un os che finalmente ha quello che voglio io; penso che gentoo abbia un grado di libertà in più in questo senso.

l'unico problema che ho avuto è stata l'inesperienza iniziale non tanto nel processo di istallazione quanto più nelle impostazioni iniziali per la compilazione (per cura maniacale nei particolari mi sono ricompilato tutto)

dopo beos è il mio os preferito (a patto di avere un adsl & un minimo di pazienza quando si vuole compilare qualcosa di "grosso").

ps: scrivo da una macchina sempre accesa da 2 settimane... forse mi è saltato mozilla un paio di volte, ma non ricordo altri problemi.
elpollodiablo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2003, 22:41   #10
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Grazie per le risposte.... ma sono ancora indeciso....
gentoo l'ho gia installata su un computer in facolta (poter scaricare a quasi 1Mbyte al secondo rende la faccenda mooolto piu' veloce!)...
ma debian l'ho installata solo su un 486 per poterlo utilizzare...
una paio di domande su debian/apt...
dove trovo tutti i pacchetti??
come faccio a sapere se sto per scaricare un backport o se scarico la sid???
ci sono pacchetti precompilati per ALMENO i586? o comunque si riescono a scaricare i sorgenti e poi ricompilarli al volo??

Grazie ancora!
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2003, 17:35   #11
#!/bin/sh
Senior Member
 
L'Avatar di #!/bin/sh
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
Quote:
Originally posted by "HexDEF6"

Grazie per le risposte.... ma sono ancora indeciso....
gentoo l'ho gia installata su un computer in facolta (poter scaricare a quasi 1Mbyte al secondo rende la faccenda mooolto piu' veloce!)...
ma debian l'ho installata solo su un 486 per poterlo utilizzare...
una paio di domande su debian/apt...
dove trovo tutti i pacchetti??
come faccio a sapere se sto per scaricare un backport o se scarico la sid???
ci sono pacchetti precompilati per ALMENO i586? o comunque si riescono a scaricare i sorgenti e poi ricompilarli al volo??

Grazie ancora!
i pacchetti che appartengono a debian li trovi nei repository ufficiale. un repository non è altro che un archivio con tutti i pacchetti. puo' stare su un cd su un server http o ftp o sul tuo hd. i repository li metti in un file /etc/apt/sources.list che dice ad apt dove andarsi a cercare la roba. quando cerchi di installare un pacchetto ad esempio mozilla con "apt-get install mozilla" lui ti va a cercare tra i repository che gli metti tu mozilla + aggiornato e lo installa, risolvendoti automaticamente tutti i problemi di dipendenze. una buona lista di repository li trovi su http://www.apt-get.org, dove c'e' un po' di tutto. i repository ufficiali te li mette il programma di installazione di debian alla fine della procedura di installazione. i repository che ti mette lui di default sono per woody (stable). per passare ad unstable o a testing basta che sostituisci la parola testing o unstable nei repository e poi aggiorni prima il database dei pacchetti con apt-get update e poi aggiorni tutta la distribuzione con apt-get dist-upgrade. i pacchetti sono compilati tutti per i386, ma ti posso assicurare che ad esempio kde o mozilla su debian va molto + veloce che su altre distro.
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux
Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter
#!/bin/sh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2003, 17:40   #12
#!/bin/sh
Senior Member
 
L'Avatar di #!/bin/sh
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
Quote:
Originally posted by "Timewolf"


Utilizzare i pacchetti backportati per Woody vuol dire non avere pacchetti "ufficiali" ed a volte problemi di dipendenze o di crash strani (io non riesco a far andare openoffice su una macchina...)
ù
anche a me openoffice ha dato qualche problema. alla fine l'ho installato scaricandolo da sito ufficiale e non fa una piega. questo è stato l'unico problema rilevato. per il resto tutti i backport che ho usato sono andati alla grande.
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux
Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter
#!/bin/sh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2003, 18:32   #13
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Grazie ancora...
ma allora mi consigliate woody +backport o sid???
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2003, 18:49   #14
#!/bin/sh
Senior Member
 
L'Avatar di #!/bin/sh
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
chi usa woody ti consiglia woody e chi usa sid ti consiglia sid. sid è la dirtibuzione di sviluppo e da usare solo se si è molto esperti e solo se si sa esattamente dove mettere le mani. essendo la ditribuzione di sviluppo ti puoi trovare che facendo un upgrade magari non ti funziona + il window manager... d'altra parte magari con woody hai una libreria un po' vecchiotta che ti serve per installare un programma o devi aspettare un po' per un backport. io proverei con woody per evitare casini. poi se ti trovi bene con debian e sei un ami vivere pericolosamente allora upgradi a sid. e comunque debian rulez!
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux
Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter
#!/bin/sh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2003, 18:53   #15
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
Quote:
Originally posted by "#!/bin/sh"

sid è la dirtibuzione di sviluppo e da usare solo se si è molto esperti e solo se si sa esattamente dove mettere le mani.

esperto a chi????









cmq sid finora non mi ha mai dato problemi... c'è da dire che woody non l'ho mai provata, quindi non so fare un paragone oggettivo
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2003, 19:04   #16
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
ho provato sia Woody che mi è parsa davvero stabilissima che Sid che era ultra aggiornata ma ogni tanto a qualche bugghino dovuto a qualche pakager sbadato. Quello che mi ha impressionato pero è apt. Davvero fenomenale. quindi anche io ti consiglio una Debian poi stara a te decidere quale versione scegliere.

Per quanto mi riguarda continuero ad usare slack perchè voglio la moglie ubriaca e la botte piena anche se questo mi costa un po di fatica in piu.

ciao
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2003, 20:16   #17
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Credo di essere giunto ad una conclusione:

installo sia gentoo che debian sid!!!

visto che ho due partizioni per linux (una per il linux che utilizzo normalmente, l'altra per provare nuove distribuzioni) provo entrambe per un po di tempo e alla fine ne rimarra solo una!

Mi apsettano alcuni giorni di duro lavoro.... (parto con gentoo) e poi vi sapro dire!!

Auguratemi in bocca al lupo..... spero di ritornare vincitore!!!

(mal che vada mi vedrete postare da una knoppix!)

Ciao e grazie ancora!!
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2003, 13:04   #18
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Scrivo da un computer di un mio amico con winxp....
il mio sta downloadando/compilando/installando la gentoo....
Pero credo che ci sia qualche problema:
il primo giro di ricompilazione (chiamato bootstrap) l'ha fatto usando (se non mi sbaglio) le glib 1.2 e adesso che sto emergendo (come cavolo si puo dire???!!!!!) un po di roba mi deve fare anche l'update alle 2.2.1...

potrebbero esserci problemi? (anche se fin'ora ho compilato kernel e un po di roba senza intoppi)

Ciao
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2003, 20:16   #19
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Sono di nuovo on line!!!!!!!
E dalla gentoo!!!!!!!!!

Prime considerazioni (devo ancora configurare un casino di roba):
1) Da installare e' facilissima (unico neo e' che ovviamente ci mette un sacco, che nel mio caso vuol dire circa 60 ore)
2) Va come una scheggia!!!!!!!!!!!!!!!!!
3) I portage sono una figata
4) Va proprio come una scheggia!!!!!!!!!

Ciao!!
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2003, 20:33   #20
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Mmm, la gentoo mi ha sempre attirato, quasi quasi spacco la partizione Windows che ankora staziona per i giochi ( ormai non lo uso + da 2 mesi , l'ultima volta che l'ho fatto era per giocare a WarCraft3 ma ormai mi è passata la voglia... ) e la installo

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Apple TV+ ora costa di più: il ca...
Ecco i 2 mini PC migliori di Amazon: 369...
L'amministrazione Trump investe in Intel...
Google dice addio ai tablet? Le priorit&...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Nikon ha annunciato l'obiettivo per foto...
Il Trump Phone non esiste? Per ora ci so...
Le canzoni di Spotify arrivano nelle Sto...
Il governo cinese svela i sussidi erogat...
Vision Discovery Edition: ecco il primo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v