Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2003, 23:06   #1
cnc76
Senior Member
 
L'Avatar di cnc76
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
Con Debian...non riesco a fare.....

Ciao gente, spero che qualcuno mi possa dare una manina....

sono un utente linux da solo pochi mesi....
ho usato sempre RH8 o MDK9.

Adesso ho messo su la Debian 3.0.....
volevo sapere:

1) Come si fa a dire nel XF86Config che la risoluzione che scelgo per il Display non deve usare il Desktop virtuale?

2) Come si fa ad assegnare una frequenza di lavoro specifica per il monitor in base alla risoluzione utilizzata?

3)Un po' di tempo fa avevo avuto il solito problema. Ho una rete....con server e altri PC che sono client. All'installazione nella Debian mi sembrava di aver messo bene la configurazione come facico sempre. Eppure adesso posso pingare gli altri PC....ma non riesco a navigare. Sembra che non ci siano i DNS eppure in resolv.conf ci sono.
212.216.112.112
212.216.172.62

Come faccio a vedere se ho impostato bene il gateway???

grazie.

bye by CNC
cnc76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2003, 23:26   #2
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
1- Il file non è XF86Config in debian, ma è XF86Config-4 , basta che vai infondo al file finchè non trovi una serie di risoluzioni con le varie Depth. Basta che sposti come prima la risoluzione che vuoi di default nella Depth di default. Comunque puoi usare il comando "dpkg-reconfigure xserver-xfree86" per fare ste modifiche

2 - cambi il Orizontal e il Vertical Rate , impostate queste ad ogni risoluzione imposterà automaticamente il Refresh ottimale per il tuo monitor, operazione sempre fattibile con il comando sopra descritto

3- Spiega meglio cosa hai fatto e cosa non riesci a fare nei minimi dettagli

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2003, 23:53   #3
cnc76
Senior Member
 
L'Avatar di cnc76
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
Quote:
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

1- Il file non è XF86Config in debian, ma è XF86Config-4 , basta che vai infondo al file finchè non trovi una serie di risoluzioni con le varie Depth. Basta che sposti come prima la risoluzione che vuoi di default nella Depth di default. Comunque puoi usare il comando "dpkg-reconfigure xserver-xfree86" per fare ste modifiche

2 - cambi il Orizontal e il Vertical Rate , impostate queste ad ogni risoluzione imposterà automaticamente il Refresh ottimale per il tuo monitor, operazione sempre fattibile con il comando sopra descritto

3- Spiega meglio cosa hai fatto e cosa non riesci a fare nei minimi dettagli

Ciao
Allora...

per quel che riguarda il file XF85Config.....ho cancellato il XF86Config-4 e l'ho lasciato con il nome XF86Config. Non so perchè ma essendoci questo file nella /etc/X11 mi andava a caricare questo prima di quello con il -4.

Non so quando l'ho creato cmq, ho fatto un po' di casino all'inizio...perchè non mi andava...
forse è stato quando ho fatto dpgk-reconfigure xserver-xfree86.
Perchè conXF86Config (il comando) mi crea il XF86Config-4. Non so che dire.


Cmq, il PC in questione è un vecchio k6-200 con una scheda video PCI da 4MB con chip rendition verite 1000 che nemmeno la Xfree86 4.3 riesce a gestire. Allora la mia unica possibilità è con i driver VESA....
in questo caso però la risoluzione 1024x768 la regge ma il monitor va da una frequenza strana che fa comparire il menu del monitor....(diciamo che è tutto instabile). Ho messo come prima risoluzione la 800x600 e non me la fa in destop vituale e il monitor adott auna risoluzione più stabile. Quindi adesso funziona.


Per quel che riguarda la rete...ci sono dietro....sto cercando di capire che ha fatto.

Ho uno switch al quale collegati 3 PC ed un mode ethernet.
Il modem NON è rooter. QUindi un PC fa da server.

Il server ha IP 192.168.0.1
mask 255.255.255.0
Un client 192.168.0.10
Il pc k6.200 con debian ha come IP 192.168.0.30
Poi gli ho dato il gateway 192.168.0.1 (questo durante l'installazione) adesso non riesco a capire dove devo vedere per assicurarmi che questo settaggio sia impostato.)

Poi ho messo i DNS 212.216.112.112
212.216.172.62

Ho controllato in resolv.conf e ci sono.

Risultato è che il PC in questione fa tutti i ping...ma quando pingo un sito fuori dalla rete....non manda niente. O meglio non ricevono nulla.
Ho provato con ping www.libero.it
Ma niente...

Cosa posso fare?

bye by CNC
cnc76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2003, 12:27   #4
[sym]
Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 80
con route dovresti veder il deafult gw che hai impostato
[sym] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2003, 13:48   #5
cnc76
Senior Member
 
L'Avatar di cnc76
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
Quote:
Originally posted by "[sym

"]con route dovresti veder il deafult gw che hai impostato
Ciao...grazie...
purtroppo ho cercasto di capire come funziona ma non ho fatto grandi cose.

Cmq, come pensavo avevo sbagliato a scrivere l'IP del gateway...
invece di mettere 192.168.0.1 ho messo 192.168.0.10

Poi ho letto un po' le pagine man....

ed ho scritto:
route del -net 192.168.0.10

ed ho canellato quella riga che penso fosse il gateway da me inserito.

Infatti adesso facendo route -n non c'è più.

Purtroppo ho provato in tutti i modi a mettere un gateway nuovo con route....ma non ci sono riuscito.

Faccio:

route add -net 192.168.0.1
e ricevo sempre:
SIOCADDRT invelid argument.

Come si fa a mettere questo gateway?

bye by CNC
cnc76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2003, 14:07   #6
#!/bin/sh
Senior Member
 
L'Avatar di #!/bin/sh
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
il comando che devi dare da console per modificare il gateway è:
route add default gw 192.168.0.1
se digiti da console man route ti trovi una bella pagina di documentazione con un sacco di esempi. occhio che la modifica non è permanente. per rendere la modifica permanente devi modificare il file /etc/network/interfaces e sostituire la voce gateway con l'ip voluto. anche qui se da console digiti man interfaces ti trovi con una bella pagina di man che ti spiega come è strutturato quel file. ciao
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux
Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter
#!/bin/sh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2003, 14:56   #7
cnc76
Senior Member
 
L'Avatar di cnc76
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
Quote:
Originally posted by "#!/bin/sh"

il comando che devi dare da console per modificare il gateway è:
route add default gw 192.168.0.1
se digiti da console man route ti trovi una bella pagina di documentazione con un sacco di esempi. occhio che la modifica non è permanente. per rendere la modifica permanente devi modificare il file /etc/network/interfaces e sostituire la voce gateway con l'ip voluto. anche qui se da console digiti man interfaces ti trovi con una bella pagina di man che ti spiega come è strutturato quel file. ciao
Grazie.

bye by CNC
cnc76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2003, 15:21   #8
cnc76
Senior Member
 
L'Avatar di cnc76
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
Ciriciao

Ti lascio qu4esto mess con la mia macchina obsoleta.

Cmq, la Debian rispetto alla Mandrake 9 è molto più veloce.
Su questa stessa macchina la MDK era inutilizzabile per andare in rete ed entrambe con KDE 3.

Eheheh....sto usando 8bit (256colori) non mi ricordavo nemmeno di quello che accade in questi casi.

Cmq, adesso devo vedere di togliere sta KDE 3 e la GNOE 2.2 e di mettere una versione molto più leggera.

Grazie ancora.

bye by CNC
cnc76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2003, 15:30   #9
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
cnc prova ad usare waimea, fluxbox o blackbox sono leggeri e anche bellini graficamente...

ciaaaao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2003, 23:39   #10
#!/bin/sh
Senior Member
 
L'Avatar di #!/bin/sh
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
considera anche l'utilizzo di windowmaker. e leggero e stabilissimo.
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux
Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter
#!/bin/sh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Il registratore per il ventunesimo secol...
VMware: "alziamo i prezzi perch&eac...
Le prime Leapmotor B10 sono partite per ...
Destiny Rising sbarca domani: ecco perch...
Parallels Desktop si aggiorna con la ver...
Tesla guarda XPeng: le nuove P7 guidano ...
Roscosmos vorrebbe realizzare diverse mi...
Marshall Bromley 750 è il nuovo s...
OpenAI, la ristrutturazione societaria r...
Google perde in tribunale: stop all'obbl...
MasterLiquid Core II e Core Nex, i nuovi...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v