|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 844
|
c ->c++. da stdio.h a iostream.h e utilizzo time.h
nella mia piccola guida del c++ invece di printf e scanf, come ero abituato ad usare nel c, lo scrittore usa solo cin e cout però non ne hocapito bene il funzionamento, qualcuno me lo può illustrare?
un altra cosa ![]()
__________________
Non ho paura dei computer, ma della loro eventuale mancanza. (Asimov) Una delle principali cause della caduta dell'Impero Romano fu che, privi dello zero, non avevano un modo per indicare la corretta terminazione dei loro programmi C. (Firth) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Bene cout e cin hanno lo stesso scopo di printf e scanf . In c++ di solito non si usano cout e cin . Niente cout serve per scrivere un messaggio a video o il valore di una variabile o di una stringa . Se per esempio vuoi scrivere "Ciao mondo " basta che digiti :
cout << "Ciao mondo" ; se invece vuoi leggere in una variabile scrivi questo : cin >> variabile . "<<" e ">>" sono indicatori di flusso , indicano infatti che i dati viaggiano dalla memoria allo stream di outout nel primo caso (cout << ) e viceversa nel secondo caso (cin >> ) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Riguardo al misurare la differenza fra due input :
Codice:
int a; cout << "Inserisci un numero : "; cin >> a; unsigned int t = time(NULL), diff = 0; do { if(diff) cout << "Differenza fra i due input : " << diff << "s" << endl; cout << "Inserisci un numero : "; cin >> a; diff = time(NULL) - t; t += diff; } while(diff != 1); |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 844
|
bellino l'esempio cionci..e bellino anche l'avatar!
![]() avete qualcos'altro da insegarmi di questo argomento? ok sto capendo meglio cin e cout...grazie ![]()
__________________
Non ho paura dei computer, ma della loro eventuale mancanza. (Asimov) Una delle principali cause della caduta dell'Impero Romano fu che, privi dello zero, non avevano un modo per indicare la corretta terminazione dei loro programmi C. (Firth) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Bello sia il tuo nick che la tua signature
![]() Nel 2002 li ho visti due volte i Manowar !!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Scorzè (VE)
Messaggi: 853
|
Quote:
![]()
__________________
Mr. T. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Dobbiamo tutti essere defender perchè "It's more than all religion, it's the only way to live !!!"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 844
|
ah be complimenti a tutti
![]() cmq ho sbagliat è iostram non iostram.h ![]()
__________________
Non ho paura dei computer, ma della loro eventuale mancanza. (Asimov) Una delle principali cause della caduta dell'Impero Romano fu che, privi dello zero, non avevano un modo per indicare la corretta terminazione dei loro programmi C. (Firth) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:02.