|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Dublino
Messaggi: 878
|
2 porte parallele sullo stesso pc!
Avrei un problemino al lavoro... dobbiamo installare 2 stampanti termiche sul medesimo pc, possono lavorare sia sulla seriale che sulla parallela, solo che quest'ultima soluzione sarebbe ovviamente molto più veloce.
Se installo una porta parallela aggiuntiva, come la configuro? La monto e via? Il bios me la riconosce? ![]() Prima di provare volevo sapere a cosa andavo incontro, visto che si tratta di un pc "strategico" e non vorrei far casini. Grazie a tutti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Mantua me genuit
Messaggi: 294
|
Allora:
nei "bei tempi", quando esistevano schede madri con slot ISA, bastava comperare la parallela su schedina ISA e inserirla in uno slot. In genere LPT 1 ha IRQ 7 e indirizzo i/o 378. Nelle schedine aggiuntive bastava posizionare i jumpers con IRQ 5 e i/o magari 278, per evitare conflitti. Al riavvio della macchina il BIOS riconosceva due parallele e così il software, avendo quindi LPT 1, quella nativa, e LPT 2, quella aggiunta.
Al momento non so se simili schede siano anche in formato PCI: dovresti informarti. Cmq se esistono PCI suppongo che il tutto si riduca all'acquisto e inserimento in uno slot libero, possibilmente con un IRQ non condiviso, e il SO la riconosce come LPT 2. Al momento dell'installazione dei drivers della stampante, o alla configurazione se già esistente, ti basta indicare a quale porta indirizzare il job di stampa. Altra soluzione: uno switch per porta parallela. Uno scatolotto con tre prese e un cavo: dalla parallela del pc allo switch, tramite il cavo, e le due stampanti sulle altre due prese dello switch. Dal punto software non cambia nulla. Semplicemente, al momento della stampa, con l'apposito selettore decidi a quale delle due stampanti mandare i dati. Xspazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
le schedine LPT aggiuntive in formato ISA ne ho viste ancora in giro e non costano molto , per il PCI non so se ci sono.
P.S. un altra alternativa sarebbe quella di controllare se le stampanti non si possono connettere direttamente alla rete ethernet oppure se si possibile utilizzarla connessa ad un printerserver |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Dublino
Messaggi: 878
|
grazie mille a entrambi per i consigli.
Dunque: il pc in questione è un Cel400 della Domo (case minitower), spero che abbia almeno uno slot isa (il dubbio mi viene dal case molto piccolo, l'alimentatore è grande la metà di uno standard...) Per quanto riguarda le stampanti, purtroppo non si possono mettere in rete, non ci siamo mai riusciti e la ditta fornitrice non è riuscita a risolvere il problema... magari fosse possibile! Ora vedrò di valutare le varie ipotesi, poi vi sarò sapere... grazie mille, intanto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Re: 2 porte parallele sullo stesso pc!
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
schedine con porta parallela esistone anche su pci, eccome. il sistema le rileva a le configura da solo, senza problemi.
cmq anche imho la soluz migliore è il buon vecchio switch parallelo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Dublino
Messaggi: 878
|
Re: Re: 2 porte parallele sullo stesso pc!
Quote:
ci avevamo pensato, solo che la ragazza che deve stampare le matricole (dei prodotti che vendiamo, ecco un po' di pubblicità occulta ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
http://www.sillaro.it/varie/prodotti...-parallele.htm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Dublino
Messaggi: 878
|
grazie ancora...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Quote:
Anche il PC che ho a casa ha una scheda aggiuntiva parallela Il bios la rileva, ma il SO ha bisogno dei driver, che comunque trovi allegati alla scheda Funziona perfettamente, anzi la consiglierei a chi ha scanner paralleli, per evitare eventuali conflitti con la stampante N.B.: con le due porte parallele riesco anche a stampare in contemporanea sulle due stampanti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Dublino
Messaggi: 878
|
il mio capo stamattina ha fatto delle prove di stampa (l'ho saputo ora) e ha detto che per le singole matricole va bene anche la seriale, mentre deve ancora provare a stampare serie da 50-100 matricole per volta.
Sul programma che ha fatto deve impostare la seriale a 9600 baud, sapete dirmi se esiste un riferimento per capire a che velocità (in bps) ha impostato la parallela? Che relazione esiste tra baud e bit? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:10.